ragassss, scusate ma infierisco
per ogni cosa, pro e contro. ho gia' letto spunti interessanti, non voglio ripetermi.
1)lg/spinning ultralight. poche storie, il lg e' una specializzazione dell'ul classico. con i suoi vantaggi, ma anche qualche svantaggio (il vero ul lo puoi praticare con una gamma di esche assurda in posti stramaledetti tra rocce e infrascamenti vari, l'lg e' piu' "fighetto", non lo vedo in torrenti e canaloni e in certi fossi...). non vedo differenza in termini di catture, ok il lg si spinge ulteriormente verso il basso, ma gia' a spinning leggero scardole, pescegatti, persici sole e carpe ci danno. poi, sul discorso delle esche... le gomme sono valide, ma non vedo il motivo di fossilizzarsi su quelle. ok, sono un amante della ferassa, lo sapete tutti, ma non ne vedo comunque il bisogno, esistono milioni di esche valide.
2)moda. dalle mie parti (bassa padovana/bassa vicentina), sono stato uno dei primissimi a fare spinning ultralight, e tutti mi guardavano male e mi ridevano in faccia; i pess da spinning erano il luccio e il bass (a siluri ci si andava col vivo, e i cavedani non li calcolava nessuno). ora e' pieno di gente che va a cavedani. ok, ora inizia la moda del lg. tra 10 anni, cosa restera'? e me lo chiedo con una vena di tristezza. non solo, questo crea tensioni tra i fan dell'una e dell'altra tecnica. mi e' gia' successo varie volte di litigare con i fighetti di turno che mi vedono svangargli pess sotto i piedi con quella che secondo loro e' una canna plebea, e loro dalla bassboat con la loro fighissima vacabojabass, il vacabojareel e la vacabojalure che cappottano. la litigata con i fan della vacabojalight e' solo questione di tempo. mi spiace, ma i pess sono pess, e restano. le mode passano. ma se uno non pesca come te, non hai l'obbligo di evangelizzarlo o convertirlo. vivi e lascia vivere, questo in italia non si fa mai...
3)binomio street fishing / lg. questo e' tipico dell'italia, in europa e' piu' "sciolto", in usa non esiste proprio. lo street fishing e' la pesca in ambienti urbani. abbinarla all'lg e' solo un fattore di moda o commerciale. in europa, lo spinning in tutte le sue forme (considero il light game una di queste) e' la tecnica piu' spesso praticata, e il light game ne ha una discreta percentuale, ma non tutta. in usa, non se ne parla proprio, c'e' gente che pesca in citta' tranquillamente con pastoni improbabili e cannacce da blue catfish. stanno iniziando ora, a modo loro, ad adeguarsi con canne da casting ultralight, ma per loro ora street fishing e' qualsiasi modo per pescare in citta'. per inciso: nessuno vieta di fare street fishing a mosca, o a passata, o a carpfishing. lo spinning, specie se leggero (o il light game) e' molto piu' consono. ma non e' raro vedere qualcuno con il "tappo", e se ci pensiamo come pesca urbana per certi aspetti e' comunque molto valida e molto comoda, specie con le nuove bolognesine telescopiche o certe fisse 
4)costo. canne da spinning leggero le trovi da 5 euro in su. ok, sono plasticoni, ma per prendere 2 pesci in un ambiente a rischio rotture come quello urbano (l'asfalto non perdona!) vanno bene. modelli decenti in carbonio li trovi sui 15 - 20 e (la green line 2 da 1.80 costa 26 circa euro). spesso una canna da light game costa sul centinaio. e poi ci vuole il mulinello fighetto abbinato... quando, in citta', spesso non ce n'e' alcun bisogno.
5)rischio rotture/perdite. poche storie, non so come siano le citta' da voi, ma qua a padova pescare e' un disastro. non se ne parla di girare in macchina, quindi vai di slalom in graziella universitaria, rischio di gente distratta che ti viene addosso, zaino che cade, amici che ti lanciano addosso qualcosa per scherzo, libri nello zaino che ti schiacciano canne e mulinelli ecc. non parlo di tentativi di rapina o di fughe da gentaglia o altri casi eccezionali (anche se mi capitano, vedasi i report
), ma di eventi che mi capitano tutti i giorni. ho delle bellissime due pezzi ferme in casa con la polvere, perche' non sono comode da portare in giro, e non mi durerebbero neppure 5 minuti. tocca andare di telescopiche da sbarco.
ora, tiro le somme. il light game in se ha senso di esistere? si, eccome. se stessi vicino al garda, sarei perennemente li con una canna di quel tipo a tirare ai reali o ai baby bass. ha senso in ambienti urbani? si, ma con limitazioni. non e' la panacea a tutti i mali, non e' una cosa aliena e del tutto inutile. e' una tecnica come le altre, fine. ha senso l'equazione "light game = street fishing"? IMHO, no. resto legato al vecchio concetto che il light game sia una delle innumerevoli forme dello street fishing, forse la piu' adatta o forse la piu' trendy, ma non l'unica. personalmente resto convinto che, se dovessi indicare 2 tecniche di pesca urbane, dal basso della mia esperienza la primissima sarebbe lo spinning medio leggero (non l'ultralight, ne' tanto meno il light game), la seconda la pesca a "tappo" o comunque tecniche al colpo, e solo al terzo posto metterei questa.
scusate il papiro.