Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Neofita che si avvicina al CF,consiglio canna


96 risposte a questo topic

#61 mdl87

mdl87

    Sgamberlato

  • Gold Member
  • 3839 Post:
  • LocalitàNovara (nebbia e zanzare)
  • Tecnica: Spinning & CF
  • Provenienza: Novara
  • Anno di nascita:1987

Postato 06 July 2011 - 08:05 AM

a ok quindi i boiles in se non sono galleggainti ma dipende dalla montatura...e mi dite cos'è che li fa galleggiare nella montatura?

Esistono delle boiles particolari dette pop up che sono galleggianti. Se però le abbiniamo a boiles affondanti (una pop up e una affondante) possiamo creare assetti neutri (non affondanti e non pop up). Per alzare di qualche millimetro dal fondo una boiles normale (affondante), possiamo servirci di alcune spugnette (foam) da innescare dopo la pallina (si taglia il foam fino ad ottenere un quadratino), oppure tagliare a metà la pallina e inserire tra le due metà un dischetto di sughero (va benissimo tagliare a "fettine" il tappo dello spumante). La nostra esca così configurata compierà leggeri movimenti al passaggio di corrente e di qualche pesce, facendo sembrare la nostra boile "libera". Oltre ad aiutarci in presenza di fondo melmoso, è un valido innesco per vincere la diffidenza di carpe svogliate o molto sospettose.
NB: SOLO "PER SEGAIOLI MENTALI" :mrgreen:
Le boiles neutre possiamo anche prepararcele a casa, inserendo nel mix farine che alleggeriscono il peso della pallina (o composti pop-up venduti dalle aziende del settore): parlo del caseinato di sodio e/o della gomma (o colla) arabica. Per quale motivo farsi boiles alleggerite da usare per l'innesco? Perchè rispetto alle boiles di pastura, la boile innescata peserà sempre un po' di più a causa del peso dell'amo. Una boile così alleggerita compensa questo peso.
21/01/1987 - Marco - lanciatore di ferraglia e ristoratore di carpe - 25 anni e tanta voglia di f...errare!
Posted ImagePersonal blog: http://marktheangler...n.blogspot.com/

#62 skuic81

skuic81

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 128 Post:
  • Localitàpadova
  • Tecnica: tutte le tecniche
  • Provenienza: padova

Postato 06 July 2011 - 12:27 PM

è vero attila scusa,non volevo confondere le idee con altri tipi di montature...scusate :rolleyes:

#63 Diabloff

Diabloff

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 124 Post:
  • LocalitàCaserta
  • Tecnica: Pesca al Tocco
  • Provenienza: CE

Postato 06 July 2011 - 13:09 PM

Esistono delle boiles particolari dette pop up che sono galleggianti. Se però le abbiniamo a boiles affondanti (una pop up e una affondante) possiamo creare assetti neutri (non affondanti e non pop up). Per alzare di qualche millimetro dal fondo una boiles normale (affondante), possiamo servirci di alcune spugnette (foam) da innescare dopo la pallina (si taglia il foam fino ad ottenere un quadratino), oppure tagliare a metà la pallina e inserire tra le due metà un dischetto di sughero (va benissimo tagliare a "fettine" il tappo dello spumante). La nostra esca così configurata compierà leggeri movimenti al passaggio di corrente e di qualche pesce, facendo sembrare la nostra boile "libera". Oltre ad aiutarci in presenza di fondo melmoso, è un valido innesco per vincere la diffidenza di carpe svogliate o molto sospettose.
NB: SOLO "PER SEGAIOLI MENTALI" :mrgreen:
Le boiles neutre possiamo anche prepararcele a casa, inserendo nel mix farine che alleggeriscono il peso della pallina (o composti pop-up venduti dalle aziende del settore): parlo del caseinato di sodio e/o della gomma (o colla) arabica. Per quale motivo farsi boiles alleggerite da usare per l'innesco? Perchè rispetto alle boiles di pastura, la boile innescata peserà sempre un po' di più a causa del peso dell'amo. Una boile così alleggerita compensa questo peso.



aaaaaaaaaa ora comprendo per benn i vari ABC del Cf....le boiles sono differenti galleggianti e affondanti....ecco ora è tutto chiaro =)

Questo post è stato modificato da Diabloff: 06 July 2011 - 13:09 PM


#64 Diabloff

Diabloff

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 124 Post:
  • LocalitàCaserta
  • Tecnica: Pesca al Tocco
  • Provenienza: CE

Postato 07 July 2011 - 20:21 PM

Aggiornamenti...ho preso le canne sono in arrivo a casa...l'ordine che ho fatto è questo:
2x piombi per carpa da 55-70-80
Rod pod con 2 avvisatori
2 swinger
Ami da 6 C-carp
Fodero canne
2 canne 2,75 lb con mulinelli con il buit runner
Guadino da 3 m
Terminali già preparati

Poi oggi sono andato al Decathon e ho fatto i seguinti acquisti....ma il bello che ho incontrato un pecsatore di CF e ho colto l'occassione per farmi spiegare un po di cose e il suo consiglio è quello di pescare con pop-up e mi ha spiegato come fare la montatura...infatti poi ho preso i materiali per farla...mi ha consigliato di prendere il piombo con la guaina (elicottero) cosi non si impigia il tutto...poi mi ha spiegato che ci vogliono piombi pesanti..per un buona ferrata e su fondi fangosi ed ho preso i 100 g....poi ho preso anche i boiles a fragola e a frutti misti..cmq venendo al dunque non capisco una cosa...ma con il termine pop-up cosa si intende...la montatura o un particolare tipo di boiles?

#65 skuic81

skuic81

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 128 Post:
  • Localitàpadova
  • Tecnica: tutte le tecniche
  • Provenienza: padova

Postato 07 July 2011 - 20:29 PM

si intende una boiles particolare

#66 Diabloff

Diabloff

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 124 Post:
  • LocalitàCaserta
  • Tecnica: Pesca al Tocco
  • Provenienza: CE

Postato 07 July 2011 - 20:49 PM

Quindi le boiles che ho preso sono affondanti?

ecco le foto
Posted Image

Uploaded with ImageShack.us

#67 skuic81

skuic81

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 128 Post:
  • Localitàpadova
  • Tecnica: tutte le tecniche
  • Provenienza: padova

Postato 07 July 2011 - 20:57 PM

per me si sono affondanti quelle,dovrebbe essere scritto sulla confezione se sono pop-up

#68 Diabloff

Diabloff

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 124 Post:
  • LocalitàCaserta
  • Tecnica: Pesca al Tocco
  • Provenienza: CE

Postato 07 July 2011 - 21:07 PM

ora le prov in acqua...e vi dico

Non c'è scritto nulla...xd

Volevo chiedervi una cosa...anzi 2 ...per il momento
le girelle per la montatura sono comuni girelle..?
la lenza ho preso la 0.40 per mulinello-----faccio un unico filo nylon con un moschettone che prende il terminale (trecciato) o al posto del moschettone devo ultilizzare altro?

per il piombino che si utilizza nel pop-up...volevo sapere se anch'esso è un comun e piombino

Questo post è stato modificato da Diabloff: 07 July 2011 - 21:34 PM


#69 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 07 July 2011 - 22:30 PM

Diab,

dopo tutti questi consigli e tencnicismi vari profusi nel corso di queste conversazioni mediatiche io e Mdl ci aspettiamo catture di rilievo.....non deluderci!!!
Ora veniamo a noi, crecherò di schematizzarti una montatura base, molto semplice nella realizzazione e a mio avviso efficace quanto basta da garantirti le prime catture in scioltezza.


----madre lenza in nylon--------------lead clip (con piombo a perdere)-------piombo da 70 grammi tipo a pera sfaccettato ---------girella---------trecciato---------amo con montatura hairrig------una boilies da 16 mm tipo affondante e una di eguale misura o leggermente inferiore tipo popup (possibilmente stesso gusto o similare alla prima-non importa la differneza cromatica)---stopboilies.

se vuoi pescare con una sola boilie ottenendo un effetto "semipop" bilanciato procedi tagliando al centro una boilie affondante e una popup, di seguito unisci gli emisferi ricavati ponendo quello pesante sotto fino a creare una pallina che in acqua avrà un particolare assetto bilanciato.

Rispondo al tuo quesito sulle girelle: quelle per il C.F. sono girelle tecniche composte in acciai un po più resistenti die quelle commerciale. I diametri sono pressochè gli stessi ma tieni presente che la girella idonea è quella che entra nell'alloggiamento del lead clip con un po di difficoltà.

Se posso darti un consiglio, all'inizio lascerei stare configurazioni tipo l'helicopter, sono un po tecniche per chi si sta avvicinando al C.F. per la prima volta...

Per Skuic81: tranquillo siamo qui per parlare e consultarci (civilmente e con il massimo dell'educazione e della cortesia reciproca) non scusarti con me
Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!

#70 Diabloff

Diabloff

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 124 Post:
  • LocalitàCaserta
  • Tecnica: Pesca al Tocco
  • Provenienza: CE

Postato 08 July 2011 - 08:38 AM

Ok grazie mille Attila...devo trovare solo i lead clip e i pop up

appena mi arivano le canne posto la montatura

Questo post è stato modificato da Diabloff: 08 July 2011 - 08:38 AM


#71 Diabloff

Diabloff

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 124 Post:
  • LocalitàCaserta
  • Tecnica: Pesca al Tocco
  • Provenienza: CE

Postato 08 July 2011 - 19:27 PM

Domanda ma il Buitrunner a cosa serve...me lo spiegate in parole povere...? garzie

#72 skuic81

skuic81

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 128 Post:
  • Localitàpadova
  • Tecnica: tutte le tecniche
  • Provenienza: padova

Postato 08 July 2011 - 20:02 PM

serve per lasciare la bobina del mulinello libera...nel senso che quando la carpa si attacca all'amo parte e ti fa scorrere la lenza e quello è il momento di ferrare :mrgreen:

#73 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 08 July 2011 - 20:16 PM

serve per lasciare la bobina del mulinello libera...nel senso che quando la carpa si attacca all'amo parte e ti fa scorrere la lenza e quello è il momento di ferrare :mrgreen:

al primo mezzo giro di recupero il baitrunner si disattiva facendo azionare la frizione principale che "ovviamente" avrai provveduto a tarare adeguatamente...
Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!

#74 skuic81

skuic81

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 128 Post:
  • Localitàpadova
  • Tecnica: tutte le tecniche
  • Provenienza: padova

Postato 08 July 2011 - 20:31 PM

esatto attila :mrgreen: ma quand'è che organizzeremo un bel raduno da poterci incontrare e conoscere di persona?

#75 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 08 July 2011 - 20:50 PM

esatto attila :mrgreen: ma quand'è che organizzeremo un bel raduno da poterci incontrare e conoscere di persona?

non lo so ora ho dei problemi abbastanza seri da risolvere al più presto, comunque un raduno carpisti di pok potrebbe essere una bella iniziativa da proporre....
se ne potrebbero organizzare addirittura tre in un anno Nord-Centro-Sud
per ora teniamoci in contatto
Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!

#76 Diabloff

Diabloff

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 124 Post:
  • LocalitàCaserta
  • Tecnica: Pesca al Tocco
  • Provenienza: CE

Postato 08 July 2011 - 21:08 PM

4 nord-sud centro ed isole...

cmq venedo a noi quando il segnalatore mi segnala la toccata io devo ferrare subito?

#77 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 08 July 2011 - 21:22 PM

bella domanda e direi anche un po intrigante....

diciamo che personalmente un semplice e singolo bippino isolato non mi stuzzica più di tanto poichè associo l'evento a minutaglia che prova a sgranocchiarsi le toste palline. Di contro la prima cattura dell'anno l'ho effettuata proprio con un singolo bip (inverno abbastanza rigido e pesci apatici). Io cerco comunque di fare attenzione al secondo segnalatore visivo - lo swinger - in quanto la carpa potrebbe non partire in direzione opposta o obliqua sollecitando il segnalatore acustico ma bensì venire verso di noi. Il monofilo spancia e quasi non si percepisce di avere un bestione autoallamatosi.
Se invece l'amica decide di allontanarsi ulteriormente da noi (il massimo della l-i-b-i-d-i-n-e!!!) avvertirai senz'altro una bippata continua senza sosta, li ferra bruscamente e inizia a combattere bello!!!
Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!

#78 Diabloff

Diabloff

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 124 Post:
  • LocalitàCaserta
  • Tecnica: Pesca al Tocco
  • Provenienza: CE

Postato 08 July 2011 - 21:38 PM

okok grazie...mi sa che ho trovato un compagno di CF nelle mie zone...vabbè questo non vi interesserà molto...ma la compagnia è un bella cosa!!

#79 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 08 July 2011 - 21:48 PM

okok grazie...mi sa che ho trovato un compagno di CF nelle mie zone...vabbè questo non vi interesserà molto...ma la compagnia è un bella cosa!!

quoto in toto anzi megaquotone !!!
La compagnia è fondamentale il divertimento sta proprio li....pensa solo quando si cappotta??? Da soli è molto peggio mentre già in due ci si diverte...grosso modo si ride per non piangere :heul:
Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!

#80 Diabloff

Diabloff

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 124 Post:
  • LocalitàCaserta
  • Tecnica: Pesca al Tocco
  • Provenienza: CE

Postato 10 July 2011 - 20:41 PM

Oggi sono stato sul lago ho fatto una pesca con canne fisse e una a fondo ..cosi per sondare la zona prima di andare a CF...allora.ho portato alcune info....1 la correndte è minima.... 2 nel lago ci sono le seguenti specie: Carpe-carassi pesci gatti e celfali...4 i fondali non sono cosialgosi come pebnnsavo dipende dalle zone...
domani dovrebbe arrivarmi tutto il necessario per il CF volevo sapere per la prima battuta al fine di prendere almeno qualcosina cosi mi consigliate..?


Per la pasturazione cosa mi consigliate?



Rispondi



  

0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi