Aggiudicata la cena!
Devo ammettere che vista la mia giovane età e la mia condotta piuttosto cauta e tranquilla non me ne intendo molto di rapporti con le forze dell'ordine, credo che l'unica volta che io abbia parlato con un carabiniere (eccetto un mio carissimo amico) sia quando ho perso la patente di guida e sono andato a fare la denuncia
. Detto questo però non vorrei che magari la differenza di vedute sia originata da un equivoco di ordine tecnico.
Secondo me dipende anche dal perchè li chiami, i vigili. Se la tua condotta è sanzionata da norme pubblicistiche (penali o amministrative) non vedo perchè non dovrebbero intervenire per il semplice fatto che si sia avverata in un luogo privato. Per esempio qualche tempo fa il padre di un mio amico è stato beccato dai vigili a bruciare (quando non era consentito, o con modalità non consentite.. non so) una grande quantità di fogliame nel suo privatissimo terreno eppure si è preso una multa salatissima.
Onestamente non so nulla di preciso ma magari se uno ti parcheggia nel posto auto privato non viola nessuna norma amministrativa o penale, semplicemente si crea una controversia privatistica tra te e lui e quindi vigili&co non c'entrano nulla... Non so...
Per tornare in topic quindi non penso che cambi nulla sul piano della accertabilità da parte dei p.u. provinciali il fatto di trovarsi in un CPP, tanto più che la norma (in lombardia) attribuisce espressamente a loro l'onere di far rispettare le norme sulla pesca nei CPP.
Beh certo se parliamo di ipotesi che vengono prese in considerazione anche dalla legge penale sì. Però in generale le violazioni del codice della strada in quanto tali sono illeciti di tipo amministrativo (parcheggio in doppia fila, sorpasso vietato ecc...).
Dunque, ho chiamato in Provincia di Monza/Brianza per chiedere delle info e già che c'ero ho chiesto delucidazioni anche in merito a questa questione e mi è stato confermato con decisione dalla gentilissima addetta che la mia interpretazione delle norme era corretta e dunque anche nei Centri Privati di Pesca se riscontro una violazione posso chiamare la Polizia Provinciale (e mi ha dato tanto di numero di telefono), dicendomi che poi sono loro che sapranno come fare.
Chiamerò qualche volta il comando per chiedere info ancora più chiare!
ribadisco l'invito quando accadrà.... che tu possa chiamare non l'ho discusso, che tu ottenga adeguata risposta si

in quanto al bruciare sterpaglie, tieni presente che c'è alla base un principio di pubblica sicurezza, che con la pesca a strappo centra come ..... fai tu!!!