Arrivato l'aernos 1000. Anche l'occhio vuole la sua parte e l'estetica e' favolosa
Vedremo come si comporta in pesca...
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 05 December 2012 - 13:29 PM
Arrivato l'aernos 1000. Anche l'occhio vuole la sua parte e l'estetica e' favolosa
Vedremo come si comporta in pesca...
Postato 06 December 2012 - 14:13 PM
Io sarei intenzionato a prendere uno Stradic Ci4 taglia 1000 per la mia cannina. Cosa ne pensate?
Postato 06 December 2012 - 14:21 PM
Io sarei intenzionato a prendere uno Stradic Ci4 taglia 1000 per la mia cannina. Cosa ne pensate?
Molto bello, pero' ha un rapporto di recupero forse un poco troppo elevato. Almeno per i miei gusti in fatto di light game
Postato 14 December 2012 - 01:06 AM
Postato 16 December 2012 - 15:36 PM
Postato 16 December 2012 - 15:37 PM
Postato 18 December 2012 - 00:00 AM
IMHO penso che il super 4500 hs potrebbe andare benissimo come capacita' della bobina e robustezza (il fratello 4000 lo maltratto in ogni modo ), solo che non so se il rapporto di recupero sia troppo alto... esperti, che velocita' e rapporti di recupero consigliate?
keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento
лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка
Postato 19 December 2012 - 15:41 PM
Premetto che non sono un esperto...
IMHO credo che per pesche come testine, drop e/o split shot, gomma spiombata ecc un normale rapporto da ~5:1 sia ottimale.
Magari restando sul 1000 Shimano ci si può spostare sui ~6:1 (Es. dello Stradic CI4) - (quindi bobina molto piccola = poca differenza in metri al giro recuperati) , per la pesca in mare, dove se serve animare esche di reazione in velocità, oppure per poter recuperare velocemente il pesce da anfratti ecc..
Postato 19 December 2012 - 18:59 PM
un'altro bel mulinello che mi sento di consigliare perchè ho è metto alla prova spesso (vedi oggi super cappotto a persici
) è il Mitchell FLUID 1000 per intenderci questo qua http://www.pescanetwork.it/forum/index.php/topic/49606-nuova-canna-light-spinning/
imbobinato sia con P-Line 0,14 che con treccia Sufix 0,10 un buon mulo resistente, fluido e preciso! mai speso 30€ in modo migliore
ale
Questo post è stato modificato da ale84: 19 December 2012 - 18:59 PM
Postato 14 January 2013 - 11:34 AM
Io ho preso un pflueger arbor 7430
approfiitando degli sconti...vorrei un consiglio per il monofilo. Ho dato un'occhiata ai trecciati ma costano un botto, visto che sono un maxiprincipiante di questa tecnica eviterei. Conviene avere un monofilo buono in bobina e fare i terminali con un fluorocarbon o viceversa?
Postato 14 January 2013 - 23:34 PM
mi sa che, dati i diametri, se hai un buon nylon il fc non serve...
keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento
лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка
Postato 15 January 2013 - 10:34 AM
Personalmente non uso il fluorocarbon ( per adesso ) ....... il massimo che ho imbobinato è uno 0.15 ( molix enki ) e attualmente utilizzo uno 0.14 ( trabucco ). Mai avuti problemi anche con pesci veramente grossi ( 4.5 kg ). Il fluorocarbon lo utilizzerei piu' per salvaguardare l' abrasione da sfregamento e da denti.
Postato 15 January 2013 - 11:38 AM
Il Fluorocarbon ha molto senso per il fatto che è un materiale con maggior peso specifico dell'acqua e quindi tende ad affondare senza fare le "pance" del classico nylon e inoltre è un pò più rigido. Il tutto si traduce in un migliore contatto immediato con l'esca, in particolare quelle leggere, e in una migliore sensibilità sulle mangiate. Per me il fluoro per la pesca con piccole testine è il top!
Postato 15 January 2013 - 17:05 PM
Il Fluorocarbon ha molto senso per il fatto che è un materiale con maggior peso specifico dell'acqua e quindi tende ad affondare senza fare le "pance" del classico nylon e inoltre è un pò più rigido. Il tutto si traduce in un migliore contatto immediato con l'esca, in particolare quelle leggere, e in una migliore sensibilità sulle mangiate. Per me il fluoro per la pesca con piccole testine è il top!
Io inizierò pescando in laghetto o in una cava (dove sicuro ci sono + ostacoli sommersi)...se imbobino uno 0,18 nylon, che misura di FC consigliate di prendere?
Postato 15 January 2013 - 20:50 PM
Beh, più o meno la stessa misura.Non è un trecciato, è un normale monofilo, cambia solo il tipo di materiale con cui viene prodotto. Occhio solo ai vari fluori da pochi spiccioli che si trovano spesso in vendita e che di fluorocarbon magari ne hanno ben poco (mescola con altri prodotti).
Questo post è stato modificato da fisherman77: 15 January 2013 - 20:51 PM
Postato 15 January 2013 - 21:38 PM
Io ho preso un pflueger arbor 7430
approfiitando degli sconti...vorrei un consiglio per il monofilo. Ho dato un'occhiata ai trecciati ma costano un botto, visto che sono un maxiprincipiante di questa tecnica eviterei. Conviene avere un monofilo buono in bobina e fare i terminali con un fluorocarbon o viceversa?
Postato 16 January 2013 - 15:22 PM
Il prezzo era di 79€, con gli sconti l'ho pagato 55...è di una ditta americana (anche se prodotto in cina).
Postato 24 January 2013 - 13:03 PM
arrivata solpara e provata con stella 1000 e trecciato varivas 0,8 a persici
uno sballo
Postato 24 January 2013 - 13:18 PM
arrivata solpara e provata con stella 1000 e trecciato varivas 0,8 a persici
uno sballo
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Grande Micruss che ci va di persico
E ci credo
!!!!!!!!
Hai per le mani mulinello e trecciato di primissimissimo ordine
Postato 24 January 2013 - 14:38 PM
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi