Ti premetto che io pur abitando a Bologna pesco solitamente in Toscana in Liguria e in Puglia, mi capita di prendere qualche oratella in modo occasionale con i vemi (lombrico di terra) mentre pesco a fondo a mormore e saraghi, mi è anche capitato di prenderne qualcuna, sempre piccola su un bracciolo flotterato destinato a occhiate, sugarelli leccie stella ecc innescato a bigattino, ma quando pesco veramente a ORATE per me ci sono solo 3 esche valide
Il granchio, il granchio e il granchio fai un po te

Dammi retta ho imparato a pescare con la gritta dai miei amici Genovesi e le esche per l'orata non e' il granchio solamente le piu' rappresentative sono il bibi, lo sconciglio e il cannolicchio per non parlare dell'arenicola che tanto piace a Pescatorella! 
Carissssssimo cicalone la pesca è bella perchè ognuno la fa a modo suo, sono d'accordo con te che si può prender l'orata con il bibi, il cannolo il murice ecc. ( e io ci metterei anche il rimini ) ma queste sono esche generiche dove ti puo venir su di tutto o di niente se decido di far orate vado col granchietto al massimo se sei sfortunato

può abboccare un saragoXXL o una spigola sempre sopra il Kilo ma nel 90% dei casi è orata, comunque io la pesco con amo unico sui buchi delle zampette posteriori, piombo scorrevole da 35 gr in acqua ferma 60gr se c'è corrente, terminale di circa 1 metro e 20 se il fondo è pulito e lo accorcio nel caso di nascondigli, filo lento che formi una pancia che ti avvisa dell'abboccata con anticipo e ultimo accorgimento cun le tronchesine taglio la parte inferiore delle chele, quella mobile, in modo che il granchio sembri integro ma non abbia la possibilità di tagliare il filo ( sai che nervoso che mi viene quando recupero dopo che ho lasciato tutto in attesa per un'ora e trovo il terminale senza amo

:? :?

)