Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

autocostruiti Parosc


  • Please log in to reply
246 risposte a questo topic

#141 parosc

parosc

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 200 Post:
  • LocalitàTorino
  • Provenienza: Torino

Postato 15 June 2008 - 19:28 PM

Eccomi quà a proporre qualcosa di simile al Duplex, ma allo stile parosc....


Questo è il mio HM... heavy minnow!!!

Pensate un pò... 70mm x 32gr di peso!!! strabiliante!

Nuota una meraviglia, poi con qualche accorgimento della paletta si può utilizzare da spinning da costa o da traina per medie/modeste velocità (non mi chiedete i nodi perchè quelli li conosco solo con le parrucche delle lenze)

Le ancorette messe in foto sono da n°6, gli anelli li avevo pensati per il n°8, ma poi mi sono sembrati più piccoli. Devo solo avvicinare l'anello centrale verso la paletta per evitare agganci delle ancorette se si vogliono utilizzare misure + grandi.

Il colore è solo un esempio e si possono fare tutte le combinazioni possibili, ovviamente anche il classico testarossa...


Posted Image

Posted Image

Posted Image
Paolo

Classe 1974 ... ottima annata

#142 fishingking

fishingking

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1147 Post:
  • Localitàsardegna
  • Tecnica: surf e rockfishing

Postato 16 June 2008 - 10:31 AM

molto bello :2thumbs: speriamo nuoti bene
SURF AND ROCKFISHING ANGLER

#143 linuz

linuz

    Admin

  • Amministratori
  • 15478 Post:
  • LocalitàLago Maggiore - Stresa
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1978

Postato 16 June 2008 - 10:40 AM

bellissimo paolo!

:ironie: e se ai pesci non piace, lo si può sempre usare per stordirli lanciandoglielo in testa :lol:

"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach


#144 etienn

etienn

    Gold Member

  • Gold Member
  • 8718 Post:
  • Localitàcasa di dragon ball
  • Tecnica: kun-fu panda
  • Provenienza: paperopoli

Postato 16 June 2008 - 10:48 AM

ma!!!! :o :o che hai preso un piombo a forma di siluro e l'hai colorato :? :?

:lachtot:  :lachtot: trotaarea: l'era della pesca dei portachiavi :lachtot:  :lachtot: 


#145 dadesh

dadesh

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 321 Post:
  • LocalitàS.Lucia (VR)
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Verona

Postato 17 June 2008 - 12:36 PM

Molto bello ma dove l'hai messo tutto quel piombo????
Davide C. (VR)
L'importante è il tragitto!!--->

#146 DaniloZZ

DaniloZZ

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1902 Post:
  • LocalitàBabilon City

Postato 17 June 2008 - 12:44 PM

caspita.....bello concentrato il piccoletto!!!!! :D

che movimento ha???

#147 parosc

parosc

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 200 Post:
  • LocalitàTorino
  • Provenienza: Torino

Postato 17 June 2008 - 12:48 PM

Dove l'ho messo?????

Dappertutto.... alla fine per quelle dimensioni, ho fatto la sagoma con il legno poi ho effettuato una scanalatura che alla fine è stato solo lo svutamento del pezzo... non proprio tutto perchè penso che si possa arrivare anche sui 35/36gr.

Calcola che la piombatura è fatta con STAGNO fuso e non in piombo ed è anche più leggero. Solo col piombo avrei guadagnato anche 3-4gr, ma non mi piacciono i fumenti del piombo.

Io utilizzo uno stagno per le saldature elettroniche che hanno una piccola percentuale di piombo, l'unica cosa è che costa moooolto di più del piombo.

Diciamo che lo faccio anche per il rispetto della natura anche se lo stagno non lo mangerei lo stesso.....
Paolo

Classe 1974 ... ottima annata

#148 parosc

parosc

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 200 Post:
  • LocalitàTorino
  • Provenienza: Torino

Postato 02 November 2008 - 12:08 PM

E' un pò che non presento gli utlimi lavori, ma non per questo mi sono fermato.

Ho continuato a produrre senza sosta e tra una richiesta e l'altra ho anche effettuato nuovi modelli ed esperimenti.

Ora faccio una carrellata dei classici e delle novità:

Incominciamo con i classici lipless da 90mm x 30gr e i 60mm x 9-10gr

Posted Image


e i minilipless da 30mm x 5gr:

Posted Image


Passiamo ai classici minnow affondanti da 90mm x 25gr:

Posted Image

e da 70mm x 16gr:

Posted Image

Ci sono i classici galleggianti da 90mm x 10gr:

Posted Image

Posted Image

Posted Image

e il nuovo super affondante da 70mm x 44gr...dico 44gr!!! (quello azzurro)
assieme al precedente heavy minno da 32gr (giallo)

Ovviamente in questo caso quello da 44gr non si muove molto se non si recupera velocemente e costantemente...

Posted Image


Passiamo poi ai super minnow da 160mm x 45gr:

Posted Image

Posted Image


Ora una nuova serie di jerk e crank...

Jerk da 90mm x 22gr galleggiante e affonda fino ai 50-60cm in recupero:

Posted Image


e dei simil crancketti da 75mm x 10gr anche loro scendono attorno ai 30-40cm:

Posted Image


questi invece sono un ibrido tra un minnow ed un cranck infatti fonde il movimento ed il comportamento di entrambi i modelli.
80mm x 10gr galleggiante:

Posted Image



Ci sono i nuovi propeller da 120mm x 18/20gr con elica autocostruita con policarbonato da 1mm:


Posted Image

Posted Image


E una rivisitazione dei vecchi popperoni da 150mm x 55gr:

Posted Image

Posted Image

Quest'ultimo avevo fatto degli esperimenti malriusciti di colori, ma l'ho lasciato così perchè quasi... quasi gradevole:
Posted Image


Passiamo ora ad una novità... l'APINO, un lipless con doppia ancoretta in coda quasi come un jig, ma fatto con materiale segreto e durissimo.
40mm x 10gr da utilizzare per bass o altri facendolo saltellare a piacere... si possono inserire spaghettini, code siliconiche e tutto quello che la propria fantasia ispira:

Posted Image

Posted Image


Ed infine passiamo alle vere novità:



Una swim costruita in legno con anima in policarbonato da 5mm e sfere interne:

160mm x 42gr galleggiante:

Posted Image

Posted Image

Posted Image

Posted Image


E poi ci sono delle evoluzioni dei TIDOW sempre con anima in policarbonato e lati in legno:

Questi sono da mare; 175mm x 32gr in due soluzioni, con sfere piccole e sfere medie: Galleggianti


Posted Image
Posted Image
Posted Image
Posted Image
Posted Image


Mentre questo è per acque dolci alla caccia di Lucci, sempre 175mm x 35gr galleggiante:

Posted Image

Posted Image

Posted Image

Posted Image

Posted Image

Posted Image


Per ora basta altrimenti vi annoio!

:grazie.gif:
Paolo

Classe 1974 ... ottima annata

#149 cobra

cobra

    Moderatore di Sezione

  • Moderatori
  • 1714 Post:
  • Localitàlago di Garda
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: lago di garda

Postato 02 November 2008 - 13:37 PM

non stai mai fermo he .. le cellule grigie sempre in movimento :lol:
ma le chiazze che si vedono sui minnow sono difetti di verniciatura o effetti ottici :?
5-5-59
costruttore di pesci finti per la pesca a lancio

vale piu la pratica che la grammatica <*)^,^,^,^,-(

#150 parosc

parosc

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 200 Post:
  • LocalitàTorino
  • Provenienza: Torino

Postato 02 November 2008 - 14:55 PM

non stai mai fermo he .. le cellule grigie sempre in movimento :lol:
ma le chiazze che si vedono sui minnow sono difetti di verniciatura o effetti ottici :?



Quelle che vedi specialmente sul minnow tigrato è un'imperfezione della plastificazione, ma spariscono quando effettuo almeno la seconda mano (dipende a cosa sono destinati)... se sono per lucci ad es. ne metto anche 3 mani a distanza di 48ore l'una dall'altra.

Poi alcune macchie sembrano errori, ma in prevalenza è dovuto al fatto che ho fatto le foto sotto la luce di un lucernaio del tetto... visto che sono giorni un pò bruttini per farli al sole....
Paolo

Classe 1974 ... ottima annata

#151 tiziano78

tiziano78

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 40 Post:
  • LocalitàPrato
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Prato

Postato 03 November 2008 - 10:16 AM

bè,che dire????
tutti favolosi e ben fatti...COMPLIMENTI
avevo già visto tutto sul tuo sito...bellissimi lavori!!!!!!!

#152 parosc

parosc

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 200 Post:
  • LocalitàTorino
  • Provenienza: Torino

Postato 20 November 2008 - 14:45 PM

Dopo la presentazione del Tidow, mostro un pezzo meno bello esteticamente... il LEXOW

Ovviamente ci saranno evoluzioni, ma per ora non ci lamentiamo.

Dimensioni :14 cm
Peso : 51 gr

Azione : Minnow affondante a riposo e suspending in recupero
Materiale: 100% realizzato in Policarbonato (lexan)
Colorazione: vengono utilizzati colori per il vetro (trasparenti) con sfumature di azzurro sul corpo e giallino sulla pancia e poi del rosso sotto la bocca... infine del nero sul dorso. Esecuzione effettuata con aerografo
Occhi: eseguiti con stagnola adesiva con del nero acrilico e qualche brillantino all'interno dell'iride


Foto presentazione:

LATO SINISTRO

Posted Image



LATO DESTRO

Posted Image



DORSO

Posted Image



VENTRE

Posted Image


FRONTALE

Posted Image

L'artificiale in questione è stato realizzato utilizzando materiale diverso dal solito legno; in questo caso ho utilizzato dei fogli di policarbonato da 4mm incollati a strati per dare lo spessore come si nota nelle foto sottostanti.

L'esca è realizzata per essere utilizzata in mare alla ricerca di predatori che vanno dai serra, leccie spigole e spero anche barracuda...

La parte interna evidenzia due scanalature differenti dove, quella superiore è stata fatta per formare una camera d'aria per stabilizzare l'esca in assetto orizzontale (e dare la posizione corretta col ventre verso il basso), mentre quella sottostante è una scanalatura che attraversa buona parte del corpo per poter ospitare delle sferette d'acciaio da 6mm ( da 1gr l'una per un totale di n°7 sferette e 7gr ) e hanno il compito (oltre ad un cenno di rattlin) di favorire il lancio (le sfere si posizionano in coda per far retrocedere il peso ) e al primo recupero si riposizionano in avanti per mettere l'esca in orizzontale.

In totale sono stati usati n° 4 strati di policarbonato, 2 x la parte interna che ospita la camera d'aria e le sferette e 1 per lato.
Tra le pareti laterali è stata incollata una carta olografica per aumentare la lucentezza e i riflessi di luce per essere più catturante...spero (alcuni esemplari sono in giro per dei test a persone esterne al forum e spero di far vedere presto qualche cattura)

Poi non dimentichiamo la piombatura che come si vede nella posizione ventrale, è inserita tra la paletta e il primo anello, con circa 4rg di piombo.


Ora allego delle foto con alcune fasi della lavorazione dove si notano gli strati utilizzati e le sfere interne nonchè alcuni dettagli sul bloccaggio dell'armatura che in questo caso mi era impossibile realizzarla unica, ma comunque ho utilizzato dell'acciaio inox da 1,2mm e ben solidale alla struttura.


Posted Image

Posted Image

Posted Image

Posted Image

Posted Image


Foto vista generale
Posted Image

Posted Image

E in questa foto volevo solo far vedere il dettaglio della paletta anch'essa in policarbonato da 2mm dove si evidenzie la bombatura realizzata in morsa con sfera e rondellone accoppiato ( purtroppo dopo un pò di tempo sono comparse delle segnature attorno alla bombatura, ma queste non pregiudicano il funzionamento e resistenza)

Posted Image



Mentra nella foto successiva voglio mostrare un precedente prototipo dove, invece di realizzare la scanalatura interna per la camera d'aria, ho incastonato un pezzo di legno per dargli una minima galleggiabilità.

Posted Image



Intanto allego anche un primo collaudo fatto in corrente forte per far vedere come reagisce...





CIAUUUUU :)
Paolo

Classe 1974 ... ottima annata

#153 cobra

cobra

    Moderatore di Sezione

  • Moderatori
  • 1714 Post:
  • Localitàlago di Garda
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: lago di garda

Postato 20 November 2008 - 15:22 PM

bello,e nuota bene ,ma la paletta cosi grande non sfavorisce un pò il lancio ?
ho notato su un sito svedese (credo )che stanno facendo dei minnow con questo sistema a lamine di lexan incollate tra di loro ,e siccome sono sempre piuttosto informato credo proprio ti abbiano copiato.,segno che sei sempre un gradino sopra gli altri ,GREAT PAROSC :gott:
5-5-59
costruttore di pesci finti per la pesca a lancio

vale piu la pratica che la grammatica <*)^,^,^,^,-(

#154 parosc

parosc

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 200 Post:
  • LocalitàTorino
  • Provenienza: Torino

Postato 20 November 2008 - 15:30 PM

Graie Cobra... il lancio è meno problematico per il fatto che è sui 50gr, se fosse più leggero allora ci potrebbero essere delle influenze.

E' logico che non puoi pretendere di eseguire un lancio come se fosse un popper (di pari peso), ma non si può avere tutto.

La paletta l'ho dovuta scegliere in quel modo perchè dopo decine di test era quella che mi dava più sculettamento vista la forma un pò piatta della sagome dell'esca.
Paolo

Classe 1974 ... ottima annata

#155 parosc

parosc

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 200 Post:
  • LocalitàTorino
  • Provenienza: Torino

Postato 07 December 2008 - 18:44 PM

Ultime colorazioni dei TIDOW

Questa è l'ultima serie dei tidow che ho costruito... alcuni di fantasia, alcuni su richiesta.

Il nuoto lo posso definire ottimo, oscillante con buone sculettature (spero si acorretto come italiano) e oscillazioni sul proprio asse durante il recupero senza ribaltamenti.

Il movimento corretto lo garantisco con recuperi medio-veloci e non rapidi altrimenti la paletta sarebbe divera come anche la piobmatura; non è quasi possibile fare un'esca che di queste dimensioni che va bene per recuperi lenti e rapidi... sono fatti in legno/policarbonato e non sono degli stampi in plastica che non farò mai!!!

In primis faccio vedere la gamma completa da 170-175mm x 30gr circa; galleggianti in riposo e scendono sotto il pelo dell'acqua durante il recupero.

Posted Image

Poi le singole possibilità:


Posted Image


Posted Image

Questo pezzo di per sè è buono, ma ho fatto un errore mettendo la plastificazione in fase di indurimento ed è risultato un pò spesso e abbondante... cmq buono
Posted Image


Posted Image


Posted Image


Posted Image

Questi invece sono da 140mm x 32gr semigalleggianti perchè a riposo stanno al limite in superficie, ma scendono durante il recupero attorno ai 50cm...


Posted Image


Posted Image


questi invece alcuni dettagli sulla finitura:



Posted Image

Posted Image

Posted Image

Posted Image

Posted Image

Posted Image
Paolo

Classe 1974 ... ottima annata

#156 cobra

cobra

    Moderatore di Sezione

  • Moderatori
  • 1714 Post:
  • Localitàlago di Garda
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: lago di garda

Postato 07 December 2008 - 19:59 PM

per la verniciatura finale usi ancora il tuo prodotto segreto ,o usi della resina eposssidica ?
5-5-59
costruttore di pesci finti per la pesca a lancio

vale piu la pratica che la grammatica <*)^,^,^,^,-(

#157 parosc

parosc

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 200 Post:
  • LocalitàTorino
  • Provenienza: Torino

Postato 07 December 2008 - 20:15 PM

:D

uso la resina bicomponente... non far caso al pezzo colore madreperla con fiancata gialla perchè ho fatto un esperimento e per mascherare l'errore ho dovuto metterne uno strato superiore al normale...

.. in poche parole ho sbagliato il tempo per scaldare la mescola e mi è entrata in reazione solidicicandosi in breve tempo mentre la spalmavo... per di più utilizzando un pennello non di buona fattura quindi quello che si vede è già accettabile.

La cosa positiva è che quel pezzo si ritrova uno strato maggiore di plastificazione a prova di denti... anche se ci sono piccole ma non fastidiose bollicine.

Il resto è buono, le foto non rendono la realtà..
Paolo

Classe 1974 ... ottima annata

#158 parosc

parosc

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 200 Post:
  • LocalitàTorino
  • Provenienza: Torino

Postato 07 December 2008 - 20:17 PM

A dire il vero il mio prodotto segreto va bene, ma fino ad un certo punto e solo in alcuni casi... farò sicuramente un post per quello perchè a molti comunque potrebbe essere utile.
Paolo

Classe 1974 ... ottima annata

#159 Luccius

Luccius

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 374 Post:
  • LocalitàMinerbe (VR)

Postato 07 December 2008 - 20:48 PM

Si si meglio perchè per finire i miei minnow non so proprio cosa usare,dopo aver provato il vetrificante con relative sfogliature e troppe mani da dare,vorrei qualcosa di più veloce e resistente. :D
-------------------------------------------------------
Luccius alla disperata ricerca del big barbus : 38 anni 21/06/1969
-------------------------------------------------------

#160 parosc

parosc

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 200 Post:
  • LocalitàTorino
  • Provenienza: Torino

Postato 12 January 2009 - 22:39 PM

Ecco, questa volta, che sono quasi al termine dell'ultimo modello del primogenito Trotosc...per un caro amico!

Sono ancora da terminare (esteticamente sono meno curate, ma utlimamente mi dedico più al funzionamento), ma manca poco, solo ancora un paio di mani di plastificante e correzione assetto (regolazione paletta e anello attacco)...

120mm x 30gr... galleggiante a riposo scendendo di una ventina di cm in recupero.


Posted Image

e poi un piccolo dettaglio:

Posted Image


Questo invece è il test di galleggiabilità e primo nuoto del nuovo modello ancora con la vernice di fondo/protezione... il vero test è stato effettuato in fiume senza video... ma è stata solo una conferma:





al prossimo....
Paolo

Classe 1974 ... ottima annata


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi