http://www.pescanetw...ne-da-spinning/
Chatterbait: esca simile ad un jig, formata da una classica testa piombata con skirt, e una paletta direzionale nella parte anteriore
Carolina Rig: tipologia di montatura per l’innesco di esche siliconiche che prevede un piombo fermato da una girella, e un finale con amo
Casting: tecnica che prevede l’utilizzo di canne con anelli nella parte superiore del fusto e mulinelli a bobina rotante
http://www.pescanetw...-dove-e-perche/
Casting Weight: il peso lanciabile da una canna, indicato di solito sul fusto della stessa tramite un range di grammatura con portata minima e massima
Countdown: letteralmente "conto alla rovescia" , è uno dei principali e storici modelli affondanti di minnow della Rapala (abbreviato spesso come CD), così chiamato per il loro affondamento temporizzato, in quanto dovrebbero affondare circa 30 cm ogni secondo di pausa. Spesso ora si può sentir parlare di countdown per indicare altri minnow affondanti
Crank: tipologia di minnow caratterizzati da palette molto lunghe, che permettono all’esca di avere un grado maggiore di affondamento rispetto ai classici
Floating: detto di esca galleggiante, che torna o rimane in superficie se non recuperata
Fluorocarbon: tipologia di filo che ha indice di rifrazione prossimo a quello dell’acqua e con maggior resistenza all’abrasione rispetto ad un monofilo classico. Di contro, è più rigido e con minore tenuta lineare a parità di diametro. Nello spinning viene usato soprattutto quando serve un finale che resista all’abrasione, oppure (per pesche molto lente) per diminuirne la visibilità.
Fluorocoated: tipologia di filo composta da monofilo ricoperto da uno stato di rivestimento al fluoro
Follower: detto della preda ricercata che segue l'artificiale fin sotto gli occhi del pescatore, per poi non "mangiare", girarsi e ritornare in tana, o rimanere sul posto.
Grub: il cosiddetto “falcetto”, imitazione in gomma di larve, piccole vermetti etc
Hardbait: detto di qualsiasi esca artificiale creata con materiale "duro"

Jerkata: l’azione del pescatore che in fase di recupero imprime movimento secco con la canna per far muovere/sbandare l’esca artificiale
Jig: esca formata essenzialmente da una testina piombata, può essere già “dressata” con una gonnnellino di gomma. Sull’amo è possibile innescare un trailer (spesso viene indicato semplicemente come jig, il cosiddetto “metal jig”)
http://www.pescanetw...91-jig-e-basta/
Light Game: branca dello spinning che prevede l’utilizzo di attrezzatura ed esche mignon
http://www.pescanetw...304-light-game/
Lipless: tipologia di minnow senza paletta di movimento, che consente lunghi più lunghi rispetto allo standard e recuperi differenti. Classici esempi sono i “filibustieri” o i “tranvieri”
http://www.pescanetw...-senza-paletta/
Metal Jig: esca imitazione di un pesciolino in metallo, usata sia in acque dolci ma soprattutto in mare
Minnow: il classico pesciolino finto, fatto in legno o plastica, con o senza paletta
Opercolare: Metodo di salpaggio usato per il luccio
http://www.pescanetw...emolo-la-trota/
Ondulante: esca costruita in metallo, di forma più o meno allungata
http://www.pescanetw...-gli-ondulanti/
Popper: esca di superficie, galleggiante, la cui caratteristica principale è di avere una testa a incavo che ne caratterizza il movimento
http://www.pescanetw...nning-6-popper/
Rotante: la più classica esca artificiale, può essere con paletta inserita sull’asse o con cavalierino
http://www.pescanetw...ng-2-i-rotanti/
Shad: solitamente si intende l’imitazione in gomma con fattezze di pesciolino
Shallow: detto di acque poco profonde o per esche che lavorano al meglio in acqua bassa
Sinking: detto di esca affondante, che scende verso il fondo se non recuperata
Skirt: il "gonnellino" formato da filamneti di gomma presente nei jig e negli spinnerbait
Spinnerbait: esca artificiale usata per bass e lucci, a forma di forcella con una/due palette e amo singolo addobbato con gonnellino di gomma. Una sorta di incontro tra spinner e jig
Softbait: detto di qualsiasi esca artificiale creata con materiale "morbido"

Skipping: tecnica di lancio che presuppone il lancio orizzontale in modo da far saltellare l’esca sulla superficie, per arrivare in spot coperti da vegetazione o strutture aeree
Split Ring: è l’anello di congiunzione tra l’esca artificiale e l’ancoretta
Suspending: detto di esca con assetto neutro, che rimane sospesa alla stessa profondità in assenza di recupero
Swimbait: esca costituita da uno o più snodi, che imita il nuoto di un pesce vero. Esistono sia in versione Soft che Hard
Texas Rig: tipologia di montatura per l’innesco di esche siliconiche
http://www.pescanetw...e-il-texas-rig/
Topwater: aggettivo che contraddistingue le esche, gli attacchi, le tecniche di recupero che si svolgono o lavorano sulla superficie dell’acqua
Trout Area: dicitura che indica la pesca della trota in laghetti e cave con piccol esche artificiali, e attrezzatura dedicata
Trailer: esca aggiuntiva (di solito di gomma, worm, shad…) che può essere aggiunta ad’altra esca artificiale. Un esempio è dato da una gomma innescata sull’amo dello spinnerbait
Trailer Hook (o Assist Hook): amo supplementare che si aggiunge ad un esca per aumentare la percentuale di allamare il pesce. Può essere usato nudo o per innescare un'altra esca (appunto trailer)
Wacky Rig: tipologia di montatura per l’innesco di esche siliconiche (principalmente worm) che prevede l'amo infilzato nella parte centrale del'esca. Il recupero è solitamente formato da strappi all'esca che gli fa assumere una forma ad arco.
Worm: imitazione in gomma di un verme