Spero di non creare scompiglio ragazzi, e di non andare of topic in caso che si reputasse non consono il mio commento scusate e cancellatelo pure, in tal caso provvedero a inserirlo in una sezione adeguata per chiarire, scusate anche per la parpardella e per le risposte premetto che cio che scrivo ha l intento di chiarire cio che è stato detto e di ribattere la mia, detto quello che devo dire ora non scrivero altro in merito a questa discussione che riguardano le funzioni della federazione che sono state mal interpretate..tutto cio che dico è dato dal quel poco di esperienza vissuta..e cio mi da modo di pensare che non si ha chiarezza sui compiti e si generalizzi spesso sui compiti attribuendo responsabilita che non rientrano nei servizi previsti..con queste risposte non voglio attaccare nessuno ma voglio chiarire cio che è la realta e se ce qualcuno che ha da contraddirmi su qualcosa da me scritto benvenga sicuramente la prendo come fatto positivo per accrescere le mie conoscenze, se chiaramente sono fondate..
@lacustre Sul fatto che alcune acque non fipsas ospitino ancora specie autoctone è un fattore che è soggettivo e dipende da zona a zona da fattori come clima temperature ossigeno eccetera e non dalla gestione dato che la federazione non credo infranga leggi immettendo materiale alloctono senza autorizzazioni o infrangendo norme, come penso ci siano acque gestite dalla federazione dove gli alloctoni non esistono neanche quindi penso sia un discorso soggettivo..
@jfish non intendo andare of topic come detto prendi questo come tentativo di chiarimento, dato che si sta facendo informazione e codeste possono essere lette da chiunque penso debbano essere corrette o precisate, sulle basi di informazioni reperibili e esperienze..perche penso che tralasciando questi particolari si arrivi solo a una cattiva informazione come mi è stato fatto notare.
Penso che vadino precisate molte cose perchè come si sa la tendenza oramai è quella di seguire la massa e un opinione sbagliata puo essere presa come punto di riferimento e dato che mi reputo una persona volenterosa e seria certe cose di carattere non le concepisco e finche saro cosi testardo cerchero dare informazioni varie dei fatti.. a prescindere da cio penso che la fipsas andrebbe valutata sezione per sezione, come per il resto degli enti ogni sezione è gestita da un capoccione e ognuno ha la sua mentalita e il proprio modo di operare a seconda dei casi e conoscenze oltre a delle problematiche serie di tipo economico e di natura gia esistenti, cio non può esser visto come un modo per fare un unico fascio se qualcosa non viene compresa, ma questo non vuol dire che non vengano fatte le cose a norma (o in trasparenza) dato si è a conoscenza che i tesserati sono evidenti e contati e non si fa (nero) le entrate devono essere seguite dalle uscite e le sezioni hanno degli obblighi stabiliti da poratre a termine e dimostrare e chiaramente ci sono altri incaricati di accertarsene.
Con i 30 euro di media di quota si fa generalmente una giornaliera in un lago privato nonostante cio molti si lamentano avendo la possibilita di pescare in tutte le acque gestite dalla federazione in Italia per 365 giorni, la mia domanda che mi pare la piu giusta è cosi si pretende dalla F.I.P.S.A.S a questo punto ??..se al costo di meno 0'10 cent al giorno si critica sempre tutto l operato ma cosa si vuole pretendere mi domando?semine, vigilanza assicurazione oltre gli innumerevoli servizi tralasciando convenzioni sconti e assicurazioni non vengono mai notate o vengono attaccate perche le semine o son poche o non van bene e la vigilanza viene sempre criticata (ricordo che la federazione ha dei volontari incaricati di vigilare)che non devono prendere la responsabilita del operato di altri enti statali incaricati del servizio, inquanto volontari e messi a vigilare con compito di informare e fare prevenzione fondamentalmente quindi un supporto in piu.E non mi si venga a dire che sono sulla carta poi se qualcuno riesce a distribuire 10 guardie in 250 km di coste ben venga (vorrei anche sapere quanti controlli in media subisce un cittadino da altre forze di polizia in un anno)
Senza fipsas ci sarebbero sicuramente meno controlli da parte di volontari meno semine e non capisco come si possa pensare che si andrebbe meglio e cio lo dico perche è un dato di fatto(dato che ha circa 1000 guardie sul territorio).
Vorrei capire anche riguardo il discorso regolamenti poco chiari, penso che la proliferazione degli atti normativi nel nostro Paese, ha come conseguenza una quasi impossibile conoscibilità di tutte le norme nonostante vengano divulgate nei canali di informazione principali, tal volta l abitudine e di non informarsi riguardo la pesca, il pescatore vorrebbe tutto piu chiaro o vorrebbe leggi scritte in maniera diversa dalle rimanenti regolamentazioni in Italia..perchè le leggi poco chiare non si prestano a un’agevole lettura è vero ma cio comunque non dipende dalla federazione ma dal modo di scrivere del tecnico incaricato di scrivere nero su bianco e in Italiano cio che è stato deciso in un consiglio provinciale.
Ora riguardo le domande:
Le acque son sempre belle..? mi domando ma che si intende?forse si cerca di sapere dai pescatori se ce uno scarico nel corso d acqua o se l acqua è in buone condizioni o pessime cio sarebbe colpa di chi..della gestione??le acque in Italia si sa come stanno ma non dipende da una gestione della pesca ma da un educazione e da decisioni istituzionali prese anni fa..gli scarichi e le deviazioni o messe in sicurezza dei corsi d acqua non sono decisioni prese dalla federazione ma da organi superiori.
L' equilibrio della fauna, in questo caso si fa riferimento al pesce è chiaro, è un fattore fondamentale per sapere se un corso d acqua sta bene o no, ma è anche vero che un pescatore non puo basarsi sul dato solo visivo: ho pescato o non ho preso niente, per dare un parere vero serve altro, ognuno ha il suo compito.. per questo ogni provincia ha un piano ittico provinciale visibile da tutti se si cerca rinnovato ogni tot anni dove vengono fatti gli studi da enti facendo uso di elettrostorditori prelevando campioni di ogni tipo di fauna e non solo, questi studi comprendono tutti i corsi d' acqua sia principali che minori liberi o in gestione..
La qualita del pesce è una questione che dipende per lo piu dal fattore qualità delle acque di cui penso che la federazione non centri come gia detto, le stesse guardie non possono raccogliere campioni ma si possono limitare a segnalare i fatti se non rientrano nelle proprie competenze.Quindi se una federazione constata che un corso d acqua è in sofferenza ha il compito di segnalare al ente il caso ma non interviene di proprio pugno senza autorizzazione.
I compiti delle guardie che sono gli organi in grado di intervenire in una sezione, tra l altro riportati dal sito ufficiale quindi messi a disposizione di tutti sono questi:
- Promuovere l’informazione sulla legislazione vigente in materia di pesca e, possibilmente, su ciò che concerne le problematiche ambientali;
- Collaborare con gli Enti istituzionalmente competenti in materia di inquinamento “segnalando” tempestivamente i fatti di cui si è venuti a conoscenza e, se possibile, l’origine;
- Segnalare alle Province stati di difficoltà della fauna ittica e collaborare al fine del suo recupero per il trasferimento in ambienti che ne possano garantirne lo sviluppo;
- Accertare e contestare le violazioni riscontrare a carico dei praticanti l’esercizio dell’attività di pesca;
- Provvedere, nelle acque in proprietà od in concessione, oltre all’attività di vigilanza, alle attività di ripopolamento ittico, sia d’obbligo che di iniziativa, e al mantenimento in stato di efficienza delle tabelle segnaletiche;
- Partecipare alle iniziative di tutela degli ambienti acquatici, sia a carattere informativo che operativo, promosse direttamente dalla federazione o in compartecipazione con Enti o altre Associazioni;
- Collaborare con le Autorità competenti, mettendosi a disposizione, in caso di pubbliche calamità previo inserimento negli Elenchi della Protezione Civile