Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Light Game: le canne.


  • Please log in to reply
146 risposte a questo topic

#101 Lerio

Lerio

    Resp. Social Network - Moderatore di sezione

  • Moderatori I
  • 7736 Post:
  • Tecnica: (LG) & Spinning
  • Provenienza: Calvisano (BS)
  • Anno di nascita:1986

Postato 26 July 2012 - 09:15 AM

L'azione cambia non solo in base al diametro del cimino ma anche in base alla sua lunghezza, e la proporzione tra lunghezza della canna/lunghezza di esso ;)
Il discorso poi riguarda anche il materiale usato ma a riguardo non ne so niente :P
Quindi con il cimino più lungo (in linea di massima, e sempre parlando di cimini innestati) l'azione viene meno "spezzata" risultando più parabolica, se poi il fusto è poco conico dal manico all'innesto e non varia di molto in dimensioni nel punto d'innesto l'effetto aumenta ancora ;)
Poi c'è da dire che si, con l'azione di punta la parte più sollecitata è il cimino quindi la scelta di usarne uno leggermente più spesso credo sia dovuto proprio a questo.
Posted Image        
... KEEP CALM & GO FISHING ... https://www.facebook.com/PescaNetwork       

Che tu possa avere sempre il vento in poppa, che il sole ti risplenda in viso e che il vento del destino ti porti in alto a danzare con le stelle

#102 aldo calzolai

aldo calzolai

    Light Game Expert

  • Gold Member
  • 90 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: poggio berni -rn

Postato 26 July 2012 - 12:48 PM

Una domanda per i super esperti....
Ho notato, nelle canne di fascia alta, che esistono due tipi con solid tip ( maledetta fissa con la Varivas Night Ranger New ) e come spiegavo nei post precedenti una con azione " fast " ( intesa come di punta ) e una con azione " Slow " ( intesa come parabolica ). Sfogliando il catalogo e guardando bene le caratteristiche ho notato subito che a parte un peso infinitesimale ( 70 gr x la 7.3 " !! ) il diametro del cimino è inferiore alla Solpara ( 0.8 mm, che già mi aveva sorpreso ). 0.7 mm x la " fast " e adirittura 0.6 x la " slow ". Come mai c'è questa differenza tra la " fast " e la " slow " ? Forse perchè l'azione di punta necessita un pelo in piu' di robustezza mentre con l' azione parabolica si puo' rischiare di piu' ? Ho notato che con la " slow " ( sempre se veritiero ), la canna gestisce fino a 0.4 gr , mentre la " fast 0.5 gr....., ho sempre saputo che con una canna con azione di punta ( soprattutto se ha il cimino innestato ) gestisci meglio le micro testine mentre adesso scopro che con una canna ad azione parabolica si puo' " spingere " ancora di piu' nell' uso delle micro esche...... Ma una canna con solid tip puo' essere costruita e definita parabolica ? E' tutto il contrario di quello che ho imparato negli ultimi tempi, a meno che sia costruita in modo rivoluzionario.


Ciao Massimiliano, non credo che variazioni nell'ordine dei decimi di millimetro del tip o del decimo di grammo in basso nel casting weight influenzino in modo così determinante il comportamento di una canna,
credo che parametri come spessore delle pareti e geometrie di cimini e fusti siano molto più determinanti al fine dell'azione che esprime in pesca un attrezzo, sono difatti parametri che non vengono resi noti pubblicamente,
vengono resi noti diametro di partenza e di arrivo, ma non sappiamo come la conicità viene ripartita, se in maniera omogenea o discontinua, ne tantomeno sappiamo se le pareti della canna sono omogenne per tutta la sua lunghezza o meno, ciao, Aldo :smile: .

#103 Massimiliano83

Massimiliano83

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 31 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Menaggio

Postato 27 July 2012 - 15:22 PM

Sempre per i super esperti.....
In base alla vostra esperienza e al loro utilizzo, la Zalt e la Reins sono canne paragonabili come sensibilità ecc. per la pesca sul fondo ? In sostanza, quale ritenete la migliore ?

#104 aldo calzolai

aldo calzolai

    Light Game Expert

  • Gold Member
  • 90 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: poggio berni -rn

Postato 27 July 2012 - 15:46 PM

Sono molto simili, le ho tutte e due e ci fai le stesse idetiche cose,
forse la Reins è più specifica per l'utilizzo fino a 1,5/2g sul fondo mentre la Zalt guadagna qualcosa per le pesche a mezz'acqua,
però stiamo sconfinando molto nei giudizi soggettivi, ciao :smile: .

#105 Ferraluke

Ferraluke

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 14 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Genova

Postato 02 August 2012 - 16:36 PM

Scusate,mi potreste spiegare la differenza tra una canna tubolar tip come la calzante (0,5-7 gr) e una canna da spinning da 1/16-3/8? Grazie

#106 aldo calzolai

aldo calzolai

    Light Game Expert

  • Gold Member
  • 90 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: poggio berni -rn

Postato 02 August 2012 - 17:45 PM

Quello che cambia in maniera drastica è la potenza della canna, mentre una canna da LRF col cimino innestato si pone indicativamente tra le 5lb e le 6lb una canna da spiining da 3/8 ha una potenza di 10lb/12lb, cioè il doppio.
Non mi stancherò mai di dirlo, quando si parla di potenza di una canna non guardate il casting weight ma abituatevi a ragionare in termini di libraggio, quello è il reale parametro che ci fà capire come si comporterà in pesca.
Molte case non riportano sui cataloghi le potenze delle canne, però spesso si possono trovare sui siti delle casa madri,
ciao a tutti, Aldo :smile: .

#107 Lerio

Lerio

    Resp. Social Network - Moderatore di sezione

  • Moderatori I
  • 7736 Post:
  • Tecnica: (LG) & Spinning
  • Provenienza: Calvisano (BS)
  • Anno di nascita:1986

Postato 02 August 2012 - 17:55 PM

Difficile a parole...meglio con la canna in mano ;-)
Intanto ci provo io...aspettando le risposte di Aldo o Stefano che sono più esperti...
Le canne nate e studiate per il LG hanno delle peculiarità di costruzione ( vedi esempio la costruzione con cimino riportato e geometrie sulla variazione del diametro e spessore nei vari tratti del materiale impiegato) che si differenziano dalla costruzione se vuoi più tradizionale, dando azioni e reazioni tutte molto estreme e difficilmente riscontrabili in altri prodotti.
Poi in alcune situazioni canne specifiche per particolari usi come alcune st.croix o G Loomis hanno impieghi che effettivamente possono ritrovarsi col concetto di LG ;-) e avendole provate...sono perfettamente adatte agli usi magari un po più pesanti o dove c'è meno bisogno di una particolare sensibilità sulle tocche, ma dove la gestione dell'esca è e resta estremamente efficace.
Dipende un po da come si vuol esprimere il LG...
Se vuoi estrema sensibilità sull'azione di pesca e avere a che fare con presentazioni molto efficaci a specie di pesci di dimensione modesta...una solpara e sorelle/cugine non hanno rivali!! Si percepisce (con un po di pratica) tutto ciò che avviene attorno all'esca. E non sto esagerando! Capita di capire ancor prima della tocca che li intorno ci sta girando un pesce...
Sono quelle sensazioni che a me piace definire "ultrasensoriali" che difficilmente si percepiscono con altri attrezzi...
Poi per carità, non è un dogma... Io prima di convincermi a proseguire questa strada ho fatto diverse pescate e molte considerazioni che poi mi hanno portato ad apprezzare e inseguire questo pensiero/esperienza che mi sta dando ottimi risultati ma non scontati...
Ho anche preso una st.croix monopezzo che di light ha veramente poco ma...in alcune circostanze, così come potrebbe essere con la tipologia di canne da te richiamate, non ha (ovviamente) paragoni!!
Ecco...io poi da appassionato mi perdo parlando un sacco e mettendo troppa carne sul fuoco :-) :-) :-)

Sono fatto così :-p
Posted Image        
... KEEP CALM & GO FISHING ... https://www.facebook.com/PescaNetwork       

Che tu possa avere sempre il vento in poppa, che il sole ti risplenda in viso e che il vento del destino ti porti in alto a danzare con le stelle

#108 Lerio

Lerio

    Resp. Social Network - Moderatore di sezione

  • Moderatori I
  • 7736 Post:
  • Tecnica: (LG) & Spinning
  • Provenienza: Calvisano (BS)
  • Anno di nascita:1986

Postato 02 August 2012 - 17:57 PM

Ecco...vedi?
Mentre io scrivevo un sacco di cose messe tutte insieme Aldo ti ha già risposto!!
In maniera più breve e più chiara :-) :-) :-)

:up: a Aldo ;-)
Posted Image        
... KEEP CALM & GO FISHING ... https://www.facebook.com/PescaNetwork       

Che tu possa avere sempre il vento in poppa, che il sole ti risplenda in viso e che il vento del destino ti porti in alto a danzare con le stelle

#109 Ferraluke

Ferraluke

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 14 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Genova

Postato 02 August 2012 - 18:02 PM

Scusatemi ma sono ancora alle prime armi... come se la potrebbero cavare queste canne da lrf con una spigola? Grazie per le risposte

#110 aldo calzolai

aldo calzolai

    Light Game Expert

  • Gold Member
  • 90 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: poggio berni -rn

Postato 02 August 2012 - 18:22 PM

Ciao Ferraluke, non ti devi scusare di niente, ci mancherebbe, la Spigola la tiri fuori,
semmai il problema è trovarla, ciao, Aldo :smile: .

Questo post è stato modificato da aldo calzolai: 02 August 2012 - 18:24 PM


#111 Ferraluke

Ferraluke

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 14 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Genova

Postato 02 August 2012 - 18:41 PM

Ancora una cosa... Quindi se volessi praticare una pesca prettamente con gomma da 2" a 4" e con piccoli hardbaits una canna da LRF può fare al caso mio? La gestione delle esche é molto diversa da una canna da 3/8 (scusate se sono ripetitivo... ) lo so che per avere un'idea precisa dovrei provarle di persona, ma attualmente nn posso comprare 1000 canne... :P grazie

#112 Massimiliano83

Massimiliano83

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 31 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Menaggio

Postato 03 August 2012 - 09:40 AM

Riguardo l' attrezzatura ti posso portare il mio esempio... Ho pescato per piu' di venti anni con la stessa tipologia di canna ( 180 cm , 10 - 30 gr ) per fare qualsiasi tipo di pesca ( dallo spinning ultraleggero alla trota e cavedano alla pesca a fondo, dalla pesca con il vivo al luccio e perca alla pesca con il mais ) e diciamo che di pesci ne ho presi un infinità. Quindi in sostanza, con qualunque tipo di canna puoi fare qualsiasi cosa. L' inverno scorso, dopo aver visto un post di Aldo su un' altro forum mi sono detto : " Cavolo, ma è una vita che pratico il LRF e neanche lo sapevo. Adesso voglio prendere una canna specifica per grammatura e sensibilità ". E Solpara fu'. Dopo 7 - 8 mesi, capendo che " la febbre " era salita ho fatto un' ulteriore passo comprando la Graphite leader Calzante Ex e devo dire che sono veramente soddisfatto degli acquisti. Con una canna dedicata passi dal " divertirsi a catturare " a " godere di ogni singola cattura " ( minuscola o grande che sia ). La canna dedicata ti permette di avere un contatto con l' esca davvero incredibile, ti permette di capire come si comporta il pesce nei confronti della stessa, come un' ecoscandaglio ti aiuta a conoscere il tipo di fondale dello spot.

Ti ripeto, a potere ( e adattarsi ) si puo' fare tutto, ma in questo caso stiamo parlando di " due pianeti simili, ma completamente differenti ".

#113 Lerio

Lerio

    Resp. Social Network - Moderatore di sezione

  • Moderatori I
  • 7736 Post:
  • Tecnica: (LG) & Spinning
  • Provenienza: Calvisano (BS)
  • Anno di nascita:1986

Postato 03 August 2012 - 10:14 AM

Riguardo l' attrezzatura ti posso portare il mio esempio... Ho pescato per piu' di venti anni con la stessa tipologia di canna ( 180 cm , 10 - 30 gr ) per fare qualsiasi tipo di pesca ( dallo spinning ultraleggero alla trota e cavedano alla pesca a fondo, dalla pesca con il vivo al luccio e perca alla pesca con il mais ) e diciamo che di pesci ne ho presi un infinità. Quindi in sostanza, con qualunque tipo di canna puoi fare qualsiasi cosa. L' inverno scorso, dopo aver visto un post di Aldo su un' altro forum mi sono detto : " Cavolo, ma è una vita che pratico il LRF e neanche lo sapevo. Adesso voglio prendere una canna specifica per grammatura e sensibilità ". E Solpara fu'. Dopo 7 - 8 mesi, capendo che " la febbre " era salita ho fatto un' ulteriore passo comprando la Graphite leader Calzante Ex e devo dire che sono veramente soddisfatto degli acquisti. Con una canna dedicata passi dal " divertirsi a catturare " a " godere di ogni singola cattura " ( minuscola o grande che sia ). La canna dedicata ti permette di avere un contatto con l' esca davvero incredibile, ti permette di capire come si comporta il pesce nei confronti della stessa, come un' ecoscandaglio ti aiuta a conoscere il tipo di fondale dello spot.

Ti ripeto, a potere ( e adattarsi ) si puo' fare tutto, ma in questo caso stiamo parlando di " due pianeti simili, ma completamente differenti "
.


Quoto tutto ma soprattutto la parte evidenziata :mrgreen: :mrgreen:
:up:
Posted Image        
... KEEP CALM & GO FISHING ... https://www.facebook.com/PescaNetwork       

Che tu possa avere sempre il vento in poppa, che il sole ti risplenda in viso e che il vento del destino ti porti in alto a danzare con le stelle

#114 Parcolaghi

Parcolaghi

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 519 Post:
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: bologna

Postato 08 August 2012 - 00:14 AM

le esperienze che nelle ultime settimane abbiamo fatto con Aldo in mare ed una volta anche con Lerio, ma è stata una esperienza di maretta più che di pesca, purtroppo) ci hanno insegnato molto, come altro ho potuto apprendere adesso pescando a light game alle isole Egadi su fondali anche di 80 metri dove ho pure allamato una cernia enorme che ho portato fino a 576 metri sotto prima che si slamasse).
siamo infatti passati da canne da light game molto dedicate e per libbraggi molto leggeri, a canne piu toste, come la crostage 12/40 o la Daiwa Crosscast, per arrivare poi a varie monopezzo della Saint Croix, partendo dalla 6 libbre per arrivare prima alle 10 libbre della linea eyecon, nata per la pesca con la gomma ai perca, per arrivare fino alle 25/30 libbre, usando canne sia da spinning tradizionale che attrezzi comunque dotati di cimini molto sensibili, ovviamente tubolar.
Condivido pienamente anche io le osservazioni fatte dagli amici, e cioè che per pescare, si pesca con tutto, per divertirsi di più, la soddisfazione di canne dedicate è di gran lunga maggiore, in termini di piacevolezza dell'attrezzo, e mi permetto di aggiungere, anche di risultati di pesca.
Qui emerge secondo me una differenza radicale tra le canne da spinning classiche e quelle da light game.
Nelle prime e con le prime, l'abboccata viene avvertita in modo pressochè contemporaneo alla ferrata, molte volte la ferrata è inutile, puo avere la funzione forse di ottenere una miglior penetrazione degli ami, se non quella invece di strapparli dalla bocca del pesce, se non di strappare la bocca del pesce.
pescando a light game, invece, in tantissime situazioni la canna, oltre a trasmettere informazioni utilissime sull'ambiente di pesca e sulle caratteristiche del fondale, serve a stabilire in modo utile un contatto con il pesce in fase di abboccata di gran lunga prima della ferrata.
A volte, poi, si avvertono tocche inconcludenti, che però fanno comprendere la presenza e l'interesse della preda, alle quali capita di dare un seguito con una ulteriore animazione dell'esca che a volte da ottimi risultati; insomma, la maggior sensibilità della canna, ed in particolare del cimino, consente di disturbare meno il pesce durante questa fase di schermaglie, consente di avvertire meglio le tocche, di renderle più convinte anche per la minor resistenza dell'attrezzo. Si tratta quindi di differenza enorme tra i deu tipi di canna, alla quale corrispondono poi risultati certamente molto migliori.A differenza di quanto avviene poi nello spinning, dove con poche canne si fa tutto bene o quasi, si hanno esigenze piu simili a quelle della pesca a mosca, e cioè ogni ambiente, ogni situazione di pesca ed ogni tipo di preda sicuramente corrispondono attrezzi meglio indicati al fine di un risultato ottimale.Vi e quindi un beneficio in termini di piacevolezza della azione, ma anche in termini di efficacia della azione di pesca.
Certo è che con questo sistema riusciamo veramente a pescare ovunque, alle Egadi sono riuscito con una medesima lenza , variando solo, ovviamente, il modo d'uso, a catturare boghe, merluzzi, mazzole, sgombri, sugheri, tracine,sciarrani, donzelle, quindi pesci estremamente eterogenei, riuscendo infine ad allamare due pesci di notevoli dimensioni veramente con caratteristiche opposte, e cioè una cernia, e dopo poco un tonno alalunga, il primo pesce è arrivato quasi alla cattura, il secondo è rimasto attaccato solo un attimo, e si parla in entrambi i casi di pesci a cavallo dei 10 kg, pescati in modo relativamente leggerissimo, con la stessa lenza con cui sino ad un istante prima avevo preso sugheri e tracine.
E, per arrivare a fare catture cosi diversificate, occorre o da migliori risultati evidentemente una canna che abbia caratteristiche di sensibilità che non sono tipiche della maggior parte delle canne da spinning, che vanno anche bene, ma certo non altrettanto bene.Per inciso, alle Egadi ho usato per ragioni di facilità nel trasporto aereo una Orvis travel da spinning in tre pezzi da 20 libbre, ma con una azione piuttosto morbida, che in effetti sui pesci medi e piccoli non era gran cosa, ma sinceramente volevo selezionare un po le taglie, ma forse ci sono riuscito troppo bene, perchè i tiri alla fune finali li ho fatti con pesci forse esagerati rispetto alle mie reali possibilità di cattura.
La conclusione di questo mio come sempre prolisso discorso è questa:con gli attrezzi dedicati si pesca meglio e con maggiori risultati; non bisogna pero rinunciare a ragionare come sempre a 360 gradi, anche con canne da spinning tradizionale o da gomma pesante, in certe situazioni, si possono ottenere i risultati migliori, come sempre dobbiamo adattarci a tutto non avendo mai paura del nuovo e delle sorprese del light game, come quelle in cui si è imbattuto l'amico Giovanni di Reggio, che armato di Daiwa 8/3 si è presentato su una sabbiaia del Po per cercar di catturare con il PI barbi, ed invece ha allamato prima due navi andate a centro fiume senza speranza di cattura, e quindi un paio di cefaloni ciascuno tra i 2 ed i 3 kg................sorpese del light game....
ex utente Lacustre

#115 pokermatto

pokermatto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 210 Post:
  • Tecnica: fondo
  • Provenienza: Padova

Postato 10 August 2012 - 12:11 PM

We raga sono in thailandia e girando per i negozi di pesca ho trovato una canna a 200 bath (circa6 euro) in carbonio, e corta e viene utilizzata per la pesca in mare ed e molto rigida.
Ora mi chiedevo se potevo usarla per il light game.... e rigidissima(direi) e il mulinello e piccolo in tutto ho speso 500th(13 euro) comprando 1 canna 1 mulinello(gia inbobinato) 2 baits(rana e cucchiaino da bass,luccio)e 2 trecciati per il carpfishing della shimano 25 lb per il carpfishing.
Qui ho veramente capito quanto fa schifo l-italia con i suoi prezzi indecenti con 15 euro ho comprato un casino di roba e ora mi chiedo se posso usarla per il light o servono canne morbide e quanto lunghe?
Grazie cmq ora e in stanza ma mi sembra di aver letto una marca tipo questo: NEMEMSI.

#116 Parcolaghi

Parcolaghi

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 519 Post:
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: bologna

Postato 11 August 2012 - 04:28 AM

Non ci dai pero riferimenti sulla qualità della merce che hai acquistato, cannette corte e rigide da 7/8 fino a 10/15 euro si trovano anche in Italia finche vuoi, ma la qualità è molto scadente.
Sui prezzi italiani influiscono i costi della importazione, ma è verissimo che i costi di produzione degli attrezzi in oriente sono molto, molto bassi, anche se il mestiere dell'importatore è molto difficile.
una canna molto corta e molto rigida non è gran che, di massima, per il light game, puo andare bene per il bolentino o pesche simili.
comunque bisognerebbe testare il prodotto, cosi si fa fatica a dare giudizi.
Ciao
ex utente Lacustre

#117 pokermatto

pokermatto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 210 Post:
  • Tecnica: fondo
  • Provenienza: Padova

Postato 11 August 2012 - 13:06 PM

cmq e lunga circa 1, 10m credo e della sabpolo si chiama nemesis 462 ma oltre questo le rane e cucchaini i rapala non costano nulla rispetto all-italia, la canna e corta e rigida la utilizzero per le ranette e artificiali massimo 3 grammi cmq ce scritto lenght 4 6

#118 Parcolaghi

Parcolaghi

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 519 Post:
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: bologna

Postato 11 August 2012 - 19:06 PM

Per quello che costa, va bene tutto, e poi, cosi corta è anche una lunghezza un po anomala, magari ti ci trovi benissimo, e poi $/6 non mi pare un grammaggio esagerato
ex utente Lacustre

#119 pokermatto

pokermatto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 210 Post:
  • Tecnica: fondo
  • Provenienza: Padova

Postato 12 August 2012 - 12:28 PM

4 6 che grammatura e in italia?

#120 Parcolaghi

Parcolaghi

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 519 Post:
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: bologna

Postato 12 August 2012 - 23:22 PM

penso voglia dire da 4 a 6 grammi.
oggi ho fatto una attenta prova e comparazione tra due canne da light game di una certa lunghezza, la Daiwa infeet 8/3 e la Reins da 8 piedi.
le canne, visivamente abbastanza simili anche da un punto di vista estetico, la prima è tutta bianca, la seconda ha l'intero cimino bianco, ed hanno lunghezze molto vicine, sono invece alla prova simili come.........il giorno e la notte.
La Daiwa è potentissima, la Reins invece è meno potente ma ha una sensibilità molto ma molto più accentuata sulle tocche anche di pesci microscopici.
Il mio obiettivo era quello di testare lenze ultraleggere con canne lunghe per poter pescare a grande distanza pesci dalle tocche molto delicate,dovendo però pescarli a lunga distanza, e cioè sardine e cefali.
ho provato le lenze, armate con esche veramente minuscole e costruite per lavorare a circa 10 cm di profondità, in lago, poichè da cinque giorni il mare qui è assai mosso, riuscendo a catturare............alborelle veramente piccole, di pochissimi centimetri, le cui tocche, a decine di metri, sono solo una leggerissima vibrazione, con la prima canna lanciavo molto più lontano, ma come avvertibiità delle tocche di tali micropesci, la sensibilità della Reins è incomparabile.
Mi sembra superiore perfino a quella della zaltz, che pure è notevolissima.
ho avvertito le tocche e catturato a forse 40 metri alborelle di circa 3/4 cm, il che non è poco.
ex utente Lacustre


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi