Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

treccie, fluo e nylon da spinning degli utenti

prezzi e utilizzi

  • Please log in to reply
47 risposte a questo topic

#21 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 04 December 2012 - 19:32 PM

Molto semplice, anche perchè i pesci non leggono le marche:
Per big trout Power pro o Sufix Performance Fuse 0,16-0,18;
For Esox, per questioni economiche (trovo le bobine di 45 m a 5 €uro l'una) e anche per robustezza (è decisamente maggiorato: il 17 è un 21!) il vecchio Bekrley Fireline Crystal nei diametri dallo 0,17 allo 0,21 rigorosamente bianco.
Stessa treccia, ma dello 0,12-15, per le trote in lago e per i bass+ terminale di fluorocarbon (0,25)
Fluorocarbon: non so, in genere i cavetti li acquisto già preconfezionati e crimpati

 

Aggiorno le trecce (sparse le ..........sull'affanoso.....ecc, ecc..) :pssst:

Recentemente ho trovato valido, oltre che economico, (15 €uro una bobina di 135 m), sia per lucci che per trote, il  Daiwa Corastrong nei dimatri di 0,16 e 0,18.


Federico Ielli

#22 ghinospinning

ghinospinning

    Spinner SW

  • Gold Member
  • 1122 Post:
  • Localitàparma
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: parma

Postato 05 December 2012 - 19:08 PM

Molto semplice, anche perchè i pesci non leggono le marche:
 

...non ancora... :D :D :D


SW Spinning 2013
___________________________
 

#23 Giampi

Giampi

    Esperto pesca al Bass

  • Gold Member
  • 1331 Post:
  • LocalitàAngiari (VR)
  • Tecnica: spinning al bass
  • Provenienza: Angiari

Postato 05 December 2012 - 20:10 PM

Come trecciato uso il Power Pro, il Tuf Line e il Super PE della Sunline, dei 3 il migliore è senza dubbio il Sunline..ha una morbidezza e scorrevolezza che gli altri 2 se la  sognano :igitt: però per l'uso che ne faccio io sono tutti promossi. Li uso prevalentemente a bass nelle cover e quindi a flipping, skipping o quando uso rane e swimbait, passando ai voti PP =7 Tuf =8 Sunline = 10

Come Nylon uso quasi esclusivamente il Norge o il Carp Fire della Colmic, sono veramente ottimi e soprattutto gratis (grazie sponsor), li uso a trote, cavedani o esche di reazione come piccoli jerk o minnows.

Come fluoro uso quasi esclusivamente Seguar e Seguar Ace (sempre grazie sponsor) che è il miigliore se non uno dei migliori fluorcarbon del mondo, in bobina metto il Seguar Red Label nelle misure da 5 alle 8 lb massimo, li uso per pesche finesse ed acque limpide (laghi generalmente) a drop, split o wacky :cooler:


Ciao a tutti belly e brutti !!! Giampi

#24 all spin

all spin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 397 Post:
  • Tecnica: Spinning/Bolognese
  • Provenienza: Salerno

Postato 05 December 2012 - 20:11 PM

Per finesse o power finesse al bass e alla spigola uso un Varivas Max Power da 10lb , che imbobino su un rarenium 2500.

Per la spigola mi affido a due trecciati , uno è il Varivas Avani Seabass da 16lb che imbobino su un Twin Power 4000FB , a sua volta passato sotto diverse canne jappe da spigola per la lunga distanza.

Il secondo è il Sunline Super PE da 15lb , davvero polivalente ,ottima treccia , fluida e scorrevole che imbobino sotto uno Stradic 2500FJ .

Per pesche più gravose e pesanti , rivolte a serre , lecce e tonni uso da sempre il power pro o il fins , rispettivamente da 20 , 30 e 50lb.

Per le trote uso un ottimo nylon dei cinesi , 200m 2€ ,  non scherzo :-D , è davvero ottimo , incagli , big fish , pesci oltre il kg salpati di peso , mai una rottura!!!

Per il light game usavo il costosissimo PE Rock ,che ho sostituito con il Super PE da 6lb dopo una rottura da parte di un bel pesce oltre il kg.

Come fluorocarbon , in mare specialmente uso sempre il Seguar , in particolare Soft ed Ace , mentre per il light game uso l'FC rock che giustifica il costo.

In bobina ho provato diversi nylon , ma secondo me uno dei migliori con rapporto qualità/prezzo resta il Trilene della Berkley 



#25 dadi-oldstyle

dadi-oldstyle

    Gold Member

  • Gold Member
  • 1158 Post:
  • Localitàcinisello balsamo (mi)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: milano

Postato 05 December 2012 - 20:17 PM

in questo momento utilizzo:

 

-Yamatoio Super PE SW 25 libre (trecciato)

-Yamatoio Super PE SW 16 libre (trecciato)

 

il migliore che abbia mai provato, finissimo, morbidissimo, resistentissimo , bellissimo (è azzurro), costosissimo :mrgreen: (bobine da 150 metri a 33 e 37 euro rispettivamente)

 

-Molix FC 15 libre (fluorocarbon da terminali)

 

-Tubertini Spinner (nylon)....anche se di nylon ne ho provati molti, anche validissimi, forse più del tubertini, ma 1000 metri a 25 euri l'ho preso visto quanto ne consumo in torrente   :)

grande ivan   qualcuno usa quel super pe da 45 lb..... non si sfibra neanche a morire!


David Di Lauro 11-7-1985

#26 ivan from trigno

ivan from trigno

    Jiivan

  • Gold Member
  • 4607 Post:
  • LocalitàRoma Nord
  • Tecnica: Spinning e Passata
  • Provenienza: Roma Nord

Postato 05 December 2012 - 20:28 PM

grande ivan   qualcuno usa quel super pe da 45 lb..... non si sfibra neanche a morire!

 

è veramente strabiliante l'obbiettivo sono i 2 anni in bobina vediamo se resiste!!


-Il Catch And Release non è un modo di dire... non si rilascia un pesce perchè "è il regolamento" o perchè "spero di ritrovarlo e riprenderlo"...un pesce lo si rilascia per la semplice e genuina ammirazione di esso... quando si è colpiti dalla bellezza della natura che ti circonda e dei suoi abitanti, quando si è consapevoli della loro straordinarietà, sia nella loro bellezza che nei loro comportamenti, il C&R diviene non una scelta, ma una semplice ed ovvia conseguenza...e la giusta compensazione per quel piccolo peccato d'egoismo qual'è la pesca; non si puo rovinare tutto ciò, perchè è strordinario.-
-Il miglior modo per godere di questo paradiso, è pescarci-
-La frase più bella del mondo non è "ti amo" ma "ce l'ho!!"-

#27 dadi-oldstyle

dadi-oldstyle

    Gold Member

  • Gold Member
  • 1158 Post:
  • Localitàcinisello balsamo (mi)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: milano

Postato 05 December 2012 - 20:29 PM

frog, propeller,wtd : yamatoyo super pe 45 lb

crankbait: yamatoyo razor fluoro 10-12 lb

spinnerbait and jerkbait : yamatoyo addict fluoro 14 lb

popper: yamatoyo addict nylon 20 lb

swimbait : yamatoyo addict fluoro 16 lb

pitching and flipping : yamatoyo addict fluoro 16 lb \ yamatoyo addict nylon (rivestito) 20 lb

finesse : yamatoyo spinning fluoro  5 lb -6 lb - 8 lb


David Di Lauro 11-7-1985

#28 suan

suan

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 379 Post:
  • Tecnica: Spinning e Passata
  • Provenienza: Provincia di Roma Nord

Postato 05 December 2012 - 22:18 PM

Molto semplice:

 

a Casting: treccia SUNLINE SUPER PE, finale fluorocarbon YAMATOYO

 

a Spinning: treccia BERKLEY fireline crystal, finale fluorocarbon YAMATOYO



#29 Ale84

Ale84

    pica & maledetto silicone!

  • Gold Member
  • 4317 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: light spinner
  • Provenienza: giringiro

Postato 22 December 2012 - 11:57 AM

azz, inizia il papiro :mrgreen: vediamo se mi ricordo tutto quello che ho su

 

treccia:

 

spiderwire 0.40 per una combo da siluri (fa il suo lavoro, ma non ne sono entusiasta, anche se devo dire che ha resistito bene sui sassi)

dyneema ercole 0.25 sulla combo da casting (nulla di che, tiene bene ma non e' granche', lo sapevo gia' benissimo quando l'ho acquistato)

 

nylon:

 

alcedo titanium soft (da 0.16 a 0.40, a seconda degli usi, dal cavedano al siluretto di canale): la mia primissima scelta per le situazioni difficili. lo uso quando vado a cercarmi pess di taglia fetente in mezzo ai sassi o canneti, ed e' pure gestibilissimo. ok, io sono di parte, ma se lo cercate nel forum capirete che la reputazione che si e' guadagnato sul campo non e' casuale

 

titanium cast (fluo, solo lo 0.30, per uso generico a taglie medie in scarsa luce): la seconda scelta, anche se lo riservo ad un uso specifico dato il colore fluo. ha un comportamento lievemente diverso dal fratello, ma la stessa affidabilita' e tenuta.

 

bass pro shop excel, 6 lbs e 12 lbs: se non ricordo male e' un sufix rimarchiato, il grosso vantaggio e' il costo. il 6 lo devo ancora provare. il 12 devo dire che va bene, buona tenuta, facile da gestire e pero' ha un po' di memoria meccanica e non dura molto, non resiste tanto all'abrasione, mi ha tradito un paio di volte per questo. attualmente lo sto usando moltissimo su alcuni muli che imbobino molto spesso, date le bobine molto capienti.

 

tight line 8 lbs: anche questo costa poco. ottima tenuta a trazione, pero' rigido e con un po' di memoria meccanica, poco comodo per lanciare esche leggere. anche questo ha bobine enormi, e lo uso molto su combo da cambiare spesso.

 

decathlon 4x4 0.25: usato in una delle mie 2 "canne universitarie", che ho regalato un mese fa. ok, sara' quel che e', ma e' decente e per quel che costa va benissimo per usi poco impegnativi

 

zebco topic trota 0.18, usato per cavedani (e bass fishing improvvisato, ma non e' il suo uso): poca tenuta a trazione e abrasione, ma morbidissimo, quasi senza memoria, economico e davvero facile da usare. devo dire che, nonostante le scarse caratteristiche meccaniche, non ricordo grossi problemi; l'ultimo metro va pero' ricontrollato e tagliato e riannodato spesso

 

topic perca 0.25, come il fratello, pero' con una resistenza all'abrasione migliore. anche questo non ha grosse pretese ma non mi ha mai dato troppi problemi, direi che e' un ottimo filo da bass

 

lineaeffe magma 0.16, su una minicanna da assalto per ultralight: davvero un ottimo filo, ottima tenuta e comportamento, peccato per la sua tendenza ad avere problemi di memoria meccanica e al non essere sempre facile da gestire

 

lineaeffe ninja: ho usato quasi tutti i diametri, ora uso solo lo 0.50 su una canna per esperimenti alieni e teletrasporto di portachiavi :mrgreen: costa un tubo, ottima tenuta lineare e buona all'abrasione, ma rigido, difficile da gestire, bestemmiotico e odioso specie con artificiali leggeri. in compenso e' ottimo per imparare a sciogliere le parrucche, o a farsi venire un esaurimento nervoso, a seconda del vostro carattere.

 

take extreme sea fishing 0.20: anche questo e' lineaeffe. ottima tenuta a trazione e abrasione, lanci lunghissimi, ma colore blu visibilissimo, e rigidissimo. uno dei pochissimi fili con cui ho visto i cavedani rifiutare l'esca. peccato perche' come tenuta e affidabilita' sarebbe davvero ottimo.

 

asso universal 0.30 e 0.35: usato in un paio di canne "miste". molto morbido e facile da gestire, bei lanci, tenuta a trazione bassa, per non parlare di nodi e abrasione... l'ho abbandonato dopo che mi ha tradito brutalmente piu' di qualche volta. peccato, perche' IMHO per pesca leggera sarebbe un buon filo, ma nei diametri piu' alti non ne vale la pena, ci ho rimesso troppi artificiali e pure un paio di pess di ottima taglia. credo di averlo ancora su una bobina.

 

questo e' quanto ho sulle mie bobine attualmente, spero di non dimenticare qualcosa

 

:ironie:  Walter ma hai più nylon/trecciati che canne  :lachtot:  :lachtot:

 

ultimamente ho trovato una bobina di trecciato POWER PRO 0,28 a 14€ l'ho presa al volo, penso di non usarla a finess ;-) ma la manterò sul 4000 magari con un bel terminale!

come nylon invece mi son dovuto ricredere del MOLIX ARASHI 0,26 è anche vero che la bobina da 300mt. l'ho pagata 10,00€ però mi aspettavo qualcosa di più... è diventato inutilizzabile dopo un inverno, lo userò come fondo  :nixweiss:


...godetevi la vita gente perchè sarete morti per un bel pezzo, non fate divertire solo i bigattini :lachtot:

l'acqua è un bene prezioso... non sperchiamola!!! beviamo vino... brigate alcoliche granata

#30 Ale84

Ale84

    pica & maledetto silicone!

  • Gold Member
  • 4317 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: light spinner
  • Provenienza: giringiro

Postato 15 January 2013 - 18:39 PM

finalmente ho trovato il Fluorocarbon per eccellenza il RIVENGE, ora non mi rimane che provarlo ;-)
...godetevi la vita gente perchè sarete morti per un bel pezzo, non fate divertire solo i bigattini :lachtot:

l'acqua è un bene prezioso... non sperchiamola!!! beviamo vino... brigate alcoliche granata

#31 fishtizi78

fishtizi78

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 599 Post:
  • LocalitàMontecchio Magg. VI
  • Tecnica: spinning e tocco
  • Provenienza: Montecchio Maggiore - Vicenza

Postato 15 January 2013 - 19:14 PM

la gavetta dell'arrosto da 2,0 mm :nude:


La mia ragazza mi ha detto: o scegli la pesca o me... peccato, mi manchera!

#32 Davide Casarotto

Davide Casarotto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 430 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: vicenza

Postato 15 November 2013 - 21:19 PM

E' si sono un vena di aprire topic in questi giorni... e chiedo umilmente perdono :ironie:  dicono che sia dipendenza da forum... uno dei tanti bracci della mia seria dipendenza dalla pesca. :lachtot:
Approposito... è un mese che non vado a pesca quindi diciamo che aprire topic interessanti e pur sempre utili è un allentare le mie crisi di astinenza :lachtot:

Venendo a noi, intanto ciao a tutti :hallo: :hallo:

Vorrei aprire qui una discussione sul monofilo Nylon di cui si sente poco parlare ultimamente, diciamo che la treccia prende sempre più adepti nella sua congrega :rollsmile: E con questo non voglio mica dire che vada male... only treccia per il luccio :hallo:

Mi sembra che potrà essere molto utile ai neofiti alle prime armi e non... sappiamo tutti bene quanto, dal momento della ferrata, oltre che ad una buona canna e un buon mulo, serva un nylon in grado di gestire la situazione :cooler:
Di solito, si parla di mulii e canne o artificiali e poco di monofili Nylon che, per un neofita, potrebbe essere un bel dilemma.
I fattori con cui si giudica un buon Nylon solitamente sono: 1 Elasticità
                                                                                            2 Tenuta al nodo
                                                                                            3 Morbidezza

                                                                                            4 Trasparenza ( % di fluorocarbon )
                                                                                            5 Memoria

                                                                                            6 Resistenza all'abrasione
                                                                                            7 Carico di rottura reale

                                                                                            (8 qualità prezzo... in poche parole costo inaccessibile di alcuni fili) 

Di solito, ma non è sempre così, favorire un determinato fattore va a discapito di un altro. Per esempio se scelgo per il Fluoro avrò un minore carico di rottura ma una maggiore invisibilità e viceversa.
E' sempre preferibile un filo dalla bassa memoria e bassa elasticità il primo perchè eviteremo parrucche varie e il secondo perchè avere un filo con poca memoria ci aiuta nella pronta ferrata... insomma possono aumentare le ferrate buone.
Una buona resistenza all'abrasione è sempre preferibile soprattutto se peschiamo in torrenti con un fondo pietroso dove il nostro filo può essere lesionato in ogni istante, magari proprio durante un combattimento importante. :yes:
Per diminuire il rischio di lesionare un filo oltre al cambire filo si può sempre aumentare di diametro così, anche se il fondale è ricco di ostacoli pietrosi, la parte di filo lesionata potrebbe non essere sufficente per far si che si spezzi durante un combattimento comunque è opportuno controllare spesso/sempre il nostro finale.
La Trasparenza ha relativa importanza e ci sono un infinità di fattori con cui fare i conti... :klugscheisser:

-la trasparenza dell'acqua.
-assenza o presenza di vento.
-essere in libera o in un lago a pago.
-le condizioni atmosferiche o meglio la quantita di luce proiettata in acqua (lumen/metro) quindi eventuali riflessi/ombre che può avere il nostro filo prescelto.
-il tipo di fondale.
-la tipologia ittica insidiata e la tecnica ( a bass statico è importante la trasparenza, meno a trote nelle rapide con esche di reazione)
Qui l'esperienza la fa da padrona e l'importante è sentirsi sicuri per pescare bene anche psicologicamente... si sa noi pescatori dobbiamo essere ben convinti sennò non se ciapa nul :loser:
Venendo alla tenuta al nodo è inutile specificare che è essenziale... avere un monofilo che tiene 10kg in trazione ma che al nodo dopo una forza pari a 2kg si rompe converrete con me che non è una buona cosa.Un buon metodo per misurare la tenuta al nodo è prendere uno spezzone di filo e fare un nodo a metà poi tirare e vedere se si rompe con estrema facilità o meno, questo, magari, prima di comprare il filo
Un  metodo per avere una stima reale del carico di rottura e tenuta al  nodo (del filo che abbiamo già in casa) del nostro monofilo è quello di prenderne uno spezzone di un metro e legarlo ad un secchio da una estremità e ad un palo dall'altra, con calma versare dolcemente dell'acqua nel secchio e vedere a quanti litr (kg) il filo cede; così facedo avrete visto anche l'elasticità del filo in base a quanto si allunga prima di rompersi. :cooler:
Il diametro del filo si seglie in relazione a: tipologie di pesca,  spot (possobilità o meno di tiro alla fune con istigatori di eresie sommersi)  specie insidiata. Nei limiti del ragionevole, sono abbastanza soggettivi.
Tanto per fare un esempio...per la trota van bene dallo 0,20 allo 0,30 massimo e dipende tutto da tantissimi fattori... fondale, spot, limpidezza dell'acqua, sicurezza psicologica, stazza del pesce insidiato (marmo anziana è differente da iridea di prota cattura).
Il laghetto può permettere l'utilizzo di monofili più sottili (0.16-0.18) dato che non si ha la corrente dove il pesce si può rifugiare e solitamente la combattività e a livelli inferiori senza contare che un filo più sottile, in lago dove il pesce ha la possibilià di guardar bene l'esca, può permettere di avere più catture.

Detto questo, che è solo un piccolissimo inizio che permette a chi è nuovo del mondo di avere della basi per orientarsi, rimane la faccenda marche e tipologie dei vari fili. :yes:
L'esperienza di ciascuno di noi potrebbe andare a formare una specie di enciclopedia del monofilo (senza troppe pretese) per il neofita e non.
Quindi spazio a voi, ditemi e diteci quali sono i monofili Nylon che usate e in base a quali qualità li scegliete. Potrebbe essere anche un grande aiuto per orientare verso acquisti migliori senza sprechi inutili. :cooler:
 

So che siete timidi e allora inizio io con uno dei molti che ho usato.

Beast Master, shimano monofilo 0,25 con dichiarati 6,2kg (facciamo 5 per essere realistici) di tenuta.
Direi che è un monofilo senza troppe pretese ed abbastanza economico, sui 16 euro per 1000 metri.
Pecca di alta memoria e questo a volte, specialmente quando il filo a 6-7 uscite alle spalle, crea problemi nel lancio con il filo che tocca l'acqua tutto in spire... oltre al fatto che la fuoriuscita del filo in spire memorizzate diminuisce la distanza di lancio.
E' anche abbastanza elastico ma le ferrate solitamente non vanno a vuoto e può essere un punto d'aiuto se come me :loser: pescate con una canna palo e vi dimenticate la frizione troppo chiusa con il rischio che dopo la ferrata il pesce tiri fino a strappare prima che vi accorgite di avere la frizione chiusa, ovviamente se il pesce è di stazza.
E' sufficentemente trasparente ma non essendo un fluoro o fluoro coated si nota di più di quest'ultimi anche se non ho mai visto una differenza di abboccate negli ambienti che frequento.

La tenuta al nodo è buona come la tenuta all'abrasione.
Se devo dargli un voto da 1 a 5 gli darei un 3... sufficente e rapporto qualità prezzo onesto.
 

Concludo per stimolare con una domanda al riguardo :yes:
P-line Fluoroclear. Fluorocarbon coated per intenderci.
Qualche parere ?? mi è stato proposto dal mio negoziante (in misura 0,23 tenuta dichiarata 6 e rotti) ma prima di prenderlo vorrei qualche vostro parere e questo è il post adatto e con tutte le premesse.
 

Non siate timidi e buona scrittura a tutti :hallo: :hallo:
Ps: questo forum mi ha doto molto spero di rendere almeno qualcosina.


Questo post è stato modificato da Davide Casarotto: 15 November 2013 - 21:33 PM


#33 Zio Jack

Zio Jack

    Mat TheStanatrout

  • Gold Member
  • 2592 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Torino

Postato 15 November 2013 - 23:30 PM

Vai,mi butto anche io ! sul nylon discorso :mrgreen: ovviamente il discorso elasticità lo trovo spesso da correlarsi alle canne quindi citerò anche il loro ruolo in ciò

 

Le mie esperienze son state in ordine con :

BeastMaster   0.22 , un nylon da me pagato 8 euri per 200 metri,ma che come sopra scritto viene normalmente venduto (ai tempi ero un pivello più di adesso) a molto meno. Presentava un'alta memoria nonostante il diametro non fosse esagerato , una buona resistenza all'abrasione ed al nodo , tanta,troppa elasticità per me dato che usavo una canna shimano 10-30 mollaccionissima...insomma se non mordevano potente non si vedeva un cavedano o un persico,le trote per fortuna tendono sovente ad autoferrarsi se si pesca in risalita. Devo comunque spezzare una lancia a suo favore dato che per puro caso è riuscito a farmi spiaggiare un siluretto da 70cm (con non poca fatica) e quindi anche per me la sufficienza è raggiunta con un 3/5 . Appuntino :non so per quale motivo e in tutta sincerità non voglio saperlo, mi si è corroso velocissimamente pescando nel Po, purtroppo molti tratti non sono cristallini ma non pensavo arrivassero a tanto.

Tubertini UC7 spinning ⌀ 0.16 , il mio ammore di nylon ad oggi, arrivatomi per puro caso da un mulinello che ho preso da AleRocco che era stato un pò snobbato, non avendo altro lo ho lasciato sopra e non mi sbagliava una ferrata...sì esatto, il filo non me la sbagliava! Essendo abituato a una "mollitudine" pazzesca questo filo mi faceva ferrare istantaneamente, non per niente per una volta rispetta i pregi che la casa gli vanta : resistenza,tenuta veritiera ed elasticità quasi al pari di una treccia nonostante sia tutto nylon senza fronzoli vari. Il difetto,che poi non incide se non in situazioni di sbadataggine del pescatore, è che si surriscalda molto durante i nodi e che quindi vada tenuto umido quando si stringe un qualsiasi nodo...il surriscaldamento sugli anelli,pescando con un filo leggero e canne con anelli SiC non si è notato, penso possa venir fuori magari se usato con diametri elevati per pesche gravose ma per queste c'è la treccia a sostituir qualsiasi nylon dal 0.30 in sù. Voto 4.5/5 solo perchè voglio esser molto severo,meriterebbe un 5- ma il surriscaldamento al nodo può risultar fastidio a qualcuno (not to me :P )

 

Trabucco S Force River Special Trout ⌀0.20 ultimo arrivato e come dono,a caval donato...di un color bianco acceso che mi ha subito colpito,si è rivelato assai utile per poter seguire l'esca in qualsiasi anfratto del rivo e con un'elasticità mediocre che può adattarsi a pescatori con differenti esigenze...a spinning si sta rivelando molto resistente all'abrasione ed al nodo, la tenuta forse sarà di un pelino inferiore a quella dichiarata ma ci va abbastanza vicino all'etichetta...in uso tutt'ora, momentaneamente è un 3.5 con un futuro promettente...quando avrò avuto modo di testarlo a fondo potrò dar un giudizio più accurato :)


Per ora son questi tre,dato che per un 50% dei fili al momento ho sopra delle treccine o treccione :) ...un appunto perrsonalerrimo : ci son tanti nylon con diverse elasticità,ma a spinning c'è bisogno di qualcosa che non sia esageratamente elastico,già il beastmaster è al limite ed anzi,può funzionare da allenamento propedeutico per quando si useranno dei fili decenti , mi sento di sconsigliare nylon cedevoli alla trazione o i santi tirati giù saranno davvero molti, se ci si vuol godere un combattimento si può ovviare con canne più o meno molli infatti al momento ho 2 canne con casting praticamente identico ma una è molto parabolica (troutizimo :wub: ) ottima per trote in piccoli rivoli selvatici o laghetti , l'altra è fast ( corkish :wub: ) con azione moderata ideale per insidiar qualsiasi pesce con gommine o hardbait che non facciano troppo attrito...con la prima di metterci un nylon molle non me lo sognerei nemmeno,la seconda con la treccina invece è davvero molto rapida e se son troppo concentrato rischio di anticipare le ferrate, quindi ovvio usanto più sovente la treccia con la prima ed il nylon con la seconda ;-)


Questo post è stato modificato da Zio Jack: 15 November 2013 - 23:31 PM

Boia deh  :furz:

#34 Carletto Sampei

Carletto Sampei

  • Gold Member
  • 1879 Post:
  • Localitàmilano
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: milano

Postato 16 November 2013 - 13:31 PM

Prima di "innamorarmi" :mrgreen: :wub: :wacko: totalmente del "toray",  che è il mio nylon di riferimento, ero solito usare il "thor" di mustad, e prima ancora il famosissimo Platil super strong.

Il thor a parte la sua rigidità che lo fa assomigliare ad un fluorocarbon, è un nylon dall'ottima tenuta al nodo e all'abrasione ma poco resistente ai raggi uv, e comunque una buona scelta per lo spinning.

Diverso il discorso per il platil che non era pensato per quel genere di pesca, ed era molto sensibile ai lanci ripetuti con una fastidiosa memoria e una pressochè scarsa resistenza all'abrasione.

Ho trovato ottimo invece come qualità prezzo il "focus" di jtm commercializzato dalla fassa.E' abbastanza rigido come mono,quindi adatto allo spinning, ma con una bassissima memoria e una buona tenuta al nodo visto che tende ad assorbire poca acqua.

Infine sono stato deluso dall'esperienza con l'ibrido "nanofil", e con i monofili shimano.


ex utente ridle22

#35 Angelo 96

Angelo 96

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 785 Post:
  • Tecnica: Spinning alla trota
  • Provenienza: Zogno- BG

Postato 16 November 2013 - 19:57 PM

in oridne:

-tubertini spinner:  filo molto rigido sembra di pescare con la treccia fine...rapporto qualita prezzo ottimo

-falcon prestige: lo uso per fare i finali o per pescare con gommine leggerissime...secondo mè è ottimo..buono anche come prezzo

-viper: anche questo per mè è un filo ottimo (fluorocroated) molto resistente...ottimo rpposto qualità prezzo

 

 

per i fili shimano credo che non ne comprerò piu...



#36 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27805 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 17 November 2013 - 02:14 AM

c'e' gia' un thread da qualche parte in merito, dopo lo cerco :right:

 

edit: http://www.pescanetw...g-degli-utenti/

 

poi devo anche aggiornarlo, ho un altro po' di fili e trecce in giro :D


Questo post è stato modificato da walter: 17 November 2013 - 02:17 AM



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#37 federix

federix

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 16759 Post:
  • LocalitàNovara
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara

Postato 17 November 2013 - 09:53 AM

c'e' gia' un thread da qualche parte in merito, dopo lo cerco :right:

 

edit: http://www.pescanetw...g-degli-utenti/

 

:up: uniti  ;) 


lqup6RK.jpg             Join us TjVqepI.jpg on Facebook!      

 

 

 

 

 

 

 

 


#38 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 17 November 2013 - 10:35 AM

per ridle22 :

 

si vede che siamo coetanei ............il platil ..........un mito degli anni 70.......assolutamente indimenticabile, sopratutto per le parrucche che ho dovuto disfare, aveva piu' memoria di un elefante :lachtot:



#39 Carletto Sampei

Carletto Sampei

  • Gold Member
  • 1879 Post:
  • Localitàmilano
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: milano

Postato 17 November 2013 - 21:17 PM

per ridle22 :

 

si vede che siamo coetanei ............il platil ..........un mito degli anni 70.......assolutamente indimenticabile, sopratutto per le parrucche che ho dovuto disfare, aveva piu' memoria di un elefante :lachtot:

Dovevi sentire le imprecazioni del mio babbo quando dopo aver imbobinato il mio crack 100 con il mono (platil) nuovo al primo lancio con la bolognese il filo si svolgeva come una molla impazzita e non si riusciva a fermare!! :lachtot:


ex utente ridle22

#40 cippodelizioso

cippodelizioso

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 849 Post:
  • Tecnica: spinning & (neo) pam
  • Provenienza: Saronno (VA)

Postato 17 November 2013 - 21:38 PM

Sono un po monotono....

Powerpro 0,10 moss green per "finesse"

Powerpro 0,13 moss green per spinning medio/leggero

Powerpro 0,36 vermilion red per spinning medio/pesantino

Powerpro 0,43 vermilion red per spinning pesante

 

Fluorocarbon 0,20 colmic (non ricordo il modello) per terminali leggeri/medi

Cavetti fluoro crimpati 120lb che mi fa un ragazzo (non so la marca del fluoro) per luccio e perca

monofilo Black cat 120lb per terminali siluro (solo perchè costa poco e cosi non piango anche per il terminale quando lascio i siliconi sul fondo)


Lo spinning fa figo!


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi