Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Pesca a strappo nei C.P.P (ossia i laghetti a pagamento)


  • Please log in to reply
119 risposte a questo topic

#61 gandalf2

gandalf2

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 999 Post:
  • Tecnica: surfcasting-striscio
  • Provenienza: Rho-Mi

Postato 07 December 2011 - 18:08 PM

trovi?

sempre dal loro sito

L’ARCI PESCA, fondata ad Arezzo il 18 aprile 1971 è una libera Associazione Nazionale senza fini di lucro. Ha sede sociale in Roma, e si ispira agli ideali della Costituzione Italiana.

L’ARCI PESCA ha assunto la nuova Denominazione di ARCI PESCA F.I.S.A. - Federazione Italiana Sport ed Ambiente.

L’ARCI PESCA F.I.S.A. è confederata all’ARCI, Associazione Nazionale a carattere Confederale, riconosciuta dal Ministero dell’Interno con decreto 10 luglio 1947 n. 705.

L’ARCI PESCA F.I.S.A. - Federazione Italiana Sport ed Ambiente è riconosciuta dal Ministero dell’Interno come “Ente avente finalità assistenziali" con Decreto del 26 luglio 1997 n. 559/C. 15586. 12000.A (126).

La premessa è parte integrante del presente Statuto Nazionale.

Quindi secondo te il 90% dei laghetti a pagamento (dato che sono tutti o quasi) associati ad assolaghi o arcipesca non sono a scopo di lucro :-? :-? :-? :-?
Amo più gli animali degli esseri "umani" e questo dice tutto !!!!
Presidente del KAPOTTO TEAM 
Ora gandalf il bianco  :jumpgrin:  :jumpgrin:

#62 lucarusso5

lucarusso5

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 123 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: DRO - TN

Postato 07 December 2011 - 18:13 PM

Quindi secondo te il 90% dei laghetti a pagamento (dato che sono tutti o quasi) associati ad assolaghi o arcipesca non sono a scopo di lucro :-? :-? :-? :-?


ma lol, premesso che assolaghi vanta 150 associati e arcipesca manco lo indica quanti sono, e che quindi vorrei capire come fai a parlare del 90%, ma non hai inteso che assolaghi è solo un promotore, uno che fa pubblicità per capirci alla spicciola, mica è una federazione riconosciuta dal ministero!!!!!
la vita è una tempesta, ma prenderlo nel .... è un lampo !!!!! (beppe grillo)
solo i morti e gli stupidi non cambiano mai idea (james russel lowell)
se cerchi rogne, prima o poi le trovi !!!!! (luca russo)

#63 Dario7

Dario7

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 646 Post:
  • LocalitàPaderno Dugnano
  • Tecnica: Striscio, Laghetto
  • Provenienza: Milano

Postato 07 December 2011 - 18:14 PM

Io penso che adesso la discussione si sia spostata su elementi di dettaglio che nulla rilevano ai fini della discussione generale del topic. Qualsiasi ente pubblico, (compresi quelli territoriali come provincie ecc..) può essere titolare di rapporti di diritto privato di ogni genere.
Premesso che questa FISA di cui io non so nulla mi pare un'associazione e in quanto tale sarebbe un ente privato, che poi svolga anche funzioni di pubblica utilità non cambia ai fini della sua soggettività pubblica o privata.
Premesso quello, anche un ente pubblico (perfino quelli territoriali come stato, regioni, province...) puo' essere titolare di rapporti di diritto privato, fra i quali vi è la proprietà di immobili. Infatti gli immobili posseduti dallo stato si dividono in demaniali e patrimoniali.
Dunque, che sia o non sia ente privato in toto, se in quel caso possiede un fondo e su quel fondo c'è uno specchio d'acqua sul quale è praticata la pesca senza licenza, siamo nell'ambito della obiezione di lucarusso che, ricordo, era quella per cui a suo parere le forze dell'ordine non sarebbero concretamente tenute e/o disponibili a intervenire nell'ambito di un'attività privata o su un fondo privato. Che poi sia un CPP, una casa con il giardino grande, un club privato, in questo senso non rileva.
A mio parere l'esempio di gandalf2 è pertinente.

Questo post è stato modificato da Dario7: 07 December 2011 - 18:16 PM

=7=

#64 lucarusso5

lucarusso5

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 123 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: DRO - TN

Postato 07 December 2011 - 18:15 PM

devo andare, ma mi piacerebbe proseguire la discussione.

a presto
la vita è una tempesta, ma prenderlo nel .... è un lampo !!!!! (beppe grillo)
solo i morti e gli stupidi non cambiano mai idea (james russel lowell)
se cerchi rogne, prima o poi le trovi !!!!! (luca russo)

#65 gandalf2

gandalf2

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 999 Post:
  • Tecnica: surfcasting-striscio
  • Provenienza: Rho-Mi

Postato 07 December 2011 - 18:20 PM

Cito dalle mie tessere sia assolaghi che arci pesca :
ASSOLAGHI : ente di promozione sociale riconosciuto dal ministero dell'interno con decreto N°559\c.3206.12000.a. del 29/2/1992 ente di promozione sportiva riconosciuto dal coni con art.31 D.P.R. 2/8/1974 n° 530

ARCI PESCA FISA : Riconosciuto dal ministero dell'interno come ente avente finalità assistenziali con decreto luglio 1997 n°559/c.1558612000.a (126) iscritta al registro nazionale delle associazioni promozione sociale con decreto del ministero del lavoro e delle politiche sociali del 28 luglio 2003
Amo più gli animali degli esseri "umani" e questo dice tutto !!!!
Presidente del KAPOTTO TEAM 
Ora gandalf il bianco  :jumpgrin:  :jumpgrin:

#66 lucarusso5

lucarusso5

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 123 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: DRO - TN

Postato 07 December 2011 - 18:21 PM

Io penso che adesso la discussione si sia spostata su elementi di dettaglio che nulla rilevano ai fini della discussione generale del topic. Qualsiasi ente pubblico, (compresi quelli territoriali come provincie ecc..) può essere titolare di rapporti di diritto privato di ogni genere.
Premesso che questa FISA di cui io non so nulla mi pare un'associazione e in quanto tale sarebbe un ente privato, che poi svolga anche funzioni di pubblica utilità non cambia ai fini della sua soggettività pubblica o privata.
Premesso quello, anche un ente pubblico (perfino quelli territoriali come stato, regioni, province...) puo' essere titolare di rapporti di diritto privato, fra i quali vi è la proprietà di immobili. Infatti gli immobili posseduti dallo stato si dividono in demaniali e patrimoniali.
Dunque, che sia o non sia ente privato in toto, se in quel caso possiede un fondo e su quel fondo c'è uno specchio d'acqua sul quale è praticata la pesca senza licenza, siamo nell'ambito della obiezione di lucarusso che, ricordo, era quella per cui a suo parere le forze dell'ordine non sarebbero concretamente tenute e/o disponibili a intervenire nell'ambito di un'attività privata o su un fondo privato. Che poi sia un CPP, una casa con il giardino grande, un club privato, in questo senso non rileva.
A mio parere l'esempio di gandalf2 è pertinente.


un'ultimissima cosa, poi devo scappare

io dico dall'inizio che voglio vedere quanti interventi per pesca a strappo (esercitata poi in ambito privato) si riesce ad ottenere con i presupposti di inizio discussione

quanto dice gandalf2, che comunque mi lascia alcuni dubbi, va in questa direzione, infatti l'intervento non si è visto nemmeno in un contesto patrocinato, diciamo così, da un'associazione che certo definire privata è sbagliato

a presto ragazzi, buona serata
la vita è una tempesta, ma prenderlo nel .... è un lampo !!!!! (beppe grillo)
solo i morti e gli stupidi non cambiano mai idea (james russel lowell)
se cerchi rogne, prima o poi le trovi !!!!! (luca russo)

#67 Dario7

Dario7

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 646 Post:
  • LocalitàPaderno Dugnano
  • Tecnica: Striscio, Laghetto
  • Provenienza: Milano

Postato 07 December 2011 - 18:23 PM

corretta per quel testo di legge specifico, mica è una definizione a carattere generale

anche perchè a disponibilità privata mica significa di proprietà privata

Certo, ma tutto il 3d si sviluppa in base a questi dati normativi. Ovvio che se andiamo altrove e troviamo normative diverse, potrebbe essere tutto ribaltato comq un guanto. Quanto alla differenza tra disponibilità privata e proprietà privata in questo caso potrebbero essere sinonimi e, anche se non lo fossero, amen. Perchè se vai sul sito della provincia e guardi quali sono i laghetti riconosciuti come CPP c'è un elenco di laghetti conosciutissimi che corrispondono all'idea classica che tutti noi abbiamo di laghetto a pagamento. Quindi CPP è quello, e la legge dice che a vigilare nei CPP sono gli agenti della provincia. A mio parere se il lago a cui si riferisce gandalf2 è gestito da un'ente che addirittura ha una sua vigilanza interna e possiede degli specchi d'acqua, al situazione dovrebbe essere a maggior ragione sfavorevole. Perchè dovrebbero disturbarsi a venire a controllare lì i vigili? Dunque se l'hanno fatto lì a maggior ragione lo farebbero in un CPP, visto che la legge impone loro di farlo.
=7=

#68 er_tracina91

er_tracina91

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 119 Post:
  • Localitàlazio
  • Tecnica: spinning,surf
  • Provenienza: torva beach

Postato 07 December 2011 - 18:24 PM

dario tu non me ne voglia però con chi hai parlato?? non voglio dire che l'addeto della provincia non sappia le leggi però particolare interpretazioni devi essere laureato in giurisprudenza e non è detto che tutti la vedano allo stesso modo

Questo post è stato modificato da er_tracina91: 07 December 2011 - 18:27 PM

sampey senza pesci ;)

#69 Dario7

Dario7

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 646 Post:
  • LocalitàPaderno Dugnano
  • Tecnica: Striscio, Laghetto
  • Provenienza: Milano

Postato 07 December 2011 - 18:26 PM

dario tu non me ne voglia però con chi hai parlato?? non voglio dire che la municipale non sappia le leggi però particolare interpretazioni devi essere laureato in giurisprudenza e non è detto che tutti la vedano allo stesso modo

Aspè adesso a cosa ti riferisci di preciso? perchè la discussione è andata avanti un po' come vedi e sono piuttosto confuso :rolleyes:
=7=

#70 gandalf2

gandalf2

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 999 Post:
  • Tecnica: surfcasting-striscio
  • Provenienza: Rho-Mi

Postato 07 December 2011 - 18:27 PM

Scusate ma anche io devo andare (in servizio con la tuta giallo-blu)Riprendiamo il prima possibile dato che mi interessano molto i punti di vista di tutti.......... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
P.S. non correte troppo adesso con l'argomento se no poi il mio neurone (unico e solo) dichiara sciopero per troppo lavoro :lachtot: :lachtot: :lachtot: :lachtot:

Questo post è stato modificato da gandalf2: 07 December 2011 - 18:29 PM

Amo più gli animali degli esseri "umani" e questo dice tutto !!!!
Presidente del KAPOTTO TEAM 
Ora gandalf il bianco  :jumpgrin:  :jumpgrin:

#71 Dario7

Dario7

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 646 Post:
  • LocalitàPaderno Dugnano
  • Tecnica: Striscio, Laghetto
  • Provenienza: Milano

Postato 07 December 2011 - 18:28 PM

un'ultimissima cosa, poi devo scappare

io dico dall'inizio che voglio vedere quanti interventi per pesca a strappo (esercitata poi in ambito privato) si riesce ad ottenere con i presupposti di inizio discussione

quanto dice gandalf2, che comunque mi lascia alcuni dubbi, va in questa direzione, infatti l'intervento non si è visto nemmeno in un contesto patrocinato, diciamo così, da un'associazione che certo definire privata è sbagliato

a presto ragazzi, buona serata

Va beh, continueremo se vorrai quando torni, in ogni caso solo apparentemente l'intervento di gandalf2 va nella tua direzione, perchè è vero che non sono intervenuti, però questa cosa stando a quello che dice lui ha integrato un illecito disciplinare che, contestato nel modo corretto, ha comportato delle conseguenze spiacevoli per chi avrebbe dovuto intervenire. Sarebbe un'ulteriore conferma che loro sono tenuti a intervenire anche inq uesti contesti! Comunque a presto! :)
=7=

#72 er_tracina91

er_tracina91

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 119 Post:
  • Localitàlazio
  • Tecnica: spinning,surf
  • Provenienza: torva beach

Postato 07 December 2011 - 18:30 PM

che si espanda la sanzione per chi pesca a strappo
sampey senza pesci ;)

#73 Dario7

Dario7

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 646 Post:
  • LocalitàPaderno Dugnano
  • Tecnica: Striscio, Laghetto
  • Provenienza: Milano

Postato 07 December 2011 - 18:42 PM

che si espanda la sanzione per chi pesca a strappo

no beh, come ho scritto quando ho dato conto della mia telefonata, ciò che mi è stato confermato è che anche all'interno dei CPP (ossia i laghetti sportivi) la vigilanza è demandata alla polizia provinciale e dunque è possibile rivolgersi a loro. Se poi la pesca a strappo sia o no uno degli illeciti accertabili lo chiederò alla polizia provinciale quando potrò telefonare (non oggi perchè sono in ferie :neutral: ) La precisazione mi pareva importante perchè come vedi non tutti i partecipanti alla discussione sono convinti di questa conclusione o quantomeno della sua efficacia pratica.
Quanto all'interpretazione delle leggi ti so un consiglio, proprio perchè l'interpretazione spesso è difficoltosa, molte volte più che competenze giuridiche torna utile l'esperienza degli addetti ai lavori (a meno che lo scopo dell'interpretazione della legge non sia quello di agire in giudizio davanti ad un giudice vero e proprio). Se io devo andare a pescare in pace in un laghetto e voglio sapere se posso chiamare i vigli se qualcuno viola la legge, mi importa molto di più sapere come interpretano questa disposizione in provincia (anche se sbagliano) piuttosto che sapere quale sarebbe teoricamente l'interpretazione corretta della norma, ma che poi non viene condivisa dalle autorità a cui mi rivolgo. Se poi voglio fare ricorso contro i vigili o la provincia, allora mi preoccuperò di interpellare qualcuno (un legale vero e proprio) che sia in grado di trovare l'interpretazione più corretta formalmente alla luce soprattutto egli orientamenti giurisprudenziali.

Questo post è stato modificato da Dario7: 07 December 2011 - 18:43 PM

=7=

#74 er_tracina91

er_tracina91

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 119 Post:
  • Localitàlazio
  • Tecnica: spinning,surf
  • Provenienza: torva beach

Postato 07 December 2011 - 18:57 PM

vabbè è chiaro dici te li chiami, arrivano e gli fanno la multa poi sono affari di chi la deve pagare :mrgreen:
comunque non sò se è gia stato trattato ma ne ho una nuova sempre sui laghi a pago... un pò di tempo fa il gestore mi ha detto di fare la tessera che la finanza gli aveva fatto la multa perchè c'era un pescatore che non la aveva, ora mi dirai giusto però l'ha fatta anche al pescatore sprovvisto del tesserino, però non sò se realmente è vero

Questo post è stato modificato da er_tracina91: 07 December 2011 - 18:59 PM

sampey senza pesci ;)

#75 Dario7

Dario7

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 646 Post:
  • LocalitàPaderno Dugnano
  • Tecnica: Striscio, Laghetto
  • Provenienza: Milano

Postato 07 December 2011 - 19:11 PM

vabbè è chiaro dici te li chiami, arrivano e gli fanno la multa poi sono affari di chi la deve pagare :mrgreen:
comunque non sò se è gia stato trattato ma ne ho una nuova sempre sui laghi a pago... un pò di tempo fa il gestore mi ha detto di fare la tessera che la finanza gli aveva fatto la multa perchè c'era un pescatore che non la aveva, ora mi dirai giusto però l'ha fatta anche al pescatore sprovvisto del tesserino, però non sò se realmente è vero

bisognerebbe vedere cosa dicono le norme in merito, puo' essere che una norma amministrativa, tributaria ecc.. preveda che siano sanzionabili entrambe le parti dell'obbligazione tributaria elusa/evasa/applicata male ecc...
=7=

#76 doppiorhum

doppiorhum

    TitsRhum

  • Svaccatore di topic
  • 10418 Post:
  • LocalitàCarbonara di Po
  • Tecnica: Swimbait & Topwater
  • Provenienza: mantova
  • Anno di nascita:1967

Postato 07 December 2011 - 22:12 PM

Scusate ma anche io devo andare (in servizio con la tuta giallo-blu)Riprendiamo il prima possibile dato che mi interessano molto i punti di vista di tutti.......... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
P.S. non correte troppo adesso con l'argomento se no poi il mio neurone (unico e solo) dichiara sciopero per troppo lavoro :lachtot: :lachtot: :lachtot: :lachtot:


il mio l'ha già fatto :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: troppi post e poco tempo, ma prima o poi lo rileggo tutto ;-)
No sponsor, no lies
 

#77 Dario7

Dario7

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 646 Post:
  • LocalitàPaderno Dugnano
  • Tecnica: Striscio, Laghetto
  • Provenienza: Milano

Postato 13 December 2011 - 10:23 AM

Parlato, questa volta, proprio con l'agente di polizia provinciale in persona il quale mi ha riferito le seguenti massime:
-per quanto riguarda gli illeciti compiuti da un gestore di CPP (es. mancanza di licenze o mancata corrispondenza tra licenze ed attività effettiva per esempio se il gestore non ha la concessione per gli storioni ma li immette lo stesso) ovviamente BISOGNA rivolgersi alla polizia provinciale;
-per quanto riguarda gli illeciti compiuti da fruitori (ossia pescatori), occorre rivolgersi per motivi di praticità in primis al gestore e poi, qualora questo non intervenisse in maniera efficace, resta assolutamente possibile e doveroso (chiaramente per illeciti gravi o continuati ecc...) rivolgersi alla polizia provinciale che deve intervenire, (ovviamente) nei limiti delle difficoltà di accertamento di cui abbiamo già detto sopra
;)
=7=

#78 gandalf2

gandalf2

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 999 Post:
  • Tecnica: surfcasting-striscio
  • Provenienza: Rho-Mi

Postato 13 December 2011 - 10:30 AM

Parlato, questa volta, proprio con l'agente di polizia provinciale in persona il quale mi ha riferito le seguenti massime:
-per quanto riguarda gli illeciti compiuti da un gestore di CPP (es. mancanza di licenze o mancata corrispondenza tra licenze ed attività effettiva per esempio se il gestore non ha la concessione per gli storioni ma li immette lo stesso) ovviamente BISOGNA rivolgersi alla polizia provinciale;
-per quanto riguarda gli illeciti compiuti da fruitori (ossia pescatori), occorre rivolgersi per motivi di praticità in primis al gestore e poi, qualora questo non intervenisse in maniera efficace, resta assolutamente possibile e doveroso (chiaramente per illeciti gravi o continuati ecc...) rivolgersi alla polizia provinciale che deve intervenire, (ovviamente) nei limiti delle difficoltà di accertamento di cui abbiamo già detto sopra
;)

per fortuna il neurone sta ancora funzionando e c'è un solo post..........Diciamo che in linea di massima ti ha confermato più o meno tutto ciò che è stato detto nei post precedenti..........Cosa che in linea di massima mi ha confermato anche il mio capitano.............
Amo più gli animali degli esseri "umani" e questo dice tutto !!!!
Presidente del KAPOTTO TEAM 
Ora gandalf il bianco  :jumpgrin:  :jumpgrin:

#79 Dario7

Dario7

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 646 Post:
  • LocalitàPaderno Dugnano
  • Tecnica: Striscio, Laghetto
  • Provenienza: Milano

Postato 13 December 2011 - 11:04 AM

per fortuna il neurone sta ancora funzionando e c'è un solo post..........Diciamo che in linea di massima ti ha confermato più o meno tutto ciò che è stato detto nei post precedenti..........Cosa che in linea di massima mi ha confermato anche il mio capitano.............

Esatto, benissimo per l'ulteriore conferma. A questo punto bisogna solo attendere qualche eventuale applicazione pratica e poi potremo dare per definitivamente assodato il principio. Ovviamente il tutto deve essere governato da buonsenso e disciplina... Non è che da domani ad ogni piè sospinto ci si mette a fare gli sceriffi nei laghetti anche perchè se poi la situazione non è sufficientemente certa e magari anche un po' grave si richia una bella sgridata da parte dei vigilanti facendo la stessa figura di quei vecchi che chiamano i carabinieri in elicottero perchè quello che abita di sopra fa rumore strisciando le sedie sul pavimento. :lachtot:
=7=

#80 gandalf2

gandalf2

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 999 Post:
  • Tecnica: surfcasting-striscio
  • Provenienza: Rho-Mi

Postato 13 December 2011 - 11:07 AM

ma certo tutto deve o più precisamente dovrebbe essere guidato dal buon senso nella maggior parte delle cose che riguardano la vita civile e in comune :smile: :smile: :smile:
Anche se in tutta sincerità dopo 4 servizi effettivi (cosa che non volevo fare) e visto come si comporta la gente (in libera) mi sono reso conto che il buon senso e l'educazione non serve a nulla e di conseguenza ogni volta che si presenterà (a me) un inlecito sanzionabile non avrò nessuna remora a far rispettare la legge con tutti i mezzi che ho a disposizione :badgrin: :badgrin:

Questo post è stato modificato da gandalf2: 13 December 2011 - 11:12 AM

Amo più gli animali degli esseri "umani" e questo dice tutto !!!!
Presidente del KAPOTTO TEAM 
Ora gandalf il bianco  :jumpgrin:  :jumpgrin:


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi