Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Info sulla Diga di Santa Rosalia (RG)


  • Please log in to reply
4119 risposte a questo topic

#4001 Federico9023

Federico9023

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 844 Post:
  • LocalitàRagusa e Catania
  • Tecnica: Spinning e bolognese
  • Provenienza: Ragusa e Catania

Postato 15 March 2014 - 13:17 PM

wwweeeiiiii, mi allontano un po e trovo il finimondo ahahahaha, grandee alvarooo con la rubasienneee, com'è andataa??

Ragazzi io sono alle prese con la compilazione della tesi quindi al momento sono sparito per questo, come sono andate le gare??



#4002 alv

alv

    Utente registrato

  • Utenti non attivi
  • PipPipPipPipPip
  • 1641 Post:
  • Tecnica: Colpo-Spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 15 March 2014 - 15:47 PM

Buongiorno ragazzi, beh oggi sono tornato soddisfatto dalla diga...prima cattura dell'anno con la mia prima volta a roubasienne...

mi sono messo al campo B e ho pescato solo a rouba...devo dire che non ho incontrato nessun problema, tutto è filato liscio, c'era un pò di vento che a tratti rompeva e mi spostava la canna se non la tenevo molto saldamente, ma per i resto tutto ok...

ho pescato appoggiato a terra e alternando mais e bigattino, ma le uniche due mangiate della giornata ci sono state con il mais, pastura atlaua di antonio..

la prima carpa allamata che mi ha fatto partire l'elastico è stata davvero un'emozione, purtroppo dopo quasi 5 minuti si è slamata...mentre sul tardi altra partenza e questa volta sono stato più fortunato...l'elastico è uscito proprio tanto, giustamente non sapevo molto come fare o come meglio mettere la canna, ma dopo 15 minuti sono riuscito a portarla al guadino...è stato molto adrenalinica la cosa ehehehhehe, infatti verso la fine del combattimento parlavo da solo dicendo "non ti rompere, non ti slamare, non ti rompere" ehehehhe, tutto è andato bene però...

metto alcune foto dove si vede qualche fase della cattura, ero da solo purtroppo e mi sono dovuto arrangiare, ma la carpa è stata liberata con tutte le cautele e le foto sono state fatte in pochi secondi...

 

Foto0152_zps6d3799ac.jpg

 

Foto0156_zps29cba503.jpg

 

Foto0160_zpse3d8cbcf.jpg

 

Foto0161_zpscaf01388.jpg

 

Foto0162_zpseacae44b.jpg


Questo post è stato modificato da alv: 15 March 2014 - 15:50 PM


#4003 luigi.f

luigi.f

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1971 Post:
  • Tecnica: colpo - spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 16 March 2014 - 02:21 AM

I miei complimenti Alvaro hai fatto una bella pescata e imparate le cose fondamentali poi é più semplice della pesca all'inglese basta prenderci un po la mano.. Ora sono sono sicuro che non vedi l'ora di prenderne una tutta per te e te lo auguro quanto prima
Mi fa anche piacere che la pastura di Antonio abbia funzionato bene
ASD IBLEA FISHING - RAGUSA

#4004 alv

alv

    Utente registrato

  • Utenti non attivi
  • PipPipPipPipPip
  • 1641 Post:
  • Tecnica: Colpo-Spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 17 March 2014 - 09:15 AM

beh certamente, già aspetto sabato prossimo per riprovare...come semplicità ritengo che sia nettamente più semplice dell'inglese, ma tutto sta a prendere una certa dimestichezza con i movimenti...

ma ieri ho letto su facebook da parte di antonio che la terza prova è stata spostata al 13 aprile, cioè la domenica delle palme, questo fa si che al 99% non posso partecipare.....pazienza....



#4005 luigi.f

luigi.f

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1971 Post:
  • Tecnica: colpo - spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 17 March 2014 - 09:52 AM

Certo considera che é più simile ad una canna fissa. In effetti La gara per la domenica delle palme puo creare delle difficoltà a diverse persone
ASD IBLEA FISHING - RAGUSA

#4006 luigi.f

luigi.f

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1971 Post:
  • Tecnica: colpo - spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 20 March 2014 - 14:56 PM

ragazzi come già sapete la gara è domenica 23 e la domenica successiva, quindi per due sole prove. la quota per persona è di 20€ quindi 40€ a coppia.

alvaro tu ti stai preparando qualcosa? pensi di portarti la rouba?


ASD IBLEA FISHING - RAGUSA

#4007 alv

alv

    Utente registrato

  • Utenti non attivi
  • PipPipPipPipPip
  • 1641 Post:
  • Tecnica: Colpo-Spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 20 March 2014 - 18:32 PM

ciao Luigi, sono passato oggi da antonio per dare la mia quota di partecipazione....

beh porto tutto, si anche la roubasienne, non si sa mai...se dovesse servire la userò!!

per preparare qualcosa che intendi? come al solito mi preparo le due inglesi, mi sono preparato qualche lenza per la rouba e la lenza per la fissa...

sai per caso quante coppie si pensa di essere? perchè anche il numero influirà sui campi gara immagino...

e soprattutto l'appuntamento a che ora è? al solito intorno alle 7 direttamente ai campi gara?



#4008 luigi.f

luigi.f

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1971 Post:
  • Tecnica: colpo - spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 21 March 2014 - 00:34 AM

sinceramente io spero di utilizzare solo la rouba, anche perchè i campi di gara sono A e B in tutto dovremmo essere 8 coppie.

il raduno immagino che sia al solito orario direttamente a cavaria, fede tu se hai la possibilità vieni per un saluto


ASD IBLEA FISHING - RAGUSA

#4009 alv

alv

    Utente registrato

  • Utenti non attivi
  • PipPipPipPipPip
  • 1641 Post:
  • Tecnica: Colpo-Spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 21 March 2014 - 09:08 AM

beh ma se utilizziamo tutti solo la rouba non avete speranze contro di me ehehehehehehehehe....ahahahahahaha.....

beh ti dirò, anche se è una tecnica del tutto nuova, probabilmente mi ci trovo meglio dell'inglese per la facilità di utilizzo...poi tutto il resto si deve ancora abbondantemente curare ehehehehe....

8 coppie sono pochine, immaginavo un'affluenza maggiore sinceramente....speriamo che qualcuno ancora si iscriva tra questi due giorni...



#4010 luigi.f

luigi.f

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1971 Post:
  • Tecnica: colpo - spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 21 March 2014 - 12:23 PM

dopo questa straordinaria premessa di alvaro sulla roubaisienne, lascio a casa la mia e mi porto solo l'inglese hahahahah 

come ti dicevo la volta in cui mi hai accompagnato a casa, la rouba, dopo aver capito le cose base e più importanti è più semplice della pesca all'inglese, magari per chi non l'ha mai provata pensa a chissà quale difficoltà ma non è così. il problema, se così vogliamo chiamarlo, è che troppo persone poi si fossilizzano su quella tecnica, che per carità è bellissima, ma tralasciano l'inglese che almeno da noi è la tecnica vincente e credimi di questi esempi ne ho visti personalmente almeno un paio e di gente anche che pesca al regionale che appena usa un inglese non sa più dove mettere mano, gli altri mi sono stati raccontati.

saper usare il cupping kit è importante ma non fondamentale, le montature da noi vanno bene quelle con un bulk o con una piccola spalinata. come sondare il fondo penso che lo hai capito bene.

recuperare il pesce può mettere un pò in crisi all'inizio, quando non sai se portare la canna indietro o staccare subito il kit, ma quello lo si capisce piano piano.


ASD IBLEA FISHING - RAGUSA

#4011 alv

alv

    Utente registrato

  • Utenti non attivi
  • PipPipPipPipPip
  • 1641 Post:
  • Tecnica: Colpo-Spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 21 March 2014 - 15:01 PM

no no ci mancherebbe...l'inglese per me resta sempre l'inglese, tecnica multifunzione e utilizzabile in una marea di posti, al contrario della rouba dove in alcuni posti non ha proprio senso, almeno parlo per il nostro lago naturalmente...

beh ma infatti quasi sicuramente pescherò con entrambi i metodi, poi sul posto bisogna vedere come si mettono le cose e come procedono...

se ti ricordi l'anno scorso al provinciale quando è arrivato il turno che ci è toccato il campo A, la tecnica che ha fatto fare picchetto è stata proprio l'inglese e non la rouba che li forse dovrebbe essere più utilizzata.....



#4012 alv

alv

    Utente registrato

  • Utenti non attivi
  • PipPipPipPipPip
  • 1641 Post:
  • Tecnica: Colpo-Spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 23 March 2014 - 22:27 PM

Luigi, dammi lezione sull'utilizzo del marker....oggi l'ho utilizzato per la prima volta, ma sono rimasto un pò nel dubbio...allora, io lanciavo più lontano della distanza desiderata, poi avvolgevo il filo per farlo affondare e dopo riaprivo l'archetto per fare scorrere il filo per raggiungere il fondo....

appena arrivato sul fondo, segnavo il filo...quindi in pratica al lancio successivo rifacevo tutto, ma quando riavvolgevo il filo per farlo affondare e riaprivo l'archetto, aspettavo che la lenza scorresse fino a farmi rispuntare fuori dalla bobina il punto segnato....non è che mi convinga molto questa cosa, anche perchè cosi facendo c'è imprecisione..

tu come fai esattamente? me lo spieghi come si fa ad un bambino delle elementari? grazie grazie...



#4013 luigi.f

luigi.f

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1971 Post:
  • Tecnica: colpo - spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 23 March 2014 - 22:41 PM

è fondamentalmente semplice alvaro, prendi il fondo nella zona che ritieni più idonea durante la sondata e con il galleggiante ancora in acqua, nel punto in cui imposti la pescata, segna un piccolo spezzone di filo tra il mulinello e il primo anello, quel tratto colorato ti permette di capire quando il tuo galleggiante è nel punto in cui hai misurato il fondo.

a quel punto:

- recuperi la lenza e inneschi mais o bigattino che sia

- esegui il lancio poco più avanti del punto di pesca

- effettui il solito recupero veloce della lenza per l'affondamento avendo cura di recuperare lenza fino a quando il filo segnato non ti entra nella bobina del mulinello per due o tre giri di manovella. quest'ultimo passaggio è importante perchè poi nel momento in cui apri l'archetto per cedere filo devi vedere il marker uscire dalla bobina e nel caso in cui hai parecchio fondo e quindi il punto segnato scorre troppo tra gli anelli e quindi si allontana dal punto compreso tra mulinello e primo anello devi per forza recuperare lenza fino a quando con l'archetto aperto il marker non è esattamente tra mulinello e primo anello e il galleggiante è in pesca e quindi non richiama più filo.

se hai fatto tutto correttamente sei esattamente alla distanza di sondata e l'unica cosa che può variare leggermente è un lancio poco più a destra o a sinistra ma mai più avanti.


ASD IBLEA FISHING - RAGUSA

#4014 luigi.f

luigi.f

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1971 Post:
  • Tecnica: colpo - spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 23 March 2014 - 22:46 PM

il discorso di quanto marker recuperare dentro la  bobina varia in base al fondo. se ad esempio c'è parecchio fondo dopo che il marker è entrato in bobina effettui ancora qualche giro di manovella in più. se sei da don turiddo invece, dopo che il marker entra in bobina di recupero di manovella supplementare ne basta anche uno o due. 

senza questo recupero supplementare ti troveresti a dover aprire l'archetto, recuperare il filo fino alla zona tra mulinello e primo anello, per un numero elevato di volte, in quel modo invece recuperi metri e hai più probabilità che non appena esce il marker dalla bobina si ferma quasi esattamente tra mulinello e primo anello. ho reso l'idea?


ASD IBLEA FISHING - RAGUSA

#4015 alv

alv

    Utente registrato

  • Utenti non attivi
  • PipPipPipPipPip
  • 1641 Post:
  • Tecnica: Colpo-Spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 24 March 2014 - 09:04 AM

si si tutto chiaro ed è come ho fatto io per filo e per segno.....certo diciamo che non beccavo al primo colpo il fatto che quando il filo fuoriusciva si trovasse tra il mulinello e il primo anello, dato che magari lo facevo raccogliere in bobina di meno, poi dopo qualche lancio ho trovato il giusto assetto...solo che volevo sapere se facevo bene e mi hai dato conferma...



#4016 luigi.f

luigi.f

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1971 Post:
  • Tecnica: colpo - spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 24 March 2014 - 10:19 AM

bene alvaro meglio così :)


ASD IBLEA FISHING - RAGUSA

#4017 luigi.f

luigi.f

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1971 Post:
  • Tecnica: colpo - spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 24 March 2014 - 17:46 PM

ragazzi voi conoscete il metodo cosiddetto della "trappola" per sondare con l'inglese?


ASD IBLEA FISHING - RAGUSA

#4018 alv

alv

    Utente registrato

  • Utenti non attivi
  • PipPipPipPipPip
  • 1641 Post:
  • Tecnica: Colpo-Spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 24 March 2014 - 18:30 PM

si, ma diciamo che necessiti di una canna supplementare che ti fa solo quel lavoro, in modo poi da calibrare le altre allo stesso identico modo...

 

in pratica si mette un galleggiante del tutto spiombato sulla lenza, il solito nodino naturalmente in alto e un grosso piombo (che farà da sonda) che sia superiore alla stessa portata del galleggiante...cosi si posizionerà il nodino dopo aver trovato il fondo e si metterà il nodino alla stessa distanza  per le canne che andrai a mettere nella rastrelliera pronte per la pesca...giusto?



#4019 luigi.f

luigi.f

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1971 Post:
  • Tecnica: colpo - spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 24 March 2014 - 23:37 PM

esatto alvaro ed è secondo me una tecnica molto valida che voglio provare non appena ho la possibilità di andare alla diga


ASD IBLEA FISHING - RAGUSA

#4020 luigi.f

luigi.f

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1971 Post:
  • Tecnica: colpo - spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 25 March 2014 - 11:36 AM

per tornare al discorso di ieri: con la trappola si capisce quanto poggiamo a terra perchè tanta astina uscirà del galleggiante tanto sarà poi la lenza che sarà poggiata a terra durante la pesca.

Siccome la notte porta consiglio ho pensato ad una possibile variante di questa trappola e volevo il vostro parere. 

in tutto questo sistema della trappola la cosa che potrebbe dare più noia è avere dietro una altra canna solo per questo scopo e tutti sappiamo quanto sia breve il tempo dal momento in cui si entra in campo fino al via della gara e quante canne vanno aperte....

altra cosa è quella di dover affiancare le due canne per regolare i nodini.

la mia idea è semplice: si prepara l'inglese che regolarmente useremo per la pesca, e si monta la paratura consueta con il pallettone MA...togliamo dal galleggiante qualsiasi rondella, non applichiamo il pallettone ne pallini sul trave e colleghiamo invece dell amo il piombo sonda.

in questo modo avremo una trappola fatta direttamente sulla nostra canna con tanto di treccia e trave già pronti ma senza alcun piombo. una volta preso il fondo basterà inserire il pallettone, le rondelle al galleggiante e i consueti piombi sul trave.

che ne pensate?


ASD IBLEA FISHING - RAGUSA


2 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi


    Bing (1)