Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Corretto catch and release


  • Please log in to reply
28 risposte a questo topic

#1 Davide Casarotto

Davide Casarotto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 430 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: vicenza

Postato 28 January 2015 - 09:04 AM

Ciao a tutti!! :hallo:

La domanda che sto per porre è rivolta sopratutto a Federico in qualità di Ittiologo, ma ovviamente tutti se hanno consigli li possono esprimere!! ;)

Sarebbe interessante mettere giù delle regole per un corretto "prendi e rilascia" delle varie specie così da informare i più giovani che si avviano alla pratica della pesca e vogliono rilasciare correttamente, e anche i più datati pescatori che magari non sanno bene ancora come farlo.

Io mi schiero tra quelli che stanno imparando a farlo ma che spesso, mi accorgo solo ora, l'hanno fatto male o non troppo bene. :-)

Premetto subito che non ho assolutamente nessuna intenzione provocatoria/istigatrice/offensiva ecc ecc. Non voglio esser mal interpretato.

 Tutto parte perchè ultimamente con gli amici si parlava del modo migliore di attuare un corretto rilascio del pesce pescato e mi sono venute in mente alcune questioni.

E' vero che il luccio opercolato anche in maniera correta se alzato verticalmente (io salpo il pesce dalla riva così per esempio)  subisce danni a colonna vertebrale e vertebre in generale causando una possibile morte?

Quanto è importante il muco protettivo nei salmonidi? Posandoli a terra per una foto o maneggiandoli quanto li si danneggia?
Lo stress da combattimento e l'acido lattico?

Sembra che l'unico modo per non far male sia il guadino in gomma e foto in acqua ma tutti sappiamo che non sempre è possibile.

Una cosa che mi ha sconvolto è questo articolo che metto in link
http://solomosca.blo...re-fot.html?m=1

Pensando alle foto della maggior parte dei pescatori mi viene  male se davvero il cuore subisce così tanti danni!

Quanto attendibile è ciò che è scritto Federico?

 

Ora è ovvio che chi ama del tutto il pesce se ne sta a casa e non pesca... su questo non c'è dubbio.
Ma per i pescatori che vogliono comunque rilasciare correttamente sarebbe bello si stillassero delle regole per specie o in generale.

Per esempio mi vengono in mente i tipi di prese che siamo soliti usare per i persici reali o bass, le trote posate a terra (mi è capitato spesso di farlo) o i lucci tenuti in verticale o alzati con la mano nell adome che sembra li pieghi ecc... :(


Questo post è stato modificato da Davide Casarotto: 28 January 2015 - 09:08 AM


#2 Luca M.

Luca M.

    Provarci sempre!

  • Gold Member
  • 3323 Post:
  • LocalitàBrianza
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Bovisio Masciago (MB)

Postato 28 January 2015 - 09:46 AM

Dico la mia...sono tutte regole perfette per un ineccepibile C&R...però come spesso capita, il problema sta nel mantenere il "sangue freddo" nel momento clou, e come spesso accade, ci dimentichiamo diversi passaggi fondamentali, perchè la mente è sopraffatta da altri "sensi"...la gioia della cattura, l'adrenalina...la frenesia di immortalare il momento...

Il problema sta qui secondo me, riuscire a sopraffare certe emozioni e riuscire a ragionare, sapere cosa fare a seconda della situazione in cui ci troviamo! Un pò come quei corsi dove insegnano a controllare le nostre emozioni e ad essere "freddi" in determinate situazioni...boh...ora non ricordo come si chiamano precisamente!  :-)

 

Aggiungo anche, che prima di effettuare una foto con la cattura in mano, magari dopo un prolungato combattimento, la riossigenazione andrebbe fatta prima della foto, non solo dopo!...per fare un paragone, è come se a noi dopo una corsa ad ostacoli di 200 metri, all'arrivo, quando ci fermiamo a respirare per il bisogno immediato di ossigeno, ci mettono la testa in un secchio d'acqua!  :lepra:


Luca


#3 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10453 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 28 January 2015 - 11:04 AM

non so se é esattamente cio' che cerchi ma c'é un articolo simile in spinning : come salpare e fotografare etc etc

PS. non son capace di mettere il link  :oops: :oops: :oops:



#4 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10453 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 28 January 2015 - 11:09 AM

concordo con Luca e, come ho gia' detto in un' altra situazione che non ricordo piu' ( ma questa é un'altra storia....)

finche prendi una trotella, o altro, da 30cm non c'é problema, ma quando fai catture di una certa mole.........tutto cambia  :)

ad esempio ricordo di aver postato un video di una cattura di un cavedano notevole e, visto che per tenerlo con una mano avrei dovuto fare forza ed io volevo evitare di schiacciarlo.........non l'ho tenuto bene e mi é caduto , arrecandogli forse ancora piu' danni  :)

oppure di una big trout ( ma big big neh ! ) che da dove ero ho dovuto salparla prendendola per una branchia......non credo avergli fatto un favore  :)

Per quanto concerne invece il bagnarsi le mani prima di prendere un pesce, é fondamentale e dovrebbe diventare istintivo in un pescatore, un operazione da farsi automaticamente senza riflettere  :)


Questo post è stato modificato da Fario-CH: 28 January 2015 - 11:14 AM


#5 Lerio

Lerio

    Resp. Social Network - Moderatore di sezione

  • Moderatori I
  • 7736 Post:
  • Tecnica: (LG) & Spinning
  • Provenienza: Calvisano (BS)
  • Anno di nascita:1986

Postato 28 January 2015 - 11:50 AM

non so se é esattamente cio' che cerchi ma c'é un articolo simile in spinning : come salpare e fotografare etc etc
PS. non son capace di mettere il link  :oops: :oops: :oops:



Eccolo ;)

http://www.pescanetw...ta/#entry719162
Posted Image        
... KEEP CALM & GO FISHING ... https://www.facebook.com/PescaNetwork       

Che tu possa avere sempre il vento in poppa, che il sole ti risplenda in viso e che il vento del destino ti porti in alto a danzare con le stelle

#6 fedegrizzly

fedegrizzly

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 257 Post:
  • Localitàseriate (bergamo)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Seriate (BG)

Postato 28 January 2015 - 12:57 PM

Luca m ha detto le cose secondo me più vere e importanti, tutti sappiamo le regole chiave del c&r, ma sotto l'enozione del momento, almeno capitava a me con i primi pesci salpati, tutto si offusca.
Aggiungerei anche l'importanza di una riossigenazione effettuata in modo corretto, ossia controcorrente.
E dalla mia breve esperienza personale direi anche un attrezzatura sempre sovradimensionata per il predatore che si vuole insidiare.
Questo è forse il diktat che più tengo a mente perché salpare un pesce letteralmente estirpato dall'acqua, vuol dire ritrovarsi in mano un pesce ancora carico di energia e se si capisce come gestirlo al meglio tutto vien più facile. Ovviamente mi tolgo da tutte quelle seghe mentali per i diametri dei fili. Pescando con fluoro dello 0.50 si sono ripetutamente attaccate anche trotelle da 30 cm senza essere schizzinose.
P.s. L'unico modo per non far male direi prorio sia non pescare, purtroppo :(

Grizzly Rod Builder ecco la prima....http://www.pescanetw...zly-custom-rod/

stay tuned.....


#7 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10453 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 28 January 2015 - 14:01 PM

Fedegrizzly, credo che nel 90% dei casi tu abbia ragione , ma aggiungo che dipende dal pesce che si va ad insidiare  :)

ESempio:  qui da me quando pescano dalla barca ( con al canna) le grosse " fera' " ( coregoni) che passano anche i 2 kg , appena li aganciano li forzano a salire di diversi metri in pochi secondi e, i poveretti subiscono uno shock ( credo tipo quello dei sub) tale che poi tirarli in barca é una barzelletta poiché sono gia' praticamente morti o quasi  :)

PS. ovvio che non si fa il C&R  :)

 

Aggiungo che, concordo al 10000000 %  che per chi ha intenzione di praticare il C&R, farlo in modo corretto é    BASILARE , altrimenti pur animati da buone intenzioni, si fanno piu' danni che altro  :)


Questo post è stato modificato da Fario-CH: 28 January 2015 - 14:11 PM


#8 fedegrizzly

fedegrizzly

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 257 Post:
  • Localitàseriate (bergamo)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Seriate (BG)

Postato 28 January 2015 - 14:31 PM

Fario perdonami errore mio nella mia testa pensavo a pesci prettamente di torrente .... 😅😅

Grizzly Rod Builder ecco la prima....http://www.pescanetw...zly-custom-rod/

stay tuned.....


#9 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10453 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 28 January 2015 - 16:02 PM

fedegrizzly........nulla da perdonare, di solito sono io che penso solo alle trote  :)



#10 Guest_Pitt69_*

Guest_Pitt69_*
  • Ospiti

Postato 28 January 2015 - 17:24 PM

Ci sarebbe ...anche da aprire un capitolo.... sul quando non si dovrebbe rilasciare il pesce.... tipo,  perdite di sangue dalle branchie con il pesce nel guadino , o specie nei minnow se allamato all'ancoretta centrale a artigliato con l'altra in zone con l'ancora di coda...(dietro branchie...zona cuore...occhi..) .ho sperimentato con una Fario 55cm ....che aveva una perdita di sangue leggera, lasciandola in una buchetta secondaria infrascata  con acqua corrente , scendendo a pescare al ritorno dopo un oretta era ancora con un accenno di respirazione branchiale a pancia in sù , sebbene la perdita di sangue fosse esigua , avrei dovuto sopprimerla subito senza farla soffrire , , , 



#11 fedegrizzly

fedegrizzly

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 257 Post:
  • Localitàseriate (bergamo)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Seriate (BG)

Postato 29 January 2015 - 01:02 AM

fedegrizzly........nulla da perdonare, di solito sono io che penso solo alle trote  :)

((E in effetti con quel nick )) chiuso o.t.
Tornando i.t. Pitt ha detto un'altra sacrosanta verità, da valutare Con giudizio e scrupolo ovviamente...

Grizzly Rod Builder ecco la prima....http://www.pescanetw...zly-custom-rod/

stay tuned.....


#12 Davide Casarotto

Davide Casarotto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 430 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: vicenza

Postato 29 January 2015 - 13:13 PM

Lerio, grazie del link. Molto interessante soprattutto per la pesca al luccio (quanto si possono realmente danneggiare le vertebre?)

Fario è proprio su quel che concordi che sta il punto... un corretto prendi e rilascia per chi vuole rilasciare... perchè farlo nel modo sbagliato non ha senso. 

A parer mio meglio portare a casa che rilasciare un futuro morto per non sentirci in colpa o perchè semplicemente non si sanno le regole o si è inesperti... ecco il senso del mio topic.
Un prontuario di regole per il pesacatore che vuole rilasciare in maniera corretta!! :-) :-)

 

Pitt molto interessante quello che dici... si bisognerebbe che qualcuno ci dicesse quando ha più senso non rilasciare il pescato sopratto i salmonidi che sono moolto delicati.

:-) :-)

 

Speriamo arrivi l'ittiologo e tanti altri utenti con le loro esperienze e consigli!!

 

Ps concordo con Luca per il fatto del mantenere la calma... si è difficile ma non impossibile. In realta se si hanno bene in testa le regole si è anche più tranquilli e sicuri e si agisce di conseguenza. Certo è che a volte l'immortalare almeno per me diventa così psicologicamente necessario che si rischia di creare danno al pesce. :-)


Questo post è stato modificato da Davide Casarotto: 29 January 2015 - 13:16 PM


#13 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 29 January 2015 - 17:52 PM

Eccolo l'ittiologo Davide. Allora, come già ti hanno fatto notare, c'è un apposito topic sul come salpare, trattare e rilasciare il pesce su questo forum. Pitt ha giustamente specificato che bisognerebbe pure mettere i puntini sulle i su quando non rilasciare la cattura sanguinante, che probabilmente andrebbre incontro a morte quasi sicura. Si, perchè purtroppo sono ancora tanti, troppi, coloro che, credendo nel no kill assoluto, rilasciano i pesci anche se si tratta di probabili cadaveri. Anche in tal caso andrebbe fatta dovuta educazione, ma torniamo al link postato. Si, senza dubbio una foto o più possono risultare deleterie e compromettere organi interni vitali. Ma molto dipende dalla specie ittica e dal periodo di cattura. Ad esempio, il luccio è piuttosto resistente in periodo invernale, mentre soffre assai di più i maneggiamenti col caldo, per cui sarebbe sempre buona norma evitargli sforzi prolungati fuor d'acqua in estate e con elevate temperarure delle linfe. Ma ciò vale anche con i salmonidi. Poi abbiamo già visto e ripetuto quali sono le prese scorrette. Chiaro che il sollevamento in verticale di un grosso esemplare non fa bene alla colonna e alle vertebre cervicali. Poi il link di riferimento.pone l'accento sul come evitare danni agli organi interni durante l'eventuale posa fotografica. Senza dubbio bisogna evitare di pressare le aree anatomiche indicate, ma soprattutto bisogna velocizzare le operazioni. Il consiglio è quello di slamare velocemente il pesce in acqua, magari nel guadino, poi sollevarlo delicatamente e farsi immortalare dal compagno. Se si è soli, meglio una bella foto in acqua o nel guadino che un pietoso selfie, spesso foriero di cadute del pesce o allungamento.del tempo fuor d'acqua.;-)
Federico Ielli

#14 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 29 January 2015 - 18:10 PM

Un altro problema che ho spesso verificato, anche nei laghi dove vige il no kill,è che gli autori della cattura, piuttosto che perdere il trofeo fotografico, sono.disposti a tutto, col risultato che spesso il pesce viene rimaneggiato più volte, appoggiato sul terreno (alle volte ci può stare, soprattutto se non si tratta di terra o sabbia) o, purtroppo, finisce per cadere, perdendo squame e muco, imbrattandosi e, alle volte, subendo anche ferite serie. Così non va, assolutamente. Capita anche ai migliori, ma se si devono fare paragoni, é senz'altro più concepibile sacrificare una preda che andrebbe incontro a morte quasi sicura (pesce che sanguina copiosamente dalle branchie, allamata profonda, stress barico prolungato), piuttosto che danneggiare per egocentrismo un animale sano.
Federico Ielli

#15 Namaicush

Namaicush

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 91 Post:
  • Tecnica: -mosca-
  • Provenienza: parimpampu

Postato 30 January 2015 - 12:37 PM

dico la mia premetto che pesco prevalentemente salmonidi sembrerà scontato ma il pesce meno lo tocchi meglio è. Io in genere quando è possibile slamo il pesce prendendo la curva dell'amo tra le dita e facendolo slamare con il suo stesso peso in questo modo non lo tocco.(non so se sono stato chiaro). per quanto riguarda le foto concordo con quanto detto io le faccio con il pesce in acqua ancora attaccato alla lenza senza toccarlo anche se la qualità delle foto ne risente.



#16 pietra bianca

pietra bianca

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 168 Post:
  • LocalitàItalia
  • Tecnica: Trota
  • Provenienza: Italia

Postato 20 March 2015 - 19:08 PM

Una domanda, quando lanciano il pesce in acqua per rilasciarlo e da la "botta", gli crea danni mortali oppure solo stress?

Io credo che l'ideale sarebbe quello di non far uscire il pesce dall'acqua, slamarlo in acqua agendo sull'amo, se si slama prima sotto i piedi tanto meglio, la foto è un di più...credo che la cattura vada vissuta e non mostrata attraverso foto, si deve superare la cosa di dover dimostrare agli altri di aver preso il pesce, grande o piccino che sia, se proprio si deve fare una foto in acqua e via, se c'è un amico che ti scatta la foto metti la tua faccia dietro quella della trota  :P

Si vedono dei rilasci ( e non sono pochi ) di pesci che crepano al 100%, oppure quando un pesce l'hai danneggiato mortalmente (può capitare che ingoia, oppure una presa sbagliata) e lo sai tanto meglio portarlo a casa almeno non va "sprecato".

Mi ripeto, secondo me il pesce non deve uscire dall'acqua, e cmq prima della presa scegliere ami o artificiali che permettano di ferrarlo subito senza far ingoiare e di slamarlo agevolmente e rapidamente.

Troppe persone rilasciano solo per avere la coscienza pulita, senza preoccuparsi di quando maneggiano il pesce...

Ciao



#17 Davide384®

Davide384®

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1695 Post:
  • LocalitàDomodossola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Domodossola
  • Anno di nascita:2001

Postato 20 March 2015 - 19:31 PM

Ma chi lancia il pesce come una palla da bowling ?

#18 pietra bianca

pietra bianca

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 168 Post:
  • LocalitàItalia
  • Tecnica: Trota
  • Provenienza: Italia

Postato 20 March 2015 - 19:59 PM

Dove ci sono sponde alte, ad esempio briglie, canali irrigui, magari alti un metro e non si può scendere a livello dell'acqua, ho visto salpare il pesce tirandolo su e poi rilasciarlo buttandolo in acqua, non come una palla da bowling, ma lasciarlo cadere in acqua e fa un salto di 1 metro e si sente il tonfo.

Oppure se il pesce ti sfugge dalle mani da 1m e cade in acqua.

Quel tonfo può creare danni?



#19 Guest_Pitt69_*

Guest_Pitt69_*
  • Ospiti

Postato 20 March 2015 - 20:13 PM

Una domanda, quando lanciano il pesce in acqua per rilasciarlo e da la "botta", gli crea danni mortali oppure solo stress?

Io credo che l'ideale sarebbe quello di non far uscire il pesce dall'acqua, slamarlo in acqua agendo sull'amo, se si slama prima sotto i piedi tanto meglio, la foto è un di più...credo che la cattura vada vissuta e non mostrata attraverso foto, si deve superare la cosa di dover dimostrare agli altri di aver preso il pesce, grande o piccino che sia, se proprio si deve fare una foto in acqua e via, se c'è un amico che ti scatta la foto metti la tua faccia dietro quella della trota  :P

Si vedono dei rilasci ( e non sono pochi ) di pesci che crepano al 100%, oppure quando un pesce l'hai danneggiato mortalmente (può capitare che ingoia, oppure una presa sbagliata) e lo sai tanto meglio portarlo a casa almeno non va "sprecato".

Mi ripeto, secondo me il pesce non deve uscire dall'acqua, e cmq prima della presa scegliere ami o artificiali che permettano di ferrarlo subito senza far ingoiare e di slamarlo agevolmente e rapidamente.

Troppe persone rilasciano solo per avere la coscienza pulita, senza preoccuparsi di quando maneggiano il pesce...

Ciao

 

Quoto .... ma c'è sempre un pro e un contro in tutto..... se pesci con artificiali piccoli la trota grossa è più facile ingoi o che l'artificiale vada in branchia... se peschi con artificiali grossi dovresti pescare solo con ancora di coda ...visto che con due o più ancorette può capitare che quella libera ferisca a morte il pesce...ma per esperienza più della metà delle volte le trote di taglia attaccano al centro quindi equivale a perdere il 50% degli attacchi ..... Io ripeto che se sei un Purista estremista  del C & R dovresti pescare con un artificiale medio con un amo singolo (Io non ne vedo, tranne dove è di legge )...allora penso gli incidenti andrebbero 1 ogni 500 ... Io sò che ogni 15-20 trote capita di ferirne una male , se si reputa che sia lesa in branchia , o un vaso importante inutile fare i fighi a bagnarsi le mani... annoccarlo è la scelta più sensata che non rimettere un pesce in acqua a farlo agonizzare , io ho fatto la mia scelta e sò che può succedere , di base ci deve essere il "rispetto" del fiume non è una trota presa ogni tanto che porta a estinzioni o disastri ecologici.. i mali sono altri , già detto più volte ...certo che se come ho letto in certi post uno dal torrente porta la trota sopra la sponda perchè il tizio o caio vuole vederla e ci fanno il servizio fotografico invece di tenerla in acqua, cavarla , fare tre foto in sequenza ,e rimettercela ...da stare fuori 10 secondi a stare un minuto o due  post.combattimento...c'è un pò di differenza... quindi ci sono comportamenti palesemente imbecilli .....tipo porre la trota in asciutta e preparare telefono o macchina fotografica , il guadino serve anche a quello ... Il C & R quando si può fare , pesce sano , bucato e slamato bene è una cosa nobile ...anche senza foto ... l'estremismo invece no ...sfiancare un pesce , sfinirlo per rimetterlo dentro è il peggio ... sopra il vademecum spiega bene , cosa si dovrebbe fare ....quando si può :hallo:  



#20 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 20 March 2015 - 20:46 PM

C'è un apposito tutorial sul Forum su come trattare e rilasciare i pesci predatori........Comunque quoto appieno Pitt. Al solito gli estremismi non pagano, anche se alle volte sono di moda. Certo che lasciare cadere un pesce da un metro di altezza non giova (al pesce), così come tenerlo fuor d'acqua alcuni minuti per la foto maniacale. Ci sono tanti modi per ovviare a ciò, ad esempio mantenerlo all'interno del guadino immerso nell'acqua. Poi il problema delle armature. Non è detto che il monoamo faccia meno danni di un'ancoretta senza ardiglioni. L'amo grosso senza ardiglione è assai penetrante e può forare occhi, palato e branchie, causando a volte danni irreparabili. Con l'ancoretta questo non capita, perchè gli ami multipli fanno leva e non si piantano quasi mai in profondità. Casomai l'ancoretta può risultare più dannosa quando è di piccole dimensioni o se l'artificiale viene ingoiato.


Federico Ielli


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi