Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Info sulla Diga di Santa Rosalia (RG)


  • Please log in to reply
4119 risposte a questo topic

#401 DocJohn

DocJohn

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 647 Post:
  • LocalitàModica (RG)
  • Tecnica: Inglese
  • Provenienza: Modica

Postato 11 April 2010 - 11:15 AM

va bene giovanni. eventualmente nessuna inglese ti dovesse piacere, chiedi anche di vedere qulahce bolognese giusto per tua curiosità e magari ti fai spiegare bene le differenze sostanziali, non è detto che li per li ti possa piacere più dell inglese!

Sicuramente, anche perchè ormai la voglia di pescare è incontenibile ! :lol:
Posted Image Giovanni, 17 anni

#402 luigi.f

luigi.f

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1971 Post:
  • Tecnica: colpo - spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 11 April 2010 - 11:48 AM

certo alvaro te la presto volentieri, sperando solo che antonio abbia sistemato quella nuova :? magari finalmente capisci la bellezza delle canne lunghe e flessuose ihih :lol:
ma a fissa non le hai mai pescate le carpe?
ASD IBLEA FISHING - RAGUSA

#403 alv

alv

    Utente registrato

  • Utenti non attivi
  • PipPipPipPipPip
  • 1641 Post:
  • Tecnica: Colpo-Spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 11 April 2010 - 17:48 PM

si si luigi...io ho pescato per parecchi anni, solo con la fissa, ne ho una di 6 metri e ne avevo una di 8 metri che purtroppo si è rotta in maniera irreparabile e l'ho buttata..ma attenzione, parlo di canne fisse non fabbricate con materiali evoluti e quindi leggermente pesanti da gestire...ma ho pescato a fissa per tanto tempo e mi sono divertito sempre con le carpe...anche se non ho mai preso esemplari di peso, massimo sui 2-3 kg.....mentre da parecchi anni utilizzo l'inglese, soprattutto da quando vedevo che chi pescava all'inglese catturava più di me che con la fissa che ero obbligato con un certo metraggio di fondale e distanza da riva.....ma indubbiamente ricordo che era una tecnica molto bella e divertente...con l'inglese poi ho fatto la mia cattura record di 6.5 kg....
cmq stai tranquillo che sono un tipo a cui piace cambiare e non ho pregiudizi su nessuna tecnica....secondo me sono tutte belle e non è detto che si debba utilizzare sempre la stessa....anche perchè, soprattutto nella nostra diga, il fondale in certi punti ha caratteristiche obbligatorie da inglese (profondità sui 10-12 mt, dove vanno a bomba le roubaisenne, ma qui parliamo di altro), mentre in altri la bolognese può senza dubbio avere la meglio per qualità di gestione della pescata e anche per velocità di utilizzo secondo me...parere mio personale, la canna fissa o la bolognese, la vedo sempre una pesca più pronta rispetto all'inglese, nel senso che essendo cmq ad una distanza da riva piuttosto limitata, il contatto con l'esca e quindi con l'abboccata è più veloce, oltre che alla presentazione dell'esca in maniera più fine e quindi anche più adescante....semplice parere mio personale naturalmente...ecco perchè in molte gare la tecnica di maggiore utilizzo è la roubaisenne che è sempre una pesca a canna fissa ,ma con misure spaventose, visto che si arriva a 13 metri di canna...

#404 luigi.f

luigi.f

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1971 Post:
  • Tecnica: colpo - spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 11 April 2010 - 20:19 PM

a bene, ma la 8m l'avevi montata con elastico?
il discorso che hai detto sul fatto che all'inglese si prende di più non ha dei veri e propri fondamenti. sicuamente siamo distanti dalla diga, fondali magari più profondi, ma quandi hai già una bolo da 7m e stai a 5,5m di fondo secondo me ne hai da buttare! forse si può dire che con l'inglese è possibile raggiungere i canali che si formano nei punti dove si immettono gli affluenti della diga, e li si pesca tanto! altra cosa importantissima è la pastura, forse determina più lei una battuta di pesca che non la tecnica utilizzata. crei una zona di pasturazione più ampia e attiri pesci più distanti. lo spostamento sempre sulle stesse rotte che fanno le carpe nei loro spostamenti, può essere sotto riva o magari a 30m dal punto di pesca. secondo me non è molto questione di profondità e distanza, a meno che non vogliamo insidiare le taglie forti ma tanto vale passare al carp fishing e allora li conta di più il discorso fondale.
al ponticello accanto al ristorante so che si cono presi sempre bellissimi esemplari anche di taglia, e l'acqua non ha una profondità elevatissima, eppure i carponi ci stanno, magari seguendo un percorso migratorio che non cambia da chissà quanto tempo, scegliere un posto adatto ti risolve 9 cose su 10. :)
ASD IBLEA FISHING - RAGUSA

#405 alv

alv

    Utente registrato

  • Utenti non attivi
  • PipPipPipPipPip
  • 1641 Post:
  • Tecnica: Colpo-Spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 12 April 2010 - 10:54 AM

forse non mi sono spiegato bene e le mie parole sono state fraintese....senza ombra di dubbio non voglio dire (perchè non è mai vero) che con una tecnica si pesca di più dell'altra, in questo caso inglese e bolognese....
descrivevo solamente un periodo dove alla diga si pescava tantissimo con le fisse (si ci continua a pescare indubbiamente), ma ad un certo punto c'è stato una specie di boom riguardo l'inglese, proprio per la possibilità di pescare più lontano e anche per la possibilità di raggiungere 8-9 metri di fondo senza particolari problemi...
nel corso degli anni la diga subisce sempre modifiche a livello di fondale, per fare un esempio, sotto al primo ponte 10-12 anni fa, la diga era sempre piuttosto ritirata, ma subito dopo 5-6 metri da riva c'erano profondità di 9-10 metri, impescabile con le fisse...quindi li pur a distanza ridotta da riva la tecnica che primeggiava era l'inglese a scorrevole...
l'inglese nasce per le distanze e per il tempo brutto, quali vento e pioggia, dove con altre tecniche non si può o viene male a pescare...ma da noi con il nostro tempo mite è stata adattata sempre per cercare di raggiungere, sia le distanze, ma anche a poca distanza ma grandi profondità...
fondamentalmente volevo descrivere questi anni, dove appunto usavo la canna fissa, ma poi mi sono avvicinato all'inglese, proprio perchè mi rendevo conto che ero in netto svantaggio quando andavo a pesca nei confronti di chi vicino a me usava l'inglese...
negli ultimissimi anni invece posso dire che con l'inglese ho avuto spesso problemi ad entrare in pesca, prova ne è che i fondali (non parlo di canali che sono in centro di diga o a 50-60 metri da riva) sono sempre in mutamento, per via della vegetazione, leggeri smottamenti ecc....
quindi al momento una fissa da 8 metri o bolognese la vedo una tecnica con maggiore pescosità.....con questo non voglio dire che se andiamo a pesca, io con l'inglese e tu con la bolognese tu prenderai tante carpe e io nemmeno una o viceversa.....
tutte queste condizioni di cui parlo si intendono sempre a parità di pasturazione e di esche ovviamente...
infatti sono d'accordo che la pasturazione ormai rappresenta una fondamentale aggiunta a livello di catture, le specie presenti alla diga si sono abituate benissimo al richiamo con gli sfarinati, che come dici tu a volte (forse quasi sempre) determinano la buona uscita rispetto alla tecnica utilizzata...
cmq parliamo sempre di niente, perchè le varianti in gioco sono tantissime, temperatura dell'acqua, condizioni meteorologiche, periodo dell'anno ecc ecc ecc........mi è capitato tantissime volte, ma proprio tante, di andare a pesca con amici a distanza l'uno dall'altro di 5-6 metri e di pescare tanto mentre gli altri no e viceversa, pur utilizzando stesse tecniche, stesse esche e stessa pasturazione....
cmq ripeto, ho usato per molti anni la fissa e parlo di parecchi anni fa, i materiali erano diversi, le canne più pesanti, più grosse, meno facili da gestire (perchè gestire una canna da 8 metri non è affatto semplice, poi se è pesante peggio ancora), non ho mai usato l'elastico perchè a quei tempi non si sapeva manco cosa fosse se non per le roubaisenne....

#406 luigi.f

luigi.f

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1971 Post:
  • Tecnica: colpo - spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 12 April 2010 - 12:32 PM

possiamo dire alla fine che è quasi tutta una questione di gusti in fatto di tecniche sia esse bolo, inglesi o fisse. usare l'inglese con il vento sicuramente ti dà la stabilità del galleggiante più della bolo, ma anche li poi i fattori sono tanti per limitare la cosa. forse l'inglese viene vista un pò come una tecnica d' elite (escludiamo la roubasienne), sfido a trovare qualcuno di quelli che (scusatemi il termine) si sente il manico, iscritto all'iblea fishing che pesca alla diga a bolognese! io non ne conosco! ovviamente in primis avranno una rouba, come seconda opzione inglese.
ora secondo me quello che cambia sicuramente non sono i 6, 7 o 9m che si riescono a raggiungere, i pesci sono cmq li...posto permettendo, penso invece che si diano troppi meriti ad una tecnica che ti permette di pescare tanto quanto la bolo o la fissa, preferenze di tecnica alla fine.
con quello che ho detto non dico affatto che sbagli tu alvaro o sbaglia chi pesca all'inglese, anzi io per primo ho iniziato così e per diverso tempo l'ho praticata. ho la mia prima canna inglese che voglio sistemare con i nuovi anelli per poterla usare qualche volta, spesso la voglia di pesca all'inglese mi viene. per fortuna però esistono altre tecniche, altrettanto valide che mi hanno distolto l'attenzione dall'inglese, sono sincere per me è sopravvalutata. :)
ASD IBLEA FISHING - RAGUSA

#407 alv

alv

    Utente registrato

  • Utenti non attivi
  • PipPipPipPipPip
  • 1641 Post:
  • Tecnica: Colpo-Spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 12 April 2010 - 14:05 PM

sul fatto che l'inglese sia una tecnica di elite non sono d'accordo...la roubasienne si, senza dubbio....per quanto riguarda il discorso (come esempio) della iblea fishing, penso sia un fatto di gare...e dico questo: perchè utilizzare una bolognese di 7-8 mt, quando invece utilizzo una roubasienne di 10-13 mt? seconda opzione, se devo pescare più lontano uso l'inglese....ecco la motivazione....parere personale naturalmente...
poi sono io il primo a dire (ma non faccio gare) che da qualche anno l'inglese mi da meno soddisfazioni, ma per un discorso di difficoltà tecnica, per mia pigrizia nell'imparare a gestirla...mentre con una bolognese ottengo lo stesso risultato, ma permettetemelo, con un tantino di difficoltà in meno...
chi invece fa la gara, ci va con la roubasienne da 10-13 mt e se addirittura deve pescare più vicino, usa la fissa da 8 mt e non la bolognese....

#408 luigi.f

luigi.f

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1971 Post:
  • Tecnica: colpo - spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 12 April 2010 - 17:18 PM

certo ti do pienamente ragione sull'uso della roubasienne alle gare, ma al di fuori di queste, quando non usano la rouba vanno solo all'inglese. è anche vero, però, che è una tecnica sicuramente più difficile, ma che compensa in semplicità nella cattura del pesce. la bolo è semplice da usare ma ha un livello di difficoltà maggiore quando si deve portare il pesce a riva, si fatica di più. detto questo sono due tecniche davvero belle :!:
oggi sono passato da antonio ho preso un dolcificante per pastua e un nuovo aroma, la canna non è pronta :| dovrebbe esserlo per venerdi, almeno cosi ha detto, spero sia così almeno se sabato si va provo la nuovo e presto ad alvaro la bolo
ciao!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :)
ASD IBLEA FISHING - RAGUSA

#409 alv

alv

    Utente registrato

  • Utenti non attivi
  • PipPipPipPipPip
  • 1641 Post:
  • Tecnica: Colpo-Spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 12 April 2010 - 17:22 PM

io l'ultima volta da antonio ho preso un additivo con aroma al caramello?
l'hai mai usato? è in flacone da 1/2 litro bianco......fa un odore che viene voglia di berlo :D :D :D :D

cavolo, antonio con ste canne fa perdere proprio la pazienza...speriamo che per venerdi riesce a fartela avere!!!

#410 luigi.f

luigi.f

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1971 Post:
  • Tecnica: colpo - spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 12 April 2010 - 18:36 PM

si è l'aromix della sensas, uso sempre quello al carammello....e in effetti l'odore è da capogiro!
quello devi aggiungerlo o all'acqua con cui bagni la pastura (metodo migliore) oppure dopo che l'hai tutta bagnata ne aggiungi un pò! è ottimo!
ASD IBLEA FISHING - RAGUSA

#411 Federico9023

Federico9023

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 844 Post:
  • LocalitàRagusa e Catania
  • Tecnica: Spinning e bolognese
  • Provenienza: Ragusa e Catania

Postato 12 April 2010 - 18:52 PM

Ciao ragaaa...come va??ho visto le vostre accese discussioni sulle tecniche di pesca...se volete il mio parere penso che sono tecniche ottime entrame...ovviamente in inverno è convenevole pescare all'inglese perchè col vento è impossibile gestire canne da 7 mt oltre hai galleggianti minuscoli,poi mi sono anche capitate situazioni di pesca dove a distanza da bolognese c'erano si e no 2 mt di fondo e quindi molto difficile a pescare...sono delle ottime tecniche entrambe che regalano soddisfazioni grandi...l'importante è che si pescaaa......sono invece molto preoccupato per la mia canna,se in quella di luigi si deve cambiare solo 1 anello e gli ha detto venerdì,la mia quando me la da???ma porca vacca....lo sto odiando antonio,mi sa che se arriva il cimino me la monto io e buona notte...speriamo invece che il tempo migliori per sabato,magari caldo così prendiamo qualche carpetta,mi sa che per i black ancora non è tempo visto il brutto tempo,ovviamente tentar non nuove,vediamo che ci esce

#412 alv

alv

    Utente registrato

  • Utenti non attivi
  • PipPipPipPipPip
  • 1641 Post:
  • Tecnica: Colpo-Spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 12 April 2010 - 18:59 PM

ciao federico...no nessuna accesa discussione, solo discussione direi, è anche bello dare il proprio parere e opinione su questi argomenti...
si luigi la volta scorsa l'ho utilizzato, ma non con l'acqua...ho preparato la pastura normalmente, poi però dopo che si è assorbita bene bene l'acqua l'ho ribagnata con 200 cl di additivo al caramello, amalgamandolo per bene...è davvero ottimo come aroma, molto attirante...ne ho ancora un pò che userò sabato per finirlo...anzi dovrei andare a prendere anche la pastura, speriamo che non lo dimentico...a presto...
ragazzi, spero per entrambi che per sabato vi possano dare le canne belle riparate e pronte all'uso...altrimenti andiamo a tirare le orecchie ad antonio :lol: :lol: :lol:

#413 luigi.f

luigi.f

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1971 Post:
  • Tecnica: colpo - spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 12 April 2010 - 19:50 PM

purtroppo si dedica alla riparazione canne solo nei momenti di lavoro liberi, oggi ha detto che si ci doveva mettere!
a proposito di black federico, oggi antonio mi ha fatto vedere 2 black di mezzo kg che aveva preso ieri alla diga con galleggiantino e lombrico! :D iniziano già a mangiare!!!
ASD IBLEA FISHING - RAGUSA

#414 Federico9023

Federico9023

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 844 Post:
  • LocalitàRagusa e Catania
  • Tecnica: Spinning e bolognese
  • Provenienza: Ragusa e Catania

Postato 12 April 2010 - 19:53 PM

Belloooooooooo....allora bleck tutta la vita

#415 luigi.f

luigi.f

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1971 Post:
  • Tecnica: colpo - spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 12 April 2010 - 21:46 PM

ma che black, caaaaaaaarpe!!!! :!: anche se uno di questi pome potrei andarci a spinning :hurra: che ne dite???
ASD IBLEA FISHING - RAGUSA

#416 Federico9023

Federico9023

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 844 Post:
  • LocalitàRagusa e Catania
  • Tecnica: Spinning e bolognese
  • Provenienza: Ragusa e Catania

Postato 13 April 2010 - 10:34 AM

Mi piace la tua ideaaa.....luigi che ne dici di venerdi pome????

#417 luigi.f

luigi.f

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1971 Post:
  • Tecnica: colpo - spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 13 April 2010 - 12:00 PM

penso che si possa fare :? lezione non ne ho, spero solo di non avere altri problemi o cose simili :D
ASD IBLEA FISHING - RAGUSA

#418 luigi.f

luigi.f

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1971 Post:
  • Tecnica: colpo - spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 13 April 2010 - 16:45 PM

mamma mia ragazzi, oggi ho fatto un giro in moto e sono arrivato alla diga....il posta pasqua è devastante! ragazzi pieno di spazzatura ovunque, bottiglie, lattine, sacchetti pieni di rifiuti, sacchi neri strapieni!!! arrivo al ponte di ferro avanzo un pò a piedi e non vi dico quello che c'era nascosto tra i rovi, almeno 10 sacchi neri sicuri, tutti strapieni. poi giustamente gli animali selvatici cercando cibo, spargono i rifiuti ovunque. una cosa tristissima :( !!
spero facciano quanto prima una cosa organizzata tra volontari per dare una pulita, è insostenibie :| l!!!
ASD IBLEA FISHING - RAGUSA

#419 Federico9023

Federico9023

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 844 Post:
  • LocalitàRagusa e Catania
  • Tecnica: Spinning e bolognese
  • Provenienza: Ragusa e Catania

Postato 13 April 2010 - 17:16 PM

Immagino luigi...ma che ci vuoi fare...si sapeva che era così...allora come ci organizziamo??black venerdì pome e carpe sabato mattina???.....cosa ci portiamo a livello di artificiali???posti???

#420 alv

alv

    Utente registrato

  • Utenti non attivi
  • PipPipPipPipPip
  • 1641 Post:
  • Tecnica: Colpo-Spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 13 April 2010 - 18:02 PM

purtroppo queste cose lasciano solo l'amaro in bocca....perchè veramente l'inciviltà è senza limiti!!!!


sabato mattina ci sono anch'io...e vorrei provare anche, oltre che a carpe, a vedere di prendere qualche black, magari con il lombrico, non si sa mai attacca qualcosa...vedremo :D :D

io come posto propongo ponte di ferro o sotto il secondo ponte...


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi