Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Info sulla Diga di Santa Rosalia (RG)


  • Please log in to reply
4119 risposte a questo topic

#2961 alv

alv

    Utente registrato

  • Utenti non attivi
  • PipPipPipPipPip
  • 1641 Post:
  • Tecnica: Colpo-Spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 07 May 2012 - 10:45 AM

non mi è arrivatu nenti...

#2962 Federico9023

Federico9023

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 844 Post:
  • LocalitàRagusa e Catania
  • Tecnica: Spinning e bolognese
  • Provenienza: Ragusa e Catania

Postato 11 May 2012 - 12:47 PM

ciao belli...torno da una mattinata alla diga...nn dico di pesca perché nn lo e stato a malincuore....la giornata sembrava essere partita bene caldo e senza vento inizio a montare lancio e perdo il 1 galleggiante che tra l'altro era l'unico aver gold....e vabbe rimonto il tutto con il galleggiante della milo che era l'unico che m era rimasto che a stento teneva 3 gr....il fondale al campo b era sui 7 metri e la lenza prima d arrivare passavano ore infatti avevo molte mangiate in discesa ma nn me ne accorgeva perché avendo l'archetto aperto il galleggiante scendeva poco...morale della favola nessun pesce e i nervi a 200 perché c'era un' attività paurosa con pesci che saltavano di qua e la...innumerevoli i nervi a 200 black che saltavano...e vabbe ho pagato la troppa assenza dal lago :-(

#2963 alv

alv

    Utente registrato

  • Utenti non attivi
  • PipPipPipPipPip
  • 1641 Post:
  • Tecnica: Colpo-Spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 11 May 2012 - 13:49 PM

mannaggia federico....beh, ma non hai pagato la troppa assenza dal lago, ma l'assenza di galleggianti di scorta....prendine qualcuno in più da tenere nel panchetto, può capitare che servono...beh al momento con il caldo che c'è penso che l'attività sia al massimo, peccato che è da un paio di settimane che non sono potuto andare, ma la prossima farò il possibile...

#2964 luigi.f

luigi.f

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1971 Post:
  • Tecnica: colpo - spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 11 May 2012 - 20:55 PM

inizio con lo scusarmi con alvaro per oggi, pensavo di arrivarci per le 12.30 ma poi mia sorella ha tardato troppo e quindi non sono potuto arrivare.
fede mi dispiace per oggi, avrai perso il galleggiante sui rami che si trovano nel canale, li purtroppo devi stare attento a dove lanci, mai al centro sempre un po prima altrimenti è veramente un rischio. purtroppo se non hai il pallettone in quel campo, con l'inglese è una mezza tragedia. a quel punto anzichè il milo, se ne avevi, montavi un galleggiante classico, toglievi le rondelle e zavorravi di più. per le mangiate in calata, quelli sono tutti triotti, il campo B è pieno. in quel caso ti conveniva staccarti dal fondo, non so se lo hai fatto! evidentemente la pastura ha funzionato bene, data l'attività di cui parlavi. come ti è sembrata la maver? bell'aroma vero?
io oggi al campo C invece mi sono divertito abbastanza. come al solito le carpe hanno iniziato a mangiare tardi e in totale sono riuscito a prenderne solo 4 di media taglia. ho pagato un po il vento che soffiava senza sosta e una pastura che dovevo provare che non mi ha dato i risultati sperati (non è quella nuova alvaro tranquillo :smile: )
segui il consiglio ottimo di alvaro, prendi almeno 3 galleggianti maver gold, restare senza vuol dire ammazzare una pescata, almeno nel B e C.
ASD IBLEA FISHING - RAGUSA

#2965 Federico9023

Federico9023

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 844 Post:
  • LocalitàRagusa e Catania
  • Tecnica: Spinning e bolognese
  • Provenienza: Ragusa e Catania

Postato 12 May 2012 - 11:24 AM

e già...speriamo meglio la prossima volta..magari riusciamo ad organizzarci tutti insieme come hai vecchi tempi....luigi la pastura era fantastica solo che secondo me ne ho presa poca...1 kg inizia ad essere pochina forse....ho visto una marea d black che saltavano la prossima volta m devo portare pure la canna da spinning

#2966 luigi.f

luigi.f

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1971 Post:
  • Tecnica: colpo - spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 19 May 2012 - 14:07 PM

buon pomeriggio ragazzi come state? qualcuno stamattina è stato a pesca? io sono andato ieri pomeriggio. purtroppo appena arrivato il vento era abbastanza forte, facevano onde spumeggianti :mrgreen: così ho abbandonato l'idea del campo C per piazzarmi invece nell'insenatura di fronte al B. dalle 4 fino alle 6, dopo un abbondante pasturazione non ho avuto alcuna risposta. poi finalmente la prima bella regina portata a guadino, la bilancia segnava 2,9kg circa. a seguire una piccolina e per ultima una carpa regina superiore ai 2kg tutta nera :blink: :blink: mai vista prima d'ora, antonio mi diceva che è un ceppo particolare e qualche esemplare è stato preso in passato, ma sono abbastanza rare! insomma i pesce mangiano molto tardi e sempre dopo che il sole si abbassa notevolmente( come succede in piena estate) con adriano stiamo organizzando una pescata pomeridiana-notturna) andare nella metà pomeriggio e rimanere fino alle 10 pescando con gli starlight, se volete unirvi mi fa piacere. buon fine settimana :smile:
ASD IBLEA FISHING - RAGUSA

#2967 alv

alv

    Utente registrato

  • Utenti non attivi
  • PipPipPipPipPip
  • 1641 Post:
  • Tecnica: Colpo-Spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 21 May 2012 - 08:30 AM

bravo Luigi...purtroppo ho avuto un fine settimana abbastanza travagliato e non sono potuto andare...ma il prossimo non dovrà mancare...bella la pescata serale, ne ho fatte tante, ma purtroppo mi viene troppo difficile poter partecipare...con le starlight è uno spettacolo vedere le abboccate...

#2968 alv

alv

    Utente registrato

  • Utenti non attivi
  • PipPipPipPipPip
  • 1641 Post:
  • Tecnica: Colpo-Spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 25 May 2012 - 16:27 PM

ragazzi come va? qualcuno è andato a pesca? io davvero a malincuore dovrò saltare anche domani, ma devo sbrigare del lavoro e quindi non posso proprio...voi andate? fatemi sapere come vi va...ora credo dovrebbe essere anche il momento delle pescate da don turido....
Luigi poi sei andato di sera?

#2969 luigi.f

luigi.f

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1971 Post:
  • Tecnica: colpo - spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 25 May 2012 - 19:23 PM

ciao alvaro no, non sono andato questa settimana purtroppo ne posso andare domani! la pescata serale è da organizzare ormai a giugno :smile:
ASD IBLEA FISHING - RAGUSA

#2970 blacktrout

blacktrout

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 165 Post:
  • LocalitàModica
  • Tecnica: PAM
  • Provenienza: Ragusa

Postato 28 May 2012 - 08:29 AM

Salve ragazzi, io ieri sono andato mezza giornata, ed ho pescato all'inglese e a mosca, ho preso 3 carpe nella prima mezzora e poi niente, sapete dirmi il motivo??? Ho incominciato a pescare alle 12 e sembravano indiavolate ma poi verso 1 si sono fermate all'improvviso, la cosa strana è che in questo orario black non se ne vedevano, ma dopo che hanno smesso di mangiare, i black "piccoli"sono spuntati ed ha mosca ne ho presi una decina.. Avrei bisogno di un favore da voi esperti della pesca al galleggiante?? Vorrei comprarmi una canna "inglesina" per pescare carpe e triotti alla diga in modo divertente con azione 0-10 o 3-15 quale canna mi consigliate?? deve essere molto leggere, e che montatura utilizzare alla diga? grazie di tutto :D

#2971 alv

alv

    Utente registrato

  • Utenti non attivi
  • PipPipPipPipPip
  • 1641 Post:
  • Tecnica: Colpo-Spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 28 May 2012 - 15:56 PM

Ciao Blacktrout...beh per canna molto leggera onestamente non saprei cosa consigliarti, ma una 10-20 secondo me non è chissa quale potenza, nel senso che ti permette di pescare sia vicino riva sia un pò più lontano, con una lunghezza di 4.20-4.50 hai un buon attrezzo per l'inglese...mi verrebbe di consigliarti una shimano nexave...come montatura tutto dipende in che zona devi pescare, e cioè, se devi pescare da don turiddo cioè all'ingresso, allora non c'è bisogno di avere grossi pesi, in quanto abbiamo da 1.5 ai 3-4 metri di fondo...ma se devi pescare nei campi gara possiamo arrivare a 9-10 metri di fondo per cui la montatura dovrà essere più pesante..cmq sia una montatura funzionale che non da particolari problemi e cosi composta, te la drescrivo dall'altro verso l'amo ok? allora, lenza madre dello 0.20, metti il nodino alla giusta altezza in base al fondo, poi girella scorrevole dove aggancerai il galleggiante, poi metterai un pallino e vedendo la lunghezza del galleggiante metterai un bulk di pallini a tarare, in modo che l'astina del galleggiante sbatterà sul bulk....poi girella e finale....probabilmente so che è più difficile a spiegarlo cosi che a farlo....ma è una montatura semplice che va bene sia per vicino riva che per la distanza...
cmq sia per una dimostrazione chiara puoi chiedere ad antonio che sicuramente ti dirà in maniera chiara come fare...dovrei avere anche un disegno, se lo ritrovo lo posto, cosi sarà molto più chiara...

#2972 blacktrout

blacktrout

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 165 Post:
  • LocalitàModica
  • Tecnica: PAM
  • Provenienza: Ragusa

Postato 29 May 2012 - 09:19 AM

Grazie Alvaro, alla fine ho comprato la shimano che mi hai consigliato :D cmq avrei bisogno ancora della tua esperienza per sapere che filo montare nel mulinello, e un buon florocarbon e la misura dell'amo???
Inoltre in questo periodo e in estate generalmente li devo cercare in profondità?? O nel sottoriva?? Grazie della pazienza

#2973 alv

alv

    Utente registrato

  • Utenti non attivi
  • PipPipPipPipPip
  • 1641 Post:
  • Tecnica: Colpo-Spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 29 May 2012 - 09:45 AM

bravo, hai fatto un ottimo acquisto come canna, ti troverai bene...nel mulinello metti un buon affondante e ti consiglio vivamente il maver stone river dello 0.20...è un monofilo dal colore marrone rossastro che affonda in maniera impeccabile

come finale utilizza uno 0.16 indifferentemente fuorocarbon o normale, dove monterai un amo del 14-16 se utilizzi il bigattino e un 12 a curva larga adatto per il mais...
alla diga le carpe le devi cercare sempre sul fondo, ma in primavera le trovi anche nel sottoriva, facendo attenzione a fare appoggiare sempre la tua esca sul fondo..per i triotti staccati 15-20 cm dal fondo e ne prenderai in abbondanza...anche se per i triotti una buona fissa da 8-9 metri ti darà più soddisfazione :rolleyes:
tutto comunque dipende in che zona ti metti a pescare...nei campi gara le trovi sia a misura di roubasienne quindi a 13-14 metri dalla riva, che a distanza inglese...mentre se ti posizioni da don turiddo devi lanciare molto vicino agli alberi, perchè li c'è il letto del fiume che entra e quindi acqua più profonda..



#2974 luigi.f

luigi.f

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1971 Post:
  • Tecnica: colpo - spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 30 May 2012 - 13:20 PM

hi hi alvaro è come il maestro joda, ti ha dato ottimi consigli! ho capito che hai preso la nexave ma con che casting? è un ottima canna molto potente anche nella versione 420 da 10-20g i ragazzi ci lanciano anche i 25g a distanza ragguardevoli!! ha una balla azione di punta, e con pesci molto grossi arriva appena a flettere il fusto.
per quanto riguarda la tua ultima pescata: (intanto ti faccio i complimenti per la pesca a mosca, la madre di tutte, molto difficile) allora l'orario non è quello perfetto hai scelto l'ora meno propizia che riguarderà da ora fino a tutta l'estate e cioè l'ora del sole allo zenit, o vai molto preso la mattina per poi staccare per pranzo, oppure dopo pranzo nel pomeriggio non appena il sole comincia a calare inizia l'attività di alimentazione.
altra cosa hai usato una pastura? in che modo l'hai usata? l'hai buttata tutta all'inizio? poco all'inizio e regolare dopo? questo conta molto.
per il resto vale quello che ti ha detto alvaro! smile.gif


ASD IBLEA FISHING - RAGUSA

#2975 blacktrout

blacktrout

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 165 Post:
  • LocalitàModica
  • Tecnica: PAM
  • Provenienza: Ragusa

Postato 30 May 2012 - 14:18 PM

x Luigi ho usato la pastura al panettone, all'inizio ho buttato 2 palle abbastanza grandi e poi in mondo regolare una pallina ogni 20 minuti, forse visto che dove sono andato, ho pescato in acqua di 50 cm in un posto chiuso , forse pensandoci le ho fatte saziare con la pastura.. Che ne pensi?? Cmq cosa mi consigliate bigattino , mais o verme di terra??? Ultima cosa in estate gli altri pescando a fondo le prendevo in 7-8 in modo continuo durante tutto l'arco della giornata, era solo fortuna??

Cmq scusate ragazzi ma controllando non è la shimano nexage ma la shimano catana bx te 420?? Che ne pensate è valida?? Mi è costata 70 euro da bologna ??

Questo post è stato modificato da blacktrout: 30 May 2012 - 14:21 PM


#2976 alv

alv

    Utente registrato

  • Utenti non attivi
  • PipPipPipPipPip
  • 1641 Post:
  • Tecnica: Colpo-Spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 30 May 2012 - 18:05 PM

ehehhe maestro joda, bellissimo...ma non sono io il maestro semmai tu :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Blacktrout la catana sicuramente non è ai livelli della nexave, ma per iniziare alla fine potrebbe pure andare bene, non ne conosco le caratteristiche però...cerco di risponderti a quello che hai chiesto..ma dov'è questo posto chiuso con 50 cm di acqua? cmq sia come pastura sarebbe bene pasturare un pò all'inizio e poi gettare qualche pallina come hai fatto tu, bisogna però vedere come è stata bagnata la pastura, che ingredienti c'erano, additivi o altro...a volte la pastura fa più danno che guadagno, ci sono tante variabili che si acquisiscono con l'esperienza...sicuramente chi sa fare bene la pastura è Luigi, quindi passo a lui questo delicato argomento..per le carpe io userei sempre il bigattino o il mais, in estate il mais non delude cmq...le carpe vanno cercate a fondo e quindi pescando a fondo è naturale che si prendano molto bene...la stessa cosa vale per l'inglese appoggiando l'esca sul fondo, quindi occhio a prendere bene il fondo, sia dove lanci che vicino, cercando sempre di essere precisi e lanciare nello stesso punto e pasturando in quel punto...

#2977 blacktrout

blacktrout

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 165 Post:
  • LocalitàModica
  • Tecnica: PAM
  • Provenienza: Ragusa

Postato 30 May 2012 - 19:42 PM

la pastura l'avevamo preparata il giorno prima ed era abbastanza secca, forse troppo riflettendoci, nel senso era abbastanza dura, non vi erano additivi.. Il posto dove pescavamo noi era al secondo ponte, se vuoi ci andiamo insieme qualche volta, lo scoperto andando a spinning perche ci sono tanti black ma piccoli e solo dopo mi sono accorto che è infestato di carpe, un centinaio di 2- 3 .. Questo poco è poco battuto perche la macchina si deve lasciare un po lontano e si deve passare una rete ma ne vale la pena te lo assicuro.. Devo aggiungere qualcosa nella pastura?? Comunque secondo me voi che siete bravi in questo posto fareste delle stragi :D anche perche io pescavo con lo 0.25:D senza molta tecnica

#2978 luigi.f

luigi.f

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1971 Post:
  • Tecnica: colpo - spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 31 May 2012 - 10:54 AM

no no io maestro di niente :mrgreen: si impara tanto da alvaruccio!!! la catana è quella telescopica vero?
stavo cercando di capire questa zona del secondo ponte... :-? tu intendi il secondo sulla strada principale per giarratana no?! svolti a sinistra fai quel piccolo rettilineo in salita, parcheggi perchè poi la strada entra in acqua e proprio all'inizio c'è un mezzo rudere di casa quadrato. ma non mi sembra che li in zona c'è posto con così poca acqua! Gli svantaggio di avere un misero fondo sono tanti:
- basta non essere cauti sulle sponde e addio pesce
- ogni tonfo di galleggiante crea panico
- come sopra ma peggio con la pastura
- l'inglese non è il massimo per quei fondali, la roubasienne sarebbe l'unica.
però sono curioso di vederlo!
la pastura al panettone dovrebbe essere quella della target da 2,50€. in effetti non è per niente una pastura elaborata, se posso consigliarti, la prossima volta vai su quelle della tubertini, costano di più ma rendono bene.
ascolta appena ci vai prendi una big fish e una carassio special (entrambe tubertini) sono già pasture da gara, quindi anche se non metti additivi funzionano bene, ma se vuoi puoi prendere a parte un additivo della van den eynde in un sacchetto nero da 300g si chiama big fish. 500g di pastura big fish con 500g di carassio special e 50g di additivo della VDE. il tutto ti viene a costare circa 10€.
personalmente quando posso preferisco farla a casa la pastura la sera prima e con calma. in un secchio mescoli bene a secco gli ingrediente poi con un nebulizzatore (sifone) di quelli a stantuffo ( con quello tipo barbiere ti viene una tendinite prima di finire :löl.: ) il nebulizzatore ti aiuta ad uniformare l'acqua meglio e a formare molti meno grumi che ti rovinano un pò la meccanica della pastura o che possno essere ingoiati interi dai pesci tipo boiles, escono dal ristorante sazie e tornano a casa :löl.: :ironie: quando vedi che la consistenza ti permette di fare palle abbastanza compatte, la lasci riposare almeno 20minuti coperta con uno straccio umido, la ritroverai meno umida e la rinebulizzi. a quel punto la cosa importante è coprirla bene e mantenerla ben chiusa fino a quando non si arriva in zona di pesca. a quel punto se vuole un altro po di acqua la aggiungi altrimenti no. se vai da antonio vende dei secchi a chiusura ermetica idonei a fare questo lavoro. poi mi raccomando adegua la compressione della palla al fondale su 50 cm la pastura deve essere appena stretta su 9m compatti al massimo!

ps la carpa tira abbastanza ma devi pescare leggermente più fino :mrgreen: metti un 20 e 14-16 di terminale. la mangiate aumentano!

Questo post è stato modificato da luigi.f: 31 May 2012 - 10:55 AM

ASD IBLEA FISHING - RAGUSA

#2979 blacktrout

blacktrout

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 165 Post:
  • LocalitàModica
  • Tecnica: PAM
  • Provenienza: Ragusa

Postato 31 May 2012 - 11:04 AM

Forse è il 3 ponte venendo da giarratana, cmq la catana è quella telescopica, questo è un posto particolare cioè ad ottobre è secco, ma è un vantaggio o uno svantaggio pescare in questo posto con carpe cosi confinate? io pensavo fosse un vantaggio pescare in cosi poca acqua ... cmq grazie per i consigli sabato provero la pastura che mi hai consigliato con l'aggiunta di additivi :D

#2980 luigi.f

luigi.f

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1971 Post:
  • Tecnica: colpo - spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 31 May 2012 - 14:31 PM

3 ponte non penso nemmeno esista. i grandi ponti sulla strada principale ragusa-giarratana sono 2 tu ti rifersici al primo che si incontra venendo da ragusa o venendo da giarratana?
ASD IBLEA FISHING - RAGUSA


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi