PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 26 September 2008 - 14:18 PM
Postato 22 October 2008 - 23:45 PM
Postato 23 October 2008 - 11:34 AM
Scusate cos'è un bulk?E poi perchè in alcuni casi conviene mettere i pallini piu grossi vicino all'amo e man mano che si sale verso il galle metterli sempre piu piccoli?Che vantaggi si hanno con questa disposizione inversa?L'ho visto fare a qualche pescatore... :?
Postato 23 October 2008 - 18:27 PM
Postato 23 October 2008 - 19:17 PM
Grazie dei preziosissimi consigli!Ma scusate che differenza c'è tra i galle con lo stelo in metallo(che io preferisco) a quelli piu grossi in carbonio(credo sia carbonio..
)?
Postato 24 October 2008 - 13:10 PM
Grazie dei preziosissimi consigli!Ma scusate che differenza c'è tra i galle con lo stelo in metallo(che io preferisco) a quelli piu grossi in carbonio(credo sia carbonio..
)?
lo stelo o deriva, ci sono in metallo, in carbonio e in legno (in genere balsa): quelli in metallo sono ovviamente più pesanti e in genere sono montati su galleggianti "piombati" nel senso che la deriva conferisce al galleggiante un po' di zavorra che poi vai a completare con pallini per la taratura del galle, si usano in genere dove c'è una certa corrente, ma devi pescare molto leggero in lenza per averla più morbida, si usa soprattutto con calle lunghe, 10/11 mt per poter lanciare lontano e non rischiare la canna se devi dare una certa frustata.
Quelli in carbonio o in legno sono neutri nel senso che la zavorra del galle la metti tutta sulla lenza.
Come ti hanno spegato molto esaurientemente, la piombatura raggruppata si usa in genere con molta corrente, mentre quella più scalata si usa con poca corrente.
Io personalmente, sul ticino che corre, uso una lenza con una torpille lasciata libera di scorrere solo in alto, sotto la torpille metto un piccolissimo tubicino di silicone (un paio di mm) per ammortizzare l'urto tra la torpille e il primo piombino in alto del resto della zavorra. Alla fine della lenza faccio un'asola all'interno della quale metto un altro piccolissimo pezzetto di tubicino di silicone così l'asola non si stringe e quando devi cambiare amo non fai fatica.
Il finale, dopo aver calcolato la lunghezza necessaria, lo chiudo con un'altra asola e poi unire finale e lenza è un gioco da ragazzi.![]()
le due asole non farle troppo lunghe, max 1 cm
Sono molti anni che faccio così e mi sono sempre trovato bene
Postato 24 October 2008 - 16:53 PM
non vorrei contraddirti ma le derive in balsa non le ho mai viste in quanto essendo un legno morbidissimo si spezzerebbe ad ogni lancio.....casomai sarà tonchino...ossia bambau ...poi non so che galleggianti intenda tu ............
i galleggianti che uso io, solitamente la grammatura che riportano il 99% dei casi è reale pertanto la deriva non influisce sulla taratura...solo che la deriva in acciaio mantiene il galleggiante più stabile.........
:? per i gommini dentro l'asola........... de gustibus ..............
Postato 26 October 2008 - 14:59 PM
Postato 26 October 2008 - 22:04 PM
Postato 26 October 2008 - 23:09 PM
Postato 27 October 2008 - 08:47 AM
Postato 27 October 2008 - 09:35 AM
Postato 27 October 2008 - 17:41 PM
Sono curioso ma come attacchi il finale, l'asola la fai passare nel tubicino?? E l'utilità??
Postato 26 December 2008 - 19:23 PM
'domanda stupida...ma sotto alla girella verso l'amo ci vanno i pesi o no? solo sopra???
Grazie Mille
ciao
Masso85
:? ma no no, il terminale lo devi lasciar libero, altrimenti come può muoversi in modo naturale?? i piombi li hai già sopra la girella quindi non servono sul terminale, te la faccio io una domanda stupida, che senso ha fare il terminale di 20 - 30 - 40 o più centimetri se poi ci devi aggiungere dei piombini?? :wink:
ps in questa lenza non c'è la girella c'è l'asola contro asola, questo per rendere la lenza molto morbida ma se si volesse mettere una girella ci andrebbe solo quella micro
Postato 27 December 2008 - 11:01 AM
Sono curioso ma come attacchi il finale, l'asola la fai passare nel tubicino?? E l'utilità??
come ha già detto gabripistoia:
1) prendi il tuo finale già dotato di asolina che chiamiamo asola1
2) fai passare l'amo dentro l'asola col tubicino che chiamiamo asola2
3) poi fai passare l'amo dentro l'asola1
4) tiri in direzione opposta il finale e la lenza madre e il gioco è fatto
come ha detto angelo46, l'utilità è quella che l'asola della lenza madre non si chiuderà mai completamente e quando devi cambiare finale, per rotture o misure diverse di ami, con mani e filo bagnati non farai fatica nell'operazione di sostituzione; specialmente in gara è utile fare l'operazione velocemente.:wink:
p.s. come ho specificato, l'esempio di cui ho messo la foto, era con un tubicino abbastanza grosso, in realtà dovrà essere molto piccolo e fare quasi fatica a passare nel filo, in pratica quel tanto che basta a non far schiacciare l'asola.
Postato 30 December 2008 - 00:02 AM
Postato 30 December 2008 - 00:47 AM
con i pallini del dieci intendete i piombini dello o,10?del 9 intende o,9 grammi?inoltre come regola per tarare un galleggiante mettiamo di 1 gr vale la regola dei due terzi cioè tararlo con 0,67 gr ok?Grazie Mille
Postato 30 December 2008 - 10:25 AM
Postato 30 December 2008 - 10:59 AM
cioè devo mettere 1 gr di piombini in totale ma poi scusa mettendo eventualmente la girella e l'esca supererei un grammo e quindi affonderebbe no?
Postato 30 December 2008 - 11:09 AM
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi