Postato 12 April 2010 - 10:54 AM
forse non mi sono spiegato bene e le mie parole sono state fraintese....senza ombra di dubbio non voglio dire (perchè non è mai vero) che con una tecnica si pesca di più dell'altra, in questo caso inglese e bolognese....
descrivevo solamente un periodo dove alla diga si pescava tantissimo con le fisse (si ci continua a pescare indubbiamente), ma ad un certo punto c'è stato una specie di boom riguardo l'inglese, proprio per la possibilità di pescare più lontano e anche per la possibilità di raggiungere 8-9 metri di fondo senza particolari problemi...
nel corso degli anni la diga subisce sempre modifiche a livello di fondale, per fare un esempio, sotto al primo ponte 10-12 anni fa, la diga era sempre piuttosto ritirata, ma subito dopo 5-6 metri da riva c'erano profondità di 9-10 metri, impescabile con le fisse...quindi li pur a distanza ridotta da riva la tecnica che primeggiava era l'inglese a scorrevole...
l'inglese nasce per le distanze e per il tempo brutto, quali vento e pioggia, dove con altre tecniche non si può o viene male a pescare...ma da noi con il nostro tempo mite è stata adattata sempre per cercare di raggiungere, sia le distanze, ma anche a poca distanza ma grandi profondità...
fondamentalmente volevo descrivere questi anni, dove appunto usavo la canna fissa, ma poi mi sono avvicinato all'inglese, proprio perchè mi rendevo conto che ero in netto svantaggio quando andavo a pesca nei confronti di chi vicino a me usava l'inglese...
negli ultimissimi anni invece posso dire che con l'inglese ho avuto spesso problemi ad entrare in pesca, prova ne è che i fondali (non parlo di canali che sono in centro di diga o a 50-60 metri da riva) sono sempre in mutamento, per via della vegetazione, leggeri smottamenti ecc....
quindi al momento una fissa da 8 metri o bolognese la vedo una tecnica con maggiore pescosità.....con questo non voglio dire che se andiamo a pesca, io con l'inglese e tu con la bolognese tu prenderai tante carpe e io nemmeno una o viceversa.....
tutte queste condizioni di cui parlo si intendono sempre a parità di pasturazione e di esche ovviamente...
infatti sono d'accordo che la pasturazione ormai rappresenta una fondamentale aggiunta a livello di catture, le specie presenti alla diga si sono abituate benissimo al richiamo con gli sfarinati, che come dici tu a volte (forse quasi sempre) determinano la buona uscita rispetto alla tecnica utilizzata...
cmq parliamo sempre di niente, perchè le varianti in gioco sono tantissime, temperatura dell'acqua, condizioni meteorologiche, periodo dell'anno ecc ecc ecc........mi è capitato tantissime volte, ma proprio tante, di andare a pesca con amici a distanza l'uno dall'altro di 5-6 metri e di pescare tanto mentre gli altri no e viceversa, pur utilizzando stesse tecniche, stesse esche e stessa pasturazione....
cmq ripeto, ho usato per molti anni la fissa e parlo di parecchi anni fa, i materiali erano diversi, le canne più pesanti, più grosse, meno facili da gestire (perchè gestire una canna da 8 metri non è affatto semplice, poi se è pesante peggio ancora), non ho mai usato l'elastico perchè a quei tempi non si sapeva manco cosa fosse se non per le roubaisenne....