Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Info sulla Diga di Santa Rosalia (RG)


  • Please log in to reply
4119 risposte a questo topic

#1441 luigi.f

luigi.f

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1971 Post:
  • Tecnica: colpo - spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 11 April 2011 - 11:49 AM

ho appena fatto il lavoro allo scafandro, ho messo le toppine dal lato interno. ho seguito alla lettera la procedura descritta sulla scatola, l'unico incoveniente è che non sono riuscito a togliere la plastica trasparente, se forzo un pò di più viene via pure la toppa, quindi la lascio e se si vuole togliere lo farà da sola :smile:
gianni rosso mi aveva pure consigliato di ritagliare gli eccessi di di tessuto dalle varie cuciture interne e di usare quelle per le toppe, devo fare una prova :rolleyes:
le perline io ho preso quelle della badbass in vetro di murano ma le uso tra pallettone e scorrevole, per il nodino se non hai quelle rosse chiedi se ne ha di simili ma colorate in modo che puoi vederle, oppure quelle fosforescenti, dovrebbero andare bene!
http://maps.google.i...5,0.253,0.754,0

Questo post è stato modificato da luigi.f: 11 April 2011 - 11:52 AM

ASD IBLEA FISHING - RAGUSA

#1442 luigi.f

luigi.f

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1971 Post:
  • Tecnica: colpo - spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 11 April 2011 - 17:03 PM

ragazzi questo è il porta borracce che ho preso al decathlon, spero sia comodo :smile:
http://img263.images...taborracce.jpg/
ASD IBLEA FISHING - RAGUSA

#1443 alv

alv

    Utente registrato

  • Utenti non attivi
  • PipPipPipPipPip
  • 1641 Post:
  • Tecnica: Colpo-Spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 11 April 2011 - 17:09 PM

bello, che capienza hanno le borracce? sono termiche?
Luigi non ho ben capito l'immagine del satellite che mi hai mandato, il sentiero per uscire è quello a zig zag che si vede sulla destra? e dove va a finire?

#1444 luigi.f

luigi.f

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1971 Post:
  • Tecnica: colpo - spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 11 April 2011 - 20:26 PM

quello è il sentiero o per entrare o eventualmente per uscire, porta ad una masseria, poi da li puoi andare o nella strada del castello oppure andare a spuntare nella strada di chiaramonte.
la copienza totale è di 520ml, purtroppo però non sono termiche, il costo alla fine è stato di 15€ non eccessivo a cui unisco l'utilità della cintura
comunque io domani penso di andarci al fiume, vedo com'è la situazione e vi faccio sapere

Questo post è stato modificato da luigi.f: 11 April 2011 - 20:27 PM

ASD IBLEA FISHING - RAGUSA

#1445 luigi.f

luigi.f

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1971 Post:
  • Tecnica: colpo - spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 12 April 2011 - 19:21 PM

ragazzi un pò di foto della zona alta del torrente. purtroppo ne ho presa solo una e numerose mangiate senza aggancio
http://img153.images...i/img0522r.jpg/

http://img690.images...i/img0524m.jpg/

http://img97.imagesh.../img0526tv.jpg/

http://img291.images.../img0527xx.jpg/

bellissima veduta panoramica sulla diga e sul castello (in basso a destra)
http://img856.images.../img0528kx.jpg/

estremamente faticosa la salita della montagna, sono praticamente arrivato nei pressi della foce, credo, comunque dalle orme sul fango la zona era stata battuta da non più di 2 giorni, spero non siano stati i soliti padellari.
per sabato carpe?

Questo post è stato modificato da luigi.f: 12 April 2011 - 19:21 PM

ASD IBLEA FISHING - RAGUSA

#1446 DocJohn

DocJohn

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 647 Post:
  • LocalitàModica (RG)
  • Tecnica: Inglese
  • Provenienza: Modica

Postato 12 April 2011 - 19:26 PM

Il panorama è davvero bello, poi al tramonto :) Sarebbe il fiume che sfocia alla diga?
Posted Image Giovanni, 17 anni

#1447 luigi.f

luigi.f

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1971 Post:
  • Tecnica: colpo - spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 12 April 2011 - 20:04 PM

no doc è un affluente dell irminio :smile:
ASD IBLEA FISHING - RAGUSA

#1448 alv

alv

    Utente registrato

  • Utenti non attivi
  • PipPipPipPipPip
  • 1641 Post:
  • Tecnica: Colpo-Spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 13 April 2011 - 07:54 AM

grande ambiente come sempre, posti davvero bellissimi....la veduta è spettacolare, la diga sembra piccolissima da quella distanza...
per sabato vorrei provare a carpe, anche se la temperatura è scesa di un bel pò...ma ho voglia di provare questo sistema del pallettone, se per voi non è un problema..
oggi vado da antonio per prendere le girelle, in modo da costruirmi due o tre treccine..
Luigi il trave lo costruisci a casa o lo crei sul posto di pesca?
ah dimenticavo, l'altra volta dicevi che hai comprato il pastoncino in un altro negozio, quale?

Questo post è stato modificato da alv: 13 April 2011 - 08:14 AM


#1449 luigi.f

luigi.f

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1971 Post:
  • Tecnica: colpo - spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 13 April 2011 - 10:35 AM

grazie alvaro, in effetti il posto è veramente incantevole :smile:
il trave l'ho fatto tutto al momento, anche perchè non sapendo più o meno quanto piombo aggiungere non volevo mettere pallini a caso! al limite puoi fare treccia e trave già uniti, ma senza pallini e poi aggiustare tutto sul posto di pesca.
io concordo pure per una pescata alla diga, la temperatura è più bassa, ma non fredda. ho però visto il meteo e per il fine settimana non si prospetta nulla di buono.
il pastoncino l'ho preso in un negozio in via ugo la malfa, angolo con viale europa, si chiama quattro zampe, poco più su del supermercato superette. hanno il pastoncino di diversi colori e costa 3€ al kg!!!!!! è identico, anche per odore, a quello della raff.
ASD IBLEA FISHING - RAGUSA

#1450 alv

alv

    Utente registrato

  • Utenti non attivi
  • PipPipPipPipPip
  • 1641 Post:
  • Tecnica: Colpo-Spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 13 April 2011 - 10:52 AM

beh indubbiamente c'è una bella convenienza...si conosco dov'è questo negozio,andrò a prenderlo li..
allora farò cosi, mi preparo il trave senza piombatura e poi la metterò sul posto..per sabato è incerto, ma teoricamente non dovrebbe essere brutto, vediamo come al solito che cambiamenti ci saranno..

#1451 DocJohn

DocJohn

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 647 Post:
  • LocalitàModica (RG)
  • Tecnica: Inglese
  • Provenienza: Modica

Postato 13 April 2011 - 12:51 PM

Eheheh, vi avviso che ho il tesserino e ho pagato la tassa :D Ergo tutti a pesca :)
Per il sabato sempre la stessa storia, andate voi di mattina, e se il tempo è clemente farò una scappatina io di pomeriggio. Giusto una cosa: nel tesserino leggo che la carpa non si può pescare dal 15 Aprile al 31 Maggio, dunque che fare?
Altra cosa se pratico catch and release li devo segnare lo stesso le cattura (qualora ci fossero :lachtot: ) ?
Posted Image Giovanni, 17 anni

#1452 luigi.f

luigi.f

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1971 Post:
  • Tecnica: colpo - spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 13 April 2011 - 13:39 PM

bravo, finalmente risolto il problema tassa. per la cosa che chiedevi: se la rilasci immediatamente non c'è bisogno di segnare la cattura, se la trattieni in nassa per poi rilasciarla dopo allora la devi comunque segnare.
come dicevi giustamente la pesca alla carpa è chiusa da metà aprile, in quel caso non puoi assolutamente trattenere nessuna carpa in nassa e non devi pescare con il mais, questo perchè pescando con il mais hai l'obbiettivo specifico carpa, usando il bigattino potresti insidiare carassi e triotti. spero avrai capito il mio discorso!
ASD IBLEA FISHING - RAGUSA

#1453 luigi.f

luigi.f

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1971 Post:
  • Tecnica: colpo - spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 13 April 2011 - 13:40 PM

ti ricordo che se vuoi trattenere carpe (da rilasciare a fine pescata, ovviamente) ricorda che sono massimo 5 capi e ripsetta la misura minima o sei passibile di verbale
ASD IBLEA FISHING - RAGUSA

#1454 DocJohn

DocJohn

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 647 Post:
  • LocalitàModica (RG)
  • Tecnica: Inglese
  • Provenienza: Modica

Postato 13 April 2011 - 13:46 PM

Pescando con il bigattino e non avendo nassa non ho nessun problema dunque :) Speriamo di andare sabato pomeriggio ^^
Posted Image Giovanni, 17 anni

#1455 alv

alv

    Utente registrato

  • Utenti non attivi
  • PipPipPipPipPip
  • 1641 Post:
  • Tecnica: Colpo-Spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 13 April 2011 - 14:09 PM

Bravo Doc, sabato se andiamo noi, poi ti faremo sapere dove ci siamo messi, cosi troverai il posto pasturato e potrari magari avere qualche cattura in più, sempre se riusciamo noi ad averne :mrgreen: :mrgreen:

Luigi sono stato da antonio per prendere un buon filo affondante da mettere nel mulino e ho preso uno 0.20, poi ho preso delle perline trasparenti per bloccare il galleggiante e montarlo quindi senza girella con moschettone appropriato..
ho preso anche della pastura e un additivo della maver, se non ricordo male..ora poi prenderò il pastoncino per cercare di fare una buona pastura..
ora in questi giorni mi preparo qualche treccia e il trave, cosi sabato si prova sta paratura miracolosa.. :mrgreen:

#1456 luigi.f

luigi.f

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1971 Post:
  • Tecnica: colpo - spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 13 April 2011 - 14:22 PM

se è in polvere probabilmente è il tipo carpix. per le perline trasparenti fai attenzione che se non le vedi e si infilano negli anelli sono problemi grossi!!!
ASD IBLEA FISHING - RAGUSA

#1457 alv

alv

    Utente registrato

  • Utenti non attivi
  • PipPipPipPipPip
  • 1641 Post:
  • Tecnica: Colpo-Spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 13 April 2011 - 14:38 PM

si hai ragione per le perline, confido nel fatto che sono fatte per un monofilo dello 0.50, quindi lo 0.20 ci scorre molto bene, certo vediamo come va...in caso ora provvederò a colorarne una di rosso, con del colore indelebile..altrimenti altro tipo di perline antonio non ne ha, tranne il tipo in dotazione con i nodini..
tu mi ripeti quale hai utilizzato?

#1458 luigi.f

luigi.f

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1971 Post:
  • Tecnica: colpo - spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 14 April 2011 - 08:51 AM

io quella volta non ne ho utilizzato perche ho messo la girella scorrevole, ma la prossima volta vorrei montarlo direttamente dal pilotino senza usare girella, come spiegano nella rivista.
dimenticavo, io ho pure messo una perlina piccolina sotto il pallettone tra questo e la girella della treccia per evitare che si possa incastrare con la forza del lancio, magari non avrà grande utilità ma l'ho messa ugualmente :smile:

Questo post è stato modificato da luigi.f: 14 April 2011 - 09:04 AM

ASD IBLEA FISHING - RAGUSA

#1459 DocJohn

DocJohn

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 647 Post:
  • LocalitàModica (RG)
  • Tecnica: Inglese
  • Provenienza: Modica

Postato 14 April 2011 - 11:31 AM

Mi è salito un dubbio: pescando a mare evito di usare sondine per il fondo, lo conosco ergo non ne uso. Ma per la diga? Come funziona la sondina all'inglese?
Posted Image Giovanni, 17 anni

#1460 alv

alv

    Utente registrato

  • Utenti non attivi
  • PipPipPipPipPip
  • 1641 Post:
  • Tecnica: Colpo-Spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 14 April 2011 - 14:03 PM

la funzione è molto semplice doc...monti la lenza e tari il galleggiante facendo fuoriuscire solo l'astina....
dopo è il momento di ricercare la profondità, monti la sondina sull'amo e lanci nella zona dove intendi pescare e in pratica, il peso della sondina farà in modo di fare affondare velocemente il galleggiante, se non lo vedi riemergere significa che hai dato poco fondo e quindi devi aumentare la distanza del nodino dall'amo,se invece lo vedi riemergere più della taratura, significa che sei troppo adagiato sul fondo e quindi devi decidere in quel caso come ti sta bene pescare, se adagiato, leggermente appoggiato o alzato rispetto al fondo...naturalmente in tutte e tre le condizioni dovrai fare in modo che esca dall'acqua solo l'astina del galleggiante in modo da avere pronta la ferrata..
spero che il mio discorso sia stato chiaro, ma ti assicuro che è più facile a farsi che a dirsi...


2 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 2 ospiti, 0 utenti anonimi