Come promesso, provo a dire la mia, anche se dopo le ultime affermazioni sono sicuro che le mie saranno parole inutili.
Innanzitutto ci terrei a precisare che NESSUNO dei pescatori di siluri che ho conosciuto e con cui ho pescato io (che son più di qualcuno) si azzarderebbe mai ad immettere dei glanis in qualsiasi fiume o lago... Se volete i responsabili andateli a cercare altrove, noi siamo ben felici di farci i nostri 50-100-200 km per andarli a pescare ove abbondantemente presenti. E se al posto dei siluri ci fossero orde di storioni da 3 metri, saremmo ancora più felici di pescare e rilasciare questi ultimi.
Parlo sinceramente, mi rattrista la presenza del siluro a Torino,.. non ci dovrebbe stare, e sarei favorevole ad un qualunque tentativo di rimuoverli da quelle acque.
Credo che difendere i corsi d'acqua ancora "vergini" (o quasi) sia di primaria importanza per preservare quel minimo di biodiversità autoctona che ancora abbiamo.
Allo stesso modo però, sono disgustato da questo odio nei suoi confronti, e nei confronti di chi lo apprezza per le sue qualità sportive. Come è stato più volte detto, è un problema...non IL problema. Non ritenete giusto rilasciarlo? Forse avete ragione, ma non sarebbe nemmeno giusto ( e legale) rilasciare il resto del pescato alloctono...eppure...viene quotidianamente fatto dal 70% del forum senza che nessuno batta ciglio. Un forum di fuorilegge..insomma. Interi canali vengono ripopolati di breme pronto-gara, dalle stesse persone che vorrebbero salvarne la biodiversità eliminando i siluri.
Al di là dei paragoni e frecciatine da 4 soldi, credo sia necessario soffermarci un attimo e contestualizzare il famigerato "rilascio"...trattenere i siluri dal medio-basso Po porterà ed eradicarli? No. Per me non è utile, è solo una violenza gratuita. Sono 50 anni che popolano quelle acque, non li eradicheremo più (sopratutto se ci illudiamo di farlo con la violenza)...solo tempo sprecato e sofferenze gratuite.
Sono fuorilegge a rilasciarli? Si, avete ragione...fortunatamente non mi pongo più il problema da 2 anni ormai..da quando ho volutamente appeso le canne al chiodo.
La finisco qui perchè ho finito il tempo...e sinceramente anche la voglia. Tanto ormai non è più affar mio.
Yari, la tua risposta è condivisibile (anzi, direi giusta) al 100%, faccio un paio di commenti dato che, fortunatamente, offre intelligenti spunti di discussione.
Mi permetto di citarti
- ci terrei a precisare che NESSUNO dei pescatori di siluri che ho
conosciuto e con cui ho pescato io (che son più di qualcuno) si
azzarderebbe mai ad immettere dei glanis in qualsiasi fiume o lago...
Se volete i responsabili andateli a cercare altrove
ok, penso che nessuno qui abbia messo in discussione la tua buona fede o quella dei pescatori che frequenti (non so se sei o sei stato parte di qualche associazione), ma anche tu qua scrivi che qualcuno che fa questi numeri c'è, ed è innegabili che anche alcune associazioni (o ex associazioni) abbiano giocato un ruolo attivo e poco trasparente in certi contesti (un esempio a me vicino: la Muzza). Non sarebbero neanche i primi, basta vedere come volano i Bass...
- Interi canali vengono ripopolati di breme pronto-gara, dalle stesse
persone che vorrebbero salvarne la biodiversità eliminando i siluri.
e qua hai il mio totale appoggio . Sono anche convinto che, in molti contesti, breme, gradon ecc, abbiano fatto più danni del siluro. Bisogna mettere in piedi seri contenimenti anche per loro (da qualche parte si fa già). Ciò comunque, non cambia una virgola nella questione, è dannoso il siluro e anche altre specie.
- trattenere i siluri dal medio-basso Po porterà ed eradicarli? No. Per me non è utile, è solo una violenza gratuita
e sono d'accordo pure qui. Ci sono zone già compromesse, ma non è di quelle che stiamo parlando. E non è in quelle zone che si condanna il rilascio (anche se in teoria sarebbe vietato pure lì...ma è una situazione particolare). Altrove, non possiamo permetterci esitazioni.
E aggiungo che il problema non è chi apprezza le qualità sportive. E' chi ne promuove, anche a parole la diffusione. Ho ancora negli occhi i video su Caccia&Pesca su SKY, in collaborazione col GSI, in cui si predicava il rilascio del siluro (spesso nascondendosi dietro una "chippatura scientifica"). Il problema è il "fare il tifo" per un pesce, perché è il proprio giocattolo.
Io sono lucciaro, ma i Lucci in Sicilia e Sardegna devono sparire...