Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Minnow in corrente


  • Please log in to reply
60 risposte a questo topic

#1 Fragrey

Fragrey

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1227 Post:
  • LocalitàSelvino (BG)
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Selvino (BG)
  • Anno di nascita:1996

Postato 11 September 2016 - 19:47 PM

Buon giorno ;)..... Allora pescando nel famoso torrente di fondovalle xD le esche che uso di più sono i cucchiaini. Il dubbio mi sorge quando voglio usare i minnow, infatti non so bene che modello scegliere e con quale forma della paletta. Io per esperienza personale scelgo minnow floating con palette piccole anche se in corrente mi sembra fatichino a fare un nuoto attrattivo per le trote. Per i sinking non mi fido molto perché li incaglio abbastanza spesso e come ben saprete, son soldi.

#2 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27804 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 11 September 2016 - 22:53 PM

IMHO, shad rap shallow runner 5. e adesso sbraniamoci.

 

poi: la cavalletta del deca (buone anche quelle cinesi) e i minnow da 2 e sempre del deca.




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#3 dave01

dave01

    Fario-dipendente

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 856 Post:
  • Tecnica: spinning torrente
  • Provenienza: Alto Canavese (TO)

Postato 12 September 2016 - 06:53 AM

Ciao, ti dico la mia: in corrente uso principalmente rapala CD di vari misure e salmo minnow da 6-7-8 cm, solo affondanti, problemi di nuoto (e assetto soprattutto) pari a zero.

I floating li lascio per i chubs in acque ferme o quasi, e le trote nei riali di montagni a bassa corrente, e anche li mai un problema.


Questo post è stato modificato da dave01: 12 September 2016 - 06:58 AM

Proud Brown Trout hunter.

#4 Grezzo

Grezzo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2394 Post:
  • Tecnica: floating spinner !
  • Provenienza: Trento

Postato 12 September 2016 - 08:03 AM

Non sono un pescatore da minnow, ma ultimamente sto ottendendo risultati interessanti con i classici Rapala Floating recuperati linearmente e molto lentamente controcorrente.

Il CD ed i sinking restano per me dei minnow da acqua ferma.


Questo post è stato modificato da Grezzo: 12 September 2016 - 08:03 AM


#5 Fragrey

Fragrey

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1227 Post:
  • LocalitàSelvino (BG)
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Selvino (BG)
  • Anno di nascita:1996

Postato 12 September 2016 - 10:33 AM

http://i.imgur.com/I9y5yFa.jpg http://i.imgur.com/G7IteCT.jpg
Allora i primi sono shallow runner giusto? Mentre gli altri sono salmo minnow giusto? Per i cd della rapala a me si incagliano sul fondo causa paletta che spinge verso il basso. I floating rapala mai provati. Cavallette decha proveró.

#6 federix

federix

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 16759 Post:
  • LocalitàNovara
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara

Postato 12 September 2016 - 10:59 AM

Anche qui molto dipende da cosa si intende per corrente :D  ;)

 

Come vedi dalle risposte sopra, può andare bene tutto, perchè sicuramente diverse sono le condizioni che ognuno si trova ad affrontare ;)

 

I minnow floating con palettina piccola, di solito affondano poco...ecco perchè non incagli.

Se ti trovi in correntine con poca acqua possono andare ;) Se però l'acqua è profonda, non sempre però il pesce sale a prendere la tua esca ;)

 

Altri minnow floating più classici (come ad esempio i rapala floating) affondano un po' di più, e ti permettono di scandagliare meglio l'acqua.

Se però pescherai in certe correnti e certe profondità, prima o poi dovrai passare agli affondanti, anche parecchio. E pazienza (anche se girano... :D) se si perdono, è il rischio che bisogna correre, in certe condizioni, se si vuole pescare bene ;)  (in certi torrenti di fondovalle è la normalità usare minnow da 9-11 cm da 20-30 grammi, per tenere certe correnti)

 

Poi ci sono modelli e modelli, quelli shallow indicati da Wal che non affondoano molto ma tengono bene le correnti, così come i crank che sono "di solito" galleggianti ma hanno una paletta molto lunga che permette un affondamento motlo veloce (es: i salmo hornet deep runner), che io di solito uso dove ho la profondità proprio sotto i piedi, o in canale ;)

 

PS: credo che i CD li incagli per il loro peso, più che per la paletta, affondano se lasciati fermi e risalgono o tengono la liena se recuperati.

Al contrario dei Rapala floating, che salgono quando lasciati fermi e affondano in fase di recupero per la paletta ;)


lqup6RK.jpg             Join us TjVqepI.jpg on Facebook!      

 

 

 

 

 

 

 

 


#7 dave01

dave01

    Fario-dipendente

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 856 Post:
  • Tecnica: spinning torrente
  • Provenienza: Alto Canavese (TO)

Postato 12 September 2016 - 11:05 AM

L'incaglio e' sempre dietro l'angolo, specialmente con minnows voluminosi e pesanti in corrente..pero' ricorda, chi non risica non rosica.


Proud Brown Trout hunter.

#8 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27804 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 12 September 2016 - 11:14 AM

nei cd la paletta serve solo per il nuoto, il grado di affondamento lo danno il peso e le condizioni ed il modo in cui li si usano.

 

nelle esche galleggianti la paletta influisce su movimento e profondita'.

 

una via di mezzo sono gli ugly duckling affondanti, in cui la paletta oltre che nel movimento influisce parzialmente nel modo di affondare.




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#9 Fragrey

Fragrey

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1227 Post:
  • LocalitàSelvino (BG)
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Selvino (BG)
  • Anno di nascita:1996

Postato 12 September 2016 - 11:23 AM

Ok quindi rischiate.... Io uso tanto i molix jubarino o gli hrakles finger. Ho provato anche gli ul minnow della rapala, ma la paletta mi si è distrutta(picchiava tra i sassi). Gli hugly ducking mi piacciono ma il palettone mi dava poca fiducia per la paura dell incaglio....e poi nelle buche ho usato spesso i classici sinking rapala

#10 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27804 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 12 September 2016 - 23:22 PM

alcuni dei nuovi rapala hanno di quegli errori di progettazione o problematiche allucinanti

 

il dives to senza armatura passante (il che lo rende inutilizzabile per grossi lucci e siluri, quando sarebbe ottimo per il suo nuoto e le capacita' di discesa), le serie ul fragili, non ricordo quale serie che si sverniciava subito... no bene, le serie classiche per alcuni aspetti sono molto piu' affidabili.




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#11 Fragrey

Fragrey

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1227 Post:
  • LocalitàSelvino (BG)
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Selvino (BG)
  • Anno di nascita:1996

Postato 12 September 2016 - 23:31 PM

Bello xc....comunque ho fatto uno strappo alla regola e ho preso questi minnow e cucchiaini : http://i.imgur.com/ZGUxlZS.jpg

Questo post è stato modificato da Fragrey: 13 September 2016 - 04:02 AM


#12 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 13 September 2016 - 10:33 AM

a prescindere dal tipo di torrente che si va ad affrontare , e a prescindere dal fdatto che ognuno di noi ha le sue esche preferite etc etc , il concetto che secondo me é universale é il seguente:

 

pescando a galla o appena sotto , tralasciando le correntine con 50cm d'acqua per le quali é ok, se si pesca in quel modo si prendono solo ed esclusivamente le trote in caccia e solo raramente le altre salgono a prendere l'esca  :)

si prendono comunque pesci, sopratutto in estate ovviamente, ma se non sono in caccia bisogna andarle a cercare sul fondo , ed é per questo che si usano esche pesanti ed affondanti , con il logico rischio di incagliare sul fondo  :)

PS.qualcuno diceva che se perdi un'esca ( sul fondo ovviamente e non per addobbare un albero)  é perche stai pescando bene  .................a buon intenditore poche parole  :)



#13 Grezzo

Grezzo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2394 Post:
  • Tecnica: floating spinner !
  • Provenienza: Trento

Postato 13 September 2016 - 11:40 AM

a prescindere dal tipo di torrente che si va ad affrontare , e a prescindere dal fdatto che ognuno di noi ha le sue esche preferite etc etc , il concetto che secondo me é universale é il seguente:

 

pescando a galla o appena sotto , tralasciando le correntine con 50cm d'acqua per le quali é ok, se si pesca in quel modo si prendono solo ed esclusivamente le trote in caccia e solo raramente le altre salgono a prendere l'esca  :)

si prendono comunque pesci, sopratutto in estate ovviamente, ma se non sono in caccia bisogna andarle a cercare sul fondo , ed é per questo che si usano esche pesanti ed affondanti , con il logico rischio di incagliare sul fondo  :)

PS.qualcuno diceva che se perdi un'esca ( sul fondo ovviamente e non per addobbare un albero)  é perche stai pescando bene  .................a buon intenditore poche parole  :)

Qua mi stai aprendo un mondo di prospettive Fabry, e credo che ci potrebbe stare un post a se stante che risulterebbe parecchio interessante: io per la cronaca quando devo scendere vado dritto a gomma, che se persa mi risparmia un sacco di patemi (ricordo ancora i bestemmioni palindromi di quando ho perso due Rapala in un bucone in Avisio quest'estate nello stesso giorno : uno era un cranckettino che aveva visto ogni genere di abissi in acqua ferma e che era sempre tornato indenne nella plano, alla prima sortita in corrente mi ha lasciato. Mi sembra di averlo sacrificato volontariamente...)

 

PS Ultimamente mi sono attrezzato per la caccia grossa con dei Super Pinky Pelican : considerato il costo che hanno, al primo che resta giù proverò a pensare al mantra sopra e quindi a te. Se entro il 30 settembre ci saranno eclissi di sole non previste in Svizzera saprai a chi attribuire la cosa ;)


Questo post è stato modificato da Grezzo: 13 September 2016 - 11:43 AM


#14 Copacabana69

Copacabana69

    Il Sole L'acqua la terra..:è VITA!

  • Moderatori
  • 5568 Post:
  • Localitànonantola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: modena

Postato 13 September 2016 - 12:36 PM

Io la penso in Todo come Fabri. ..io le volte che vado a pesca nei fiumi:Adige Noce Sarca mi gestisco a seconda degli spot e momenti della giornata ...questi fiumi sono caratterizzati da forti correnti e macigni ciclopici. ..è chiaro che bisognasalire di peso con i minnow. .per poter scendere e sondare le tane. ...
Il rischio. .:elevato! !
Ex: sabato sono stato in Adige con il Magister. .la sua plano si è alleggerita di: 8 rotantoni 3 minnow da 3 gr ....2 jerk 1 oondulate! !
Totalizzato marmo cinquantona. .fario lacustrizzata più 2 attacchi a vuoto. ..
e a volte c'è il cappotto! !
Io: 6 rotantoni autocostruiti 1 crezy 1 jerk
risultato una bella Fariona. ..unico tiro della giornata. ...
..:)

#15 Copacabana69

Copacabana69

    Il Sole L'acqua la terra..:è VITA!

  • Moderatori
  • 5568 Post:
  • Localitànonantola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: modena

Postato 13 September 2016 - 12:38 PM

C'è un errore ...mi è venuto scritto ( minnow 3 Gr)
Manca uno 0. ....:)

#16 Fragrey

Fragrey

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1227 Post:
  • LocalitàSelvino (BG)
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Selvino (BG)
  • Anno di nascita:1996

Postato 13 September 2016 - 13:41 PM

Cavolo....no....ce preferisco prendere qualche trota in meno che perdere cosi tante esche(quindi soldi: non posso permettermelo, o meglio potrei ma dovrei spendere solo in questo). Poi sono scelte ovviamente xD.... Grazie comunque

#17 Fragrey

Fragrey

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1227 Post:
  • LocalitàSelvino (BG)
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Selvino (BG)
  • Anno di nascita:1996

Postato 13 September 2016 - 13:43 PM

Poi so che magari è una caxxxxata,ma io mi ci affezziono diciamo alle mie esche xD

#18 Copacabana69

Copacabana69

    Il Sole L'acqua la terra..:è VITA!

  • Moderatori
  • 5568 Post:
  • Localitànonantola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: modena

Postato 13 September 2016 - 16:53 PM

Ti capisco Fragrey. ...:) in 30 anni di spinning. ..se dovessi sommare tutte le perdite in atifizi. .. be. .meglio che non ci penso. ...:)

#19 federix

federix

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 16759 Post:
  • LocalitàNovara
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara

Postato 13 September 2016 - 17:09 PM

Ok quindi rischiate.... Io uso tanto i molix jubarino o gli herakles finger. Ho provato anche gli ul minnow della rapala, ma la paletta mi si è distrutta(picchiava tra i sassi). Gli hugly ducking mi piacciono ma il palettone mi dava poca fiducia per la paura dell incaglio....e poi nelle buche ho usato spesso i classici sinking rapala

Giusto per inquadrare la situazione...
Il jubarino lo uso anch'io, ma a cavedani e in acqua lenta o bassa.
A trote l'ho provato qualche volta, ma è un'esca (per i miei standard), davvero da torrentino o comunque da profondità davvero basse ;)
 
 

Qua mi stai aprendo un mondo di prospettive Fabry, e credo che ci potrebbe stare un post a se stante che risulterebbe parecchio interessante: io per la cronaca quando devo scendere vado dritto a gomma, che se persa mi risparmia un sacco di patemi (ricordo ancora i bestemmioni palindromi di quando ho perso due Rapala in un bucone in Avisio quest'estate nello stesso giorno : uno era un cranckettino che aveva visto ogni genere di abissi in acqua ferma e che era sempre tornato indenne nella plano, alla prima sortita in corrente mi ha lasciato. Mi sembra di averlo sacrificato volontariamente...)
 
PS Ultimamente mi sono attrezzato per la caccia grossa con dei Super Pinky Pelican : considerato il costo che hanno, al primo che resta giù proverò a pensare al mantra sopra e quindi a te. Se entro il 30 settembre ci saranno eclissi di sole non previste in Svizzera saprai a chi attribuire la cosa ;)

Qui ci stiamo spostando imho su altre situazioni rispetto a quelle idnicate all'inizio da fragrey, ma la mia scelta è più o meno: in buconi o corrnete più lenta, con presentazioni precise, vado di gomma.
oppure quando (mi viene in mente un esempio, quando pesco da un massone e la profondità (tanta davvero) è sotto i miei piedi
In correntoni, lame, etc etc dove ho la possibilità di lasciarli scendere, i minnow sinking sono per me irrinunciabili (pur con tutti i rischi che si corrono :D )

lqup6RK.jpg             Join us TjVqepI.jpg on Facebook!      

 

 

 

 

 

 

 

 


#20 Fragrey

Fragrey

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1227 Post:
  • LocalitàSelvino (BG)
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Selvino (BG)
  • Anno di nascita:1996

Postato 13 September 2016 - 18:08 PM

E io in generale uso quelli perché nuotano alti, poi uso meps 1_2_3/ vibrax 1_2_3/ martin 4-5-9. Questi appunto li uso per il discorso che stanno più alti, poi in corrente comunque il cucchiaino mi convince di più..... Inoltre io non so voi ma uso un nilon dello 0,20 diretto neutal,pensate sia sottile? A
Ps: sono si fragrey ma se volete chiamatemi pure Francesco xD


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi