Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Light Game: le canne.


  • Please log in to reply
146 risposte a questo topic

#81 Parcolaghi

Parcolaghi

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 519 Post:
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: bologna

Postato 11 July 2012 - 17:27 PM

poco si puo aggiungere a quanto detto da Aldo.
posso solo dare una valutazione personale e qualche notizia.
il discorso delle canne fast e molto complesso, perche entrano in gioco tante valutazion da fare che sono poi connesse alla qualità del carbonio usato, dalla strutturadella canna, dalle resine, da una infinità di elementi, per cui le definizioni servono, ma abbastanza poco, bisogna provare canna per canna.
l'equazione canna fast uguale canna per pesci piu grossi e sbagliatissima, non è detto per nulla, perche la azione fast vuol dire azione molto pronta e rigida, ma bisogna vedere come si arriva a questo risultato, il concetto puo non coincidere con quello di azione di punta; inoltre la rapidità di una canna, cioè il tempo che l'attrezzo necessita una volta msso stotto sforzo per tornare alla posizione originale è concetto che non coincide con quello della azione.
i concetti sono poi relativi al tipo di pesca per cui le canne vengono realizzate; bisogna tener presente che la sbornia del fast a tutti i costi per strappare i bass dalle piante con trecciati da 50 libbre male si adatta alle esigenze di tante altre situazioni di pesca.
una canna fast, infatti, lancia molto meno, perche non sfrutti la parabolicità dell'attrezzo nel lancio, puo favorire la rottura del finale o la slamatura del pesce, stanza molto meno il pesce in fase di combattimento, ha moltissimi limiti, a parte il piacere di prelevare un pesce dal sottoriva senza nulla fosse di prepotenza.
dico tutto queste cose non per fare confusione, ma per far comprendere quante variabili vengano in gioco, ed inoltre quanto possa esere inutile cercare una azione fast su una canna leggerissima pensata per piccoli pesci pensando di prenderci in quel modo i pescioni solo perchè è fast: non è cosi:
Circa le canne, la offerta di modelli sta per aumentare in modo notevolissimo nel giro di uno, max due mesi, perche stanno per essere importate nuove major craft, stanno per uscire le Daiwa ufficialmente sul mercato italiano,altri marchi ancora stanno per introdurre altri modelli prestissimo la offerta di canne medio economiche , dico tra i 100 ed i 200 euro di costo, aumenterà moltissimo credo gia in questo mese di luglio, prima di spendere molti soldi in una canna ci penserei un po, anche perchè sulle canne di importazione i prezzi sono determinati molto di piu dalla trafila commerciale che dal valore intrinseco dei beni, in realtà a comprare bene in oriente su queste canne non sono molti, e si vedono in giro prezzacci a volte veramente esagerati.
ex utente Lacustre

#82 Parcolaghi

Parcolaghi

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 519 Post:
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: bologna

Postato 11 July 2012 - 17:45 PM

suggerimento finale: prima cerca di avere l'attrezzo in mano e di provarlo, solo cosi puoi sapere realmente se risponde alle tue esigenze personali, dai una occhiata anche alle s,croix monopezzo che si usano per la pesca ai persici sole ed ai perca, non sono canne da rock fhisng in senso classico, ma per il light game un po piu pesante, ma non tanto, vanno benissimo, idem per certe loomis, non è detto che la azione per forza debba essere limitata a pesi tra 0,5/5, cioè quella classica del rock ai ghiozzi, poi anche andare su canne che gestiscono fino ad 7/10 grammi, con libbraggi da 6 fino a 10 libbre, e trovare attrezzi comunque con cimini in tubolare tip sensibilissimi, ma con sotto canne che consentono di poter veramente combattere bei pesci, ricordiamo sempre che il light game non è, o meglio non è solo il rock fishing, quindi bisogna ragionare sempre con la testa aperta a 360 gradi rispetto alla valutazione di ogni elemento, in verità con Aldo stiamo sperimentando per le diversificatissime situazioni che dobbiamo affrontare nel light game anche determinate canne da spinning, o da tenia, od altro ancora, che in certi frangenti sono molto più adatte ed efficaci, ricordiamoci sempre che per i giapponesi, che usano un po indifferentemente le varie denominazioni, il light game è soprattutto lo small game, di cui fa parte il rock, cioè pesca indirizzata in modo specifico ai piccoli pesci, che non è sempre il light game che facciamo noi in acqua dolce, in mare dalla spiaggia ed off shore.
fondamentale è quindi avere idee ben chiare su cosa si vuol pescare e dove, poi la scelta della canna diventa molto meno difficile.
ex utente Lacustre

#83 aldo calzolai

aldo calzolai

    Light Game Expert

  • Gold Member
  • 90 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: poggio berni -rn

Postato 11 July 2012 - 20:57 PM

Grazie per le risposte. :smile:
In pratica al mare non pesco mai, piuttosto frequento laghi prealpini ( in inverno laghetti ).
Prede abituali sono persici, cavedani e trote. Tutti con un apparato boccale abbastanza duro. Quindi se decidessi di comprare comprerei una " Fast ".
Per quanto riguarda il prezzo so che la spesa è alta, la Solpara c'è lo gia', ma volevo fare un salto di qualità.
E' piu' facile gestire qualsiasi tipo di micro esche con una solid tip o tubolar tip ?


In pesca la differenza più marcata tra una tubolar e una solid è la piega che fà la parte superiore della canna quando è posta sotto trazione per via dell'esca o in caso di recupero del pesce.
Le caratteristiche della solid le conosci bene perchè già possiedi una Solpara, buone capacità di lancio, assenza totale di vibrazioni e perfetto controllo delle microesche, questo ultimo è in assoluto il suo punto forte,
di contro sono un pò fragili in alto per via dell'azione veloce col quale lavorano e per il drastico cambio di struttuta tra cimino e parte sottostante.
Una tubolar ha dalla sua maggior capacità di lancio in quanto la parte di canna che interviene è meno limitata della solid che ha nel punto di innesto un'interruzione di continuità, ne deriva che il braccio della leva è più lungo nelle tubolar con conseguente maggior restituzione di energia cinetica,
è inoltre un tipo di costruzione meno fragile e il punto di piega del cimino è posizionato leggermente più in basso delle solid, quindi guadagna in affidabilità e perde qualcosina nella gestione delle micro softbaits.
Secondo il mio punto di vista per gli ambienti dove peschi (che presentano molte similitudini con gli ambienti dove si pratica lo spinning salso) delle ottime canne potrebbero essere le classiche monopezzo Americane,
lanciano come nessun altro tipo di canna perchè non hanno nessun punto di interruzione, quindi in fase di lancio riesci a caricarle fino in fondo al manico,
sono molto precise per quel che riguarda la gestione dell'esca e col pesce in canna hanno una risposta dinamica assolutamente di prim'ordine, sono attrezzi estremamente affidabili.
Il problema nella scelta di queste canne è che bisogna valutarle non in base al casting weight ma secondo il libraggio, inoltre bisogna andare a dare un'occhiata sui siti delle case madri per informarsi sull'utilizzo per il quale sono pensati i vari modelli.
Faccio un esempio, una canna che lancia 1/2oz può essere vista come una canna con cui fare un pò di tutto, avendo una capacità di lancio limitata a circa 12g sembrerebbe idonea anche per delle softbait medio-piccole,
guardando i libraggi ci si accorge poi che ci possono essere dei modelli assolutamente sproporzionati, anche nell'ordine delle 15lb, che per una mezza oncia sono veramente tanti;
in pesca significa che utilizzando artificiali di 10g, che rientrano quindi correttamente nel range di lancio della canna, vengono sì lanciati ma in fase di recupero non si sentono bene, la canna rimane un pò sorda.
E' una situazione che deriva dal fatto che negli USA il pesce da spinning n.1 è il Bass, quindi molti modelli sono fatti sì per lanciare esche leggere, ma anche per estirpare violentemente i Bass dallo sporco, situazione che da noi non sempre si trova;
da qui nasce la necessità di valutare le canne in base ai libraggi e non al casting weight.
Credo che la giusta potenza per una canna da spinning tuttofare nei grandi bacini lacustre non debba eccedere le 10lb,
si può eventualmente salire a 12lb per la pesca invernale alle Lacustri in cui si ha necessità di lanciare delle belle sberle di esche a distanze siderali o quando si cercamo i Lucci con artificiali grossi,
però stiamo già parlando di canne che se fanno parte di St. Croix o Loomis hanno potenza da vendere e che potrebbero risultare molto sovradimensionate per le pesche leggere a coto raggio.
Spero di avere esposto le mie idee in modo abbastanza chiaro, ciao a tutti, Aldo :smile: .

Questo post è stato modificato da aldo calzolai: 11 July 2012 - 21:10 PM


#84 Massimiliano83

Massimiliano83

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 31 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Menaggio

Postato 12 July 2012 - 10:55 AM

Grazie Aldo e Parcolaghi per la disponibilità e la completezza delle risposte.

Aldo, ho letto e riletto le informazioni sulle canne recensite e ho allora buttato l' occhio sulla graphite Calzante Ex.... Visto che è una canna che possiedi e ci peschi, potresti darmi qualche informazione in piu' ( dato che la spesa non è stratosferica come la Varivas e la descrivi come un' ottima canna sia per soft che hardbaits, forse " sottovalutata " da come la descrivi ). Inoltre ho notato che Calzante Ex + Rarenium 1000 = costo Varivas...........

#85 Parcolaghi

Parcolaghi

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 519 Post:
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: bologna

Postato 12 July 2012 - 21:37 PM

nel mentre Aldo ti darà tutti i lumi tecnici del caso, circa la disponibilità della calzante sul mercato italiano adesso è un po scarsa, ne sono arrivate pochissime dal Giappone, da tempo si attende un altra spedizione che non arriva mai.
forse qualcuna la puoi trovare, sui vari cataloghi on line, ma verifica, perche non è detto che ci sia la disponibilità reale del prodotto, quanto meno in Italia, forse in francia è piu facile.
quello delle consegne di questi prodotti in Italia e veramente un grande problema, perche arrivano con il contagocce.
La prox settimana Aldo proverà 5 modelli della Daiwa di cui è arrivata fortunosamente una piccola fornitura ( si parla di meno 100 canne per tutto il mercato italiano) in Italia, puo darsi ne esca qualcosa di interessante, sono attrezzi piu o meno del prezzo della calzante, io le ho viste in fiera a Bologna e mi avevano fatto una ottima impressione, sono attrezzi abbastanza tonici, un po come la calzante, sono tutti d scoprire, vediamo che report ne fa Aldo la prox settimana.
ex utente Lacustre

#86 Ale84

Ale84

    pica & maledetto silicone!

  • Gold Member
  • 4317 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: light spinner
  • Provenienza: giringiro

Postato 13 July 2012 - 12:17 PM

suggerimento finale: prima cerca di avere l'attrezzo in mano e di provarlo, solo cosi puoi sapere realmente se risponde alle tue esigenze personali, dai una occhiata anche alle s,croix monopezzo che si usano per la pesca ai persici sole ed ai perca, non sono canne da rock fhisng in senso classico, ma per il light game un po piu pesante, ma non tanto, vanno benissimo, idem per certe loomis, non è detto che la azione per forza debba essere limitata a pesi tra 0,5/5, cioè quella classica del rock ai ghiozzi, poi anche andare su canne che gestiscono fino ad 7/10 grammi, con libbraggi da 6 fino a 10 libbre, e trovare attrezzi comunque con cimini in tubolare tip sensibilissimi, ma con sotto canne che consentono di poter veramente combattere bei pesci, ricordiamo sempre che il light game non è, o meglio non è solo il rock fishing, quindi bisogna ragionare sempre con la testa aperta a 360 gradi rispetto alla valutazione di ogni elemento, in verità con Aldo stiamo sperimentando per le diversificatissime situazioni che dobbiamo affrontare nel light game anche determinate canne da spinning, o da tenia, od altro ancora, che in certi frangenti sono molto più adatte ed efficaci, ricordiamoci sempre che per i giapponesi, che usano un po indifferentemente le varie denominazioni, il light game è soprattutto lo small game, di cui fa parte il rock, cioè pesca indirizzata in modo specifico ai piccoli pesci, che non è sempre il light game che facciamo noi in acqua dolce, in mare dalla spiaggia ed off shore.
fondamentale è quindi avere idee ben chiare su cosa si vuol pescare e dove, poi la scelta della canna diventa molto meno difficile.

se posso mi intrometto nle discorso citando anche una canna che possiedo è ho provato al PL molto sensibile e con un ottimo fusto la Truotino della Majior da 7" è una 2-10 gr. ;) (la consiglio come alternativa... senza remare contro... alle classiche e ben descritte canne da ligth game)
ale
...godetevi la vita gente perchè sarete morti per un bel pezzo, non fate divertire solo i bigattini :lachtot:

l'acqua è un bene prezioso... non sperchiamola!!! beviamo vino... brigate alcoliche granata

#87 Massimiliano83

Massimiliano83

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 31 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Menaggio

Postato 16 July 2012 - 09:38 AM

Aldo, se puoi potresti darmi qualche informazione in piu' sulla Graphite leader Calzante Ex .....
Grazie in anticipo per eventuale risposta.
Ciao

#88 aldo calzolai

aldo calzolai

    Light Game Expert

  • Gold Member
  • 90 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: poggio berni -rn

Postato 16 July 2012 - 16:42 PM

Ciao Massimiliano, scusa il ritardo, la Graphite Leader Calzante Ex è una delle poche canne costruita col cimino tubolar disponibili sul nostro mercato, io ho la versione più lunga, la 7.8", è una canna molto potente se paragonata allo standard delle normali canne con cimino innestato, monta di serie anelli Fuji K, presenta una struttura rinforzata nel punto di innesto e la parte terminale del cimino è bianca in modo da poter risultare indicata anche per la pesca in notturna, caratteristiche costruttive esclusive in questa fascia di prezzo.
E' la entry level della casa Nipponica ma è in assoluto una delle canne costruite meglio che mi è capitato di avere tra le mani, il carbonio utilizzato è chiaramente un alto modulo;
in pesca, che credo sia la cosa che ti interessa di più, si caratterizza per un'azione continua e perfettamente godibile dovuta alla costruzione Tubolar, lancia veramente lungo e presenta un'azione non spiccatamente di punta pur mantenendo una sensibilità DA PAURA,
è eccezionale nella gestione di micro-jig e di testine con relativi siliconici di taglia anche superiore a quello che è lo standard del Light Game.
Bellissima con Shad Pin-tail presentati a mezz'acqua con le tipiche azioni swimming dell'Ajin Game, una volta trovato il feeling riesci a farli vibrare senza quasi spostarli, in più di un'occasione sono riuscito a prendere dei bei pesci dopo che mi avevano precedentemente rifiutato l'esca presentata con altre canne.
E' una canna che rappresenta al 100% la filosofia Jappa che per le pesche leggere stà evolvendo verso canne non esasperatamente di punta ma comunque rapide e con azioni intime, una specie di evoluzione verso attrezzi di alta qualità, raffinati e, fondamentalmente, progrediti.
Se il tuo pensiero và verso la domanda se può essere un attrezzo complemetare alla Solpara ti rispondo che insieme alla Reins e alle top di gamma Major Craft integra perfettamente tutto ciò che alla Solpara manca per caratteristiche costruttive e materiali differenti,
in pesca è una canna diversa e più raffinata, la Solpara rimane comunque un cannino eccezionale per sensibilità, grinta e accessibilità economica, ciao a tutti, Aldo :smile: .

Questo post è stato modificato da aldo calzolai: 16 July 2012 - 20:39 PM


#89 lol

lol

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 136 Post:
  • Tecnica: Spinning-Light Game
  • Provenienza: Ornago (MB)

Postato 16 July 2012 - 17:47 PM

:gott: :gott: :gott:

#90 Massimiliano83

Massimiliano83

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 31 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Menaggio

Postato 17 July 2012 - 07:43 AM

Grazie moltissimo Aldo. Credo che la prendero', cosi' da creare con la Solpara ( 7.0 " solid tip ) una combo che riesca a coprire il 99,99 % di situazioni ( penso che prendero' la 7.6 " )
Secondo te, dato che viene indicato un range di 0,6 gr - 8 gr, con che grammatura " rende " al meglio ?

#91 aldo calzolai

aldo calzolai

    Light Game Expert

  • Gold Member
  • 90 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: poggio berni -rn

Postato 17 July 2012 - 17:11 PM

Il modello che ho io è quello più lungo e quindi con più fusto a disposizione per caricare il lancio, ne deriva che è difficile fare un paragone con una versione più corta, comunque a titolo di prova l'ho utilizzata anche con i mini casting-jig ed ininzia a soffrire intorno ai 12g.
Se dai un'occhiata al sito Japponese della casa madre c'è la descrizione di tutte le canne anche in lingua Inglese, sicuramente puoi trovare qualche info in più, ciao, Aldo :smile: .

Questo post è stato modificato da aldo calzolai: 17 July 2012 - 17:12 PM


#92 Massimiliano83

Massimiliano83

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 31 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Menaggio

Postato 18 July 2012 - 11:00 AM

Grazie Aldo. Da quello che mi hai scritto, ho intuito che è una canna piu' potente di quello che sembra ( viene dichiarata 0.6 gr - 8 gr, ma confermi che si puo' pescare con qualche grammo in piu' senza problemi ). Certo è che usare un minnows di 10 e piu' grammi è diverso da che un jig o ondulante di pari peso ( facendo meno attrito in acqua per la loro particolare conformazione, magari fanno soffrire di meno la canna in fase di recupero ). Per quanto l' utilizzo a gomma, riesci a " sentirle " ( certamente non ai livelli di una solid tip ) anche con testine piombate di 1gr o poco meno ?

#93 aldo calzolai

aldo calzolai

    Light Game Expert

  • Gold Member
  • 90 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: poggio berni -rn

Postato 18 July 2012 - 13:02 PM

Le grammature più basse le gestisce e le senti, la 7.8" nasce però per un impiego un pelo diverso , il suo pane è il range che comprende quello che si posiziona, parlando di esca+testina o microjig+esca, tra 1.5/2g e 7/8g.
I suoi punti di forza sono lanciabilità e potenza, per le grammature infinitesimali secondo mè le migliori sono la Reins e la Zalt, ciao, Aldo :smile: .

Questo post è stato modificato da aldo calzolai: 18 July 2012 - 13:03 PM


#94 Parcolaghi

Parcolaghi

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 519 Post:
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: bologna

Postato 19 July 2012 - 20:34 PM

ho visionato oggi le canne Daiwa finalmente arrivate, nessuna è identica alla calzante, anche se il livello di prezzo è piu o meno lo stesso, ma ve ne sono due, la 7 piedi e 6 e la 8 piedi e 3 che forse consentono di fare cose molto simili a quelle che si fanno con la calzante, che è una canna buonissima il cui difetto principale rimane solo quello di essere poco reperibile in Italia.
Penso che nei prossimi giorni Aldo non resisterà alla tentazione di provarle, per cui presto ne sapremo di piu, anche perchè avendo lui la calzante il confronto puo essere fatto in modo molto concreto.
ciao
ex utente Lacustre

#95 lol

lol

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 136 Post:
  • Tecnica: Spinning-Light Game
  • Provenienza: Ornago (MB)

Postato 22 July 2012 - 18:33 PM

Ragazzi, oggi stavo preparando le canne per domani e sento che quanto tocco su e giù il primo anello (quello dove c'è il fusto) dell'artiglio, fa clic clic.
E' normale ? Cosa può essere ?

#96 Parcolaghi

Parcolaghi

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 519 Post:
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: bologna

Postato 22 July 2012 - 20:13 PM

senza aver visto come lo tocchi e come è messo, di solito quando un anello fa clic clic, o è rotto, o non è fissato bene, o e fissato in modo da fare clic clic, quindi controlla bene che non ci siano rotture magari poco visibili, e che la legatura sia solida, altrimenti è solo..........................un passante che fa clic clic........................................di piu senza vederlo non saprei dirti anche perchè non conosco l'attrezzo e tanto meno i relativi passanti. ciao
ex utente Lacustre

#97 lol

lol

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 136 Post:
  • Tecnica: Spinning-Light Game
  • Provenienza: Ornago (MB)

Postato 22 July 2012 - 22:40 PM

Io non vedo nessuna rottura, ma ho paura, spero nella male fissatura :frown:
Son anche poeta :lachtot:

#98 Parcolaghi

Parcolaghi

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 519 Post:
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: bologna

Postato 23 July 2012 - 19:50 PM

ho testato io ,insieme ad Aldo, la prima delle canne Daiwa arrivate, la crosscast.
è una canna di primo livello, il prezzo di listino Daiwa e simile a quello della Solpara, ma in realtà può essere commercializzata a qualcosa meno senza grandi problemi.
E' una canna molto interessante per il principiante, perchè robustissima, lancia da 1 a 10 grammi, non ha tanti fronzoli, e rifinita in modo molto piu modesto della solpara, non ha il vettino riportato, è abbastanza sensibile di punta, ma è molto flessibile anche sotto, veramente sui pesci un po impegnativi tende a lavorare quasi tutta.
per confrontarla con la solpara, che è un ottimo oggetto dedicato e destinato ad un uso abbasstanza specifico, direi che è proprio l'esatto contrario, in quanto è un po adatta a tutti gli usi, sempre per chi piace una canna piuttosto parabolica e flessibile.
ci abbiamo pescato off shore in drop shot con esche anche di una ventina di grammi ed oltre, con dei jig da 60 grammi, in traina molto lenta, con sempre sessanta grammi , si flette moltissimo, ma poi quando hai il pesce in canna viene su senza problemi e molto in fretta perche il tipo di azione lo sfianca prestissimo, senza dover sforzare troppo il finale, che quindi può essere anche piuttosto sottile.
La trovo ideale per il principiante perchè e robusta al massimo e va bene un po dappertutto, ed anche per il meno principiante come canna di riserva per poter pescare in situazioni in cui canne piu dedicate e piu specifiche magari mostrano dei limiti, la tocca di un ghiozzo si avverte senza problemi ( le avvertivo a 20 metri di profondità con dei metal jig da 20 a 60 grammi!) ma se attacchi un carpone da 10 kg lo puoi benissimo combattere senza nessun problema, cosi come se si deve spingere frustando con 10 grammi di peso non da nessuna preoccupazione.
la canna infatti viene identificata non con la dizione rock fhising , ma con quella piu generica di light game, perchè e infatti una canna molto, ma molto generica.Diciamo che comunque su quel livello di prezzo e mille volte meglio di tanti attrezzi che girano adattati e non nati per il light game, a me sinceramente e piaciuta moltissimo, penso che possa far divertire un sacco di gente in un sacco di stuazioni molto diverse, sempre che ci si voglia divertire senza aver la pretesa di avere un attrezzo molto sofisticato o molto specialistico, cosa che non è per nulla, è una canna generica per definizione.
adesso la proveremo anche in altre situazioni, sia dalla spiaggia che in acqua dolce, a presto per altri dettagli!
ex utente Lacustre

#99 lol

lol

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 136 Post:
  • Tecnica: Spinning-Light Game
  • Provenienza: Ornago (MB)

Postato 23 July 2012 - 20:47 PM

:gott: :gott: :gott:

#100 Massimiliano83

Massimiliano83

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 31 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Menaggio

Postato 26 July 2012 - 08:08 AM

Una domanda per i super esperti....
Ho notato, nelle canne di fascia alta, che esistono due tipi con solid tip ( maledetta fissa con la Varivas Night Ranger New ) e come spiegavo nei post precedenti una con azione " fast " ( intesa come di punta ) e una con azione " Slow " ( intesa come parabolica ). Sfogliando il catalogo e guardando bene le caratteristiche ho notato subito che a parte un peso infinitesimale ( 70 gr x la 7.3 " !! ) il diametro del cimino è inferiore alla Solpara ( 0.8 mm, che già mi aveva sorpreso ). 0.7 mm x la " fast " e adirittura 0.6 x la " slow ". Come mai c'è questa differenza tra la " fast " e la " slow " ? Forse perchè l'azione di punta necessita un pelo in piu' di robustezza mentre con l' azione parabolica si puo' rischiare di piu' ? Ho notato che con la " slow " ( sempre se veritiero ), la canna gestisce fino a 0.4 gr , mentre la " fast 0.5 gr....., ho sempre saputo che con una canna con azione di punta ( soprattutto se ha il cimino innestato ) gestisci meglio le micro testine mentre adesso scopro che con una canna ad azione parabolica si puo' " spingere " ancora di piu' nell' uso delle micro esche...... Ma una canna con solid tip puo' essere costruita e definita parabolica ? E' tutto il contrario di quello che ho imparato negli ultimi tempi, a meno che sia costruita in modo rivoluzionario.


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi