Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

ALLOCTONI E AUTOCTONI - Danno o vantaggio ?


  • Please log in to reply
432 risposte a questo topic

#321 carlo alberto

carlo alberto

    bon da niente

  • Gold Member
  • 1126 Post:
  • LocalitàVerona city
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: verona

Postato 25 March 2014 - 12:07 PM

Per la segnalazione in provincia penso si possa fare senza problemi.

Ma credo che il problema sia già noto anche all'ittiologo provinciale.

Però sollecitare non fa mai male.

C'è da dire comunque che se un fiume è collegato al po o al canal bianco (dove la popolazione di siluri è costante ormai) bisognerebbe capire l'efficacia reale di interventi sui tratti a monte che subiranno sempre e comunque la risalita di siluri quindi estirparli sarà una chimera...

In sostanza in un lago o ambiente chiuso e limitato si possono avere risultati buoni secondo me, ma in un fiume collegato al po o canal bianco ci sarà sempre la risalita.


"Gli dei non sottrarranno agli anni di vita concessi agli uomini il tempo passato a pescare"
Silver Salmon Club Verona
Posted Image

#322 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 25 March 2014 - 12:23 PM

Il problema è che sin che l'ambiente è decente, le acque chiare, poco organicate, il siluro ha comunque difficoltà nel predare, il caso del Mincio sub-lacuale è d'esempio. Il contenimento, in tale frangenti, risulta anche più semplificato. E' chiaro che gli interventi non devono essere limitati ad una tantum, ma ripetuti nel tempo, a cadenze programmatiche. Togliendo la materia prima (i riproduttori) tutta la popolazione risulterà sbilancita e meno invasiva. Poi con i fondi si può fare di tutto e di più. Ad esempio, in tal caso le scale di risalita sarebbero controproducenti, anzi sarebbe meglio crerare delle barriere ecologiche che impediscano la risalita da valle. Non finirò mai di ripetermi poi sul ripristino ambientale. Una corretta gestione ambientale sta alla base dell'eventuale reintroduzione delle specie native, quindi canneto , piante acquatiche ecc, che costituirebbero zone nursery e di protezione per la fauna ittica autoctona. Il siluro, in condizioni favorevoli (per lui)=sfalcio ripetitivo della vegetazione, acque opache, corso regimato, ecc., trova condizioni ideali per predare.


Federico Ielli

#323 carlo alberto

carlo alberto

    bon da niente

  • Gold Member
  • 1126 Post:
  • LocalitàVerona city
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: verona

Postato 25 March 2014 - 13:11 PM

Sono d'accordo con tutto, solo che i fondi non sono un assegno che stacca la Regione prima del progetto, bensì un rimborso di meno del 100% delle spese sostenute che viene erogato a cconsuntivo...quindi sserve la pecunia per fare progetti importanti...
"Gli dei non sottrarranno agli anni di vita concessi agli uomini il tempo passato a pescare"
Silver Salmon Club Verona
Posted Image

#324 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 25 March 2014 - 13:38 PM

Sono d'accordo con tutto, solo che i fondi non sono un assegno che stacca la Regione prima del progetto, bensì un rimborso di meno del 100% delle spese sostenute che viene erogato a cconsuntivo...quindi sserve la pecunia per fare progetti importanti...

Dipende come viene presentato il progetto. In alto Adda il piano di contenimento del siluro è stato compreso nel più generale progetto di contenimento di specie alloctone (dai vegetali, agli insetti, rettili, uccelli etc...) per cui è stato possibile ottenere fondi dal'UE. Poi le solite italianate han fatto ritardare il progetto di 4 anni (con peggioramento della situazione e ulteriore avanzata del glano).


La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#325 Markio

Markio

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 5 Post:
  • Tecnica: Pesca a mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 25 March 2014 - 14:40 PM

Vorrei fare alcune considerazioni (scusate se non ho la foto ma mi sono appena registrato)

Uno sbarramento a monte esiste, altrimenti sarebbero risaliti di più di 7/8 km.... E anche in periodi di piena rimane comunque un bel saltino....se ad oggi non è ancora stato superato mi fa immaginare che se l uomo non ci mette le mani il siluro non dovrebbe superarlo nemmeno in futuro visto che le condizioni del fiume subito a monte e subito a valle dello sbarramento sono le medesime per colore dell acqua, inquinamento ecc....

Mi domandavo poi come mai non si propongono mai delle misure contenitive e nei confronti di, Amur, brem gardon, barbo europeo, carassi, pseudorasbora e pesce gatto ( di cui per quest ultimo la carta ittica consente anche l immissione,) che sono in diretta competizione alimentare con pesci autoctoni come il cavedano la tinca e l alborella, se l'ambiente è degradato anche loro hanno un impatto sui poveri pesci autoctoni... Per non parlare poi di aspi e luccioperca e bass... Gli alloctoni in certi ambienti, anche a verona superano l'80% delle specie presenti in certi tratti...non credo che la loro eliminazione fisica sia la soluzione al momento...

Perché il siluro si e gli altri alloctoni no?
Ci sono studi che dimostrano scientificamente che l impatto del siluro sia maggiore di quello di tutte le altre specie alloctone messe assieme ??
Anche misure spot di prelievo di siluri lasciano il tempo che trovano secondo me in una regione vasta come la bassa pianura in cui tutti i canali sono più o meno collegati. Il discorso dovrebbe essere fatto in modo molto più ampio e in una logica di sistema.

Lo spot in questione con acqua marrone non è propriamente un ambiente adatto al luccio e al persico e con questo il siluro non c'entra nulla.... Se ci sono dei soldi da spendere a mio avviso non andrebbero spesi per togliere fisicamente il siluro (e gli altri alloctoni dalle acque) se non in certe situazioni tipo mi viene in mente Fimon che come ambiente chiuso bene si prestava a prelievi di materiale alloctono.... Gli interventi devono andare nella direzione di riqualificazione fluviale, ossia i fiumi da canali che son diventati devono tornare ad avere delle curve, delle zone a velocità di corrente variabili, va allargato il letto del fiume, vanno piantati delle piante sulle rive con lo scopo di filtrare le sostanze nutritive che dai campi vanno al fiume, va diminuito o fermato lo sfalcio indiscriminato di alghe che spesso e volentieri con i canneti sono indispensabili per la frega degli avvannotti....

Solo dopo sarebbe da parlare di eradicazione di pesci alloctoni e quindi reintroduzione di materiale autoctono, allo stato attuale a mio modesto modo di vedere sarebbe quasi più uno speco di risorse da destinare magari alla riqualificazione....

Però la riqualificazione pone una serie di problemi perché contrasta con alcuni interessi, siamo sicuri che il contadino sia disposto a perdere un pezzo di campo perché li il fiume deve fare una curva oppure perché andrebbe piantata una fascia boschiva riparia???
Siamo sicuri che per il consorzio di bonifica non sia più semplice ed economico sfasciare tutto piuttosto che far interventi mirati??
Siamo sicuri che il comune intenda spendere risorse per far funzionare bene il depuratore anche quando piove o è più facile scaricare direttamente sul fiume??

Recentemente ho visto un video interessante dell ente federale svizzero per la rinaturalizzazione dei corsi d acqua, con interviste ad alcuni contadini che hanno ammesso che all inizio parecchi di loro erano contrari perché perdevano qualche metro di campo da coltivare, solo ad opera finita si sono resi conto che il loro metro di terreno valeva bene il ritorno ad un ecosistema integro....

Gli interessi in gioco secondo me non sono pochi, servirebbe una visione di progetto e lungimirante più che singoli interventi spot...
Questo è il mio parere, poi liberi di dissentire ;)

#326 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 25 March 2014 - 15:43 PM

Tanto di cappello perchè li avete tirati fuori pescando a mosca ma non condivido il rilascio..
IMHO io non son daccordo sulla prima frase, non sta a noi decidere se lasciarli o no, sta a noi rispettare le regole perchè è un dovere (se per qualcuno non è chiaro) anche perchè leggo spesso e percepisco che leggi che riguardano cio che conviene sono pubblicizzate e difese a dovere  e cio che intralcia il modo di pensare non viene rispettato!Allora se la si pensa cosi e si è coerenti bisogna smetterla di puntare il dito in certe circostanze e fate un referendum per l anarchia sulla pesca che i voti non mancano.
Chi non rispetta le regole manca di rispetto a chi le rispetta e la natura stessa e sopratutto dire fate come credete sia giusto non credo sia un messaggio da fare passare  in un sistema dove vi sono leggi e regolamenti, purtroppo questi discorsi li faccio spesso a testimonianza del fatto che in molti agiscono per come la pensano e se ne fregano.
Penso che In un forum con dei regolamenti dove per "etica" ci si incaxxa perchè i pesci vengono fotografati con sangue o non nei pressi della riva o si aprono dibattiti per reti e bracconieri, si debba pensare che anche far passare spesso messaggi di gente che "spinge" a non rispettare le regole sia un poco anormale...e non tanto regolare..ora lascio il discorso e tolgo il disturbo se si creano squilibri anche perchè son convinto che cio che da fastidio non puo esser condiviso :hallo:  :hallo:

 
 

-

Mi domandavo poi come mai non si propongono mai delle misure contenitive e nei confronti di, Amur, brem gardon, barbo europeo, carassi, pseudorasbora e pesce gatto ( di cui per quest ultimo la carta ittica consente anche l immissione,) che sono in diretta competizione alimentare con pesci autoctoni come il cavedano la tinca e l alborella, se l'ambiente è degradato anche loro hanno un impatto sui poveri pesci autoctoni... Per non parlare poi di aspi e luccioperca e bass... Gli alloctoni in certi ambienti, anche a verona superano l'80% delle specie presenti in certi tratti...non credo che la loro eliminazione fisica sia la soluzione al momento...

Perché il siluro si e gli altri alloctoni no?

 
In entrambe questi interventi trovo spunti interessanti di riflessione e che condivido :) nb: non che negli altri non ne trovi, anzi.. ma sono talmente ""tecnici"" che per mia ignoranza in materia mi risulta difficile "parteciparvi" ;-)
 
ah si dicevo.. in effetti alcuni alloctoni non ci spaventano, oppure sono interessanti dal punto di vista culinario (vedi perca) od ancora da quello sportivo (vedi bass) ed allora per queste specie "tutto è concesso", mentre per il siluraccio no! in effetti imho si sbaglia.. io per primo!
 
Per quanto riguarda invece il rispetto ferreo delle leggi (in riferimento all'intervento di simo) quoto in parte perchè purtroppo - in difesa dei colleghi pescatori - c'è già grande disallineamento e confusione sui regolamenti da provincia a provincia, peggio da regione a regione, tanto che in alcune zone alcuni alloctoni sono considerati ormai come un patromonio ambientale, mentre in altre per legge non possono essere rilasciate. pertanto imho ci vorrebbe chiarezza, coerenza etc già a livello leggi e regolamenti nazionali. Dalla serie: un omicidio è "trattato" allo stesso modo in tutta Italia, ma il rilascio o meno di un bass no.. ognuno ha la sua leggina ed ogni pescatore la interpreta poi a suo modo. se ci aggiungiamo poi che alcune leggi sono errate, altre obsolete e bla bla bla, ecco che il caos regna sovrano, il che non fa altro che far proliferare specie dannose, così come sterili discussioni tra i devoti rilasciatori di siluri ed i contrari etc etc. Morale regna l'anarchia. Poi nota bene: con questo non sto dicendo che si sia giustificati ad interpretare i regolamenti come ognuno crede sia meglio.. se ci sono, "ce li teniamo" e dobbiamo rispettarli... l'alternativa è lottare perchè siano modificati.. per fare ciò sarebbe anche bello - come in parte sta accadendo per guardie volontarie etc - che qualche bel cervello fino (in forum ve ne sono tanti) si adoperasse per diventare assessore alla pesca,  perchè ora capita che purtroppo quei ruoli e cioè sedie siano donate dalla politica a qualche "scarto" che ambiva a ruoli + importanti :nixweiss: insomma a gente che di pesca non ne capisce un beato razzo di niente.. :cry:


Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#327 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 25 March 2014 - 16:57 PM

Markio, ti devo contraddire purtroppo. In merito allo sbarramento che citi -che conosco assai bene e che ancora una volta non nomino- non credere che il gradiente di popolazione di siluro sia molto diverso a monte, anzi. Proprio lì c'è un Azienda Agricola che contribuisce al peggioramento qualitativo delle acque, comunque di siluri a monte dello sbarramento, dove la qualità idrica migliora decisamente, ce ne sono tanti e anche di grandi dimensioni. Io stesso ne ho pescati diversi a spinning mirando ai lucci, e si parla anche di esemplari di 40-50 Kg presi più su.........Quello sbarramento, l'ho già detto prima, in caso di piene si livella e i siluri passano, oltre ad essere bypassabile tramite un canale secondario,  per non dire della mano del bipede che li trasporta volutamente, succede.......Per quanto riguarda la lotta agli alloctoni, concordo, il siluro non è il solo male delle nostre acque interne, altri alieni sono dannosi e nocivi, anche se per aspetti  diversi. Nel caso specifico di pesce siluro si parla, perchè nell'ambiente in oggetto è senz'altro il maggiore responsabile della predazione nei confronti dei giovanili di luccio e dei ciprinidi minori, una volta abbondanti in queste acque. Ciò non significa che progetti mirati non debbano andare nella direzione di contenimento anche delle altre specie aliene. Se poi ci sono interessi di parte, come spesso capita, bisogna combatterli razionalmente, con dati alla mano. Per quanto riguarda il discorso ambientale, apri un libro aperto. Ma mi sembra di averlo già ampiamente sostenuto: le due cose vanno di pari passo, non prima una  e poi l'altra.

Per quanto riguarda gli interessi locali è evidente che bisognerà scontentare qualcuno, ma se esistono depuratori che non funzionano, se non si può scaricare direttamente nel corso d'acqua ma lo si fa ugualmente, se la Bonifica non rispetta un Protocollo concordato, allora bisogna intervenire, anche con azioni legali. Le leggi vanno rispettate.


Federico Ielli

#328 Esoxone

Esoxone

    dabadì dabadà

  • Gold Member
  • 2247 Post:
  • Tecnica: casting
  • Provenienza: varese

Postato 25 March 2014 - 20:35 PM

Lerio capisco bene il tuo discorso ma cosa intendi con "si prendono provvedimenti di arresto con largo anticipo"... vorrei un esempio pratico (non chiacchiere come diceva federico sopra) magari che non sia il solo "consiglio" di trattenere gli esemplari catturati dai pescatori amatoriali perchè se questo è il metodo per scongiurare una ipotetica invasione, beh non mi sembra che il singolo possa fare molto, sarebbe come svuotare il mare con un cucchiaino...

E qui entra in gioco l'amministrazione provinciale o la fipsas ad esempio: sarebbe interessante conoscere che provvedimenti pratici vengono utilizzati nelle acque "infestate" come contenimento e in quelle ancora vergini come si sta operando per bloccare la risalita.

Questo taglio pratico mi aspetterei da una discussione a cui partecipa anche un esperto qualificato come federico : metodi efficaci per contrastare il siluro, che non sono certo trattenere quei 3 siluri pescati all'anno purtroppo...

Carlo ricordati che il poco fà tanto..una goccia da sola non è nulla,ma tante fanno un'oceano.un granello di sabbia non è nulla ma tanti fanno una spiaggia.

 

ora vengo al  mio modo di vedere le cose(come la penso io)

come il no kill porta a veri e propi ripopolamenti naturali di massa(e lo dico perchè ci sono posti no kill dove a distanza di anni senza nessun ripopolamento l'effetto si vede eccome!!) il kill da parte dei pescatori dilettanti può essere un contributo non indifferente. sempre meglio/qualcosa,che aspettare immobili l'intervento delle amministrazioni

chi dice che la pesca dilettantistica non crea nessun effetto,dice una razzata...l'effeto cambia in base al rapporto pressione di pesca e spot.

un siluro qua e uno là in meno,alla fine dell'anno fai due conti e un riscontro positivo cè.

se si parla di acque  putride allora il problema principale non è il siluro,ma inquinamento(l'uomo)

il siluro non ha predatori in natura,forse solo in tenera età.e dunque questo è già un punto a suo favore,

poi mi è giunta voce che nel nostro paese viste le temperature miti,può accadere che faccia due freghe. questa è una voce che mi è giunta,ma non sò se sia veritiera.

per aumentare l'impatto debellante,bisogna andare a pescarli sopratutto nel pre e in frega.

devo esser sincero,fino a due anni fà quelli che ho preso dalle mie parti(roba piccola) li ho rilasciati,ma oggi se ne prendo uno lo killo,senza pensarci due volte.perchè un siluro in più può essere un bass,pike,persico ecc.. in meno.


Questo post è stato modificato da Esoxone: 25 March 2014 - 20:42 PM

ONE come 1 ;-)  --RILASCIALO,POTEBBE DARTI ALTRE EMOZIONI IN FUTURO! .
quello che semini raccogli....

#329 simo_84

simo_84

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1195 Post:
  • LocalitàVarese
  • Tecnica: spinning C&R..
  • Provenienza: L.Maggiore
  • Anno di nascita:1984

Postato 25 March 2014 - 21:42 PM

Come risolvere il problema alloctoni??

è semplice basta pescarli e trattenerli sapreste indicarmi altri motivi??chi sta all apice della catena alimentare puo eliminare chi sta al di sotto e lo impone la natura è brutto per taluni da dire eliminare ma è la realta dei fatti, se vogliamo come si dice fare qualcosa si deve pensare che sicuramente le specie che un tempo avevano due specie predatrici a cui temere ora ne hanno quattro e cio non giova oltre ad altre con cui devono competere per il cibo..cio a cosa comporta se non le si aiuta??alla loro fine.

Vi chiedete come si fa ad ovviare al problema perchè il pescatore secondo taluni non potra mai farcela.....??e cosa vi aspettate che scende il signore e lo fa sparire??o si usano reti o fucili subacquei come alcune province fanno o quando capitano in canna ad alcuni pescatori si sceglie di trattenerli vincendo al muco e al fatto che non sa che farsene..del resto i cacciatori sbaglio o si gestiscono gli alloctoni in questa maniera..

Certo che se il problema lo si fa diventare un business allora si spara a vuoto, chiaramente son convinto che il pescatore puo fare qualcosa se vuole e se pensa davvero ad un futuro..io da tredici che noto peggioramenti alluvcinanti, quando pescherete solo muco e lische magari qualcuno vedrete che ci pensera solo perchè poi il problema diventa piu personale.  



#330 marco1956

marco1956

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5115 Post:
  • LocalitàBudrio BO
  • Tecnica: surf paf bolognese
  • Provenienza: Budrio BO

Postato 25 March 2014 - 21:50 PM

leggo, noto che molti vengono dalla mia, ma non so se compiacermene o dispiacermi del fatto che da quando ho iniziato a dirlo poco si sia fatto, io a queste ultime considerazioni aggiungo il problema degli ibridi che sono ben più dannosi degli alloctoni per la conservazione delle specie autoctone


Ex moderatore molto poco moderato

#331 Esoxone

Esoxone

    dabadì dabadà

  • Gold Member
  • 2247 Post:
  • Tecnica: casting
  • Provenienza: varese

Postato 25 March 2014 - 21:54 PM

leggo, noto che molti vengono dalla mia, ma non so se compiacermene o dispiacermi del fatto che da quando ho iniziato a dirlo poco si sia fatto, io a queste ultime considerazioni aggiungo il problema degli ibridi che sono ben più dannosi degli alloctoni per la conservazione delle specie autoctone

stò dalla tua solo se si parla di glani, ;-)

per il resto rimango dalla mia  :-D


ONE come 1 ;-)  --RILASCIALO,POTEBBE DARTI ALTRE EMOZIONI IN FUTURO! .
quello che semini raccogli....

#332 cristian117

cristian117

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 858 Post:
  • Tecnica: spinning/mosca
  • Provenienza: Cisano Bergamasco (BG)

Postato 25 March 2014 - 23:03 PM

devo dire che mi trovo daccordo su certe cose e in disaccordo su altre...  innegabile che il siluro sia un problema, ma qui si stà facendo una crociata bella e buona e come si diceva sopra non dimentichiamoci le breme e i carassi (ho capito che fanno comodo a tanti per le loro razzo di gare) ma sono sempre e comunque alloctoni che creano danni all'ecosistema e a mio parere sono molto più numerosi dei siluri.... va be piccolo sfogo a parte dicevo che mi trovo daccordo sul fatto che i siluri siano problematici  ma non mi trovo daccordo con la politica del "al rogo la strega"  io personalmente mi sento molto offeso nell'essere "obbligato" a uccidere un pesce io rilascio qualsiasi cosa dalla trotella al luccio alla carpa perche per mia scelta personale non voglio togliere la vita a nessuna creatura! e sentirmi obbligato da una legge a uccidere non mi va proprio giù!  detto questo ripeto non giudico chi lo fà ma non voglio essere giudicato se non lo faccio!



#333 Esoxone

Esoxone

    dabadì dabadà

  • Gold Member
  • 2247 Post:
  • Tecnica: casting
  • Provenienza: varese

Postato 25 March 2014 - 23:35 PM

devo dire che mi trovo daccordo su certe cose e in disaccordo su altre...  innegabile che il siluro sia un problema, ma qui si stà facendo una crociata bella e buona e come si diceva sopra non dimentichiamoci le breme e i carassi (ho capito che fanno comodo a tanti per le loro razzo di gare) ma sono sempre e comunque alloctoni che creano danni all'ecosistema e a mio parere sono molto più numerosi dei siluri.... va be piccolo sfogo a parte dicevo che mi trovo daccordo sul fatto che i siluri siano problematici  ma non mi trovo daccordo con la politica del "al rogo la strega"  io personalmente mi sento molto offeso nell'essere "obbligato" a uccidere un pesce io rilascio qualsiasi cosa dalla trotella al luccio alla carpa perche per mia scelta personale non voglio togliere la vita a nessuna creatura! e sentirmi obbligato da una legge a uccidere non mi va proprio giù!  detto questo ripeto non giudico chi lo fà ma non voglio essere giudicato se non lo faccio!

condivido il tuo senso di libero albitrio,sopprimere non è una cosa che fà parte di mè.

però ci son delle scelte da fare...

condivido e concordo che non esiste se rilascio rischio la multa!!

ma quando fan le gare i pesci li killano o li liberano dopo la pesata??sono ignorante in materia....


ONE come 1 ;-)  --RILASCIALO,POTEBBE DARTI ALTRE EMOZIONI IN FUTURO! .
quello che semini raccogli....

#334 marco1956

marco1956

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5115 Post:
  • LocalitàBudrio BO
  • Tecnica: surf paf bolognese
  • Provenienza: Budrio BO

Postato 26 March 2014 - 05:26 AM

i pesci in gara vengono rilasciati dopo la pesatura, per quello che riguarda il no kill come scelta morale la rispetto ci mancherebbe ma qua la questione è profondamente diversa, non si tratta di una cattura di una trota in misura ed io pescatore esercito con il mio libero arbitrio la scelta del rilascio di un pesce, qua si tratta di rispetto della legge o meno, non può essere invocata quando ci fa comodo imprecando contro bracchi e pescatori dell'est e rinnegarla quando tocca noi, se un pesce non può essere rilasciato non lo si rilascia e se ti beccano a rilasciarlo la multa è sacrosanta, chi ributta in acqua un glano è un inquinatore, poi che ci possano essere difficoltà di smaltimento o di trasporto ci stà, capisco anche le difficoltà di coscienza ma se ognuno si facesse da solo le regole sarebbe come non averne, se non si ha il coraggio di ucciderli ci sono tanti altri sport da fare, per chi gioca a ping pong non è previsto il kill dell'avversario dopo la partita


Ex moderatore molto poco moderato

#335 basshunter

basshunter

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 283 Post:
  • Localitàvenegono inferiore
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: venegono inferiore

Postato 26 March 2014 - 08:56 AM

i pesci in gara vengono rilasciati dopo la pesatura, per quello che riguarda il no kill come scelta morale la rispetto ci mancherebbe ma qua la questione è profondamente diversa, non si tratta di una cattura di una trota in misura ed io pescatore esercito con il mio libero arbitrio la scelta del rilascio di un pesce, qua si tratta di rispetto della legge o meno, non può essere invocata quando ci fa comodo imprecando contro bracchi e pescatori dell'est e rinnegarla quando tocca noi, se un pesce non può essere rilasciato non lo si rilascia e se ti beccano a rilasciarlo la multa è sacrosanta, chi ributta in acqua un glano è un inquinatore, poi che ci possano essere difficoltà di smaltimento o di trasporto ci stà, capisco anche le difficoltà di coscienza ma se ognuno si facesse da solo le regole sarebbe come non averne, se non si ha il coraggio di ucciderli ci sono tanti altri sport da fare, per chi gioca a ping pong non è previsto il kill dell'avversario dopo la partita

D'accordissimo :)  avevo letto sul forum qui : chi libera un alloctono sarà a posto con la sua coscienza però non si consideri un difensore della natura! Queste parole sono sacrosante :) io non ho mai pescato siluri ma se mi capitasse di dedicarmici, non esiterei a farli fuori subito. Quando pesco invece i carassi, nel lago di varese per esempio, e quelli mi capita eccome di prenderli , agisco come impone la legge. Conosco gente che li mangia, talvolta un simpatico pescatore vecchietto me li ha chiesti e io glieli ho dati ma se ciò non succede . questi pesci sono una ottima aggiunta a concimi/letami per l'orto di mio nonno. E' verissimo che un siluro o una carpa asiatica se non vengono mangiati e non sono reperibili zone di stoccaggio , costituirebbero un ingombro, però basta poco per utilizzarli :) si fanno a pezzi e poi li si sotterra o butta nel letame.  Noi pescatori dobbiamo fare un lavoro sporco (uccidere) MA DOBBIAMO FARLO SE TENIAMO AI PESCI E ALL'ECOSISTEMA ACQUATICO. E' poi vero che siamo in questa situazione anche grazie alle amministrazioni che rilasciavano e rilasciano breme , carassi e altri pesci di cacca per non far piangere i garisti però abbiamo l'opportunità di migliorare questa situazione e chi non ritiene giusto uccidere breme,carassi,siluri eccetera qualcosa lo può fare per non sentirsi offeso o amareggiato : NON PESCARE QUESTI PESCI! Se pesca altro non deve per forza ucciderlo :)



#336 Lerio

Lerio

    Resp. Social Network - Moderatore di sezione

  • Moderatori I
  • 7736 Post:
  • Tecnica: (LG) & Spinning
  • Provenienza: Calvisano (BS)
  • Anno di nascita:1986

Postato 26 March 2014 - 09:07 AM

i pesci in gara vengono rilasciati dopo la pesatura, per quello che riguarda il no kill come scelta morale la rispetto ci mancherebbe ma qua la questione è profondamente diversa, non si tratta di una cattura di una trota in misura ed io pescatore esercito con il mio libero arbitrio la scelta del rilascio di un pesce, qua si tratta di rispetto della legge o meno, non può essere invocata quando ci fa comodo imprecando contro bracchi e pescatori dell'est e rinnegarla quando tocca noi, se un pesce non può essere rilasciato non lo si rilascia e se ti beccano a rilasciarlo la multa è sacrosanta, chi ributta in acqua un glano è un inquinatore, poi che ci possano essere difficoltà di smaltimento o di trasporto ci stà, capisco anche le difficoltà di coscienza ma se ognuno si facesse da solo le regole sarebbe come non averne, se non si ha il coraggio di ucciderli ci sono tanti altri sport da fare, per chi gioca a ping pong non è previsto il kill dell'avversario dopo la partita

 

Questa è una riflessione sacrosanta ;) 

Anch'io sono del parere che è inutile criticare i pescatori dell'est che fanno settimane sul po' a siluri, per poi dichiarare noi stessi di volerli eliminare. Certo bisognerebbe sistemare la questione smaltimento....


Posted Image        
... KEEP CALM & GO FISHING ... https://www.facebook.com/PescaNetwork       

Che tu possa avere sempre il vento in poppa, che il sole ti risplenda in viso e che il vento del destino ti porti in alto a danzare con le stelle

#337 cristian117

cristian117

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 858 Post:
  • Tecnica: spinning/mosca
  • Provenienza: Cisano Bergamasco (BG)

Postato 26 March 2014 - 09:15 AM

marco ciò che hai scritto mi ha dato un paio di spunti di riflessione! 

 

spunto 1  è questo che intendo è inconcepible che io debba cambiare sport perche NON voglio uccidere... se in italia pasasse una legge che impone di uccidere tutte le persone che di cognome fanno bianchi o rossi tu lo faresti? daltronde è la legge no? io credo che dovrebbo dare la possibilità di killare certe categorie... ma non l'obbligo! non siamo mica in un regime.... o si?

 

spunto 2  hai pienamente ragione sul dire che chi rilascia un siluro è un inquinatore! anche chi rilascia le breme dopo la gara lo è!  anche chi immette quintali e quintali di iridee nei fiumi per le gare o per dare i pesci pollo all'apertura lo è! ah no scusa.... queste ultime 2 cose le fa la fipsas quindi sono legali.....  come sempre 2 pesi 2 misure

 

 

spunto 3 il "dare contro i bracchi" non è per ciò che fanno ma come lo fanno!  io non sono contrario al fatto che peschino i siluri e se li mangino! ma al modo....  esplosivi/corrente/reti questo è il problema! se fanno regolare licenza di categoria A o B possono pescarli tranquillamente (in maniera legale) e mangiarseli nulla da dire contro!  poi il problema dei bracchi è che non colpiscono solo i siluri... ma tutto quello che capita nella rete senza guardare misure,periodi di divieto,spece!



#338 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 26 March 2014 - 09:17 AM

Correggo solo una cosa: in gara non sempre si libera il pescato. Nelle manifestazioni agonistiche alla trota si uccide tutto il pescato e, purtroppo, alle volte finiscono dentro anche esemplari selvatici quando si ripopola il campo gara con fario.......


Federico Ielli

#339 basshunter

basshunter

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 283 Post:
  • Localitàvenegono inferiore
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: venegono inferiore

Postato 26 March 2014 - 10:17 AM

marco ciò che hai scritto mi ha dato un paio di spunti di riflessione! 

 

spunto 1  è questo che intendo è inconcepible che io debba cambiare sport perche NON voglio uccidere... se in italia pasasse una legge che impone di uccidere tutte le persone che di cognome fanno bianchi o rossi tu lo faresti? daltronde è la legge no? io credo che dovrebbo dare la possibilità di killare certe categorie... ma non l'obbligo! non siamo mica in un regime.... o si?

 

spunto 2  hai pienamente ragione sul dire che chi rilascia un siluro è un inquinatore! anche chi rilascia le breme dopo la gara lo è!  anche chi immette quintali e quintali di iridee nei fiumi per le gare o per dare i pesci pollo all'apertura lo è! ah no scusa.... queste ultime 2 cose le fa la fipsas quindi sono legali.....  come sempre 2 pesi 2 misure

 

 

spunto 3 il "dare contro i bracchi" non è per ciò che fanno ma come lo fanno!  io non sono contrario al fatto che peschino i siluri e se li mangino! ma al modo....  esplosivi/corrente/reti questo è il problema! se fanno regolare licenza di categoria A o B possono pescarli tranquillamente (in maniera legale) e mangiarseli nulla da dire contro!  poi il problema dei bracchi è che non colpiscono solo i siluri... ma tutto quello che capita nella rete senza guardare misure,periodi di divieto,spece!

Quando io ho messo la mia opinione prima avevo pensato alle immissioni/ripopolamenti/rilasci di pesce alloctono fatte da fipsas e pescatori agonisti. Lo ho detto più volte anche in altri spot: secondo me la fipsas (non tutti i distretti ma molti di essi) pensa troppo ad accontentare l'esigenza dei pescatori che vogliono pescare come se fossero in pescheria invece che accontentare l'esigenza del corso d'acqua e del suo ecosistema. Mi dispiace molto per questo e credo che basterebbe poco per farlo: le trote le immetti all'inizio della chiusura e immetti fario; le gare le fai solo nei laghetti di pesca sportiva e le immissioni di carassi e vari alloctoni le fai li ! Venendo a noi pescatori che dovremmo uccidere gli alloctoni pescati sono d'accordo con l'imposizione, noi possiamo continuare a dare colpe alle immissioni di questi pesci in acque libere ma intanto questi pesci ci stanno sempre nelle acque, non dobbiamo stare con le mani in mano attribuendo tutti i doveri ad altri, dobbiamo agire e anche se non ci piace dobbiamo farlo....DOBBIAMO UCCIDERE GLI ALLOCTONI PESCATI.



#340 carlo alberto

carlo alberto

    bon da niente

  • Gold Member
  • 1126 Post:
  • LocalitàVerona city
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: verona

Postato 26 March 2014 - 10:51 AM

Carlo ricordati che il poco fà tanto..una goccia da sola non è nulla,ma tante fanno un'oceano.un granello di sabbia non è nulla ma tanti fanno una spiaggia.

 

ora vengo al  mio modo di vedere le cose(come la penso io)

come il no kill porta a veri e propi ripopolamenti naturali di massa(e lo dico perchè ci sono posti no kill dove a distanza di anni senza nessun ripopolamento l'effetto si vede eccome!!) il kill da parte dei pescatori dilettanti può essere un contributo non indifferente. sempre meglio/qualcosa,che aspettare immobili l'intervento delle amministrazioni

chi dice che la pesca dilettantistica non crea nessun effetto,dice una razzata...l'effeto cambia in base al rapporto pressione di pesca e spot.

un siluro qua e uno là in meno,alla fine dell'anno fai due conti e un riscontro positivo cè.

se si parla di acque  putride allora il problema principale non è il siluro,ma inquinamento(l'uomo)

il siluro non ha predatori in natura,forse solo in tenera età.e dunque questo è già un punto a suo favore,

poi mi è giunta voce che nel nostro paese viste le temperature miti,può accadere che faccia due freghe. questa è una voce che mi è giunta,ma non sò se sia veritiera.

per aumentare l'impatto debellante,bisogna andare a pescarli sopratutto nel pre e in frega.

devo esser sincero,fino a due anni fà quelli che ho preso dalle mie parti(roba piccola) li ho rilasciati,ma oggi se ne prendo uno lo killo,senza pensarci due volte.perchè un siluro in più può essere un bass,pike,persico ecc.. in meno.

 

 

rispetto il tuo punto di vista ma se si parla di disinfestazione di siluri il contributo del pescatore dilettante alla riduzione della specie non lo vedo decisivo se non per mettere a posto la coscienza personale del singolo.

Parliamo del persico sole altro alloctono voracissimo, che contributo posso dare uccidendo tutti quelli che pesco?


"Gli dei non sottrarranno agli anni di vita concessi agli uomini il tempo passato a pescare"
Silver Salmon Club Verona
Posted Image


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi