Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Il siluro è già a Torino


  • Please log in to reply
151 risposte a questo topic

#121 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27806 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 24 January 2016 - 16:37 PM

Progetti di contenimento di S.glanis, nel frattempo, ne sono nati, anche se altrove. Ad uno di questi ho partecipato anch'io, in qualità di coordinatore, insieme al collega Marco Mancini, nei canali della bassa trevigiana, in particolare Canale Brian e affluenti. Il progetto, della durata di ca. un anno, ha permesso il recupero di ca. 125 Kg di siluri, oltre ad altre specie aliene, in tratti delimitati di canale. Non molti in valore assoluto. Tuttavia valutando le ridotte dimensioni dei canali in oggetto (Canale.Bidoggia, Alto Brian), si sono venute a creare ottime opportunità di reinserimento x le specie ittiche native.

 

magister, domandone: oltre al siluro cosa hanno tolto? c'e' uno studio con i risultati?




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#122 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 25 January 2016 - 09:30 AM

Ciao Fabrizio. Io non ho notizie in merito: per questo bisognerebbe chiedere lumi al collega Massimo Pascale.Per il discorso siluri in Veneto, in realtà, al dato postato manca ancora quello dell'ultimo intervento effettuato in ottobre 2015, che tuttavia non modifica significativamente i valori. È invece importante ricordare che l'opera di contenimento ha riguardato tutte le specie aliene, con biomasse notevoli, quasi quanto quelle del siluro, di carassio dorato.
Federico Ielli

#123 Pescatorepazzo

Pescatorepazzo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 35 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Isernia

Postato 27 February 2016 - 12:58 PM

Sono arrivati anche nelle mie zone .. fiume volturno , lago di guardialfiera e fiume calore irpino ...nel volturno ne fu preso uno di 50kg e suppongo che non era ne il primo ne l ultimo e problemi di diminuzione della fauna autoctona non se ne hanno anzi addirittura sono ritornati i persici reali da come mi hanno detto

#124 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27806 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 27 February 2016 - 14:13 PM

Sono arrivati anche nelle mie zone .. fiume volturno , lago di guardialfiera e fiume calore irpino ...nel volturno ne fu preso uno di 50kg e suppongo che non era ne il primo ne l ultimo e problemi di diminuzione della fauna autoctona non se ne hanno anzi addirittura sono ritornati i persici reali da come mi hanno detto

 

se non erro nel volturno erano o pescegatti americani o africani, non siluri. forse e' anche peggio.




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#125 Pescaduret

Pescaduret

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1357 Post:
  • Tecnica: Spinning & guests
  • Provenienza: bassa modenese

Postato 27 February 2016 - 16:57 PM

Di che americani o africani si parla nel dettaglio? Queste le specie che almeno nelle mie zone sono definite "americani" (ictalurus punctatos) o "africani" (Clarias Glariepinus) e che a 50kg non ci arrivano,forse il secondo in casi eccezionalissimi. Ma il secondo è anche quello che non sopporta il freddo,se sul Volturno fa un anno rigido,magari con temperature prossime allo 0 e neve,quello rimane stecchito. Almeno io la so così. 



#126 Pescatorepazzo

Pescatorepazzo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 35 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Isernia

Postato 27 February 2016 - 19:24 PM

Scusate non mi sono spiegato .. io intendo siluri .. e non sono nella parte alta del volturno anche perche l habitat non sarebbe ideale ma dalle zone di capua ..oltre hai siluri ci sono lucci carpe cavedani persici reali carassi pescigatto non ricordo se americani o africani ed un tempo c erano cheppie e storioni..

#127 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27806 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 28 February 2016 - 02:51 AM

azz, allora li hanno portati anche li.

 

in realta' flathead e blue catfish possono passare le 100 lbs (45 kg); i secondi sono presenti in italia da alcuni anni.




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#128 Pescatorepazzo

Pescatorepazzo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 35 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Isernia

Postato 28 February 2016 - 09:29 AM

Eh si ci sono anche nel calore irpino .. e si dice che ci sia anche nel lago di guardialfiera molto ricco di carpe lucci e black

#129 milofin

milofin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 138 Post:
  • Tecnica: jerkbaiting
  • Provenienza: Helsinki

Postato 29 February 2016 - 10:01 AM

La presenza del siluro e' stata segnalata nel Volturno per la prima volta nel 2006, ma e' dal 2012 (almeno) che e' stata confermata. Tra parentesi nel 2006 fu investigata con metodi ridicoli.

 

Per il momento non si tratta di una presenza significativa, ma pare che sia in fase di diffusione. Per una fase invasiva ci vuole comunque del tempo, se mai avverra' a quelle temperature.



#130 Pescatorepazzo

Pescatorepazzo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 35 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Isernia

Postato 29 February 2016 - 12:05 PM

L acqua del volturno nelle zone dove e stata segnalata la presenza del siluro e a mio parere ottima per la sua diffusione ..acque torbide profonde e soprattutto fangose e completamente diverso dal tratto alto che a differenza del tratto basso e piu a carattere torrentizio con acque cristalline fredde e relativamente poco profonde

#131 Pescatorepazzo

Pescatorepazzo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 35 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Isernia

Postato 29 February 2016 - 12:07 PM

L acqua del volturno nelle zone dove e stata segnalata la presenza del siluro e a mio parere ottima per la sua diffusione ..acque torbide profonde e soprattutto fangose e completamente diverso dal tratto alto che a differenza del tratto basso e piu a carattere torrentizio con acque cristalline fredde e relativamente poco profonde so anche che da quando e stata accertata la presenza dei siluri c e stato un calo di carassi lucci e carpe

#132 milofin

milofin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 138 Post:
  • Tecnica: jerkbaiting
  • Provenienza: Helsinki

Postato 29 February 2016 - 12:41 PM

Certo, sta invadendo una zona che e' abbastanza ideale, fortemente antropizzata, in un fiume di buona portata, con acque limacciosse. Si sapeva che prima o poi dovesse finire cosi'.

 

Ma l'esplosione demografica ha richiesto anni, anche nel Po, per cui non bisogna aspettarsi che esploda dall'oggi al domani. Nel Tevere non e' ancora arrivato ai livelli del po di inizio millennio, per esempio.

 

Non so le temperature dell'acqua in estate, nel tratto medio e basso, se raggiungono valori elevati o meno. Essendo un fiume comunque e' probabile che non sia piu' calda dei canali d'irrigazione della pianura padana, dove comunque il siluro prospera, per cui tanti limiti non ci sono.

 

L'unica e' aspettare e vedere cosa succede.



#133 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27806 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 29 February 2016 - 13:56 PM

milo, se non sbaglio il siluro non ha problemi con le temperature. a volte risale anche in luoghi da trote. da quel poco che ho visto piu' che la temperatura soffre la carenza di ossigeno in estate, dove magari altri "baffi" resistono benissimo




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#134 milofin

milofin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 138 Post:
  • Tecnica: jerkbaiting
  • Provenienza: Helsinki

Postato 29 February 2016 - 14:34 PM

Risale nei ruscelli in estate ed e' anche tollerante allo scarso ossigeno (gli individui di taglia simile agli altri gatti, i grossi meno).

 

Se pero' il regime di temperature e' generalmente freddo (basta vedere Regno Unito, Estonia e Svezia, dove non e' mai esploso) qualche problema ce l'ha.

Immagino che esista anche un limite per le temperature calde, e quindi un limite meridionale della zona di optimum.

 

Che non vuol dire che non ci sta eh? Se c'e' in Turchia o Iran puo' benissimo stare e proliferare anche nel Volturno. Solo che non saprei predire se diventera' fortemente invasivo o meno.



#135 Davide384®

Davide384®

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1695 Post:
  • LocalitàDomodossola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Domodossola
  • Anno di nascita:2001

Postato 29 February 2016 - 16:23 PM

Risale nei ruscelli in estate ed e' anche tollerante allo scarso ossigeno (gli individui di taglia simile agli altri gatti, i grossi meno).

 

Se pero' il regime di temperature e' generalmente freddo (basta vedere Regno Unito, Estonia e Svezia, dove non e' mai esploso) qualche problema ce l'ha.

Immagino che esista anche un limite per le temperature calde, e quindi un limite meridionale della zona di optimum.

 

Che non vuol dire che non ci sta eh? Se c'e' in Turchia o Iran puo' benissimo stare e proliferare anche nel Volturno. Solo che non saprei predire se diventera' fortemente invasivo o meno.

Ma anche in quota?



#136 Pescatorepazzo

Pescatorepazzo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 35 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Isernia

Postato 29 February 2016 - 16:40 PM

Beh nel tevere e presente a macchie .. gia dentro roma nei pressi dell isola tiberina escono baffoni di taglie non indifferenti e mentre pescavo incontrai dei rumeni che stavano pescando anche loro ed avevano tre siluretti nella busta e dicevano che si pescavano con una certa frequenza assieme a carpe barbi ... li nel volturno secondo me e questione di tempo e comincia a proliferare anche li non so se potra avere effetti negativi sulla fauna ittica gia presente dato che in alcuni fiumi coesistono tranquillamente con altre specie ed in altri dove e arrivato lui ha decimato se non estinto popolazioni ittiche anche se e successo in zone gia abbastanza se non gravemente degradate da scarichi ,dragaggio dei letti di frega, cementificazioni , immissioni di specie gia presenti ma di ceppo diverso come ad esempio i barbi europei i lucci dell est e le trote atlantiche etc etc

#137 moreno86

moreno86

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 395 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: L'aquila

Postato 29 February 2016 - 17:41 PM

L'unica e' aspettare e vedere cosa succede.

Oppure intervenire finchè è possibile, senza dover ritrovarsi tra 10-20-30 anni a raccontarci la solita cantilena che ormai la situazione è talmente compromessa da rendere vano qualsiasi provvedimento.

 

dato che in alcuni fiumi coesistono tranquillamente con altre specie

In Italia? Dove? Tipica fandonia da silurista ultrà - pifferaio magico da social network. Forniscici elementi scientifici e inconfutabili che avvalorino tale affermazione e sarò ben lieto di ricredermi sull'argomento.


"Il blues è sconfitta, un vincente non potrebbe mai portarsi il blues dentro. Il blues non ama i vincenti, si allontana quando ne sente l'odore. Il blues è la rivincita dei perdenti, il blues è il pane degli sconfitti. Il blues è la mia malinconia, mi accompagna, da quando sono nato."

 


#138 Pescaduret

Pescaduret

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1357 Post:
  • Tecnica: Spinning & guests
  • Provenienza: bassa modenese

Postato 29 February 2016 - 18:35 PM

Secondo me la natura può fare da sola,anzi troverà un equilibrio. Ci vorrà tempo ma poi il siluro verrà inserito nell'ecosistema,senza che lo monopolizzi. Per la coesistenza,dal mio piccolo posso testimoniare di un macero chiuso dove nonostante qualche siluro di grossa taglia per l'ambiente,si fanno catture frequenti di carpe,carassi,gatti nostrani,breme di tutte le taglie. Rovescio la questione: trovatemi un ambiente dove il siluro ha distrutto tutto,con prove. Non è per scatenare la solita polemica tra amici del siluro ed evocatori di guerra santa contro di esso,per confronto. Io di ambienti distrutti da siluri mai visti,come invece ho visto centinaia di ambienti dove l'arrivo del gambero della Louisiana ha letteralmente cancellato la stragrande maggioranza della fauna ittica. In ambienti del genere il siluro dal mio punto di vista sarebbe una manna dal cielo,insieme a quintali di bass.



#139 Pescatorepazzo

Pescatorepazzo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 35 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Isernia

Postato 29 February 2016 - 18:37 PM

il tevere romano mi sembra piu che sufficiente come esempio ..li ci sono carpe cavedani anguille luccioperca trote poche ma presenti cheppie barbi alborelle lucci e tempo fa anche gli storioni eppure ci sono i siluri .. magari il siluro fa danno pero non diamo la colpa solo a lui ... inquinamento di vario genere ,cementificazioni dragaggi dei letti ripopolamenti con ceppi non autoctoni pensi che non contano nulla ?

#140 Pescatorepazzo

Pescatorepazzo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 35 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Isernia

Postato 29 February 2016 - 18:54 PM

Concordo pienamente con te pescaduret


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi