Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

acque in concessione alla FIPSAS, come la vedete?


  • Please log in to reply
82 risposte a questo topic

#41 Lerio

Lerio

    Resp. Social Network - Moderatore di sezione

  • Moderatori I
  • 7736 Post:
  • Tecnica: (LG) & Spinning
  • Provenienza: Calvisano (BS)
  • Anno di nascita:1986

Postato 21 August 2012 - 11:22 AM

Riporto anch'io il mio pensiero.
Non entro in discorsi specifici, di gestione, o di come vengano spesi i soldi...
Io la fipsas la pago perché quando ero piccolo (8/10 anni) andavo spesso con mio papà a pescare in rogge e navigli della "bassa bresciana" e di pesce ce n'era...
Crescendo non ci sono più andato perché poi ho sempre pescato solo nei fiumi (principalmente fiume Oglio e Po).
L'anno scorso (dopo essermi iscritto a POK, e quindi dopo che mi è ritornata la voglia di trote -in primis-) ho deciso di ritornare nelle rogge, appena fuori casa, e quindi pagare la fipsas...
Risultato: l'anno scorso sono stato molto deluso, avevo ricordi molto diversi sulla salute di queste acque; e le uniche trote presenti erano iridee seminate il sabato e massacrate la domenica (altro che max. 6 capi a testa)...dopo di che bisognava aspettare il mese successivo per vederne altre :doubt:
Quest'anno l'ho rinnovata, con risultato analogo al precedente :frown:

In definitiva: l'anno prossimo la pagherò ancora e comunque...
Perché? Perché andando a pescare fuori da queste "mie" situazioni, e spesso fuori dalla provincia di Brescia, qualcosa di buono l'ho trovato, magari non entusiasmante ma buono si.

PS: resta il fatto che spesso le zone in gestione sono mal segnalate e con cartellonistica spesso "invisibile", che i furbi ci siano (ma questo succede ovunque), che i regolamenti a volte non siano chiari e/o di difficile consultazione ecc

Questo post è stato modificato da Lerio: 21 August 2012 - 11:22 AM

Posted Image        
... KEEP CALM & GO FISHING ... https://www.facebook.com/PescaNetwork       

Che tu possa avere sempre il vento in poppa, che il sole ti risplenda in viso e che il vento del destino ti porti in alto a danzare con le stelle

#42 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 21 August 2012 - 14:15 PM

PS: resta il fatto che spesso le zone in gestione sono mal segnalate e con cartellonistica spesso "invisibile", che i furbi ci siano (ma questo succede ovunque), che i regolamenti a volte non siano chiari e/o di difficile consultazione ecc


ho voluto eliminare il carattere piccolo al tuo ps per postare un'immagine presa da google earth street view, è raffigurato il Fiume Olona a San Pancrazio a Castiglione Olona dove ho abitato fino allo scoso anno; il fiume è, da una decina d'anni, gestito dalla Fipsas e lì al ponte al punto indicato dalla freccia era stato collocato il cartello

Acque Convenzionate - Sezione Provinciale di Varese Convenzionata FIPSAS

asportato da ignoti, rimesso e riasportato fino a che la Sezione si è stufata di buttare soldi è non l'ha più rimesso; informazione di servizio: la sezione Fipsas di Varese, nel 2011 ha dovuto rimpiazzare 975 cartelli simili da acque convenzionate di tutta la provincia perchè rimossi da ignoti :angry:

Posted Image

p.s.
se può essere utile, andate a guardare il sito della Fipsas di Varese, escludendo la parte inerente l'agonismo, ci sono cose interessanti


http://www.fipsasva.it/mainframe.php
Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#43 simo_84

simo_84

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1195 Post:
  • LocalitàVarese
  • Tecnica: spinning C&R..
  • Provenienza: L.Maggiore
  • Anno di nascita:1984

Postato 21 August 2012 - 14:30 PM

Bravo massi volevo dire approposito di cartelli che indicano la riserva che il sottoscritto a tabellato tutta la sponda fipsas del maggiore del tresa e margorabbia con martello e chiodi ogni 100, 200 metri!! tutto cio nel 2010 2011..risultato? qualche xxxx la maggioranza li ha strappati via per tenerli in casa :-X o per gettarli..come vale per la zona no-kill sul margorabbia strappano i cartelli che segnalano la zona perchè pensano di avere la scusa buona se poi vengono trovati a pescarci all'interno di essa con atrezzi non consentiti ecc ecc..
Ma vi pare normale???!! purtroppo si è in pochi e di gente cosi ce ne sta molta..

#44 Lerio

Lerio

    Resp. Social Network - Moderatore di sezione

  • Moderatori I
  • 7736 Post:
  • Tecnica: (LG) & Spinning
  • Provenienza: Calvisano (BS)
  • Anno di nascita:1986

Postato 21 August 2012 - 14:45 PM

@ malauros: hai fatto benissimo!! anche perché hai reso visibile un problema di cui nemmeno immaginavo l'esistenza!!
Ho volutamente usato il carattere piccolo perché da un lato volevo comunque fare presente i "miei" problemi principali verso la gestione fipsas, e dall'altro non volevo puntare il dito contro la federazione, essendo comunque consapevole (ma non direttamente) di cosa comportano i costi di gestione, e posso solo immaginare quelli di un così ampio insieme.
Credo ad ogni modo che spesso, in barba alle apparenze, la via di mezzo è quella "reale", in cui sia da un lato che dall'altro si fatica a capire l'altra parte.

Per il link....caspita, questo si che è un sito come si deve, bravi :up:
Posted Image        
... KEEP CALM & GO FISHING ... https://www.facebook.com/PescaNetwork       

Che tu possa avere sempre il vento in poppa, che il sole ti risplenda in viso e che il vento del destino ti porti in alto a danzare con le stelle

#45 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 21 August 2012 - 15:08 PM

Per il link....caspita, questo si che è un sito come si deve, bravi :up:


cliccando su Sezione vi si apre il menu a sinistra con le varie voci :smile:
Posted Image
Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#46 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 21 August 2012 - 15:54 PM

Ok bene per chi mette i cartelli e male per i pixxa che li tolgono. Mi piacerebbe pero proseguire su come vedono i pescatori la FIPSAS nelle loro zone (province), se c'è, cosa fa, come vedono le acque e le semine gestite dalla stessa etc etc.

Grassie ;)

Ps Al momento abbiamo parlato solo di VCO - NO - VA e parzialmente di BS grazie all'intervento di Lerio. Altre province come e' messa?
Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#47 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 23 August 2012 - 08:07 AM

Ps Al momento abbiamo parlato solo di VCO - NO - VA e parzialmente di BS grazie all'intervento di Lerio. Altre province come e' messa?

I miei interventi riguardavano la sezione di LC (sempre che esista :unsure: ).

Della sezione in cui pago la tessera, ovvero BG, non mi posso lamentare. Hanno un sito dove si viene aggiornati sulle varie semine e opere ittiogeniche, rispondono abbastanza celermente alle mail e non ho mai avuto problemi con loro (credo anche che abbiano meno lavoro rispetto altre sezioni dato che nel bergamasco sono ben poche le acque FIPS).

Altra sezione con cui ho a che fare è Milano. Parlando insieme ad alcuni addetti ai lavori della federazione ho compreso come è difficile gestire un sistema di acque complesso come quello, con infiniti corsi d'acqua e due guardie in croce, però ci sono accordi con alcune associazioni locali di volontari (tipo C.C.A) con cui si riescono a portare avanti progetti di salvaguardia ambientale notevoli. Comunque dato che anche loro buttano via una marea di soldi, li considero inefficienti.








La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#48 andrealap

andrealap

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 39 Post:
  • Localitàarona
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Arona

Postato 05 February 2013 - 19:42 PM

anche se un pò in ritardo volevo esprimere i miei pareri, o meglio, i miei dubbi...

mi riferisco alla provincia di novara, dove pesco maggiormente.. io ho i miei grossi dubbi, non tanto delle acque a gestione Fipsas (potrei stare qui a scrivere per ore), ma per la creazione del Fishing Tour, e in particolare delle acque blu!! per quanto mi riguarda, e per quanto mi sono informato, noto che le acque rosse sulla carta dovrebbero funzionare, con la creazione di varie zone no-kill, con semine mensili di trote pollo e una mappa dove sono segnate le zone di ripopolamento... e fin qui sembra che tutto vada bene...

ma per le acque blu??? al di fuori del Sesia che sia classificato acque ciprinicole e non salmonicole, e già qui personalmente noto un ENORME errore nella classificazione, io non vedo un progetto serio riguardanti le acque blu, non vedo un piano di immissioni, zero controlli, onestamente vedo solo grande menefregismo per queste acque!!  

per non parlare del fatto che, se pesco sul Ticino in Piemonte devo pagare il doppio Fipsas + Fishing Tour, mentre se attraverso il ponte e vado in provincia di Varese mi serve solo la Fipsas???

e a questo punto mi chiedo: cosa deve fare un associazione, un ente, una federazione per prendere in gestione alcune acque??? cosa devono garantire queste associazioni ai pescatori e soprattutto ai pesci???

perchè in questo caso, non si parla dei 27/30 € annuali, ma di 52 € all'anno, esattamente il doppio!! non è tanto una questione di soldi, ma capire il perchè uno deve pagare il doppio per delle acque che già di per sé sono poco controllate e gestite...

mi sembra che oltre al danno, c'è la beffa...... 



#49 marco1956

marco1956

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5115 Post:
  • LocalitàBudrio BO
  • Tecnica: surf paf bolognese
  • Provenienza: Budrio BO

Postato 05 February 2013 - 22:49 PM

Prima di pensare alla risposta mi viene una domanda, perchè?, perchè privatizzare una cosa pubblica a favore di qualcuno privato srl cooperativa o associazione che sia, se una cosa è pubblica perchè non lo può restare, nel caso specifico capisco che una associazione possa avere in gestione un campo gara per il giorno della gara ma quando gara non c'è che senso ha? ho sentito parlare di gestione, ma le acque non hanno bisogno di gestione basta solo un minimo di tutela cosa che la FIPSAS mediamente non fa e non venitemi a raccontare che esistono guardie volontarie queste ci sono solo sulla carta io non ne ho mai vista una e pertanto è esattamente come se non esistessero, il problema è che la FIPSAS non è una associazione di pescatori come qualcuno può pensare ma è una federazione sportiva esattamente come la FIGC di Matarrese e quelle sono poltrone, se la FIPSAS prende in concessione delle acque di fatto obbliga i pescatori a federarsi e i capoccioni possono poi vantarsi del numero degli iscritti, in pratica i soldi versati servono a pagare stipendi a politici di secondo piano ai pescatori restano le briciole.


Ex moderatore molto poco moderato

#50 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27811 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 05 February 2013 - 23:27 PM

se chiedete cosa pensano della fips dalle mie parti, o sono garisti e allora la lodano, oppure non sono garisti e vi bestemmiano addosso.

 

non per essere critico, ma in effetti qualche "pessima idea" c'e' stata.

 

in quanto ai cartelli, a noi risulta il problema opposto e' tabellata come fipsas anche una zona che non lo e', per errore hanno attaccato i cartelli dal lato sbagliato del ponte, e anche un riferimento sulle localita' della concessione e' sbagliato di brutto. ovvio che quando arrivano le gev da fuori e non lo sanno, succede il caos ogni volta...




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#51 simo_84

simo_84

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1195 Post:
  • LocalitàVarese
  • Tecnica: spinning C&R..
  • Provenienza: L.Maggiore
  • Anno di nascita:1984

Postato 06 February 2013 - 15:02 PM

Un mio parere leggendo qua e la è che la fipsas sia diventata un capo espiatorio, di notizie riguardanti le attivita svolte ce ne sono e son facili da reperire per chi fosse realmente interessato a conoscere i veri fatti..

(a fipsas alla meta dei soldi versati come gia detto migliaia di volte,assolve degli obblighi ittiogenici quando è proprietaria o ha in concessione delle acque oltre a mantenere incubatoi, uffici, vigilanza e a fornire un assicurazione ecc, le gare se le pagano i garisti non i pescatori tesserati se qualcuno ha questo timore.)

Riguardo la vigilanza penso che questa intervista possa chiarire qualche opinione.

 

rimosso link non autorizzato

 

Si pensa spesso che tutte le attività da parte di provincia e federazione devono essere rese note ma ci si sbaglia io per esperienza personale posso  parlare ed personalmente ho assistito a semine non dichiarate pubblicamente per evitare l accanimento dei pescatori ed a attività di contenimento di specie alloctone ecc..



#52 andrealap

andrealap

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 39 Post:
  • Localitàarona
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Arona

Postato 07 February 2013 - 12:05 PM

scusa simo_84, ma io non sono d'accordo su questo..

Perchè un ente o una federazione pubblica (cioè di tutti!!!) non deve pubblicare gli interventi che fa, quindi rimanere segreti?? la disinformazione porta solo all'ignoranza..... io non vedo nessuna utilità a nascondere le cose.. anzi tutt'altro!!! se poi mi dici che per evitare l'accanimento dei pescatori non dichiaro il giorno del ripopolamento, lo posso accettare benissimo, ma dopo devi pubblicare un documento, delle foto, qualcosa che mi garantisce cosa vengono fatti coi soldi di tutti!! io se vado sul sito della Fipasa di Novara non leggo nulla di tutto questo, ma solo quanto devo pagare, dove posso pescare e le statistiche dei vari campionati agonistici..

Anche io ho assistito al rilascio di non so quante trote fario alcuni anni fa sul torrente Vevera ad Arona eseguito dalla provincia di Novara, ma se qualcuno vuole ricercare notizie su argomenti simili, non troverà nessun documento che garantisca queste operazioni... 

Per come viene gestita questa cosa, per me, la Fipsas rimarrà sempre un capro espiatorio... Perché non è corretto il fatto di nascondere le cose a chi paga e usufruisce di questo servizio! cosa ci vuole, ad esempio, creare una pagina sul sito con tutti gli interventi fatti nel 2012?? Un pescatore che paga, vorrebbe sapere come vengono gestiti i soldi, che opere vengono effettuate, quanto novellame viene rilasciato, eccetera, eccetera... E' solo una questione di trasparenza, cosa che in Italia, purtroppo, manca..... e su questo stendo un velo pietoso............... 



#53 simo_84

simo_84

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1195 Post:
  • LocalitàVarese
  • Tecnica: spinning C&R..
  • Provenienza: L.Maggiore
  • Anno di nascita:1984

Postato 07 February 2013 - 13:13 PM

@andrealap tutto viene fatto in modo trasparente  basta cercare e informarsi, ora ce internet e sembra tutto piu facile basta la voglia di fare, detto cio io trovo sempre tutto dai bilanci delle sezioni hai numeri di avanotti seminati specie x specie anno per anno, puoi essere anche non daccordo come altri per questioni soggettive dipende solo da che parte si sta come per tutto, io per esperienza personale ne vedo e sento sempre ma le conclusioni sono sempre al 90%che ho davanti un interlocutore non informato,  in italia anche se sembra strano o sembra che sto parlando una lingua aliena  per ogni decisione ci sono motivazioni serie e pensate, se determinate decisione vengono prese e effettuate è perche ci sono permessi e verbali scritti, non vengono fatte abusivamente come mi fai intendere dicendo che vanno fatte in modo trasparente,  se alcune semine non vengono dichiarate avviene per uno scopo semplice che è quello di puntare a un ripristino della fauna che se venisse annunciato tal volta porterebbe solo a scaturire un accanimento di pescatori e a che servirebbe?? solo a far un buco nell' acqua, il pesce seminato viene immesso per i pescatori non per altri scopi, sta al pescatore trovarlo e anche rispettarlo, cio non vuol dire che gli sforzi devono durare un giorno il pesce penso che deve avere anche il tempo di ambientarsi sono contro al pesce pronto pesca da parte mia non è pescare.. le ultime generazioni di pescatori ho notato che pretendono da federazioni e associazioni varie il pesce pronto pesca o pensano che si sta andando in un laghetto privato ma la natura in se corsi d acqua ecc non posson esser visti come un contenitore di fauna pollo!!si cerca sempre pesce pollo a quanto pare, gli sforzi fatti da enti associazioni sono  un tentativo di fare qualcosa di positivo e ripristino, ma sembra che cio non si capisce o si pensa ad altro a quanto pare, rispondendo riguardo gli avanotti ti informo che la maggior parte degli incubatoi quando spremono piu volte i riproduttori oltre a rilasciarli  (e cio non viene sempre annunciato per i motivi di prima), informano sui numeri di avanotti  prodotti specie per  specie e se si hanno problemi con i riproduttori o non risultano maturi per problemi di temperatura dell' acqua vengono acquistati, per concludere se vengono effettuati piani di contenimento di fauna alloctona per legge e se la provincia o gli enti lo fanno e perche sono autorizzati  non devono dare spiegazioni, anche perche vengono fatte per il bene comune e della fauna stessa.PS di veli pietosi ne vengono stesi troppe volte ma un consiglio è che prima di stenderlo bisogna vedere cosa ce sotto.



#54 andrealap

andrealap

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 39 Post:
  • Localitàarona
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Arona

Postato 07 February 2013 - 19:38 PM

io rimango sempre della mia idea... nascondere le cose a tutti perché qualcuno poi divulgherebbe notizie e creando così accanimento di pescatori mi sembra un comportamento sbagliato.. nessuno chiede di immettere tonnellate di pesce pronto pesca davanti agli occhi di tutti, non ho mica detto questo... ho detto che sarebbe molto utile creare un archivio storico dove mettere tutti gli interventi fatti nelle acque prese in gestione, che siano esse immissioni, ripopolamenti o lavori presso dighe o sbarramenti!!! e non sezioni dedicate a chi fa le gare, con tanto di date, nomi e classifiche... E' questa la trasparenza che secondo me dovrebbe venir fuori, e non quanti chili di pesce ha tirato su la coppia 12 al campo gara 3....

e non come dici tu abusivamente... chi ha mai tirato fuori la parola abusiva?? o di pesce pollo, beh io non l'ho mica nominato... io al massimo ho parlato di novellame... ripeto, non mi interessa la carta bollata con tanto di timbro, ma semplicemente qualcosa che giustifichi, informi e spieghi quali sono gli interventi fatti, tutto qui....

Una situazione del genere secondo me aiuta ad alimentare la cultura del pescatore, facendo capire allo stesso quali sono i problemi che sono presenti nella nostre acque, e magari anche di partecipare attivamente a queste opere che vengono svolte in difesa nostra e dei nostri pinnuti... e in ultimo a togliere questa fama alla Fipsas di ente "menefreghista".... 



#55 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 07 February 2013 - 20:25 PM

bahhh idea di un tipo o di un altro ok,ci sta :) ma non spostiamo la discussione su "altri argomenti", mi piacerebbe continuare a sentire il parere degli utenti su come vedono/trovano le acque in gestione alla FIPSAS, perchè come ho detto nel topic iniziale, personalmente dove c'è fipsas trovo le situazioni peggiori. troppo pesce (quando troppo mediamente pollo) oppure poco e niente. mentre in libera dove non c'è fipsas, oltre a regolamenti molto più chiari, trovo mediamente le acque migliori :)

 

Da voi queste acque in gestione alla FIPSAS son tutte belle? buon equilibrio di pesce? pesce di "qualità" ? oppure?

 

:)


Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#56 Copacabana69

Copacabana69

    Il Sole L'acqua la terra..:è VITA!

  • Moderatori
  • 5568 Post:
  • Localitànonantola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: modena

Postato 07 February 2013 - 21:17 PM

Non vedo per quale motivo se vado a fare 2 lanci a spinning nel Mantovano,devo fare la tessera Fips....o ora la Fipsas......: questa storia va avanti da anni,e mai l'ho mandata giù....:( io come sempre rispetto tutte le tecniche di pesca.....ma quello di pagare tale tessera è una forzatura....: sono del parere che le acque che non sono FIPSAS ospitano ancora pesci autoctoni.....!!! piuttosto evito le acque FIPSAS che nelle mie zone sono tante....!!!

Ciao



#57 andrealap

andrealap

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 39 Post:
  • Localitàarona
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Arona

Postato 08 February 2013 - 12:26 PM

Io pesco principalmente sul lago d'Orta, lago Maggiore e fiume Ticino sponda lombarda (così evito di fare il fishing tour!).. Ritengo che il lago d'Orta (acque libere) sia messo molto meglio e sia più sano che il lago Maggiore (Fipsas).. Nel lago d'Orta cavedani non così abbondanti, persici invece ne ho visti in gran quantità e anche di qualità, con persici oltre il chilogrammo! Nel basso Verbano invece cavedani presenti anche se ho notato un forte calo di presenza rispetto a una decina di anni fa... Per quanto riguarda gli esocidi, beh, ne ho visti veramente pochi.... 

Però voglio far notare che quest'estate ho pescato molti luccetti, sia da 10 - 15 cm sia da 30 - 40 cm, ma non ho capito se frutto di un ripopolamento della Fipsas e semplicemente frutti della frega primaverile!! Diciamo però che queste piccole presenze fanno ben sperare per il futuro!



#58 Alex in the Oven

Alex in the Oven

    Il Sommo

  • Gold Member
  • 2513 Post:
  • LocalitàSeregno (MB)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Seregno (MB)
  • Anno di nascita:1987

Postato 08 February 2013 - 14:30 PM

Prima di pensare alla risposta mi viene una domanda, perchè?, perchè privatizzare una cosa pubblica a favore di qualcuno privato srl cooperativa o associazione che sia, se una cosa è pubblica perchè non lo può restare, nel caso specifico capisco che una associazione possa avere in gestione un campo gara per il giorno della gara ma quando gara non c'è che senso ha?

 

:gott:

La questione sta proprio qui, si può aggiungere quello che si vuole ma il succo è questo, indipendentemente da quanto di buono o meno faccia la Federazione. Noi, comunque, paghiamo.

Il fatto poi che ci sia molta differenza tra le varie provincie è sintomo di estrema inefficienza, perché vuol dire che NON SI E' IN GRADO di garantire lo stesso livello in tutta Italia. E noi paghiamo.

Per non parlare di poi della responsabilità di flagelli quali Carassi, Brème e Gardon, specie a mio avviso in molti casi molto più dannose di Siluri o Aspi vari, riversati nelle nostre acque per far contenti i garisti, e che hanno stravolto gli equilibri di parecchi ambienti, ammazzando la biodiversità e portando quasi all'estinzioni specie endemiche e importantissime. Non doveva essere un organismo per la tutela?

Noi, comunque, abbiamo pagato anche per queste cose.


Il pane e la soia - no sponsor no lies -
"Con le esche grandi abboccano pesci grandi" - Nucky Thompson -

#59 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 08 February 2013 - 14:58 PM

dalla serie: e ioooo pagooooooo!

 

Va bè dai andiamo avanti a parlare della PIPPAS :mrgreen:


Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#60 simo_84

simo_84

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1195 Post:
  • LocalitàVarese
  • Tecnica: spinning C&R..
  • Provenienza: L.Maggiore
  • Anno di nascita:1984

Postato 08 February 2013 - 15:47 PM

Spero di non creare scompiglio ragazzi, e di non andare of topic in caso che si reputasse non consono il mio commento scusate e cancellatelo pure, in tal caso provvedero a inserirlo in una sezione adeguata per chiarire, scusate anche per la parpardella e per le risposte premetto che cio che scrivo ha l intento di chiarire cio che è stato detto e di ribattere la mia, detto quello che devo dire ora non scrivero altro in merito a questa discussione che riguardano le funzioni della federazione che sono state mal  interpretate..tutto cio che dico è dato dal quel poco di esperienza vissuta..e cio mi da modo di pensare che  non si ha chiarezza sui compiti e si generalizzi spesso sui compiti attribuendo responsabilita che non rientrano nei servizi previsti..con queste risposte non voglio attaccare nessuno ma voglio chiarire cio che è la realta e se ce qualcuno che ha da contraddirmi su qualcosa da me scritto benvenga sicuramente la prendo come fatto positivo per accrescere le mie conoscenze, se chiaramente sono fondate..

 

@lacustre Sul fatto che alcune acque non fipsas ospitino ancora specie autoctone è un fattore che è soggettivo e dipende da zona a zona da fattori come clima temperature ossigeno eccetera e non dalla gestione dato che la federazione non credo infranga leggi immettendo materiale alloctono senza autorizzazioni o infrangendo norme, come penso ci siano acque gestite dalla federazione dove gli alloctoni non esistono neanche quindi penso sia un discorso soggettivo..

  

@jfish non intendo andare of topic come detto prendi questo come tentativo di chiarimento, dato che si sta facendo informazione e codeste possono essere lette da chiunque penso debbano essere corrette o precisate, sulle basi di informazioni reperibili e esperienze..perche penso che tralasciando questi particolari si arrivi solo a una cattiva informazione come mi è stato fatto notare.

 

Penso che vadino precisate molte cose perchè come si sa la tendenza  oramai è quella di seguire la massa e un opinione sbagliata puo essere presa come punto di riferimento e dato che mi reputo una persona volenterosa e seria certe cose di carattere non le concepisco e finche saro cosi testardo cerchero dare informazioni varie dei fatti.. a prescindere da cio penso che la fipsas andrebbe valutata sezione per sezione, come per il resto degli enti ogni sezione è gestita da un capoccione e ognuno ha la sua mentalita e il proprio modo di operare a seconda dei casi e conoscenze oltre a delle problematiche serie di tipo economico e di natura gia esistenti, cio non può esser visto come un modo per fare un unico fascio se qualcosa non viene compresa, ma questo non vuol dire che non vengano fatte le cose a norma (o in trasparenza) dato si è a conoscenza che i tesserati sono evidenti e contati e non si fa (nero) le entrate devono essere seguite dalle uscite e le sezioni hanno degli obblighi stabiliti da poratre a termine e dimostrare e chiaramente ci sono altri incaricati di accertarsene.

Con i 30 euro di media di quota si fa generalmente una giornaliera in un lago privato nonostante cio molti si lamentano avendo la possibilita di pescare in tutte le acque gestite dalla federazione in Italia per 365 giorni, la mia domanda che mi pare la piu giusta è cosi si pretende dalla F.I.P.S.A.S a questo punto ??..se al costo di meno 0'10 cent al giorno si critica sempre tutto l operato ma cosa si vuole pretendere mi domando?semine, vigilanza assicurazione oltre gli innumerevoli servizi tralasciando convenzioni sconti e assicurazioni non vengono mai notate o vengono attaccate perche le semine o son poche o non van bene e la vigilanza viene sempre criticata (ricordo che la federazione ha dei volontari incaricati di vigilare)che non devono prendere la responsabilita del operato di altri enti statali incaricati del servizio, inquanto volontari e messi a vigilare con compito di informare e fare prevenzione fondamentalmente quindi un supporto in piu.E non mi si venga a dire che sono sulla carta poi se qualcuno riesce a distribuire 10 guardie in 250 km di coste ben venga (vorrei anche sapere quanti controlli in media subisce un cittadino da altre forze di polizia in un anno)

Senza fipsas ci sarebbero sicuramente meno controlli da parte di volontari meno semine e non capisco come si possa pensare che si andrebbe meglio e cio lo dico perche è un dato di fatto(dato che ha circa 1000 guardie sul territorio).

 

 Vorrei capire anche riguardo il discorso regolamenti poco chiari, penso che la proliferazione degli atti normativi nel nostro Paese, ha come conseguenza una quasi impossibile conoscibilità di tutte le norme nonostante vengano divulgate nei canali di informazione principali, tal volta l abitudine e di non informarsi  riguardo la pesca, il pescatore vorrebbe tutto piu chiaro o vorrebbe leggi scritte in maniera diversa dalle rimanenti regolamentazioni in Italia..perchè le leggi poco chiare non si prestano a un’agevole lettura è vero ma cio comunque non dipende dalla federazione ma dal modo di scrivere del tecnico incaricato di scrivere nero su bianco e in Italiano cio che è stato deciso in un consiglio provinciale.
Ora riguardo le domande:

 

Le acque son sempre belle..? mi domando ma che si intende?forse si cerca di sapere dai pescatori se ce uno scarico nel corso d acqua o se l acqua è in buone condizioni o pessime cio sarebbe colpa di chi..della gestione??le acque in Italia si sa come stanno ma non dipende da una gestione della pesca ma da un educazione e da decisioni istituzionali prese anni fa..gli scarichi e le deviazioni o messe in sicurezza dei corsi d acqua non sono decisioni prese dalla federazione ma da organi superiori.

 

L' equilibrio della fauna, in questo caso si fa riferimento al pesce è chiaro, è un fattore fondamentale per sapere se un corso d acqua sta bene o no, ma è anche vero che un pescatore non puo basarsi sul dato solo visivo: ho pescato o non ho preso niente, per dare un parere vero serve altro, ognuno ha il suo compito.. per questo ogni provincia ha un piano ittico provinciale visibile da tutti se si cerca rinnovato ogni tot anni dove vengono fatti gli studi da enti facendo uso di elettrostorditori prelevando campioni di ogni tipo di fauna e non solo, questi studi comprendono tutti i corsi d' acqua sia principali che minori liberi o in gestione..

 

La qualita del pesce è una questione che dipende per lo piu dal fattore qualità delle acque di cui penso che la federazione non centri come gia detto, le stesse guardie non possono raccogliere campioni ma si possono limitare a segnalare i fatti se non rientrano nelle proprie competenze.Quindi se una federazione constata che un corso d acqua è in sofferenza ha il compito di segnalare al ente il caso ma non interviene di proprio pugno senza autorizzazione.

 

I compiti delle guardie che sono gli organi in grado di intervenire in una sezione, tra l altro riportati dal sito ufficiale quindi messi a disposizione di tutti sono questi:

 

- Promuovere l’informazione sulla legislazione vigente in materia di pesca e, possibilmente, su ciò che concerne le problematiche ambientali;

- Collaborare con gli Enti istituzionalmente competenti in materia di inquinamento “segnalando” tempestivamente i fatti di cui si è venuti a conoscenza e, se possibile, l’origine;

- Segnalare alle Province stati di difficoltà della fauna ittica e collaborare al fine del suo recupero per il trasferimento in ambienti che ne possano garantirne lo sviluppo;

- Accertare e contestare le violazioni riscontrare a carico dei praticanti l’esercizio dell’attività di pesca;

- Provvedere, nelle acque in proprietà od in concessione, oltre all’attività di vigilanza, alle attività di ripopolamento ittico, sia d’obbligo che di iniziativa, e al mantenimento in stato di efficienza delle tabelle segnaletiche;

- Partecipare alle iniziative di tutela degli ambienti acquatici, sia a carattere informativo che operativo, promosse direttamente dalla federazione o in compartecipazione con Enti o altre Associazioni;

- Collaborare con le Autorità competenti, mettendosi a disposizione, in caso di pubbliche calamità previo inserimento negli Elenchi della Protezione Civile




0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi