Be sicuramente i cavedani possono essere apatici visto le temperature, ma io ti direi prova!
Condizione del fiume permettendo.
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 12 December 2012 - 17:29 PM
Be sicuramente i cavedani possono essere apatici visto le temperature, ma io ti direi prova!
Condizione del fiume permettendo.
Postato 12 December 2012 - 17:44 PM
in inverno sono meno "attivi" che in estate ( in generale perché poi le loro belle cacciate le fanno ugualmente,magari nelle ore piu' calde), ma si prendono ugualmente.
meno numerosi ma di taglia importante (sempre in linea generale) :smile:
Postato 13 December 2012 - 13:00 PM
Postato 13 December 2012 - 19:39 PM
Bhe, l'unico vero modo per saperlo è provarci, se non ci provi di sicuro cappotti
Postato 01 April 2013 - 19:03 PM
Ciao a tutti ragazzi, come forse sapete già il Fiume Aniene (RM) scarseggia ormai di trote da catturare, è diventato infatti un fiume poco pescoso a causa della gente che non riesce a concepire la mentalità del Catch & Release. Sicché ho pensato, per divertirmi, di andare a cavedani presso una mezza specie di canale che affluisce nell'Aniene e che deriva a sua volta da un'insieme di fossi che provengono da tutta la vallata. Effettivamente è strapieno di cavedani, si vedono passare anche bestie di oltre mezzo chilo, il problema è che appena ti accosti scappano via.
Non avendo mai praticato questo tipo di pesca al cavedano vorrei dei consigli su come affrontarli e catturare magari qualche esemplare. Generalmente l'acqua li non supera il mezzo metro(adesso probabilmente si viste le abbondanti piogge) e le sponde sono abbastanza altre, inoltre all'interno ci sono ostacoli e svariati alberi depositati sul fondale, ma di posti dove pescare ce ne sono abbastanza. Potreste darmi qualche consiglio sugli artificiali da utilizzare, sulle tecniche di lancio e recupero e sopratutto sulle tattiche per non farsi vedere? Grazie mille !
Postato 01 April 2013 - 19:22 PM
dalle mie parti in queste condizioni funzionano bene i minnows galleggianti recuperati lentamente. :nixweiss:
Postato 02 April 2013 - 08:59 AM
Ci sono tonnellate di discussioni del genere in questa sezione, se fai un giro di "cerca" scrivendo "spinning cavedano", trovi spunti molto interessanti.
In ogni caso, lo spot che hai desrcitto si presenta come il Regno Assoluto della Cavalletta! Quella, e piccoli minnow galleggianti sui 5 cm, appure affondanti, e in tal caso puoi salire anche fino ai 7 cm che sono più divertenti da usare.
Massima attenzione all'avvicinamento, lanci a filo delle sponde, e occhio a non far passare il filo sopra la schiena dei pesci.
Un altro approccio e quello a gomma con piccole testine piombate, ma lascio parlare chi è più esperto in merito...
Non sottovalutare lo spinning al Cavedanop nelle piccole acque, anche se meno adrenalinico di altri, ha un valore tecnico importantissimo, si imparano tantissime cose pescando così...
Postato 02 April 2013 - 10:24 AM
Postato 02 April 2013 - 10:37 AM
quoto tutto (tranne i popper...salvo che per qualche caso di mulo estremo non sono adatti...), aggiungo solo che anche il classicissimo martin vespa (3-6-9- gr) nelle acque correnti può fare la sua sporca figura
se poi in mezzo ai cavedani ci sono anche scardole o altro pesce bianco, un grubbino bianco su una minitestina piombata... non sarà la pesca più divertente del mondo, ma se imbrocchi la giornata rischi di stufarti di pungere pesci
"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach
Postato 02 April 2013 - 11:10 AM
Postato 02 April 2013 - 16:05 PM
Qualche popperino, o wtd, ha il suo perché in acqua ferma, mentre diventa più complesso da gestire in corrente.
Per il Martin...beh, non l'ho citato apposta perché mi rifiuto categoricamente di andare a Cavedani col ferro...
, ma è una fisima mia, il Martin buca he è un piacere anche sui Chubs!
Infine, a ennesima dimostrazione che ogni "mano" ha il suo feeling con ogni esca, io, a differenza di Leo, raramente lancio la Cavalletta verso monte, ma più spesso dritto davanti a me, anche perché non amo molto farla scendere a galla...e, a prova che nella pesca non esistono regole, entrambi qualche pesce lo buchiamo, e negli stessi spot!
Postato 02 April 2013 - 18:59 PM
Grazie !
Postato 27 July 2013 - 13:37 PM
Ciao a tutti!volevo gentilmente chiedervi dei consigli riguardo tecniche di spinning già testate e consolidate da voi stessi,che permettano di catturare quei grossi e grassi cavedani che si vedono a valle delle briglie dei fiumi nelle profonde e limpide pozze,considerando qualsiasi stagione dell'anno...grazie
Postato 27 July 2013 - 14:12 PM
usando il tasto "cerca" puoi trovere parecchie di queste discussioni,
comunque saro' banale ma, se li vedi bollare usa esche galleggianti come minnows o la classica cavalletta, se non vedi movimento li cerchi sul fondo con minnows cd,lipless, o anche grub su testina piombata, puoi sbizzarrirti con le esche che preferisci e i recuperi che pensi piu' redditizi, ma il vero segreto é non farsi vedere :smile:
Postato 27 July 2013 - 15:50 PM
Bisogna vedere il periodo dell'anno che ti riferisci , estate inverno ?
Postato 27 July 2013 - 16:39 PM
Il cavedano è un pesce facile da pescare. Il difficile è capire cosa sta cercando in quel momento (pesci, frutta, insetti), una volta che lo hai scoperto monti l'artificiale che più gli assomiglia e non si farà problemi ad abboccare.
Ad esempio dopo una giornata ventosa li vedevo starsene appena sotto la superficie poco a monte di alcuni alberi, provato di tutto (cranck, rotanti, grub) ma nulla, poi ho montato un semplicissimo mini shad verde da trota. Appena ha toccato l'acqua gli han dato subito. Erano lì solo per mangiare gli insetti e i bruchi che erano caduti in acqua, tutto il resto non gli interessava.
La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)
Postato 27 July 2013 - 17:18 PM
Forse sarò banale ma io vado con i rotanti autocostruiti da me, paletta color argento, monoamo senza ardiglione ed ogni volta è difficile che i pesci presi siano meno di 7 o 8...
Per il resto, super quotone quando si è detto che il vero segreto è non farsi vedere; se ti vede o fai casino, puoi chiudere tutto e andartene.
Gran pesce ma...ogni volta mi manda sull'orlo dell'esaurimento.
Postato 27 July 2013 - 18:53 PM
Io, come al solito, nel dubbio monterei un bel CD7; primavera, estate, autunno, inverno o durante l'eclissi!
Adesso, in ogni caso, è la stagione in cui sono più maledetti, e magari ci danno su robina più piccola...
Postato 28 July 2013 - 00:56 AM
usando il tasto "cerca" puoi trovere parecchie di queste discussioni,
comunque saro' banale ma, se li vedi bollare usa esche galleggianti come minnows o la classica cavalletta, se non vedi movimento li cerchi sul fondo con minnows cd,lipless, o anche grub su testina piombata, puoi sbizzarrirti con le esche che preferisci e i recuperi che pensi piu' redditizi, ma il vero segreto é non farsi vedere :smile:
E' vero e fondamentale quello che dici....il segreto è non farsi vedere e a volte un pò mi scappa dalla mente questa regola fissa,cè da dire anche che pesco da una posizione sopraelevata e questo è ancora peggio perchè la"finestra"di visuale del pesce si allarga se il pescatore è alto rispetto al livello dell'acqua o se il pesce si abbassa come profondità........
0 utenti, 2 ospiti, 0 utenti anonimi