Dò la notizia in anteprima, logicamente senza dati ufficiali, dato che l'ho sentita ieri a Gorizia dal contributo di un collega. Marcando marmorate e siluri con radiomicrochips, sopra e sotto la confluenza con la Dora Baltea, si è visto che i siluri privilegiano i tratti a monte, spostandosi nottetempo, perchè le acque a monte della Dora (fredda) sono più temperate. E ce ne sono già tanti che banchettano sul poco foraggio indigeno che è rimasto, compresi salmonidi e timallidi. Bella notizia vero? E' con prove come questa che si dovrebbe far capire ai "facinorosi" il danno che questo animale è in grado di fare e quanto subdola e silente sia la colonizzazine di nuove acque. Ma non cè peggior sordo di chi non vuole ascoltare.....
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |