PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 08 March 2015 - 22:50 PM
Postato 08 March 2015 - 23:36 PM
come scrivi tu gia nella domanda si parla di due colossi..ed è difficile rispondere. .. .è un po come chiedere nell'ambito del gaming se è meglio la playstation o l'xbox.. o nei telefono chiedere se è meglio android o ios... ehehe
io ad esempio da vero fanboy shimano (mulinelli) ti direi che Shimano è la n.1 in prezzo, frizione e design .
Questo post è stato modificato da Fluorogold: 08 March 2015 - 23:36 PM
Postato 09 March 2015 - 06:50 AM
Postato 09 March 2015 - 10:19 AM
Postato 09 March 2015 - 19:01 PM
Risposta superficiale: nella fascia media e medio bassa sicuramente shimano ha semplicemente più offerta. Nella fascia di exage o aernos daiwa ad esempio offre solo catorci
Per avere un prodotto decente daiwa occorre arrivare al Luvias e son comunque soldini...
Salendo di prezzo e categoria daiwa , potendo spendere, per me ad oggi non ha paragoni.
Tanto per lo spinning quanto per il casting.
Postato 09 March 2015 - 20:22 PM
Da possessore di Stella e certate posso dire che sono splendidi alleati della nostra passione.Macchine incredibili che ti fanno apprezzare al massimo il piacere di pescare, sopratutto in una disciplina come lo spinning dove i lanci e i recuperi si susseguono ininterrottamente, non perdono mai un colpo e ogni componente lavora alla perfezione.
Sto usando assiduamente anche un vanquish 3000 e posso dire senza paura di smentita che è un gran prodotto, senza alcun difetto, leggerissimo ed impeccabile, un vero mini argano.
Postato 09 March 2015 - 23:19 PM
e' piu' pheega la lamborghini o la ferrari? e soprattutto, cosa te ne fai dato che per il 99% dei pescatori la differenza tra quelle e una buona audi non riesce a percepirla, e per il 90% va benissimo anche una panda ben piazzata? e che i componenti costano un mutuo a te, e a loro quanto un carrello del supermercato?
spero che sia stato chiaro il concetto
keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento
лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка
Postato 10 March 2015 - 12:04 PM
Postato 10 March 2015 - 13:23 PM
Postato 10 March 2015 - 13:35 PM
e' piu' pheega la lamborghini o la ferrari? e soprattutto, cosa te ne fai dato che per il 99% dei pescatori la differenza tra quelle e una buona audi non riesce a percepirla, e per il 90% va benissimo anche una panda ben piazzata? e che i componenti costano un mutuo a te, e a loro quanto un carrello del supermercato?
spero che sia stato chiaro il concetto
Postato 10 March 2015 - 13:37 PM
Postato 10 March 2015 - 13:40 PM
Quoto Carletto, i vantaggi offerti da prodotti di fascia medio-alta imho sono innegabili, e spesso giustificano il prezzo più alto che tiene conto (oltre che dei materiali impiegati) anche della ricerca e dello studio a monte necessari per mettere a punto soluzioni tecnologiche innovative e migliori e consentendo di evolvere, a cascata, anche le attrezzature di fascia medio bassa.
Se questo meccanismo non fosse mai esistito, pescheremmo ancora con le lance di legno..
Che poi per maggior parte dei pescatori questo non giustifichi la differenza di prezzo, non autorizza a sminuire e contestare con inconsistenti argomentazioni il valore di manufatti tecnologicamente più evoluti.
Questo post è stato modificato da Ossolano: 10 March 2015 - 14:00 PM
Postato 10 March 2015 - 14:07 PM
Per tornare IT, io non posso fare paragoni sensati poichè ho posseduto e possiedo solo mulinelli Shimano (coi quali per inciso mi sono sempre trovato bene sia in termini di affidabilità e robustezza che in termini di assistenza degli Shimano shop).
Ho avuto modo comunque di provare in pesca i nuovi Daiwa (Ballistic e Certate per la precisione) che mi hanno trasmesso ottime sensazioni come leggerezza, fluidità e scatto dell'archetto veloce e preciso.
Mi sono fatto l'idea che sulla fascia medio-alta i due colossi se la giocano ad armi pari. In basso, credo che la spunti Shimano, non fosse altro che per il maggior numero di modelli a catalogo.
Questo post è stato modificato da Ossolano: 10 March 2015 - 14:08 PM
Postato 10 March 2015 - 17:32 PM
Postato 10 March 2015 - 17:41 PM
Quoto in pieno:)Vorrei fare delle precisazioni:
- 500-600 o più euro per queste macchine sono una follia. Sono oggetti stampati, lucidati, e montati con qualche grammo di acciaio-alluminio-ottone...I cuscinetti costano niente, con 3 euro li prendi. Niente di fantascientifico insomma. Nell'industria meccanica sono tutti organi di semplice lavorazione...
- se pensiamo che per avere più scorrevolezza spesso bisogna sborsare il doppio di un mulo di medio-basso livello mi viene da star male.
- ci sono muli (ryobi slam esempio) che vanno come un sustain (sempre esempio) e costano meno della metà.
- chi usa exage e simili, le esche le lancia...le recupera...e lo farà per anni. E col pesce in canna magari dovrà sforzare leggermente di più, vero, ma non è la fine del mondo.
- sull'evoluzione non saprei...vero che a distanza di anni gli accorgimenti dei top di gamma vanno a favore della fascia media, ma visto che in realtà il costo effettivo non è poi molto se lo studio lo distribuissero su tutta la gamma.....perchè non dotarli tutti fin da subito?
- per le spire incrociate basterebbe montare la stessa vite senza fine su tutti...perché non farlo quindi?
- sulla frizione, con 10-15 euro si prendono dischi in carbonio che fanno diventare la frizione di un exage come quella di un top gamma. Magari meno potente, ma chi usa veramente più di 5 kg di frizione? (Tranne che a Glani neh)
Bon, dopo tutto ciò in palese OT cosmico (sorry), tornando IT mi ripeto su quanto detto prima e aggiungo: fascia entro i 200 euri shimano ha sia qualità superiore che maggior scelta di modelli. Over 200 euri imho daiwa fa macchine spettacolari. Magari poi non ci servirebbero sul serio tutte ste xxx sui muli, quindi con un buon modello medio potremmo fare agevolmente tutto...anzi, sicuro.
Poi oh, io sono il primo che spende comunque soldi per certate, sustain, TwinPower e compagnia bella...ma sono consapevole che in realtà con molto meno potrei fare le stesse cose![]()
Ultimo esempio: con un technium FA ho pescato tutto il giorno (più di una volta eh...) col vento molto forte, nylon 0.30 e lanciare minnow controvento. Risultato 0 parrucche, quindi non solo top gamma fanno il loro lavoro![]()
Ps: non ce l'ho con nessuno ovviamente neherano solo considerazioni in genere
Postato 10 March 2015 - 20:13 PM
Vorrei fare delle precisazioni (per fw....in sw è altra vita):
- 500-600 o più euro per queste macchine sono una follia. Sono oggetti stampati, lucidati, e montati con qualche grammo di acciaio-alluminio-ottone...I cuscinetti costano niente, con 3 euro li prendi. Niente di fantascientifico insomma. Nell'industria meccanica sono tutti organi di semplice lavorazione...
- se pensiamo che per avere più scorrevolezza spesso bisogna sborsare il doppio di un mulo di medio-basso livello mi viene da star male.
- ci sono muli (ryobi slam esempio) che vanno come un sustain (sempre esempio) e costano meno della metà.
- chi usa exage e simili, le esche le lancia...le recupera...e lo farà per anni. E col pesce in canna magari dovrà sforzare leggermente di più, vero, ma non è la fine del mondo.
- sull'evoluzione non saprei...vero che a distanza di anni gli accorgimenti dei top di gamma vanno a favore della fascia media, ma visto che in realtà il costo effettivo non è poi molto se lo studio lo distribuissero su tutta la gamma.....perchè non dotarli tutti fin da subito?
- per le spire incrociate basterebbe montare la stessa vite senza fine su tutti...perché non farlo quindi?
- sulla frizione, con 10-15 euro si prendono dischi in carbonio che fanno diventare la frizione di un exage come quella di un top gamma. Magari meno potente, ma chi usa veramente più di 5 kg di frizione? (Tranne che a Glani neh)
Bon, dopo tutto ciò in palese OT cosmico (sorry), tornando IT mi ripeto su quanto detto prima e aggiungo: fascia entro i 200 euri shimano ha sia qualità superiore che maggior scelta di modelli. Over 200 euri imho daiwa fa macchine spettacolari. Magari poi non ci servirebbero sul serio tutte ste xxx sui muli, quindi con un buon modello medio potremmo fare agevolmente tutto...anzi, sicuro.
Poi oh, io sono il primo che spende comunque soldi per certate, sustain, TwinPower e compagnia bella...ma sono consapevole che in realtà con molto meno potrei fare le stesse cose
Ultimo esempio: con un technium FA ho pescato tutto il giorno (più di una volta eh...) col vento molto forte, nylon 0.30 e lanciare minnow controvento. Risultato 0 parrucche, quindi non solo top gamma fanno il loro lavoro
Ps: non ce l'ho con nessuno ovviamente neherano solo considerazioni in genere
Vale, il tuo discorso non fa una grinza, ma è così per tutte le cose di largo consumo.
Pensiamo solo alle auto. Una volta immatricolata senza neanche portarla fuori dal concessionario ha già perso il 40/ 50% del suo valore a seconda dei casi.
Quindi penso che sia un discorso impraticabile, poi chiaramente ciascuno farà le proprie scelte e valutazioni.
Di sicuro non sono oggetti inutili, perchè basta provarne uno per capire che non sono oggetti fatti per restare sullo scaffale di un qualsiasi venditore, ma sono macchine pensate per offrire il massimo in fatto di tecnologia e materiali e di durata nel tempo.
Di sicuro un qualsiasi neofita,non comprerà uno stella o uno steez o certate, perchè al di là dei costi non riuscirebbe a capire il reale potenziale dell'attrezzo che sta utilizzando.
Personalmente allo stella ci sono arrivato dopo 40 e passa anni di pesca, ma ho utilizzato di tutto dai cargem ai crack ai mitchell 308 ai cardinal e chi più ne ha più ne metta.
I prodotti di punta sono presenti in tutti i settori, e servono a far capire quale sia il reale livello tecnologico, ed a trasferire in seguito le soluzioni adottate sui prodotti di gamma intermedia.
Postato 10 March 2015 - 21:29 PM
Postato 11 March 2015 - 01:10 AM
multiquoteeeeeeeeee
Cosa me ne faccio? Che domanda..ci pesco...e invece di comperare cinque mulinelli da 60€ che devi cambiare pressoché ogni anno ne compro uno che uso per sempre e che mi garantisce ore e ore di pesca senza dovermi preoccupare di restare a piedi sul più bello. Il paragone con Ferrari e Lamborghini in questo caso è completamente fuori luogo e non è necessario svenarsi per entrare in possesso di uno di questi gioielli.Il problema vero resta quello, che una volta provati non si riesce ad usare nient'altro...
mmhhh... no. sul serio, un mulinello di fascia exage dura gia' una fila di anni, uno di fascia technium e' gia' oltre le capacita' di gestione del 90% delle persone, di stella ne ho visti tanti ma che davvero ne sfruttavano le peculiarita' rispetto a tp, technium, stradic, rarenium e affini ho visto penso una decina di persone al massimo. ok, un mulinello di fascia alta e' piu' facile sfruttarlo rispetto ad una canna di fascia simile, ma comunque e' un attimo da vedere a seconda delle condizioni o necessita'. sei tra questi? ok, buon per te, lo apprezzo per il 90% di gente lungo le rive, basta molto meno.
sul "cambiare ogni anno", perche'??? un buon mulo di fascia media mica si rompe o degrada le sue prestazioni in cosi' poco.
come dice Carletto il tuo paragone è assolutamente inappropriato perché secondo me un VERO pescatore accetta difficilmente attrezzatura di scarsa qualità che può penalizzarlo nell'azione di pesca.È una questione assolutamente personale, ad esempio io non riesco a pescare se non mi fido al 100% della mia attrezzatura.
de gustibus. quello puo' essere il concetto di vero pescatore secondo te. anche io ho piena fiducia nelle canne che uso, anche in quelle del deca. ovvio che parto con le idee chiare su cosa voglio fare. ma qua sembra che se non hai una canna e un mulo di fascia top non si veda un pess.
IMHO, il vero pescatore non si vede dalle attrezzature. si vede da come analizza e gestisce la situazione in tutte le sue variabili. un ottimo pescatore sara' penalizzato da una attrezzatura decente ma non ottimale molto meno di quanto un pescatore decente sara' aiutato da una ottima attrezzatura.
soprattutto, lo ripeto, non serve uno stella per avere piena fiducia nell'attrezzatura e pescare decentemente (avete mai chiesto lumi sulle rotture della prima serie di stella 4000 fa? beh, vi fara' rabbrividire... personalmente, allo stella preferisco il twin power)
E un'altra cosa Walter, non per contraddirti su tutto ma la differenza tra un prodotto di qualità ed uno da poco si sente eccome
non intendo un plasticone contro stella. intendo mulinelli gia' di buona fascia. sono stato basso con i 60? ok, saliamo al technium. e quasi nessuno ha veramente bisogno di andare oltre.
Quoto Carletto, i vantaggi offerti da prodotti di fascia medio-alta imho sono innegabili, e spesso giustificano il prezzo più alto che tiene conto (oltre che dei materiali impiegati) anche della ricerca e dello studio a monte necessari per mettere a punto soluzioni tecnologiche innovative e migliori e consentendo di evolvere, a cascata, anche le attrezzature di fascia medio bassa.
Se questo meccanismo non fosse mai esistito, pescheremmo ancora con le lance di legno..
Che poi per maggior parte dei pescatori questo non giustifichi la differenza di prezzo, non autorizza a sminuire e contestare con inconsistenti argomentazioni il valore di manufatti tecnologicamente più evoluti.
essendo nel settore, non mi sembra che le mie argomentazioni siano inconsistenti. le riassumo in 3, anzi 3 e 1/2 punti:
1)per gran parte dei pescatori (non tutti, una buona fetta) i top di gamma sono sprecati
2)i muli di fascia alta costano troppo per quel che offrono, spesso il prezzo dei kit all'origine e' basso e il ricarico e' pura spennata. il guadagno di prestazioni salendo di fascia e' sempre piu' risibile e meno percebile
2bis)ci sono stati casi palesi di mulinelli di fascia alta fatti con kit che facevano schifo, ma siccome sono "della marca x y o z" nessuno fiata. invece le segnalazioni di problemi (cosa su cui ho lavorato per anni) sono alla base del miglioramento di un prodotto!!! per esperienza pregressa, in una buona parte dell'utenza in fascia alta c'e' una remora psicologica ad ammettere che si e' sbagliato acquisto o che il prodotto ha problemi (faccio nomi e cognomi: rarenium, spesso usato per tecniche pesanti quando con uno spheros si sarebbe speso meno e avuto meno problemi di affidabilita', con un po' di grammi in piu' ma spesso nulla di che).
3)anche tra i muli di fascia alta ci sono serie piu' o meno riuscite o sf**ate (errori di progettazione o difetti del materiale, per quanto statisticamente meno probabili in fascia alta, succedono in ogni fascia)
chiedo che non mi siano messe in bocca parole non mie. non ho detto che dobbiamo pescare con le lance o roba dal medioevo. il mio esempio, tradotto brutalmente, era che un exage (e spesso anche il nexave) per una buona fetta di utenza basta e avanza. poi quel che uno fa con i suoi cash e' a parte, anche se per il pescatore medio non ne vedo l'utilita'. non nego che le vostre capacita' siano sopra la media, e che a voi serva un prodotto migliore. ma voi non siete il pescatore medio.
riassumo il mio pensiero: ognuno coi suoi cash fa quel che vuole. i pess non sanno che usi lo stella o il certate. per il 90% dei pescatori basta di meno. a qualcuno (pochi) invece serve, ma si tratta di casi unici e ben motivati. piu' di qualcuno se li prende per moda o vanto, non per necessita'.
Vorrei fare delle precisazioni (per fw....in sw è altra vita):
- 500-600 o più euro per queste macchine sono una follia. Sono oggetti stampati, lucidati, e montati con qualche grammo di acciaio-alluminio-ottone...I cuscinetti costano niente, con 3 euro li prendi. Niente di fantascientifico insomma. Nell'industria meccanica sono tutti organi di semplice lavorazione...
- se pensiamo che per avere più scorrevolezza spesso bisogna sborsare il doppio di un mulo di medio-basso livello mi viene da star male.
- ci sono muli (ryobi slam esempio) che vanno come un sustain (sempre esempio) e costano meno della metà.
- chi usa exage e simili, le esche le lancia...le recupera...e lo farà per anni. E col pesce in canna magari dovrà sforzare leggermente di più, vero, ma non è la fine del mondo.
- sull'evoluzione non saprei...vero che a distanza di anni gli accorgimenti dei top di gamma vanno a favore della fascia media, ma visto che in realtà il costo effettivo non è poi molto se lo studio lo distribuissero su tutta la gamma.....perchè non dotarli tutti fin da subito?
- per le spire incrociate basterebbe montare la stessa vite senza fine su tutti...perché non farlo quindi?
- sulla frizione, con 10-15 euro si prendono dischi in carbonio che fanno diventare la frizione di un exage come quella di un top gamma. Magari meno potente, ma chi usa veramente più di 5 kg di frizione? (Tranne che a Glani neh)
Bon, dopo tutto ciò in palese OT cosmico (sorry), tornando IT mi ripeto su quanto detto prima e aggiungo: fascia entro i 200 euri shimano ha sia qualità superiore che maggior scelta di modelli. Over 200 euri imho daiwa fa macchine spettacolari. Magari poi non ci servirebbero sul serio tutte ste xxx sui muli, quindi con un buon modello medio potremmo fare agevolmente tutto...anzi, sicuro.
Poi oh, io sono il primo che spende comunque soldi per certate, sustain, TwinPower e compagnia bella...ma sono consapevole che in realtà con molto meno potrei fare le stesse cose
Ultimo esempio: con un technium FA ho pescato tutto il giorno (più di una volta eh...) col vento molto forte, nylon 0.30 e lanciare minnow controvento. Risultato 0 parrucche, quindi non solo top gamma fanno il loro lavoro
Ps: non ce l'ho con nessuno ovviamente neherano solo considerazioni in genere
finalmente!!!
mi permetto caldamente di invitare tutti a leggere questi thread :arrow:
http://www.pescanetw...-sui-mulinelli/
http://www.pescanetw...se-produttrici/
http://www.pescanetw...himano-o-daiwa/
http://www.pescanetw...sui-cuscinetti/
penso che ci sia tutto quel che serve in merito.
keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento
лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка
Postato 11 March 2015 - 08:56 AM
essendo nel settore, non mi sembra che le mie argomentazioni siano inconsistenti. le riassumo in 3, anzi 3 e 1/2 punti:
1)per gran parte dei pescatori (non tutti, una buona fetta) i top di gamma sono sprecati
2)i muli di fascia alta costano troppo per quel che offrono, spesso il prezzo dei kit all'origine e' basso e il ricarico e' pura spennata. il guadagno di prestazioni salendo di fascia e' sempre piu' risibile e meno percebile
2bis)ci sono stati casi palesi di mulinelli di fascia alta fatti con kit che facevano schifo, ma siccome sono "della marca x y o z" nessuno fiata. invece le segnalazioni di problemi (cosa su cui ho lavorato per anni) sono alla base del miglioramento di un prodotto!!! per esperienza pregressa, in una buona parte dell'utenza in fascia alta c'e' una remora psicologica ad ammettere che si e' sbagliato acquisto o che il prodotto ha problemi (faccio nomi e cognomi: rarenium, spesso usato per tecniche pesanti quando con uno spheros si sarebbe speso meno e avuto meno problemi di affidabilita', con un po' di grammi in piu' ma spesso nulla di che).
3)anche tra i muli di fascia alta ci sono serie piu' o meno riuscite o sf**ate (errori di progettazione o difetti del materiale, per quanto statisticamente meno probabili in fascia alta, succedono in ogni fascia)
chiedo che non mi siano messe in bocca parole non mie. non ho detto che dobbiamo pescare con le lance o roba dal medioevo. il mio esempio, tradotto brutalmente, era che un exage (e spesso anche il nexave) per una buona fetta di utenza basta e avanza. poi quel che uno fa con i suoi cash e' a parte, anche se per il pescatore medio non ne vedo l'utilita'. non nego che le vostre capacita' siano sopra la media, e che a voi serva un prodotto migliore. ma voi non siete il pescatore medio.
riassumo il mio pensiero: ognuno coi suoi cash fa quel che vuole. i pess non sanno che usi lo stella o il certate. per il 90% dei pescatori basta di meno. a qualcuno (pochi) invece serve, ma si tratta di casi unici e ben motivati. piu' di qualcuno se li prende per moda o vanto, non per necessita'.
mi permetto caldamente di invitare tutti a leggere questi thread :arrow:
http://www.pescanetw...-sui-mulinelli/
http://www.pescanetw...se-produttrici/
http://www.pescanetw...himano-o-daiwa/
http://www.pescanetw...sui-cuscinetti/
penso che ci sia tutto quel che serve in merito.
Ciao Walter, leggerò senz'altro, grazie per la segnalazione.
Il mio intervento riguardava le innegabili migliorie tecnologiche a favore dei top di gamma rispetto ai modelli di fascia bassa. Come hai giustamente constatato (stavolta sì argomentando in modo consistente ) per la maggior parte dei pescatori queste migliorie non sono tangibili o apprezzabili. Concordo con te quando dici che un buon fascia media ha già tutto quello che serve al pescatore medio o anche bravo.
In tutto questo, non mi sembra di averti messo in bocca parole non tue, il mio esempio evidenziato riguardava un paragone forse non meno rozzo del tuo tra lamborghini e panda, o tra mutuo e carrello del supermercato Peace!
Questo post è stato modificato da Ossolano: 11 March 2015 - 10:15 AM
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi