Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Brutti incontri e spiacevoli sorprese durante la pesca


  • Please log in to reply
141 risposte a questo topic

#41 aLUCArd

aLUCArd

    Fishing always and everywhere!

  • Gold Member
  • 1586 Post:
  • LocalitàFiuggi (FR)
  • Tecnica: Spinning e mosca
  • Provenienza: Fiuggi

Postato 16 January 2012 - 16:48 PM

A me preoccupa il fatto che in un posto sulla sponda opposta a dove pesco io ci va la gente a caccia...


Hai ragione, anche questa è una cosa che mi mette un po' di apprensione...
A Canterno magari senti solo i colpi delle doppiette in lontananza (manco tanto), ma quando sono andato lì alle Tavolette sul Sacco anch'io ero un po' in agitazione, si sentivano molto vicini i latrati dei cani dei cacciatori, erano proprio a poche decine di metri da me...
Posted ImageProud Member of ASD Pescatori Laziali - www.pescatorilaziali.it

#42 MatteoPL

MatteoPL

    ASD Pescatori Laziali

  • Gold Member
  • 2000 Post:
  • Tecnica: Spinning & Bolognese
  • Provenienza: Aprilia (LT)
  • Anno di nascita:1988

Postato 16 January 2012 - 19:01 PM

Hai ragione, anche questa è una cosa che mi mette un po' di apprensione...
A Canterno magari senti solo i colpi delle doppiette in lontananza (manco tanto), ma quando sono andato lì alle Tavolette sul Sacco anch'io ero un po' in agitazione, si sentivano molto vicini i latrati dei cani dei cacciatori, erano proprio a poche decine di metri da me...

L'altra volta io là ho visto più di un cacciatore che camminava sulla sponda opposta e il cane da caccia è arrivato fino giù al fiume...Infatti volevo informarmi se potevo in qualche modo contattare la provincia per spiegare sto fatto...
  * Matteo *   ** Pesca e Rilascia! **
Un buon pescatore lascia sempre la sua postazione pulita...

#43 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27808 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 16 January 2012 - 19:06 PM

:ironie: direi che mi sento tirato in causa :D

andiamo con ordine. animali:

- cani randagi: solitamente non attaccano se sono da soli. pero' potrebbero essere le "vedette" mandate avanti da branchi di cani. i branchi di cani sono veramente pericolosi, specie se in mezzo ci sono cani che hanno subito maltrattamenti o conoscono l'uomo. confermo lo spray. confermo di non usare armi, potreste non avere il tempo di usarle e soprattutto potreste rischiare di fare del male a voi stessi piu' che al bersaglio. scappare vi rendera' il loro bersaglio. consiglio spassionato, o cercate di salire su un albero oppure muovetevi lentamente e mantenete la calma. al 90% questo basta.

- nutrie: possono diventare molto aggressive, basta stare un po' alla larga, specie se hanno i piccoli

- uccelli acquatici e non (polli oche tacchini pavoni ecc): idem. attenti alla faccia, pavoni tacchini gabbiani attaccano puntando sugli occhi!!! comunque basta tenere le distanze

- tartarughe. si, quelle "guance rosse" da acquario... girateci alla larga. punto.

- cinghiali. e qua sono dolori. dalle mie parti hanno imparato ad attaccare volutamente auto e persone, e infatti in alcune zone nessuno passa piu' in bici e moto. confermo che sono un bel problema, meglio girare alla larga. per esperienza diretta: quando te li trovi dietro, cerca subito un albero o di scansarti in qualsiasi modo, sono sicuramente piu' veloci di te.

- vipere: basta girarci attorno. una volta ho letteralmente camminato sopra ad una senza problemi.

- insetti ed invertebrati vari. ragasss, nessuno ne ha parlato, ma sono i piu' pericolosi!!! api, vespe, ma anche formiche e cimici possono dare molto fastidio, idem le sanguisughe.

bipedi: da bravo pennuto, odio i bipedi :ironie: in breve: sempre attenti, girate alla larga ed evitate lo scontro. posso assicurarvi che se un pugno o una bastonata fanno male, le coltellate anche se di striscio fanno molto piu' male... consiglio spassionato, pochi $$$ e poco materiale di valore (ad es come cellulare il buon vecchio 3310 o il 1100, economici funzionali e resistenti in caso di problemi)

in quanto ai cacciatori, bisogna fare un distinguo se sono cacciatori seri (e allora non avrete problemi), idioti con un fucile (rari ma pericolosi), esaltati vari (idem) o bracconieri (e questi potrebbero iniziare a spararvi vicino per farvi allontanare ed agire indisturbati)



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#44 Guest_andreamon_*

Guest_andreamon_*
  • Ospiti

Postato 16 January 2012 - 21:06 PM

cinghiali che attaccano le auto? mai sentito, sei sicuro walter?

Non me ne volere, ma mi sembra un'esagerazione, a meno che tu non volessi sottolineare il rischio di incontrarli in mezzo alla strada mentre si viaggia. I cinghiali se minacciati o quando hanno i piccoli possono essere pericolosi, altrimenti per mia esperienza li ho sempre visti andare via, magari non troppo di fretta e non proprio terrorizzati, ma si sono sempre allontanati.

Confermo invece per la pericolosita`, a volte sottovalutata, di alcuni insetti, soprattutto perche` le reazioni in caso di puntura variano da persona a persona. E non e` simpatico andare in shock anafilattico in riva ad un fiume in un posto isolato.

#45 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27808 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 16 January 2012 - 23:13 PM

cinghiali che attaccano le auto? mai sentito, sei sicuro walter?

Non me ne volere, ma mi sembra un'esagerazione, a meno che tu non volessi sottolineare il rischio di incontrarli in mezzo alla strada mentre si viaggia. I cinghiali se minacciati o quando hanno i piccoli possono essere pericolosi, altrimenti per mia esperienza li ho sempre visti andare via, magari non troppo di fretta e non proprio terrorizzati, ma si sono sempre allontanati.

Confermo invece per la pericolosita`, a volte sottovalutata, di alcuni insetti, soprattutto perche` le reazioni in caso di puntura variano da persona a persona. E non e` simpatico andare in shock anafilattico in riva ad un fiume in un posto isolato.


nossignore, sono sicurissimo, successo anche ad alcuni miei amici. mentre prima si facevano investire, ora uno sta fermo in mezzo alla strada, ben visibile ma fermo. tu rallenti o ti fermi, e dopo pochissimo senti dei colpi secchi sulle fiancate... sono gli altri hanno imparato ad attaccare le auto. ovvio che fanno danni ma le auto resistono, pero' mi immagino che se passasse uno in moto o in decappottabile sarebbe molto pericoloso. hanno gia' imparato, in alcuni punti dei sentieri in mezzo ai colli, a fare veri e propri "agguati" a chi fa ciclocross, buttandoli giu' dalla bici.

per la cronaca, il parco colli non rimborsa tutto... quindi ti lascio immaginare le bestemmie. senza contare i momenti di terrore, le urla e le telefonate disperate che si sentono.



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#46 Guest_andreamon_*

Guest_andreamon_*
  • Ospiti

Postato 17 January 2012 - 09:12 AM

Addirittura agguati alle auto? Non avevo mai sentito di comportamenti del genere con attacchi deliberati e non provocati, mentre esiste una discreta casistica documentata di attacchi a persone soprattutto da parte di individui feriti (ma non ho motivo di dubitare delle tue parole)
Io, in maremma e sull'appennino tosco-emiliano, ho sempre incontrato soggetti molto più tranquilli.

#47 Dario7

Dario7

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 646 Post:
  • LocalitàPaderno Dugnano
  • Tecnica: Striscio, Laghetto
  • Provenienza: Milano

Postato 17 January 2012 - 11:00 AM

nossignore, sono sicurissimo, successo anche ad alcuni miei amici. mentre prima si facevano investire, ora uno sta fermo in mezzo alla strada, ben visibile ma fermo. tu rallenti o ti fermi, e dopo pochissimo senti dei colpi secchi sulle fiancate... sono gli altri hanno imparato ad attaccare le auto. ovvio che fanno danni ma le auto resistono, pero' mi immagino che se passasse uno in moto o in decappottabile sarebbe molto pericoloso. hanno gia' imparato, in alcuni punti dei sentieri in mezzo ai colli, a fare veri e propri "agguati" a chi fa ciclocross, buttandoli giu' dalla bici.

per la cronaca, il parco colli non rimborsa tutto... quindi ti lascio immaginare le bestemmie. senza contare i momenti di terrore, le urla e le telefonate disperate che si sentono.

:ironie: sono come i velociraptor di jurassic park, presto impareranno anche a aprire le portiere :ironie: no a parte tutto gli animali non sono così stupidi come si puo' pensare e a me pare di per sè plausibile, inoltre se lo dice Walter mi sembra che ci si possa fidare.
Comunque per quanto riguarda la fuga dipende anche da chi si è. Io per esempio non ho mai avuto problemi a fuggire in bici dai cani dal momento che mi piace fare ciclismo e con una bici con delle buone marce riesco a tenere anche i 45 km orari per qualche centinaio di metri o un km.. Quindi o mi insegue un levriero, oppure non ha molte chances di prendermi XD

P.S. "legal time" --> in teoria intentando uan causa alla Pubblica amministrazione di riferimento si dovrebbe ottenre un indennizzo perchè sono considerati beni demaniali, gli animali selvatici. Però non è una cosa così scontata quindi sì, se ti fanno un danno sono c***i amari

Questo post è stato modificato da Dario7: 17 January 2012 - 11:01 AM

=7=

#48 pingu

pingu

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 134 Post:
  • LocalitàOleggio (NO)
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Oleggio (NO)

Postato 17 January 2012 - 11:17 AM

P.S. "legal time" --> in teoria intentando uan causa alla Pubblica amministrazione di riferimento si dovrebbe ottenre un indennizzo perchè sono considerati beni demaniali, gli animali selvatici. Però non è una cosa così scontata quindi sì, se ti fanno un danno sono c***i amari

bhè, molto in teoria sì... diciamo che la vastità dei "beni" da controllare, limita molto l'obbligo di custodia ex art. 2043c.c. perciò va provato il danno, il nesso causale, ecc ecc
difficile e dispendiosa come causa...
Enjoy,
Carlo

#49 er_tracina91

er_tracina91

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 119 Post:
  • Localitàlazio
  • Tecnica: spinning,surf
  • Provenienza: torva beach

Postato 17 January 2012 - 13:41 PM

i peggiori brutti incontri li ho fatti a fiumara lato ostia e tutti in un giorno...
branco di cani che vagava per i scogli meno male che non erano poi cosi aggressivi, topi che facevano capolino dai scogli e persone che abitano li di nazionalità non precisata che accendevano un fuoco in strada :blink: :blink: manomale che ero in compagnia... da quel giorno cerco di andarci magari di sabato e domenica quando ci sono anche molti altri pescatori
sampey senza pesci ;)

#50 Dario7

Dario7

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 646 Post:
  • LocalitàPaderno Dugnano
  • Tecnica: Striscio, Laghetto
  • Provenienza: Milano

Postato 17 January 2012 - 13:53 PM

bhè, molto in teoria sì... diciamo che la vastità dei "beni" da controllare, limita molto l'obbligo di custodia ex art. 2043c.c. perciò va provato il danno, il nesso causale, ecc ecc
difficile e dispendiosa come causa...

Fermo restando che non c'è un orientamento solido e quindi resta una causa delicata, non necessariamente è come dici.
Quanto a danno e nesso causale, nei casi che sono stati citati sopra qui c'è molto poco da provare. Se un cinghiale mi da una testata alla macchina e incassa la carrozzeria, sfido chiunque a provare che non vi sia un danno o che non vi sia nesso causale tra la craniata e l'incassarsi della carrozzeria.
L'obbligo di custodia a cui ti riferisci invece è quello di cui all'art. 2052, e proprio in ragione di tale obbligo non sarebbe necessario provare che vi sia stata una condotta colposa da parte della P.A (anche perchè lo si inizia a considerare da più parti un caso di resp. oggettiva). Il problema è che c'è chi sostiene ancora che la responsabilità in questo caso discenda appunto dal 2043, ai sensi del quale non essendo configurabile ovviamente nessuna responsabilità oggettiva, va provata la condotta negligente (di solito omissiva) dell'ente.
A mio avviso le difficoltà maggiori stanno nel determinare quali comportamenti della P.A. possono essere cosiderati soddisfacenti ai fini di integrare una condotta non colposa. Di solito per esempio c'è il cartello che avvisa del transito di animali selvatici, se questo viene considerato sufficiente, addio risarcimento.
Io credo comunque che la lettura più corretta sia quella del 2052, anche in ragione di argomenti di analisi economica del diritto. Se ti interessa ho anche una lettura in merito, ti posso mandare gli estremi in M.P.,
Ciao! :)

Questo post è stato modificato da Dario7: 17 January 2012 - 13:54 PM

=7=

#51 pingu

pingu

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 134 Post:
  • LocalitàOleggio (NO)
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Oleggio (NO)

Postato 17 January 2012 - 14:15 PM

Fermo restando che non c'è un orientamento solido e quindi resta una causa delicata, non necessariamente è come dici.
Quanto a danno e nesso causale, nei casi che sono stati citati sopra qui c'è molto poco da provare. Se un cinghiale mi da una testata alla macchina e incassa la carrozzeria, sfido chiunque a provare che non vi sia un danno o che non vi sia nesso causale tra la craniata e l'incassarsi della carrozzeria.
L'obbligo di custodia a cui ti riferisci invece è quello di cui all'art. 2052, e proprio in ragione di tale obbligo non sarebbe necessario provare che vi sia stata una condotta colposa da parte della P.A (anche perchè lo si inizia a considerare da più parti un caso di resp. oggettiva). Il problema è che c'è chi sostiene ancora che la responsabilità in questo caso discenda appunto dal 2043, ai sensi del quale non essendo configurabile ovviamente nessuna responsabilità oggettiva, va provata la condotta negligente (di solito omissiva) dell'ente.
A mio avviso le difficoltà maggiori stanno nel determinare quali comportamenti della P.A. possono essere cosiderati soddisfacenti ai fini di integrare una condotta non colposa. Di solito per esempio c'è il cartello che avvisa del transito di animali selvatici, se questo viene considerato sufficiente, addio risarcimento.
Io credo comunque che la lettura più corretta sia quella del 2052, anche in ragione di argomenti di analisi economica del diritto. Se ti interessa ho anche una lettura in merito, ti posso mandare gli estremi in M.P.,
Ciao! :)

Ti ringrazio, diciamo che hai ampliato quello che provavo a descrivere in due parole. Ritengo che tuttavia l'impossibilità di esercitare un controllo, causa vastità del territorio e natura selvatica degli animali, non possa far applicare nel il 2051 - cosr in custidia- cui mi riferivo rispetto al 2043 che sono poi i classico riferimenti nei risarcimento danni delle p.a., nel il 2052 che parla di proprietà ed utilizzo di animali. Cmq dispongo già di numerosa giurisprudenza dato che mi occupo di assicurazioni per la pa
Siamo molto ot cmq
Enjoy,
Carlo

#52 Dario7

Dario7

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 646 Post:
  • LocalitàPaderno Dugnano
  • Tecnica: Striscio, Laghetto
  • Provenienza: Milano

Postato 17 January 2012 - 15:14 PM

Ti ringrazio, diciamo che hai ampliato quello che provavo a descrivere in due parole. Ritengo che tuttavia l'impossibilità di esercitare un controllo, causa vastità del territorio e natura selvatica degli animali, non possa far applicare nel il 2051 - cosr in custidia- cui mi riferivo rispetto al 2043 che sono poi i classico riferimenti nei risarcimento danni delle p.a., nel il 2052 che parla di proprietà ed utilizzo di animali. Cmq dispongo già di numerosa giurisprudenza dato che mi occupo di assicurazioni per la pa
Siamo molto ot cmq

Si, classicamente il riferimento è al 2051. In ogni caso dipende sempre molto dal fatto concreto. Se il danno è molto grave e gli estremi sono piuttosto definiti, c'è chi potrebbe avere il coraggio di provare la strada del risarcimento, anche ex 2043, che per sua natura è quasi sempre applicabile (salvo poi provarne tutti gli elementi costitutivi). Non siamo OT, dai. Ci è stato chiesto quali consigli utili ci sono da dare in merito a fatti di questo tipo. L'aspetto legale è uno dei tanti che può essere interessante toccare nell'ambito di questa discussione. Ciao!
=7=

#53 pingu

pingu

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 134 Post:
  • LocalitàOleggio (NO)
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Oleggio (NO)

Postato 17 January 2012 - 19:54 PM

Si, classicamente il riferimento è al 2051. In ogni caso dipende sempre molto dal fatto concreto. Se il danno è molto grave e gli estremi sono piuttosto definiti, c'è chi potrebbe avere il coraggio di provare la strada del risarcimento, anche ex 2043, che per sua natura è quasi sempre applicabile (salvo poi provarne tutti gli elementi costitutivi). Non siamo OT, dai. Ci è stato chiesto quali consigli utili ci sono da dare in merito a fatti di questo tipo. L'aspetto legale è uno dei tanti che può essere interessante toccare nell'ambito di questa discussione. Ciao!

condivido.
;)
Enjoy,
Carlo

#54 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 17 January 2012 - 21:32 PM

Addirittura agguati alle auto? Non avevo mai sentito di comportamenti del genere con attacchi deliberati e non provocati, mentre esiste una discreta casistica documentata di attacchi a persone soprattutto da parte di individui feriti (ma non ho motivo di dubitare delle tue parole)
Io, in maremma e sull'appennino tosco-emiliano, ho sempre incontrato soggetti molto più tranquilli.

_____________________________________________________________________________________________________________________________

"tranquillo" (si fa per dire...qui in Molise è molto frequente..di cinghia ce ne sono a plotoni e per questo è fertile territorio di caccia ancora per un po fortunatamente...non che sia contro le attività venatorie..ma proprio non se ne può più. Pesco sul Verrino e tra novembre e febbraio incontro più cacciatori che pesci :frown:

:arrow: :blink: http://www.altomolis...ndante_2149.php

rimane sempre molto pericoloso pescare in una zona dove si usano carabine cal. 30.06 sconsigliatissimo!!!!!!!!
Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!

#55 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 17 January 2012 - 21:43 PM

in riferimento all'argomento trattato al post n#50 posso riferire che l'ente preposto al risarcimento in caso di danno accertato è la Regione - ovviamente quando esistano precise normative specifiche in merito - in assenza di queste gli organismi che possono essere chiamati in causa sono gli enti proprietari della strada (provincia, comune, Anas)...[purtroppo le regioni ove esistono queste norme specifiche sono solo 3!] Il concetto base è che la fauna selvatica è considerata patrimonio e quindi come tale va tutelata e vigilata. Oltre ai cartelli di pericolo generico esistono veri e propri sistemi dissuasivi (speciali catarifrangenti posti sui guard rail....). Il problema principale è che i cinghiali si "avventurano" con una certa frequenza sulle strade poichè in questo periodo esse sono cosparse di sale...il quale rappresenta oltre che un attrattore..anche purtroppo un alimento necessario alla dieta di questi animali :neutral:
Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!

#56 Guest_andreamon_*

Guest_andreamon_*
  • Ospiti

Postato 17 January 2012 - 22:54 PM

tranquilli era riferito ai cinghiali che ho incontrato :smile:
anche io, quando mi accorgo di essere in compagnia dei cacciatori, non mi sento del tutto tranquillo.

#57 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27808 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 18 January 2012 - 00:44 AM

Addirittura agguati alle auto? Non avevo mai sentito di comportamenti del genere con attacchi deliberati e non provocati, mentre esiste una discreta casistica documentata di attacchi a persone soprattutto da parte di individui feriti (ma non ho motivo di dubitare delle tue parole)
Io, in maremma e sull'appennino tosco-emiliano, ho sempre incontrato soggetti molto più tranquilli.


non l'avevo sentito neppure io, fino a pochi mesi fa. tieni conto che da noi, a parte che l'immissione dei cinghiali e' del 1997, si tratta dei cinghiali di ceppo slavo, non i nostrani.

:ironie: sono come i velociraptor di jurassic park, presto impareranno anche a aprire le portiere :ironie: no a parte tutto gli animali non sono così stupidi come si puo' pensare e a me pare di per sè plausibile, inoltre se lo dice Walter mi sembra che ci si possa fidare.
Comunque per quanto riguarda la fuga dipende anche da chi si è. Io per esempio non ho mai avuto problemi a fuggire in bici dai cani dal momento che mi piace fare ciclismo e con una bici con delle buone marce riesco a tenere anche i 45 km orari per qualche centinaio di metri o un km.. Quindi o mi insegue un levriero, oppure non ha molte chances di prendermi XD

P.S. "legal time" --> in teoria intentando uan causa alla Pubblica amministrazione di riferimento si dovrebbe ottenre un indennizzo perchè sono considerati beni demaniali, gli animali selvatici. Però non è una cosa così scontata quindi sì, se ti fanno un danno sono c***i amari


si, ma se sei in salita o nei sentieri, non sei ai 45 orari... senza contare che sembrano aver imparato i punti in cui devi per forza passare o rallentare.

a parte quello, non capisco il perche' di quei comportamenti. o meglio, le auto posso ancora capirlo, ma i ciclisti non sono mai stati una minaccia per i cinghiali, anzi.

bhè, molto in teoria sì... diciamo che la vastità dei "beni" da controllare, limita molto l'obbligo di custodia ex art. 2043c.c. perciò va provato il danno, il nesso causale, ecc ecc
difficile e dispendiosa come causa...


amen.



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#58 Dario7

Dario7

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 646 Post:
  • LocalitàPaderno Dugnano
  • Tecnica: Striscio, Laghetto
  • Provenienza: Milano

Postato 18 January 2012 - 09:37 AM

si, ma se sei in salita o nei sentieri, non sei ai 45 orari... senza contare che sembrano aver imparato i punti in cui devi per forza passare o rallentare.

a parte quello, non capisco il perche' di quei comportamenti. o meglio, le auto posso ancora capirlo, ma i ciclisti non sono mai stati una minaccia per i cinghiali, anzi.


Nei sentieri no, però cross non lo faccio mai. In salita diciamo che dipende dai punti di vista. Dove c'è una salita c'è una discesa e in discesa vado ben oltre i 45 orari, soprattutto se sto scapppando da qualcuno. Comunque chiaramente sì, dipende dalle circostanze del caso. Però che significa, questo vale sempre.. La mia era una considerazione generica!
=7=

#59 Belial747

Belial747

    Nessuno

  • Gold Member
  • 3598 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Vlesc
  • Anno di nascita:1990

Postato 09 February 2012 - 21:07 PM

Prima uscita di tutta la mia carriera piscatoria con cane romipscatole annesso! Io sono stato azzannato da un pastore tedesco qualche anno fa, da lì è partita un po'la fobia per i cani...oggi vado in giro con sfollagente telescopico in metallo e coltello, armi rapide e molto efficaci per la difesa personale (se si sa come maneggiarle)! Ovviamente l'augurio che mi faccio e che faccio a tutti voi è che non ci sia mai un bisogno reale di usarli! La miglior cosa è alzare i tacchi a andarsene, come già detto precedentemente! Tante potrebbero essere le storie da raccontare quando facevo enduro nei boschi, ho perso il conto di quanti cani e cinghiali ho incontrato Posted ImagePosted Image

Questo post è stato modificato da Belial747: 09 February 2012 - 21:31 PM

Elia & Simone: la coppia che scoppia!

#60 1000PESS

1000PESS

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 400 Post:
  • Tecnica: PAF
  • Provenienza: Legnago

Postato 09 February 2012 - 22:00 PM

Prima uscita di tutta la mia carriera piscatoria con cane romipscatole annesso! Io sono stato azzannato da un pastore tedesco qualche anno fa, da lì è partita un po'la fobia per i cani...oggi vado in giro con sfollagente telescopico in metallo e coltello, armi rapide e molto efficaci per la difesa personale (se si sa come maneggiarle)! Ovviamente l'augurio che mi faccio e che faccio a tutti voi è che non ci sia mai un bisogno reale di usarli! La miglior cosa è alzare i tacchi a andarsene, come già detto precedentemente! Tante potrebbero essere le storie da raccontare quando facevo enduro nei boschi, ho perso il conto di quanti cani e cinghiali ho incontrato Posted ImagePosted Image

sfollagente e coltello. :doubt:

'il fatto di aver portato fuori dalla propria abitazione, senza giustificato motivo, un coltello con le caratteristiche idonee a offendere, comporta, secondo l' art. 4 della L. 110/1975, l' arresto da un mese ad un anno e l' ammenda da 51 a 206 euro, oltre alla confisca dell'arma. Inoltre vi sono anche delle circostanze di fatto e di luogo che possono comportare un aumento di pena.'

lo sfollagente telescopico poi è considerato un arma............aggravante!
questa non vuole essere una critica a te (ognuno fa quello che vuole) ma è per chi legge cio' che hai scritto e magari pensa di imitarti... ;)
purtroppo lo so che si rischia di incontrare gentaglia per boschi e campi ma cosi rischi di rovinarti

Questo post è stato modificato da 1000PESS: 09 February 2012 - 22:03 PM

all' ombra dell' ultimo sole, si era assopito un pescatore, che aveva un solco lungo il viso, come una specie di sorriso....

KarpKommando


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi