PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 04 January 2009 - 18:57 PM
Postato 04 January 2009 - 20:01 PM
si fà fatica nella taratura di un galleggiante nuovo, mai messo in acqua,ma se è usato non vedo grandi difficoltà :?
e se è nuovo prima di tararlo succhialo....
![]()
![]()
ed il gioco è fatto........
Postato 04 January 2009 - 21:26 PM
si fà fatica nella taratura di un galleggiante nuovo, mai messo in acqua,ma se è usato non vedo grandi difficoltà :?
e se è nuovo prima di tararlo succhialo....
![]()
![]()
ed il gioco è fatto........
![]()
come siete sadici
![]()
ma :? il modo di sgrassare un galleggiante nuovo con il detersivo dei piatti al limone non e' piu' valido ? :wink:
Postato 05 January 2009 - 07:21 AM
Postato 05 January 2009 - 07:34 AM
Postato 05 January 2009 - 10:44 AM
si fà fatica nella taratura di un galleggiante nuovo, mai messo in acqua,ma se è usato non vedo grandi difficoltà :?
e se è nuovo prima di tararlo succhialo....
![]()
![]()
ed il gioco è fatto........
![]()
come siete sadici
![]()
ma :? il modo di sgrassare un galleggiante nuovo con il detersivo dei piatti al limone non e' piu' valido ? :wink:
Postato 06 January 2009 - 01:54 AM
questa di ciucciare i galleggianti nuovi prima di tararli non la sapevo
Postato 06 January 2009 - 11:48 AM
questa di ciucciare i galleggianti nuovi prima di tararli non la sapevo
lo si faceva spesso con i micro galleggianti da alborella
Postato 06 January 2009 - 18:52 PM
questa di ciucciare i galleggianti nuovi prima di tararli non la sapevo
lo si faceva spesso con i micro galleggianti da alborella
per quelli sempre... e se ti ricordi si cercava di usare galleggianti non lucidi per evitare che si formasse il cappello d'acqua sulla testa del galleggiante se si usavano le tessè a testa piatta... :wink: :wink:
Postato 06 January 2009 - 20:10 PM
Postato 07 January 2009 - 11:00 AM
Il bello della pesca è questo c'è sempre da imparare
Postato 07 January 2009 - 14:23 PM
Postato 07 January 2009 - 18:33 PM
bisogna ammettere che e'
![]()
una lenza catturante
![]()
cinque pagine !!!!
:wink:
Postato 08 January 2009 - 08:19 AM
bisogna ammettere che e'
![]()
una lenza catturante
![]()
cinque pagine !!!!
:wink:
![]()
è si è una lenza " chiappona"...
Postato 08 January 2009 - 12:31 PM
bisogna ammettere che e'
![]()
una lenza catturante
![]()
cinque pagine !!!!
:wink:
![]()
è si è una lenza " chiappona"...
di che lenza state parlando?????'![]()
![]()
Postato 11 January 2009 - 11:47 AM
Scusate cos'è un bulk?E poi perchè in alcuni casi conviene mettere i pallini piu grossi vicino all'amo e man mano che si sale verso il galle metterli sempre piu piccoli?Che vantaggi si hanno con questa disposizione inversa?L'ho visto fare a qualche pescatore... :?
ciao gianluca,
il bulk non è altro che un insieme di pallini che servono a finire la taratura del galleggiante dopo aver fatto una piombatura a scalare, la seconda tua domanda ha una risposta semplice, se peschi in corrente , per far stare la tua esca sul fondo dovrai usare pallini più grossi, ma sinceramente io non la uso al limite cerco di fare la classica piombatura e stringerla un pò...così cerco di mantenere il terminale il più appoggiato al fondo...spero di averti chiarito le idee ciao gabri
Postato 11 January 2009 - 11:57 AM
Postato 11 January 2009 - 12:04 PM
Postato 11 January 2009 - 12:13 PM
Grazie per la gentilezza!visto che ci sono ti chiedo..ma la scelta della grammatura dei galleggianti va fatta solo in vista della corrente?tio utilizzo un grammo se il sughero è fermo sennò aumento?
Postato 28 February 2009 - 19:56 PM
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi