Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Il siluro è già a Torino


  • Please log in to reply
151 risposte a questo topic

#101 milofin

milofin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 138 Post:
  • Tecnica: jerkbaiting
  • Provenienza: Helsinki

Postato 12 December 2014 - 09:09 AM

Piu' che correnti o temperature quello che lo "ferma" sono le acque limpide. E' un predatore molto efficace in acque torbide ma considerevolmente meno in acque limpide.


Il che vuol dire che in acque limpide ci vive, ma spesso la popolazione non esplode come in acque torbide. Generalmente le acque limpide sono anche piu' fresche, e il metabolismo ritorna piu' simile a quello delle zone d'origine.

Caso a parte lo fanno i canali e le rogge, dove anche con l'acqua limpida se la potrebbe cavare benone. Questo semplicemente perche' sono spazi molto limitati e spesso poco complessi strutturalmente.

Purtroppo le acque limpide sono molto limitate ed e' normale che sia cosi'. Non possiamo pretendere che i grandi fiumi e canali del piano siano come torrenti e ruscelli di montagna...



#102 marchesim

marchesim

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 43 Post:
  • LocalitàFiesso Umbertiano (RO)
  • Tecnica: Inglese, carpfishing
  • Provenienza: Fiesso Umbertiano (RO)

Postato 12 December 2014 - 12:13 PM

Si hai ragione. Le acque limpide rendono i suoi metodi di predazione piuttosto complicati quindi ci sarebbe un rapporto preda predatore probabilmente a favore della preda ma il problema è che di solito l'inserimento di un predatore influisce molto sull'ecosistema e non so cosa può fare questo pesce in competizione alimentare con altri predatori ma so che si adatta bene a molte situazioni e non escludo che in "breve" tempo si adatti a questo genere di abitat.



#103 EnricoRestelli

EnricoRestelli

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 17 Post:
  • LocalitàMarcallo
  • Tecnica: MOLAGNA
  • Provenienza: Marcallo

Postato 12 December 2014 - 18:24 PM

"Quello che lo ferma sono le acque limpide"

 

Essendo io un rivierasco del medio Ticino ho piu' di un dubbio su questa affermazione. In Ticino il siluro e' praticamente rimasto l'unico predatore che bazzica l'asta principale del fiume. Ed e' presente in modo massiccio.

Mentre ho constatato che le basse temperature inibiscono e limitano la sua presenza, almeno per quello che riguarda le zone che conosco meglio.

Dal punto di vista della predazione credo che il siluro, muovendosi preferibilmente durante le ore notturne, non abbia problema alcuno.

 

Buona serata



#104 Zio Jack

Zio Jack

    Mat TheStanatrout

  • Gold Member
  • 2592 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Torino

Postato 12 December 2014 - 20:01 PM

Anche fosse...l'acqua della Dora è torbida 360 giorni all'anno !! ;)


Boia deh  :furz:

#105 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 12 December 2014 - 22:31 PM

Le acque trasparenti limitano comunque la predazione, è dato oggettivo, come ha già sostenuto Milofin. Anche nel Mincio sub-lacuale, che è risaputo avere acque cristalline (salvo dopo le piene del Garda), il siluro, pur presente, non ha avuto quell'espansione demografica e quel successo di caccia che, invece, caratterizza le popolazioni del glanide in acque opache. Pur cacciando di notte, la trasparenza dell'acqua lo rende mediamente più avvistabile da parte delle potenziali prede, così che convive in situazioni di equilibrio similari a quelli che sussistono, da tempi remoti, in certe acque del Centro-Est europeo, come in alcuni laghi austriaci (Veissensee).


Federico Ielli

#106 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 13 December 2014 - 11:05 AM

Non so, qua in alto Adda, dove le acque sono cristalline 360 giorni l'anno negli ultimi 4-5 anni si è notato un incremento vertiginoso del glano. Forse dovuto anche dalla lenta ripresa del pesce autoctono che comunaue non manca.
Inoltre, impressione personalissima, non so neanche quanto si muova per cacciare dato che basta che stia fermo che il pesce gli arriva in bocca da solo. Esempio, una nota prismata a batterla a spinning, tanta per tana, sera dopo sera, non muovi un pesce. Poi ci sono passati con l'elettrostorditore e ogni metro uscivano minimo 4 siluri. Inoltre il fiume è ricco di grandi erbai dove il siluro si nasconde alla perfezione. E' un pesce che si adatta molto velocemente a nuove condizioni e soprattutto sfrutta al massimo la morfologia del letto dei corsi d'acqua.

 

Ho notato anch'io che l'unica cosa che lo ferma davvero sono le acque fredde. Anche qua ormai ha colonizzato l'Adda sublacuale e il Lario sù fino al lago di Mezzola, però se ne sta lontano dagli affluenti freddi come l'Adda prelacuale.


La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#107 Ale84

Ale84

    pica & maledetto silicone!

  • Gold Member
  • 4317 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: light spinner
  • Provenienza: giringiro

Postato 13 December 2014 - 12:53 PM

Anche fosse...l'acqua della Dora è torbida 360 giorni all'anno !! ;)


Mmmhh direi decisamente di no
...godetevi la vita gente perchè sarete morti per un bel pezzo, non fate divertire solo i bigattini :lachtot:

l'acqua è un bene prezioso... non sperchiamola!!! beviamo vino... brigate alcoliche granata

#108 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 13 December 2014 - 14:32 PM

Dipende se ci fai pipì tu :cooler:


Federico Ielli

#109 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 29 December 2014 - 18:48 PM

Per dovere di cronaca e per fare ulteriore chiarezza sull'argomento, pubblico volentieri le osservazioni che mi sono oggi giunte dal collega Massimo Pascale, in merito al problema siluro nel Po torinese. Di seguito, il suo commento.

 

 

 

Ciao Federico, ti scrivo in merito al post "Il siluro è già a
Torino", a tua firma, pubblicato su Pesca Network.it, e ti pregherei di farti
portavoce di questa mia e mail.

Il post ha sollevato una serie di osservazioni, alcune utili, alcune
francamente no. Glisso sul solito "refrain" degli studiosi ittiologi che con i
denari dei pescatori svolgono ricerche inutili: il punto, purtroppo è che alcuni
di noi pescatori sono diventati ittiologi per cercare di risolvere molti dei
problemi che alcuni di quelli che condividono la nostra passione hanno
creato.

Il lavoro scientifico cui tu hai fatto riferimento, nel post, NON era un
lavoro sui siluri, bensì uno studio mediante radio tracking degli spostamenti
della trota marmorata nel sistema Po-Dora. Chi frequenta il tratto di
confluenza, a monte ed valle , sa bene (o dovrebbe sapere), che ci sono almeno
due "popolazioni" salmonicole nella Dora Baltea. Una stanziale della Dora, in
gran parte di trote marmorate pure, l'altra con fluttuazioni stagionali, che
risale dal Po, in prevalenza di ibridi (o meglio incroci). Ora lo studio voleva
fare chiarezza su questi spostamenti e sull'entità degli spostamenti dei
salmonidi verso monte, con particolare riferimento alla valutazione della
possibilità di risalita presso l'imbocco dello "Scaricatore Farini'.

In corso d'opera si è poi deciso di marcare alcuni siluri per valutarne gli
spostamenti in quest'ambito e per capire se ci fosse una loro migrazione a
seguito degli spostamenti dei salmonidi e, soprattutto, capire se la Dora Baltea
fosse interessata dalla loro presenza, essendone state segnalate catture
nell'ultima prismata prima della confluenza con il Po. Questo è quanto.

Lo studio non voleva, ne' doveva scoprire, l'acqua calda, la cui scoperta è
molto anteriore all'ultimo Convegno A.I.I.A.D. ed allo studio cui hai fatto
riferimento.

Ora, tutti quelli che frequentano il Po torinese con la canna da spinning
(me compreso) sanno benissimo che i siluri si pescano costantemente fino alla
presa del canale Cavour e, saltuariamente, anche oltre. A monte di Torino,
invece, le segnalazioni sono per lo più dovute a "fuoriuscite" dai laghi di Cava
della zona perifluviale tra Casalgrasso e Moncalieri.

Nel convegno, dopo la relazione del nostro collega (Michele Spairani) ho
fatto chiaramente riferimento alla "situazione siluri" presso Chivasso, dove le
densità riscontrate, in prismata, sono prossime al metro lineare di
sponda..

Per inciso chi scrive è l'artefice del "Progetto siluro" della Provincia di
Alessandria, che ha permesso di prelevare dalle acque provinciali, a partire dal
2007, alcune tonnellate di pesci siluro (3700 kg nel solo triennio 2009-2011),
destinati al mercato alimentare, ottenendo in cambio importanti specie da
ripopolamento (anguille, lucci) immesse nelle acque provinciali.

Nel 2007, quando iniziammo il progetto, inviai una lettera alla Provincia
di Torino, pregandoli caldamente di intervenire TEMPESTIVAMENTE nel tratto di Po
compreso tra Chivasso e la confluenza Dora, dove già si cominciavano a catturare
(con la canna da pesca e con l'elettrostorditore) pesci di taglia media 4-5 kg,
a densità GESTIBILI in un ambiente GESTIBILE, d'estate, con elettropesca. Un
ambiente un tempo popolato da ciprinidi reofili, trote marmorate, lucci. La
risposta fu molto politica: "la frangia animalista della Giunta non accetterà
mai". Così non se ne fece nulla, e i risultati, oggi, sono sotto gli occhi
tutti: marmorate quasi finite, così come i cavedani, i barbi e le lasche; siluri
a mille. Per "par condicio" non addosserò la responsabilità della scomparsa
delle altre specie al solo siluro, perchè la predazione da avifauna ittiofaga è
l'ALTRO grossissimo problema rispetto al quale si fanno orecchie da mercante, ma
certamente il siluride ha dato una grossa mano.

Ritorno sugli studi ittiologici: se qualcuno dei frequentatori del blog
avesse dimestichezza con gli enti pubblici saprebbe (ma questo qualcuno l'ha
scritto) che prima che il ferraginoso meccanismo pubblico si avvii passano anni
e, volenti o nolenti, SENZA STUDI SPECIFICI nulla si muove (cormorano docet,
I.S.P.R.A. pure).

Concludo con un'osservazione circa il meccanismo con cui il siluro si
diffonde sempre più a monte nelle aste fluviali dove viene introdotto: siete
mai stati a pescare siluri durante una piena (non dico una pienotta, bensi' una
PIENA con la P maiuscola)? Io sono andato sul Tanaro ad Alessandria (posto ormai
classico, io ci andavo dieci anni fa a spinning) in un momento in cui il Tanaro
portava trochi enormi e passava SOPRA lo sbarramento della Cittadella. Avete
un'idea dell'attività dei siluri in quei momenti? Io no, finchè non ci ho
pescato. Ergo: attenzione perchè, scale o non scale di risalita, quel pesce un
modo per passare lo trova, con mezzi suoi ed anche non.

Un saluto a tutti

Massimo Pascale

Federico Ielli

#110 Davide384®

Davide384®

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1695 Post:
  • LocalitàDomodossola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Domodossola
  • Anno di nascita:2001

Postato 20 March 2015 - 15:02 PM

il post è un po vecchio ma lo voglio riproporre lo stesso. Secondo voi il siluro arriverà al lago maggiore ? Se si fra quanto ?



#111 grande orso

grande orso

    Tommy

  • Moderatori
  • 4331 Post:
  • Localitàvaresotto
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: castello cabiaglio (va)
  • Anno di nascita:1994

Postato 20 March 2015 - 15:31 PM

il post è un po vecchio ma lo voglio riproporre lo stesso. Secondo voi il siluro arriverà al lago maggiore ? Se si fra quanto ?

davide ci sono già da parecchio i siluri nel maggiore..



#112 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 20 March 2015 - 16:33 PM

Questo è stato pubblicato su VareseNews




e questo articolo è del 2013 da un quotidiano di Locarno

http://www.cdt.ch/ti...dei-siluri.html

Questo post è stato modificato da malauros®: 20 March 2015 - 16:36 PM

Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#113 Davide384®

Davide384®

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1695 Post:
  • LocalitàDomodossola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Domodossola
  • Anno di nascita:2001

Postato 20 March 2015 - 17:27 PM

Hanno gia risalito il toce ?



#114 grande orso

grande orso

    Tommy

  • Moderatori
  • 4331 Post:
  • Localitàvaresotto
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: castello cabiaglio (va)
  • Anno di nascita:1994

Postato 20 March 2015 - 17:34 PM

risalito il toce non credo, non mi sembra un fiume che ben si presta alla sopravvivenza del siluro.. ma probabile che a cercarli a fondotoce si troverebbero  :doubt:



#115 Davide384®

Davide384®

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1695 Post:
  • LocalitàDomodossola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Domodossola
  • Anno di nascita:2001

Postato 20 March 2015 - 17:47 PM

Perchè è troppo freddo ?



#116 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 31 October 2015 - 11:10 AM

cari amici riapro questo topic che data all'incirca un anno !!

non per polemica sia chiaro , sopratutto verso Federico che é stato l'autore del topic ( lungi da me!! ) , ma visto che avevamo parlato dell'importanza di certi studi per poter effettuare e giustificare degli interventi risolutori o che servano quantomeno a migliorare la situazione, mi chiedevo se ad oggi ( a distanza di un anno! ) qualcuno é a conoscenza di qualche intervento mirato, ed effettuato in seguito agli studi effettuati  :)

:ironie:  non vorrete mica dirmi che son stati soldi gettati al vento ( o meglio nelle tasche di qualcuno) ?????

 

se ci son stati sono felicissimo di scusarmi per la battuta ironica , altrimenti é solo per informare quelli che han fatto lo studio che quando inizieranno , e se inizieranno, a far qualcosa, probabilmente i siluri saranno gia' ad assistere all'adunata annuale della lega alle sorgenti del Po , altro che a Torino  :)


Questo post è stato modificato da Fario-CH: 31 October 2015 - 11:14 AM


#117 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 15 January 2016 - 13:57 PM

up :)

nessuno ???



#118 simo_84

simo_84

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1195 Post:
  • LocalitàVarese
  • Tecnica: spinning C&R..
  • Provenienza: L.Maggiore
  • Anno di nascita:1984

Postato 15 January 2016 - 22:42 PM

Qualcosa da me hanno fatto e stavano portando avanti, ma grazie ai tagli dello stato che stanno per eliminare pure gli agenti adetti al controllo ittico e la forestale che già è sicuro che non esisterà più che (dal 1/01/2017) rimarrà un ricordo in tutta Italia, ed è una notizia vera, questo è ciò che han fatto,

http://progettosilur...Il_Progetto.htm un progetto con i relativi costi:
http://www.varesenew...-costata/58327/
Ci sono state (per la provincia di Varese)anche pescate di selezione, immissioni mirate di predatori ecc ecc..

Questo post è stato modificato da simo_84: 15 January 2016 - 22:42 PM


#119 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 24 January 2016 - 08:59 AM

Progetti di contenimento di S.glanis, nel frattempo, ne sono nati, anche se altrove. Ad uno di questi ho partecipato anch'io, in qualità di coordinatore, insieme al collega Marco Mancini, nei canali della bassa trevigiana, in particolare Canale Brian e affluenti. Il progetto, della durata di ca. un anno, ha permesso il recupero di ca. 125 Kg di siluri, oltre ad altre specie aliene, in tratti delimitati di canale. Non molti in valore assoluto. Tuttavia valutando le ridotte dimensioni dei canali in oggetto (Canale.Bidoggia, Alto Brian), si sono venute a creare ottime opportunità di reinserimento x le specie ittiche native.
Federico Ielli

#120 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 24 January 2016 - 11:16 AM

125 Kg mi sembrano davvero pochi ma ,come dici tu, in proporzione alla portata dei canali é sufficiente per poter ripopolare, complimenti per l'iniziativa e per il lavoro :)

ero piu' che altro curioso di sapere se un'operazione simile sia almeno stata progettata , anche se non ancora iniziata, nel torinese ......




2 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 2 ospiti, 0 utenti anonimi