Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

PESCA A PASSATA , LENZA X CAVEDANI DA 1 GR.


  • Please log in to reply
129 risposte a questo topic

#81 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 28 February 2009 - 20:34 PM

sia oggi che sabato scorso sono andato a pompiano nella cava dove c'è il negozio di mirko a pescare a roubasienne la cava è popolata da cavedani per la maggiore, qualche trota scardole triotti e alborelle
premesso che a me sarebbero interessati i cavedani il risultato è stato disastroso in 2 giornate ho preso una trota che ha mangiato l'esca mentre uscivo con la lenza per stenderla
volevo chiedere un consiglio su quale possa essere stato il mio errore
ho provato varie lenze
1) gal 1g piombatura fatta da un bulk a 30cm dal asola piombino del 10 sull'asola, terminale dell' 8 lungo 30cm madre 12 amo 22 ho provato come nelle altre lenze da appoggiato 30cm a sollevato dal fondo
poi ho pensato i cavedani preferisco una esca che si muova più natuale e ho cambiato tutto
2) gal 0,75 piombatura come quella di gabri in foto aperta in piu o meno un metro terminale di 50cm amo 22

poi ho pensato che magari mangiavano a mezz'acqua
3) gal 4x12 6 stil equidistanti a tarare amo 20 serie 808 ma nulla da fare
poi visto il forte vento che è venuto oggi ho messo un gall più grosso per stare fermo sulla pastura e sui bigatti
4) gal 1,5g madre 12 term del 8 lungo 40 cm amo 808 n 20 piombo del 10 sull'asola e bulk 40cm sopra
avete qualche consiglio da darmi sincermante non sò più come fare per prenderli ?


:? scusami ma in quel laghetto puoi pescare con i bigattini?? quanti?? e soprattutto ci sono veramente cavedani???
perchè se così fosse o non hai visto la mangiata oppure non pescavi correttamente,
dimmi le caratteristiche del laghetto che poi ne parliamo... :) :) ciao gabri

#82 alen81

alen81

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 774 Post:
  • Localitàcrema
  • Tecnica: ruba bolognese fissa
  • Provenienza: crema

Postato 28 February 2009 - 21:28 PM

io intendo in cava non nello spazio delimitato dalla rete ne nella buca ma praticamente da parte al bar quella sponda è stata adibita a pesce bianco
si può pescare a bigattini e non credo ci sia un limitealmeno non ho visto il regolamento interno (io ne avevo 1kg )
i cavedni ti posso assicurare che ci sono in quanto ho visto dei pescatori prenerne
se non avrei visto mangiate penso che almeno i bigatti dovrei averli trovati schiacciati ma nulla di questo è avvenuto
posso dirti che dov'ero sabato la lenza l'ho fatta su 5 pz e avevo circa un metro di banda mentre dove ero oggi c'era 1,5 m in più
fondo ghiaioso poco sporco
sponde naturali
in più che caratteristiche vuoi sapere ?
ciao alen

#83 alen81

alen81

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 774 Post:
  • Localitàcrema
  • Tecnica: ruba bolognese fissa
  • Provenienza: crema

Postato 28 February 2009 - 21:43 PM

Posted Image

questa è una foto della cava la parte che si utilizza è la sponda che vedi in alto sulla destra dove c'è il bar
scusa la pessima qualità dell'immagine ma è solo per darti n idea della grande dimendione di questa cava
ciao alen

#84 gommato

gommato

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 7705 Post:
  • LocalitàCittadino del mondo. (PC)
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: Zena
  • Anno di nascita:1967

Postato 02 March 2009 - 23:02 PM

sia oggi che sabato scorso sono andato a pompiano nella cava dove c'è il negozio di mirko a pescare a roubasienne la cava è popolata da cavedani per la maggiore, qualche trota scardole triotti e alborelle
premesso che a me sarebbero interessati i cavedani il risultato è stato disastroso in 2 giornate ho preso una trota che ha mangiato l'esca mentre uscivo con la lenza per stenderla
volevo chiedere un consiglio su quale possa essere stato il mio errore
ho provato varie lenze
1) gal 1g piombatura fatta da un bulk a 30cm dal asola piombino del 10 sull'asola, terminale dell' 8 lungo 30cm madre 12 amo 22 ho provato come nelle altre lenze da appoggiato 30cm a sollevato dal fondo
poi ho pensato i cavedani preferisco una esca che si muova più natuale e ho cambiato tutto
2) gal 0,75 piombatura come quella di gabri in foto aperta in piu o meno un metro terminale di 50cm amo 22

poi ho pensato che magari mangiavano a mezz'acqua
3) gal 4x12 6 stil equidistanti a tarare amo 20 serie 808 ma nulla da fare
poi visto il forte vento che è venuto oggi ho messo un gall più grosso per stare fermo sulla pastura e sui bigatti
4) gal 1,5g madre 12 term del 8 lungo 40 cm amo 808 n 20 piombo del 10 sull'asola e bulk 40cm sopra
avete qualche consiglio da darmi sincermante non sò più come fare per prenderli ?


:? scusami ma in quel laghetto puoi pescare con i bigattini?? quanti?? e soprattutto ci sono veramente cavedani???
perchè se così fosse o non hai visto la mangiata oppure non pescavi correttamente,
dimmi le caratteristiche del laghetto che poi ne parliamo... :) :) ciao gabri


io,ma è una mia idea,farei una lenza con filo del 10(anche 9 :wink: )con galleggiante 4/12 4/13,pallini del 12 aperti ha scalare su 50/60cm,cambierei amo,l'808 è da carpe,usando un 120h oppure un 87-13 ydra del 22su filo 8 e pescherei a pelare o sollevato 2/4 dita fiondando o dando bigatti incollati poco in modo che si rompano sulla discesa,forse cosi qualche mangiata..................... :?
46 anni e tanta voglia di pinnuti
se vuoi contattarmi giancarlo67borreri@gmail.com

#85 Skarabaliuss

Skarabaliuss

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 37 Post:
  • Tecnica: Galleggiante

Postato 03 March 2009 - 08:52 AM

tuttavia l'esca migliore per il cavedano credo che sia la sanguisuga...la si trova sotto i sassi nelle zone melmose e va infilata nell'amo della parte della ventosa fino ad incalzare tutto il gambo e dell'amo e fare in modo che la parte restanta faccia girellii e movimenti...a questo punto non ci resta che aspettare che il pesce abbocchi

#86 Skarabaliuss

Skarabaliuss

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 37 Post:
  • Tecnica: Galleggiante

Postato 03 March 2009 - 08:59 AM

un' esca micidiale per il cavedano è la sanguisuga da incalzare su ametti dal 18 dalla parte della ventosa e far in modo che copra tutto l'amo mentre la parte più grossa del verme resta e libera che girellando in acqua crea movimenti che attirano il ciprinide

si può usare anche il chicco di sambuco con un amettino microscopico oppure la ciliegina da inclazare cn ami dell' 8 ad incastro sul nocciolo, trucchetto ??? condite le ciliege con qualche goccia di archemus...

#87 Skarabaliuss

Skarabaliuss

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 37 Post:
  • Tecnica: Galleggiante

Postato 03 March 2009 - 09:00 AM

un' esca micidiale per il cavedano è la sanguisuga da incalzare su ametti dal 18 dalla parte della ventosa e far in modo che copra tutto l'amo mentre la parte più grossa del verme resta e libera che girellando in acqua crea movimenti che attirano il ciprinide

si può usare anche il chicco di sambuco con un amettino microscopico oppure la ciliegina da inclazare cn ami dell' 8 ad incastro sul nocciolo, trucchetto ??? condite le ciliege con qualche goccia di archemus...


scusate il doppio post simile

#88 alen81

alen81

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 774 Post:
  • Localitàcrema
  • Tecnica: ruba bolognese fissa
  • Provenienza: crema

Postato 03 March 2009 - 12:52 PM

sia oggi che sabato scorso sono andato a pompiano nella cava dove c'è il negozio di mirko a pescare a roubasienne la cava è popolata da cavedani per la maggiore, qualche trota scardole triotti e alborelle
premesso che a me sarebbero interessati i cavedani il risultato è stato disastroso in 2 giornate ho preso una trota che ha mangiato l'esca mentre uscivo con la lenza per stenderla
volevo chiedere un consiglio su quale possa essere stato il mio errore
ho provato varie lenze
1) gal 1g piombatura fatta da un bulk a 30cm dal asola piombino del 10 sull'asola, terminale dell' 8 lungo 30cm madre 12 amo 22 ho provato come nelle altre lenze da appoggiato 30cm a sollevato dal fondo
poi ho pensato i cavedani preferisco una esca che si muova più natuale e ho cambiato tutto
2) gal 0,75 piombatura come quella di gabri in foto aperta in piu o meno un metro terminale di 50cm amo 22

poi ho pensato che magari mangiavano a mezz'acqua
3) gal 4x12 6 stil equidistanti a tarare amo 20 serie 808 ma nulla da fare
poi visto il forte vento che è venuto oggi ho messo un gall più grosso per stare fermo sulla pastura e sui bigatti
4) gal 1,5g madre 12 term del 8 lungo 40 cm amo 808 n 20 piombo del 10 sull'asola e bulk 40cm sopra
avete qualche consiglio da darmi sincermante non sò più come fare per prenderli ?




:? scusami ma in quel laghetto puoi pescare con i bigattini?? quanti?? e soprattutto ci sono veramente cavedani???
perchè se così fosse o non hai visto la mangiata oppure non pescavi correttamente,
dimmi le caratteristiche del laghetto che poi ne parliamo... :) :) ciao gabri


io,ma è una mia idea,farei una lenza con filo del 10(anche 9 :wink: )con galleggiante 4/12 4/13,pallini del 12 aperti ha scalare su 50/60cm,cambierei amo,l'808 è da carpe,usando un 120h oppure un 87-13 ydra del 22su filo 8 e pescherei a pelare o sollevato 2/4 dita fiondando o dando bigatti incollati poco in modo che si rompano sulla discesa,forse cosi qualche mangiata..................... :?


con 5 6 m di fondo un galleggio cosi piccolo ? :? per mandarlo in pesca passa un quarto d'ora cmq proverò sicuramente anche questa lenza
per quel che riguarda l'amo 120h è quello della gamakatzu
ciao alen

#89 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 03 March 2009 - 13:05 PM

sia oggi che sabato scorso sono andato a pompiano nella cava dove c'è il negozio di mirko a pescare a roubasienne la cava è popolata da cavedani per la maggiore, qualche trota scardole triotti e alborelle
premesso che a me sarebbero interessati i cavedani il risultato è stato disastroso in 2 giornate ho preso una trota che ha mangiato l'esca mentre uscivo con la lenza per stenderla
volevo chiedere un consiglio su quale possa essere stato il mio errore
ho provato varie lenze
1) gal 1g piombatura fatta da un bulk a 30cm dal asola piombino del 10 sull'asola, terminale dell' 8 lungo 30cm madre 12 amo 22 ho provato come nelle altre lenze da appoggiato 30cm a sollevato dal fondo
poi ho pensato i cavedani preferisco una esca che si muova più natuale e ho cambiato tutto
2) gal 0,75 piombatura come quella di gabri in foto aperta in piu o meno un metro terminale di 50cm amo 22

poi ho pensato che magari mangiavano a mezz'acqua
3) gal 4x12 6 stil equidistanti a tarare amo 20 serie 808 ma nulla da fare
poi visto il forte vento che è venuto oggi ho messo un gall più grosso per stare fermo sulla pastura e sui bigatti
4) gal 1,5g madre 12 term del 8 lungo 40 cm amo 808 n 20 piombo del 10 sull'asola e bulk 40cm sopra
avete qualche consiglio da darmi sincermante non sò più come fare per prenderli ?




:? scusami ma in quel laghetto puoi pescare con i bigattini?? quanti?? e soprattutto ci sono veramente cavedani???
perchè se così fosse o non hai visto la mangiata oppure non pescavi correttamente,
dimmi le caratteristiche del laghetto che poi ne parliamo... :) :) ciao gabri


io,ma è una mia idea,farei una lenza con filo del 10(anche 9 :wink: )con galleggiante 4/12 4/13,pallini del 12 aperti ha scalare su 50/60cm,cambierei amo,l'808 è da carpe,usando un 120h oppure un 87-13 ydra del 22su filo 8 e pescherei a pelare o sollevato 2/4 dita fiondando o dando bigatti incollati poco in modo che si rompano sulla discesa,forse cosi qualche mangiata..................... :?


con 5 6 m di fondo un galleggio cosi piccolo ? :? per mandarlo in pesca passa un quarto d'ora cmq proverò sicuramente anche questa lenza
per quel che riguarda l'amo 120h è quello della gamakatzu


:2thumbs: si sono della gama....e devo dire che vanno benissimo fidati...poi per il peso dei galleggianti non ti preoccupare più ci mette la lenza a calare e più naturale si presenta l'esca e più probabilità hai di prendere anche in caduta... :) ciao gabri

#90 gommato

gommato

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 7705 Post:
  • LocalitàCittadino del mondo. (PC)
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: Zena
  • Anno di nascita:1967

Postato 03 March 2009 - 16:59 PM

un' esca micidiale per il cavedano è la sanguisuga da incalzare su ametti dal 18 dalla parte della ventosa e far in modo che copra tutto l'amo mentre la parte più grossa del verme resta e libera che girellando in acqua crea movimenti che attirano il ciprinide

si può usare anche il chicco di sambuco con un amettino microscopico oppure la ciliegina da inclazare cn ami dell' 8 ad incastro sul nocciolo, trucchetto ??? condite le ciliege con qualche goccia di archemus...


scusate il doppio post simile


sicuramente sara cosi,ma :? mi dici dove trovare il sambuco o la sanguisuga in stò periodo?
46 anni e tanta voglia di pinnuti
se vuoi contattarmi giancarlo67borreri@gmail.com

#91 alen81

alen81

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 774 Post:
  • Localitàcrema
  • Tecnica: ruba bolognese fissa
  • Provenienza: crema

Postato 03 March 2009 - 19:23 PM

un' esca micidiale per il cavedano è la sanguisuga da incalzare su ametti dal 18 dalla parte della ventosa e far in modo che copra tutto l'amo mentre la parte più grossa del verme resta e libera che girellando in acqua crea movimenti che attirano il ciprinide

si può usare anche il chicco di sambuco con un amettino microscopico oppure la ciliegina da inclazare cn ami dell' 8 ad incastro sul nocciolo, trucchetto ??? condite le ciliege con qualche goccia di archemus...


scusate il doppio post simile


sicuramente sara cosi,ma :? mi dici dove trovare il sambuco o la sanguisuga in stò periodo?


semplice alle canarie :löl: :löl: :löl: :ironie:
ciao alen

#92 alen81

alen81

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 774 Post:
  • Localitàcrema
  • Tecnica: ruba bolognese fissa
  • Provenienza: crema

Postato 03 March 2009 - 19:46 PM

sia oggi che sabato scorso sono andato a pompiano nella cava dove c'è il negozio di mirko a pescare a roubasienne la cava è popolata da cavedani per la maggiore, qualche trota scardole triotti e alborelle
premesso che a me sarebbero interessati i cavedani il risultato è stato disastroso in 2 giornate ho preso una trota che ha mangiato l'esca mentre uscivo con la lenza per stenderla
volevo chiedere un consiglio su quale possa essere stato il mio errore
ho provato varie lenze
1) gal 1g piombatura fatta da un bulk a 30cm dal asola piombino del 10 sull'asola, terminale dell' 8 lungo 30cm madre 12 amo 22 ho provato come nelle altre lenze da appoggiato 30cm a sollevato dal fondo
poi ho pensato i cavedani preferisco una esca che si muova più natuale e ho cambiato tutto
2) gal 0,75 piombatura come quella di gabri in foto aperta in piu o meno un metro terminale di 50cm amo 22

poi ho pensato che magari mangiavano a mezz'acqua
3) gal 4x12 6 stil equidistanti a tarare amo 20 serie 808 ma nulla da fare
poi visto il forte vento che è venuto oggi ho messo un gall più grosso per stare fermo sulla pastura e sui bigatti
4) gal 1,5g madre 12 term del 8 lungo 40 cm amo 808 n 20 piombo del 10 sull'asola e bulk 40cm sopra
avete qualche consiglio da darmi sincermante non sò più come fare per prenderli ?


:? scusami ma in quel laghetto puoi pescare con i bigattini?? quanti?? e soprattutto ci sono veramente cavedani???
perchè se così fosse o non hai visto la mangiata oppure non pescavi correttamente,
dimmi le caratteristiche del laghetto che poi ne parliamo... :) :) ciao gabri


io,ma è una mia idea,farei una lenza con filo del 10(anche 9 :wink: )con galleggiante 4/12 4/13,pallini del 12 aperti ha scalare su 50/60cm,cambierei amo,l'808 è da carpe,usando un 120h oppure un 87-13 ydra del 22su filo 8 e pescherei a pelare o sollevato 2/4 dita fiondando o dando bigatti incollati poco in modo che si rompano sulla discesa,forse cosi qualche mangiata..................... :?


vedendolo sul sito il 120h mi sembra un tipico amo da ricerca (almeno qui li chiamano cosi) correggetemi se sbaglio
io al posto del 120h che non conoscevo ho sempre usato la serie k di milo voi che ne pensate? il 120h è un amo senza ardiglione? (purtroppo sul sito non lo dice) io con la ruba a parte qualche volta i t143 di milo uso quasi esclusivamente ami senza ardiglione un pò per comodita nelle slamature e poi per non danneggiare la bocca al pesce, infatti sto imparando a usare ami senza ardiglione anche con la bolognese anche se per il momento faccio ancora un po di fatica e qualche slamatura per questo motivo c'è l'ho

scusa se non ho preso in considerazione quell della ydra ma qui a crema mi sembra che nessun negozio vende roba di questa marca quindi lo escludo senza nessun tipo di cognizione di causa
ciao alen

#93 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 03 March 2009 - 20:05 PM

:) tranquillo anche la seria K del milo è un amo eccezzionale... :wink: :wink:

#94 alen81

alen81

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 774 Post:
  • Localitàcrema
  • Tecnica: ruba bolognese fissa
  • Provenienza: crema

Postato 03 March 2009 - 20:16 PM

:) tranquillo anche la seria K del milo è un amo eccezzionale... :wink: :wink:


ok allora uso quello che ne sono gia in possesso
ciao alen

#95 gommato

gommato

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 7705 Post:
  • LocalitàCittadino del mondo. (PC)
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: Zena
  • Anno di nascita:1967

Postato 03 March 2009 - 21:07 PM

:) tranquillo anche la seria K del milo è un amo eccezzionale... :wink: :wink:


ok allora uso quello che ne sono gia in possesso


ottimo amo :wink: le altre sigle era per darti più scelte :),ami come galleggianti e canne sono personali quindi quel che piace ha me a te può benissimo non andare :)
46 anni e tanta voglia di pinnuti
se vuoi contattarmi giancarlo67borreri@gmail.com

#96 alen81

alen81

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 774 Post:
  • Localitàcrema
  • Tecnica: ruba bolognese fissa
  • Provenienza: crema

Postato 03 March 2009 - 21:13 PM

:) tranquillo anche la seria K del milo è un amo eccezzionale... :wink: :wink:


ok allora uso quello che ne sono gia in possesso


ottimo amo :wink: le altre sigle era per darti più scelte :),ami come galleggianti e canne sono personali quindi quel che piace ha me a te può benissimo non andare :)


essendo un amo che non conoscevo vedendolo sul catalogo fassa mi ha ricordato la serie k cmq la prima volta che vado da brandazza proverò a prendere anche quelli, per fare un paragone cosi potrò decidere se mi va o no come dicevi
ciao alen

#97 gommato

gommato

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 7705 Post:
  • LocalitàCittadino del mondo. (PC)
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: Zena
  • Anno di nascita:1967

Postato 03 March 2009 - 21:20 PM

:) tranquillo anche la seria K del milo è un amo eccezzionale... :wink: :wink:


ok allora uso quello che ne sono gia in possesso


ottimo amo :wink: le altre sigle era per darti più scelte :),ami come galleggianti e canne sono personali quindi quel che piace ha me a te può benissimo non andare :)


essendo un amo che non conoscevo vedendolo sul catalogo fassa mi ha ricordato la serie k cmq la prima volta che vado da brandazza proverò a prendere anche quelli, per fare un paragone cosi potrò decidere se mi va o no come dicevi


:) :2thumbs: dimenticavo,120h è munito di ardiglione,ma con una pinzetta :wink: ed è la versione rinforzata di quella serie
46 anni e tanta voglia di pinnuti
se vuoi contattarmi giancarlo67borreri@gmail.com

#98 alen81

alen81

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 774 Post:
  • Localitàcrema
  • Tecnica: ruba bolognese fissa
  • Provenienza: crema

Postato 03 March 2009 - 21:24 PM

:) tranquillo anche la seria K del milo è un amo eccezzionale... :wink: :wink:


ok allora uso quello che ne sono gia in possesso


ottimo amo :wink: le altre sigle era per darti più scelte :),ami come galleggianti e canne sono personali quindi quel che piace ha me a te può benissimo non andare :)


essendo un amo che non conoscevo vedendolo sul catalogo fassa mi ha ricordato la serie k cmq la prima volta che vado da brandazza proverò a prendere anche quelli, per fare un paragone cosi potrò decidere se mi va o no come dicevi


:) :2thumbs: dimenticavo,120h è munito di ardiglione,ma con una pinzetta :wink: ed è la versione rinforzata di quella serie



cioè?
ciao alen

#99 gommato

gommato

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 7705 Post:
  • LocalitàCittadino del mondo. (PC)
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: Zena
  • Anno di nascita:1967

Postato 03 March 2009 - 21:36 PM

:) tranquillo anche la seria K del milo è un amo eccezzionale... :wink: :wink:


ok allora uso quello che ne sono gia in possesso


ottimo amo :wink: le altre sigle era per darti più scelte :),ami come galleggianti e canne sono personali quindi quel che piace ha me a te può benissimo non andare :)


essendo un amo che non conoscevo vedendolo sul catalogo fassa mi ha ricordato la serie k cmq la prima volta che vado da brandazza proverò a prendere anche quelli, per fare un paragone cosi potrò decidere se mi va o no come dicevi


:) :2thumbs: dimenticavo,120h è munito di ardiglione,ma con una pinzetta :wink: ed è la versione rinforzata di quella serie



cioè?


la serie rinforzata dei 120
46 anni e tanta voglia di pinnuti
se vuoi contattarmi giancarlo67borreri@gmail.com

#100 alen81

alen81

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 774 Post:
  • Localitàcrema
  • Tecnica: ruba bolognese fissa
  • Provenienza: crema

Postato 03 March 2009 - 21:38 PM

:) tranquillo anche la seria K del milo è un amo eccezzionale... :wink: :wink:


ok allora uso quello che ne sono gia in possesso


ottimo amo :wink: le altre sigle era per darti più scelte :),ami come galleggianti e canne sono personali quindi quel che piace ha me a te può benissimo non andare :)


essendo un amo che non conoscevo vedendolo sul catalogo fassa mi ha ricordato la serie k cmq la prima volta che vado da brandazza proverò a prendere anche quelli, per fare un paragone cosi potrò decidere se mi va o no come dicevi


:) :2thumbs: dimenticavo,120h è munito di ardiglione,ma con una pinzetta :wink: ed è la versione rinforzata di quella serie



cioè?


la serie rinforzata dei 120


ma cosa significa "ma con pinzetta"
ciao alen


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi