Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Il siluro è già a Torino


  • Please log in to reply
151 risposte a questo topic

#81 Alex in the Oven

Alex in the Oven

    Il Sommo

  • Gold Member
  • 2513 Post:
  • LocalitàSeregno (MB)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Seregno (MB)
  • Anno di nascita:1987

Postato 21 November 2014 - 10:04 AM

Come promesso, provo a dire la mia, anche se dopo le ultime affermazioni sono sicuro che le mie saranno parole inutili.

Innanzitutto ci terrei a precisare che NESSUNO dei pescatori di siluri che ho conosciuto e con cui ho pescato io (che son più di qualcuno) si azzarderebbe mai ad immettere dei glanis  in qualsiasi fiume o lago... Se volete i responsabili andateli a cercare altrove, noi siamo ben felici di farci i  nostri 50-100-200 km per andarli a pescare ove abbondantemente presenti. E se al posto dei siluri ci fossero orde di storioni da 3 metri, saremmo ancora più felici di pescare e rilasciare questi ultimi.

Parlo sinceramente, mi rattrista la presenza del siluro a Torino,.. non ci dovrebbe stare, e sarei favorevole ad un qualunque tentativo di rimuoverli da quelle acque.

Credo che  difendere i corsi d'acqua ancora "vergini" (o quasi) sia di primaria importanza per preservare quel minimo di biodiversità autoctona che ancora abbiamo.

 

Allo stesso modo però, sono disgustato da questo odio nei suoi confronti, e nei confronti di chi lo apprezza per le sue qualità sportive. Come è stato più volte detto, è un problema...non IL problema. Non ritenete giusto rilasciarlo? Forse avete ragione, ma non sarebbe nemmeno giusto ( e legale) rilasciare il resto del pescato alloctono...eppure...viene quotidianamente fatto dal 70% del forum senza che nessuno batta ciglio. Un forum di fuorilegge..insomma. Interi canali vengono ripopolati di breme pronto-gara, dalle stesse persone che vorrebbero salvarne la biodiversità eliminando i siluri. 

Al di là dei paragoni e frecciatine da 4 soldi, credo sia necessario soffermarci un attimo e contestualizzare il famigerato "rilascio"...trattenere i siluri dal medio-basso Po porterà ed eradicarli? No. Per me non è utile, è solo una violenza gratuita. Sono 50 anni che popolano quelle acque, non li eradicheremo più (sopratutto se ci illudiamo di farlo con la violenza)...solo tempo sprecato e sofferenze gratuite.

Sono fuorilegge a rilasciarli? Si, avete ragione...fortunatamente non mi pongo più il problema da 2 anni ormai..da quando ho volutamente appeso le canne al chiodo.

La finisco qui perchè ho finito il tempo...e sinceramente anche la voglia. Tanto ormai non è più affar mio.

 

Yari, la tua risposta è condivisibile (anzi, direi giusta) al 100%, faccio un paio di commenti dato che, fortunatamente, offre intelligenti spunti di discussione.

 

Mi permetto di citarti

 

- ci terrei a precisare che NESSUNO dei pescatori di siluri che ho
conosciuto e con cui ho pescato io (che son più di qualcuno) si
azzarderebbe mai ad immettere dei glanis  in qualsiasi fiume o lago...
Se volete i responsabili andateli a cercare altrove

ok, penso che nessuno qui abbia messo in discussione la tua buona fede o quella dei pescatori che frequenti (non so se sei o sei stato parte di qualche associazione), ma anche tu qua scrivi che qualcuno che fa questi numeri c'è, ed è innegabili che anche alcune associazioni (o ex associazioni) abbiano giocato un ruolo attivo e poco trasparente in certi contesti (un esempio a me vicino: la Muzza). Non sarebbero neanche i primi, basta vedere come volano i Bass...

 

- Interi canali vengono ripopolati di breme pronto-gara, dalle stesse
persone che vorrebbero salvarne la biodiversità eliminando i siluri.

e qua hai il mio totale appoggio :gott: . Sono anche convinto che, in molti contesti, breme, gradon ecc, abbiano fatto più danni del siluro. Bisogna mettere in piedi seri contenimenti anche per loro (da qualche parte si fa già). Ciò comunque, non cambia una virgola nella questione, è dannoso il siluro e anche altre specie.

 

- trattenere i siluri dal medio-basso Po porterà ed eradicarli? No. Per me non è utile, è solo una violenza gratuita

e sono d'accordo pure qui. Ci sono zone già compromesse, ma non è di quelle che stiamo parlando. E non è in quelle zone che si condanna il rilascio (anche se in teoria sarebbe vietato pure lì...ma è una situazione particolare). Altrove, non possiamo permetterci esitazioni.

 

E aggiungo che il problema non è chi apprezza le qualità sportive. E' chi ne promuove, anche a parole la diffusione. Ho ancora negli occhi i video su Caccia&Pesca su SKY, in collaborazione col GSI, in cui si predicava il rilascio del siluro (spesso nascondendosi dietro una "chippatura scientifica"). Il problema è il "fare il tifo" per un pesce, perché è il proprio giocattolo.

 

Io sono lucciaro, ma i Lucci in Sicilia e Sardegna devono sparire...


Il pane e la soia - no sponsor no lies -
"Con le esche grandi abboccano pesci grandi" - Nucky Thompson -

#82 LeoM

LeoM

    Allevatore vacche da topic & "rod builder"

  • Gold Member
  • 3237 Post:
  • LocalitàCernusco sul Naviglio (MI)
  • Tecnica: spinning e PAM(pero)
  • Provenienza: Regno di Napoli

Postato 21 November 2014 - 11:07 AM

Se poi qualcuno ritiene che la legge sia sbagliata esistono i modi ed i mezzi legali per provare a cambiarla, ma in nessun caso si puo' essere giustificati quando non le si rispetta, é la base della civilta'  :)


Parco Laghi 2012 - Vaia 2012 - Val Formazza 2012 - Terlago 2012 - Cronovilla 2012 - La Vallata 2013 - Parco Laghi 2013 - Baceno 2013 - Vaia 2013 - Cronovilla 2013 - La Vallata 2014 - Parco Laghi 2014 - Feriolo 2014 - Terlago 2014 - Cronovilla 2014 - La Vallata 2015 - Parco Laghi 2015 - Feriolo 2015 - Garlate 2016 - Cronovilla 2016 - La Vallata 2017 - Oscasale 2017 - Feriolo 2017 - Oscasale 2018 - Feriolo 2018 - Trezzo 2018 - La Vallata 2019 - HappyVaia 2019

#83 simo_84

simo_84

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1195 Post:
  • LocalitàVarese
  • Tecnica: spinning C&R..
  • Provenienza: L.Maggiore
  • Anno di nascita:1984

Postato 21 November 2014 - 11:26 AM

Rispondo un po a tutti sull argomento alloctoni e dico che per legge le specie alloctone invasive salvo taluni casi non si possono immettere( specialmente per le gare e nessuno si prenderebbe la responsabilità di firmare un verbale di semina riguardante specie aliene) quindi son convinto che se tutte le specie aliene verrebbero trattenute qualcosa noi pescatori possiamo fare e potremmo contenerle come per legge, basti vedere quanti topic solo qui mostrano certe specie catturate che se trattenute potrebbero aiutare specialmente nei piccoli corsi d acqua..

#84 Alex in the Oven

Alex in the Oven

    Il Sommo

  • Gold Member
  • 2513 Post:
  • LocalitàSeregno (MB)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Seregno (MB)
  • Anno di nascita:1987

Postato 21 November 2014 - 12:39 PM

( specialmente per le gare e nessuno si prenderebbe la responsabilità di firmare un verbale di semina riguardante specie aliene)

 

Sarà, però succede eccome...


Il pane e la soia - no sponsor no lies -
"Con le esche grandi abboccano pesci grandi" - Nucky Thompson -

#85 davidex

davidex

    PescaSognatore

  • Gold Member
  • 939 Post:
  • LocalitàNogara (VR) - Cardano al campo (VA)
  • Tecnica: di tutto un po'
  • Provenienza: Nogara (Vr)
  • Anno di nascita:1970

Postato 21 November 2014 - 14:47 PM

Sono sul forum da parecchi anni e questa discussione sul siluro salta fuori periodicamente e, nella capacità di dividere nettamente in due posizioni i forumisti, è seconda solo a quella sul catch & release. Stiamo discutendo per l'ennesima volta di cose, ahimè, già dette. Non è sbagliato ribadirle e discutiamone pure, ma le conclusioni, alla fine sono sempre le stesse, ovvero che ognuno resta sulla sua posizione.
Tuttavia, da persona pratica quale sono, al di là dell'etica applicabile al discorso autoctoni - alloctoni, vorrei evidenziare alcune cose che mi sembrano palesi ma che vengono affrontate solo "filosoficamente" e non concretamente.
1) certe regioni, da millanta anni, proibiscono di rilasciare il siluro. Cosa significa in pratica? Significa che lo devi seccare sul momento, perché averlo in nassa vivo non vale, se arriva la guardia, come è successo a me un paio di volte nel mantovano, se ti va bene lo tira fuori e con un coltello gli apre la pancia per essere sicuro che non lo rimolli, se ti va male ti impone di fare tu l'operazione pena una multa salata. Una volta stecchito il baffone cosa te ne fai? Se si tratta di silurotti sotto il chilo te li puoi fare fritti, li puoi regalare a qualcuno che li apprezza o, nel peggiore dei casi, riempirci un sacchetto dell'umido e sperare che la giornata di raccolta non sia troppo lontana. Ma se tiriamo fuori una bestia di qualche chilo, cosa ne facciamo? E se la bestia è svariate decine di chili? Si vociferava all'epoca dei primi divieti, ormai quasi vent'anni fa, di creare dei centri di raccolta provinciali per lo smaltimento delle carcasse. Non mi risulta ne siano mai stati aperti, ma posso sbagliarmi, tuttavia il problema non si risolve lo stesso: come ce lo porto il siluro da un metro e mezzo al centro di raccolta? Lo metto comodo sul sedile dietro dell'auto? riempio il bagagliaio con il cadavere di un animale che puzzava già da vivo e dopo qualche ora di putrefazione non oso pensare cosa possa provocare all'ecosistema interno dell'auto? E anche fosse: pensiamo forse che i centri di raccolta siano comodi comodi e non magari a decine di km dal corso d'acqua? E sicuramente, immagino, sarebbero aperti 24 ore su 24... Non solo: io a pesca ci vado a piedi, in bici oppure in vespa: come me lo porto dietro un siluro da un metro e mezzo, preda piuttosto frequente nei canali della bassa? Siluro si o siluro no è una parte del problema, l'altra parte è: siluro come e siluro dove.
2) mettiamo il caso che si riesca in qualche modo ad eradicare il baffone: siamo veramente convinti che torneranno lucci e storioni? Avete presente lo stato delle nostre acque? Il Tartaro, per fare un esempio, fiume dove sono materialmente cresciuto, visto che scorre a pochi metri da dove vivo, è sempre stato un fiume dalle acque piuttosto limpide o al massimo velate, a parte ovviamente nei periodi di piogge estese e temporali, da ragazzo ci facevo il bagno e, fino a pochi anni fa (Federico Ielli lo sa bene perché era un affezionato ospite in zona) i lucci non mancavano, così come non mancavano nei fossi adiacenti. Da qualche anno, un po' per le bizze del clima, un po' (tanto) per le bizze del consorzio che lo regimenta, l'acqua è costantemente torbida, tutto l'anno e con tutti i climi, i livelli vanno su e giù che è un piacere e, guarda caso, i lucci non ci sono più e adesso si stanno diffondendo i siluri che, in realtà, ci sono sempre stati, ma non sono mai stati frequenti, erano addirittura occasionali fintanto che le acque sono rimaste "normali". Intendiamoci: l'acqua è buona, i dati arpav sono positivi e risulta addirittura in costante miglioramento, ma è torbida, sempre torbida, e il livello instabile, e i fossi vicini sono spesso asciutti etc. Gli storioni nel Po se ne sono andati ben prima che si diffondesse il siluro, e lo hanno fatto perché l'alterazione ambientale non gli permetteva più di viverci e riprodursi. Il succo di questo punto è le responsabilità dell'esistenza del "mostro" non sono solo di chi lo ha immesso, ma anche di chi gli ha preparato il terreno.
3) Il siluro è grosso, brutto, viscido, non è elegante come un temolo, non è colorato come una fario e non ha la grazia di una tinca. Insomma, è esteticamente fuorimoda e pure arrogante, ingombrante, nessuno lo invita alle feste ma lui ci va lo stesso e fa pure dei danni. Io, personalmente, lo detesto e se qualcuno vuole saperne i motivi si veda a leggere i miei vecchi report. Tuttavia, pensare che faccia tutto lui, è da miopi. La mia esperienza personale di pescatore e osservatore mi porta a dire, ad esempio, che il lucioperca non fa meno danno e che dove appaiono i vampiri, in poco tempo scompare qualsiasi forma di minutaglia, molto peggio, in questo senso, rispetto a quando in questi corsi d'acqua c'erano solo i siluri. E di breme e gardon vogliamo parlarne? Oppure pensiamo che triotti, tinche e scardole siano stati tutti mangiati dai siluri?
4) Mi fa sorridere l'ingenuità di alcuni (perché non voglio pensare alla malafede di mentire sapendo di mentire) che ancora credono che gli alloctoni siano arrivati da soli e non ci sia stata la mano, volontaria e interessata, di una parte dei pescatori organizzati. Che nel 2014 non siano possibili semine autorizzate di alloctoni è vero, ma che non le facciano è un altro discorso, soprattutto ne hanno fatte tante, copiose e ripetute, in passato. Ho 44 anni e pesco da 35, ho conosciuto decine di garisti e società di pesca: so come funzionavano le cose negli anni '80 e nei primi anni '90, adesso non sono più nel giro e magari sono cambiate, chissà, ma secondo me non così tanto. Inoltre ho un archivio con centinaia di riviste di pesca, la più vecchie datate anni '60, so di cosa parlo. Su chi ha messo i siluri nel Po e quando lo ha fatto ci sono almeno 3 differenti teorie, una della quali particolarmente affascinante e risalente addirittura agli anni '50 durante la costruzione della diga di Isola Serafini e incolpa l'ENEL, un'altra incolpa alcune società di pesca emiliane, l'altra alcuni laghetti privati, se ne può parlare più diffusamente, magari in altro topic. Sull'arrivo dei ciprinidi alloctoni (o sulla diffusione enorme di quelli già presenti, come i carassi nei primi anni '80) non è che ci siano molti dubbi: li hanno portati per farci le gare, è tutto documentabile. Ora, che il siluro abbia preso il posto di altri predatori anche per le alterazioni ambientali è un fatto, ma è un fatto anche che con le medesime condizioni ambientali di prima (vedi il Po), i ciprinidi alloctoni abbiano soppiantato a forza quelli autoctoni, prova ne sia che nei tratti superiori dei bacini fluviali padani, dove breme e compagnia non sono (ancora?) arrivati, si pescano tranquillamente scardole, triotti, cavedani e barbi nostrani come prima. La responsabilità, come sempre, è di bipedi irresponsabili e, nella miglior tradizione italiana, impuniti.
5) Sono convinto, e comincio già ad averne qualche piccola prova, che il futuro ci riserverà nuove sorprese: tra 30-40 anni torneranno gli autoctoni e si (re)impianteranno nella acque nostrane come hanno fatto a suo tempo gli alloctoni, si invertiranno le cose insomma. Chi vivrà vedrà!

Questo post è stato modificato da davidex: 21 November 2014 - 14:51 PM


#86 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 21 November 2014 - 15:46 PM

Davidex, ti quoto in pieno :)

mi permetto solo di aggiungere che, per rivenire al titolo del topic, nelle acque del Po cittadino (parlo di Torino) , dove l'acqua é sempre stata sporca e penso di poter affermare che non é mai stata pulita come negli ultimi anni, parecchi autoctoni ci sono ancora, ed é per questo che insisto sul fatto che bisogna agire prima che il tutto sia irrimediabile :)



#87 simo_84

simo_84

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1195 Post:
  • LocalitàVarese
  • Tecnica: spinning C&R..
  • Provenienza: L.Maggiore
  • Anno di nascita:1984

Postato 21 November 2014 - 15:56 PM

Davide imho di dei miei pensieri rispondendo per punti, allora il siluro potrà essere ingombrante ma chi volutamente va a pesca di questa specie come si arma di attrezzatura e via dicendo dovrebbe anche trovare il modo di pensare a cosa farsene dato che non si dovrebbe rilasciare e come si pensa a portarsi l occorrente per divertirsi bisognerebbe pensare anche al dopo che si è preso se si vogliono fare le cose per bene ma ciò non accade proprio perché la maggior parte non danno importanza al rilascio, dire che non fa tutto lui e vero ma diciamo che cibandosi ( le statistiche sugli esemplari catturati parlano che devono accumulare ogni giorno cibo pari al 5% per gli adulti e del 10% del proprio peso per i più giovani calcola quanta fauna sparisce con diversi esemplari in un piccolo corso d acqua) recano danno, dovranno sopravvivere in qualche modo e a spese di altri.. Ogni specie alloctona avrà il proprio impatto negativo ma sicuramente sia che si parli di gardon o Brem o di gamberi killer ecc nessuna specie in branco farà mai sparire tonnellate di pesce all anno non credi? Poi questo rimane solo un mio pensiero e incitare la gente al rilascio creando una moda non credo sia giusto..

Questo post è stato modificato da simo_84: 21 November 2014 - 18:25 PM


#88 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 21 November 2014 - 16:08 PM

ho telefonato alla sede fipsas di Torino e mi hanno detto che, tra tante cose che preferisco non ripetere, il siluro va seppellito a bordo fiume , ora vorrei sapere ( malauros hai mp! ) se c'é una legge che dice questo in modo preciso, perché se é cosi' per quanto mi riguarda il problema é risolto :)

PS sara' senzaltro scomodo ma almeno si sa cosa fare :)



#89 Guest_Pitt69_*

Guest_Pitt69_*
  • Ospiti

Postato 21 November 2014 - 16:22 PM

......... se non vuoi seppellirlo non credo che un siluro morto a 10-20 mt dal fiume sia un problema ...... tra Volpi , ratti , aironi e corvi starebbe li poco .... con tutta la mondezza che non si decompone nemmeno in 200 anni questo probabilmente in 3 giorni non c'è più.... quindi non vedo il problema !!! Ergo per il discorso che non è la Killata del singolo pesce che risolve il problema lo capisco , ma questi (mio punto di vista ) sono i classici ragionamenti da Italiano ... Allora nemmeno le 20 Marmorate che rilascio io non sono determinanti per la salvaguardia della specie che faccio le tengo ?? , o nemmeno chi butta a terra un pacchetto di sigarette o un pezzo di plastica non è responsabile certo della monezza che stà ovunque , quindi lo faccio anch'io ??? No ... Il comportamento dei singoli è alla base della risoluzione dei problemi ...e in Italia ...invece è sempre utilizzato il non sarà mica per quello che faccio io ...non tu... Noi . bisogna che le cose siano fatte da NOI_



#90 Giänji

Giänji

    All' 8° lettera...

  • Gold Member
  • 1828 Post:
  • LocalitàTORINO
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Luna

Postato 21 November 2014 - 19:04 PM

Davidex, ti quoto in pieno :)

mi permetto solo di aggiungere che, per rivenire al titolo del topic, nelle acque del Po cittadino (parlo di Torino) , dove l'acqua é sempre stata sporca e penso di poter affermare che non é mai stata pulita come negli ultimi anni, parecchi autoctoni ci sono ancora, ed é per questo che insisto sul fatto che bisogna agire prima che il tutto sia irrimediabile :)

Capisco nelle "nostre" acque, non perche ci vivo e ci pesco, ma perche possono essere ancora ritenute "vergini" dalla situazione siluro, ma se mi dovessi mettere nei panni di chi vive molto piu giu anche io lo rilascerei  tranquillamente, e qui da noi forse  nel tratto del Po verso la Baltea 


Relazione complicata con l' "H
Dov'è la CUGGGINA??
Ex utente Juan
La pesca è come una partita a battaglia navale. Oggi K8 domani C6...

#91 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 21 November 2014 - 19:48 PM

Davidex, ho letto con cura certosina il tuo parere e, una volta di più, mi rendo conto che i tuoi asserti, pur chilometrici, sono il risultato di una lunga e profonda esperienza di vita vissuta sui corsi d'acqua. Solo un'osservazione. Non si tratta di essere siluristi o no, pro o contro siluro, ma di cercare di fornire una soluzione al problema che, come più volte ribadito, non deve portare alla "ghettizzazione" di un gruppo, ma dare concrete risposte in merito alla gestione delle specie aliene, in particolare di quelle invasive. So bene che ce ne sono altre, alcune le hai nominate tu e mi trovi d'accordo (oltre al lucioperca ci metto pure l'aspio), ma tutte, per un motivo o per l'altro, sono in grado di cagionare seri danni alla biodiversità originale. Quindi, è chiaro che le azioni di contenimento, particolarmente agevoli e fruttuose in piccoli ecosistemi, debbano essere condotte in maniera scevra da interessi di parte. Resta il fatto che il tutto deve, inderogabilmente, essere motivato scientificamente e non con il semplice "sentito dire". C'è poco da fare: o si rispettano i dettami della scienza, che non sempre è perfetta, ma è in grado di dare una visione oggettiva della realtà, oppure si procede per "mi pare, credo che, sono convinto, ecc." E la scienza definisce pericoloso il siluro inequivocabilmente. I problemi di smaltimento penso siano risolvibili, e non devono essere sempre tirati in ballo quale capro espiatorio, semplicemente attivando dei regolamenti che, naturalmente non siano penalizzanti per il pescatore. Si può tranquillamente fare, non ci vedo grosse difficoltà. A proposito di regolamenti, aggiungo solo una piccola nota. Si attendono, con ansia, quelli relativi alla L.R. n11/2012 della RER, dei quali sono state stilate varie bozze, alcune delle quali non commentabili, poi decadute come la Giunta Regionale. Alcune cose erano però passabili, tra le quali la "gestibilità" di alcune specie aliene, acclimatate da tempi storici, come il pescegatto, il persico trota, la trota iridea, ecc. Gestibilità significa che, sotto stretto controllo scientifico, queste specie possono essere appunto "gestite" in delimitate e limitate aree teritoriali. Mi pare coerente. Fine OT.


Federico Ielli

#92 milofin

milofin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 138 Post:
  • Tecnica: jerkbaiting
  • Provenienza: Helsinki

Postato 21 November 2014 - 20:01 PM

Anche qua vorrei intervenire, ma anche in questo caso chiedo consiglio a Federico.



#93 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 21 November 2014 - 21:18 PM

Ma vai tranquillo Marco........


Federico Ielli

#94 milofin

milofin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 138 Post:
  • Tecnica: jerkbaiting
  • Provenienza: Helsinki

Postato 23 November 2014 - 11:02 AM

Saro' breve...

No scherzo, al solito saro' talmente lungo che la maggior parte delle persone non arrivera' in fondo.. :D
D'altra parte con 5 pagine di topic da recuperare..

Pero' stavolta spezzo il messaggio in piu' parti, cosi' e piu' facile per tutti.

Parte 1, sul concetto di gestione di specie ittiche in generale
 

Il problema della questione sta nel far capire a certa gente che non è il siluro che ha bisogno di tutele (ci pensa molto bene,anche troppo da sè), ma il resto della popolazione ittica che sparisce ogni volta che nel territorio si registra la sua presenza.


Ridle l'ha messa proprio bene. Spesso tutelare la specie A vuol dire condannare la specie B (o C e D). Le leggende di luoghi in cui tutte le specie vivono in pace ed armonia sono favole o casi veramente limite. Con buona pace di chi le mette in giro.


O sono casi in cui la specie e' originaria del sistema (e.g. quando parlano del Danubio) o sono casi in cui la specie e' stata immessa in un sistema molto poco adatto (e.g. laghi oligotrofici e freddi). C'e' anche la terza possibilita', la bugia bella e buona (e.g. il caso dell'Ebro).

 

Ma perche' raccontarle cosi'? Perche' andare in giro a sostenere che la biodiversita' e' un'invenzione e che TUTTE le ricerche in merito sono false?

Un motivo c'e': e' facile trovare qualcuno che poi fa il lavoro per te.

 

Federico, cortesemente, puoi dettagliare meglio il " CHI " operi queste transfaunazioni di siluri ? Perchè sai, è un pò generico dire che siano le associazioni di fanatici del siluro...   Se puoi, cita anche la fonte dell'informazione..spero che per averla scritta su un forum tu quantomeno ne sia certo...

Poi state tranquilli, torno a pescare nella tazza del cesso. D'altronde sapete, a noi pescatori di siluri piace talmente tanto pescarli, difenderli e diffonderli che ne ho uno di 2 metri anche nella tazza del cesso.

 

Agli inizi dell'associazione c'era gente che andava in giro coi siluri nel bagagliaio per seminarli ovunque (vuoi i nomi? te li faccio in privato). Poi hanno smesso, e' vero.

Adesso non serve che lo facciano loro (o tu o i tuoi amici). Perche' e' pieno di ragazzini che leggono su internet che non e' vero che il siluro crea problemi e se lo mettono nello zaino.

Quindi nonostante sia vero che adesso dicano esplicitamente di non trasportarlo in giro e' anche vero che ne pubblicizzano spesso la sportivita' e la non dannosita'. E che lo difendano anche nelle fasi iniziali della colonizzazione, quando sarebbe anche possibile fermarla (non e' il tuo caso, ma vedi il caso del Volturno).

Un po' di responsabilita', se permetti, e' il caso che se la prendano. Perche' penso sia indubbio che il trasporto umano c'e' e c'e' stato.

 

 

Yari Chiusa, on 20 Nov 2014 - 22:31, said:snapback.png

Come promesso, provo a dire la mia, anche se dopo le ultime affermazioni sono sicuro che le mie saranno parole inutili.

Innanzitutto ci terrei a precisare che NESSUNO dei pescatori di siluri che ho conosciuto e con cui ho pescato io (che son più di qualcuno) si azzarderebbe mai ad immettere dei glanis  in qualsiasi fiume o lago... Se volete i responsabili andateli a cercare altrove, noi siamo ben felici di farci i  nostri 50-100-200 km per andarli a pescare ove abbondantemente presenti. E se al posto dei siluri ci fossero orde di storioni da 3 metri, saremmo ancora più felici di pescare e rilasciare questi ultimi.

Parlo sinceramente, mi rattrista la presenza del siluro a Torino,.. non ci dovrebbe stare, e sarei favorevole ad un qualunque tentativo di rimuoverli da quelle acque.

Credo che  difendere i corsi d'acqua ancora "vergini" (o quasi) sia di primaria importanza per preservare quel minimo di biodiversità autoctona che ancora abbiamo.

 

Allo stesso modo però, sono disgustato da questo odio nei suoi confronti, e nei confronti di chi lo apprezza per le sue qualità sportive. Come è stato più volte detto, è un problema...non IL problema. Non ritenete giusto rilasciarlo? Forse avete ragione, ma non sarebbe nemmeno giusto ( e legale) rilasciare il resto del pescato alloctono...eppure...viene quotidianamente fatto dal 70% del forum senza che nessuno batta ciglio. Un forum di fuorilegge..insomma. Interi canali vengono ripopolati di breme pronto-gara, dalle stesse persone che vorrebbero salvarne la biodiversità eliminando i siluri. 

Al di là dei paragoni e frecciatine da 4 soldi, credo sia necessario soffermarci un attimo e contestualizzare il famigerato "rilascio"...trattenere i siluri dal medio-basso Po porterà ed eradicarli? No. Per me non è utile, è solo una violenza gratuita. Sono 50 anni che popolano quelle acque, non li eradicheremo più (sopratutto se ci illudiamo di farlo con la violenza)...solo tempo sprecato e sofferenze gratuite.

Sono fuorilegge a rilasciarli? Si, avete ragione...fortunatamente non mi pongo più il problema da 2 anni ormai..da quando ho volutamente appeso le canne al chiodo.

La finisco qui perchè ho finito il tempo...e sinceramente anche la voglia. Tanto ormai non è più affar mio.

 

 

 

Credo che tu abbia proprio ragione. Non scherzo.

In certe zone e' al momento utopico intervenire, specialmente con la pesca sportiva.

Questo non vuol dire necessariamente darle per perse o che non dobbiamo fare niente. Semplicemente che per il momento dobbiamo focalizzarci su altre priorita'. E nella pratica lo sai anche tu che i controlli chiudono un occhio (o entrambi) in quelle situazioni.

Se ci fosse piu' collaborazione e meno contrasto si potrebbe attuare una cooperazione tra pescatori per rilasciare i siluri pescati in aree specifiche e non comunicanti. Aree limitate dove permettere comunque il C&R anche al siluro.
Voi dareste una mano al contenimento e vi ritagliereste anche uno spazio per continuare la vostra attivita'.

Purtroppo proposte di questo tipo cadono sempre nel vuoto e anzi, le tue parole di questo messaggio sono in contrasto con quelle che hai scritto nell'altro topic.... 
 

 



#95 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 23 November 2014 - 11:10 AM

Infatti, e anche qui mi trovi d'accordo, se non vado errato, nelle prime bozze regolamentari della L.R. 11/2012 si ipotizzava anche la possibilità di istituire aree circoscritte, a recupero improbabile, dove potere esercitare l'attività alieutica nei confronti del siluro, con regolamenti specifici. Era un tentativo di creare spazi di comunione d'intenti, ma mi pare che anche in tal caso non andasse bene, troppo poco........


Federico Ielli

#96 milofin

milofin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 138 Post:
  • Tecnica: jerkbaiting
  • Provenienza: Helsinki

Postato 23 November 2014 - 11:15 AM

Parte 2, su ricerca, gestione e legislazione

 

Il problema è di una gravità impressionante, anche perchè come ho già sottolineato, la colonizzazione è subdola, spesso invisibile ai più, e il danno diviene di colpo irreparabile. Per rispondere alla domanda: si, gli spostamenti sono massivi, anche di diversi Km, e avvengono nottetempo (ma toh, quando è meno avvistabile dalle potenziali prede). La cosa più assurda è che si trova sia a valle che a monte della barriera d'origine del Canale Cavour, quindi a questo punto vuol dire che non c'è arrivato da solo. Per ulteriore assurdità, durante la siccitosa estate del 2103, ha tentato anche di risalire la Baltea, che aveva acque molto più calde. Valle a far capire queste cose a certi  fanatici disposti a tutto.

 

 

Federico, senza offesa e tra l'altro non sei direttamente interessato, ma davvero c'era bisogno di questi "luminari" per saperlo ?????? Almeno speriamo che adesso che é ufficiale, si faccia qualcosa , altrimenti sarà un altro dei tanti studi fatti da esperti con i nostri soldi e che non portano a nulla...........questo vale per molti settori e non solo la pesca  :)


Dimostrare in maniera scientifica quello che e' anche una "conoscenza generale" non e' mai banale. Pensa a quanta ricerca hanno dovuto fare per capire il meccanismo fisico del pattinaggio su ghiaccio.

D'altra parte non e' mica una cosa da poco ed avere una prova scientifica spesso vuol dire dirimere una questione. Cioe' anche escludere tutte le altre "conoscenze generali" che si erano sovrapposte.

In questo caso lo studio non ha provato che ci sono i siluri a monte, ma si e' focalizzato su come e quando si muovono. Informazioni interessanti e molto importanti.
Perche' come dice pescadur:

 

Queste ricerche (ma alla fine in campo scientifico in senso lato, tutte le ricerche) non sono solo importanti, sono fondamentali se si vuole ottimizzare una qualsiasi azione.


E aggiungo che anche le ricerche che possono sembrare meno importanti sono comunque fondamentali. A molti puo' sembrare stupido ricercare come la proteina X si combini con la membrana cellulare del batterio Y, ma e' solo un mattone che un giorno sara' usato magari per trovare una nuova cura.

Tutti stanno a guardare l'antenna satellitare sul tetto della casa (la ricerca scientifica importante, con risvolti pratici) ma si dimenticano che per avere l'antenna sul tetto bisogna costruire anche tutta la casa che c'e' sotto.



Sono anni che si e' basata la gestione del siluro su pochi e frammentati studi, magari fatti in altri paesi. E' il momento di cambiare direzione e recuperare le informazioni rilevanti per una gestione informata anche nel nostro paese.


 

 



#97 milofin

milofin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 138 Post:
  • Tecnica: jerkbaiting
  • Provenienza: Helsinki

Postato 23 November 2014 - 11:22 AM

Infatti, e anche qui mi trovi d'accordo, se non vado errato, nelle prime bozze regolamentari della L.R. 11/2012 si ipotizzava anche la possibilità di istituire aree circoscritte, a recupero improbabile, dove potere esercitare l'attività alieutica nei confronti del siluro, con regolamenti specifici. Era un tentativo di creare spazi di comunione d'intenti, ma mi pare che anche in tal caso non andasse bene, troppo poco........

 

Ci fu un momento (breve) in cui sembrava che una gestione di questo tipo fosse addirittura richiesta da queste associazioni. Ma poi cambiarono idea.

Non era perche' fosse troppo poco, ma perche' la presero come "ci chiudono in un lagher" e "ci costringono a cooperare alla gestione". Cambiamento completo di direzione che avvenne in meno di 9 mesi, se non ricordo male.

E' solo perche' c'e' una difesa ideologica di un concetto che non sta in piedi: quello che qualsiasi gestione e' inutile e che bisogna tornare al far west. Adesso che il far west e' andato a bussargli a casa non mi sembra siano molto contenti..


 



#98 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 23 November 2014 - 11:29 AM

troppo semplice box, troppo semplice  :)

 

 

ok Federico, se ritieni che sia importante sapere di quanto si spostino e se lo fanno di notte piuttosto che di giorno, ti credo sulla parola poiché non sono assolutamente uno scientifico, pero' concorderai con me che questo studio é importante solo se ora che si ha la verita ' assoluta ( e non solo un pour-parler dei pescatori), BISOGNA AGIRE SUBITO ED IN MODO DRASTICO!!!!!!!!!

altrimenti tutti questi studi ( come tanti altri) rimarranno fuffa per gatti  :)

guarda Milofin, sono daccordo con te che la ricerca é fondamentale , e vale per tutti i settori, ma per ritornare al topic iniziale e cioé la presenza del siluro a Torino, confermo e ribadisco quanto ho gia scritto, e come puoi vedere non certamente contro la ricerca scientifica quanto piuttosto sulla paura che tra il risultato della ricerca e qualche azione pratica passi troppo tempo, e a quel punto si dira' che sono acque in cui ormai é inutile fare qualcosa come ho letto in qualche post riferito ad altre zone :)

Ecco, diciamo che avrei piacere che le "mie" amate acque torinesi non diventino cosi.........



#99 milofin

milofin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 138 Post:
  • Tecnica: jerkbaiting
  • Provenienza: Helsinki

Postato 23 November 2014 - 11:41 AM

paura che tra il risultato della ricerca e qualche azione pratica passi troppo tempo, e a quel punto si dira' che sono acque in cui ormai é inutile fare qualcosa come ho letto in qualche post riferito ad altre zone :)

Ecco, diciamo che avrei piacere che le "mie" amate acque torinesi non diventino cosi.........


tranquillo che e' "inutile fare qualcosa" lo sentiresti in ogni caso. anche se fosse il primo e unico esemplare pescato.

purtroppo la macchina amministrativa e' lenta (troppo) e spesso non riesce ad agire con efficacia in casi di questo tipo. dalle prime segnalazioni ai primi interventi possono passare anni, e comunque troveresti qualcuno che ancora ha da ridire.



#100 marchesim

marchesim

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 43 Post:
  • LocalitàFiesso Umbertiano (RO)
  • Tecnica: Inglese, carpfishing
  • Provenienza: Fiesso Umbertiano (RO)

Postato 07 December 2014 - 13:46 PM

Per esperienza diretta so che il siluro vive bene anche in canali con portata ridottissima. Ne ho presi diversi in canali di scolo di appena 2 metri di larghezza e con si è no 50cm di acqua dentro e anche esemplari di 5/6kg per cui non mi stupirei se a breve si trovassero anche in qualche torrente magari in periodi più caldi ma anche no visto che è un pesce che è già predisposto per vivere in ambienti molto freddi come il nord Europa o nei fiumi russi. Neppure le forti correnti e l'acqua mossa lo infastidiscono spesso lo si pesca in prossimità delle chiuse o idrovore o sollevatori e da quello che mi han detto spesso ci finisco anche dentro. L'unica cosa che la temperatura può fare su di loro è determinare il loro ciclo riproduttivo. Sarà difficile fermarlo ma anche rallentare la sua diffusione.


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi