Riguardo i glani mi trovi d'accordo, guarda...ma il fatto è un altro: tu frequenti acque salmonicole ed il peggio che ti si può attaccare all'amo è un iridea...ma capisci che per me che abito nella cambogia veneziana, vedere che nelle acque fipsas a sfondo bigattinaro scompaiono cavedani e scardole a vantaggio di channel e breme...eppoi incontri il tipo con la rouba sul Naviglio (Fipsas) che ti dice: finalmente queste acque cominciano ad assomigliare all'Ostellato ed all'Arno e ci allena per bene..."
Ecco, questi sono gli alloctoni a cui mi riferivo...
Eppoi che significa che il Mincio a Peschiera somiglia ad un salotto? Lo tenete così per mantenere i panchetti da gara più stabili, mica per tutelarlo!
Anche l'Idrovia mirese (sempre fipsas) è un tavolo da biliardo sulle sponde ma in acqua è continuamente violentata da bracconaggio e siluri...
Simo, io capisco che ti piace l'associazione a cui appartieni e ci credi molto...ma le gare per me sono palesemente un altro problema delle nostre acque e l'ente che le organizza e promuove non può certo essere la soluzione degli altri.
L'esperienza insegna che le associazioni che hanno ottenuto qualcosa in materia di salvaguardia erano anni luce distanti dal mondo delle competizioni (prendi ad esempio molti tratti montani o il lago di Fimon).
vediBoxeru78...
a volte prima di sparare pareri del tutto personali e infondati dovresti informarti su cosa viene fatto per tutelare quel tratto di fiume
certo le sponde sono belle ben tenute, tanto che anche i DISABILI possono pescare liberamente e non mi sembra cosa di poco conto
poi per il fatto di allenersi bene... non pensi che riguardi la quantità di pescato?? con due o tre pesci al giorno che allenamento puoi fare??...
poi la questione gare che tu odi tanto.....sappi che anche loro portano forse poco ma del beneficio...ammettono anche semine d'iniziativa...
certamente che se facessero semine di pesce da pescare a spinning saresti molto più felice....ma purtroppo non è così....mi dispiace..
ciao gabri