S
@jfish non intendo andare of topic come detto prendi questo come tentativo di chiarimento, dato che si sta facendo informazione e codeste possono essere lette da chiunque penso debbano essere corrette o precisate, sulle basi di informazioni reperibili e esperienze..perche penso che tralasciando questi particolari si arrivi solo a una cattiva informazione come mi è stato fatto notare.
Per questo punto ho risposto che ci stava, come puoi facilmente leggere 2/3 post più indietro 
Penso che vadino precisate molte cose perchè come si sa la tendenza oramai è quella di seguire la massa e un opinione sbagliata puo essere presa come punto di riferimento e dato che mi reputo una persona volenterosa e seria certe cose di carattere non le concepisco e finche saro cosi testardo cerchero dare informazioni varie dei fatti.. a prescindere da cio penso che la fipsas andrebbe valutata sezione per sezione.
Mahhh in parte può essere (non ho dati certi per invalidare questa tua teoria) ma nel mio caso non è cosi (pesco mediamente in infradito e non con i waders fighi e con la 2.40 da spinning al tocco
, insomma non seguo la massa
) sul discorso sezione... proprio il senso del topic è: da me trovo le acque fipsas meno belle (pesce pollo, o poco pesce etc etc) e regolamenti incasinati, da voi com'è?
Credo quindi che si evinca il fatto di capire sezione per sezione com'è la situazione in italia. solo un folle potrebbe pensare che se è brutto a Verbania, lo debba essere per forza anche a Roma, piuttosto che Caltanisetta.
Con i 30 euro di media di quota si fa generalmente una giornaliera in un lago privato nonostante cio molti si lamentano avendo la possibilita di pescare in tutte le acque gestite dalla federazione in Italia per 365 giorni, la mia domanda che mi pare la piu giusta è cosi si pretende dalla F.I.P.S.A.S a questo punto ??..se al costo di meno 0'10 cent al giorno si critica sempre tutto l operato ma cosa si vuole pretendere mi domando?semine, vigilanza assicurazione oltre gli innumerevoli servizi tralasciando convenzioni sconti e assicurazioni non vengono mai notate o vengono attaccate perche le semine o son poche o non van bene e la vigilanza viene sempre criticata (ricordo che la federazione ha dei volontari incaricati di vigilare)che non devono prendere la responsabilita del operato di altri enti statali incaricati del servizio, inquanto volontari e messi a vigilare con compito di informare e fare prevenzione fondamentalmente quindi un supporto in piu. E non mi si venga a dire che sono sulla carta poi se qualcuno riesce a distribuire 10 guardie in 250 km di coste ben venga (vorrei anche sapere quanti controlli in media subisce un cittadino da altre forze di polizia in un anno)
Sul discorso laghetti e acque "libere", che c'entra paragonare le acque "libere" con laghetti a pagamento
io non ci vado da anni nei laghetti a pagamento e quindi manco ne parlo
tant'è che messa sul tuo paragone potrei dirti che ci sono fior fior di associazioni (non Fipsas) che hanno dimostrato con i fatti di mantenere ottimi equilibri a livello di fauna ittica, immissioni di categoria (no pollame pronta pesca), fare progetti di ripopolazione seri per marmorate e/o lucci, fare costantemente azioni di controllo, e ti aggiungo, dulcis in fundo, che l'annuale per pescare 280 giorni l'anno costa 100/120 €
A tal proposito - chiedendoti per un attimo la cortesia di toglierti l'abito di paladino difensore della fipsas, delle giv etc - preferiresti spendere 30 € anno e trovare situazioni come le tante descritte? Oppure 100 € anno e vedere un fiume in piena salute, vedere che quel fiume è pieno di marmo di svariate misure che si sono riprodotte in loco, catturare ogni tanto qualche gran bella marmorata e avere un controllo ad ogni uscita?
Senza fipsas ci sarebbero sicuramente meno controlli da parte di volontari meno semine e non capisco come si possa pensare che si andrebbe meglio e cio lo dico perche è un dato di fatto(dato che ha circa 1000 guardie sul territorio).
Sul meno controlli sono pienamente d'accordo con te, ma sul meno semine... ho dei dubbi, o meglio..... e se le semine fossero meno, magari anche molto meno, ma di qualità? nel senso seguite da un vero progetto? Hai letto ad esempio l'anno scorso che al lago devero (ci sono i video anche su YT) ora si paga 20/25 € giorno, perchè parlano di seminare le trote fario mediterranee??? Tu sei convinto Simo che sia una buona cosa seminare le Fario Mediterranee al Devero? Io no 
Vorrei capire anche riguardo il discorso regolamenti poco chiari:
Guarda qui ho il dente talmente avvelenato tra bollino verde, bollino rosso, bollino blu, bollino speciale, tratto pam, tratto pen, tratto trofeo, tratto aperto, tratto chiuso, tratto aperto se peschi solo così, tratto chiuso in quel periodo li, ma non a mosca se peschi solo il temolo, però se lo fai a piede asciutto e solo con secca o ninfa, ma lo streamer no .. se vuoi vado avanti un altro po.... prenditi un regolamento Fipsas della mia zona e dagli una letta, così capirai che intendo 
Ora riguardo le domande:
Le acque son sempre belle..? mi domando ma che si intende?
L' equilibrio della fauna, in questo caso si fa riferimento al pesce è chiaro, è un fattore fondamentale per sapere se un corso d acqua sta bene o no, ma è anche vero che un pescatore non puo basarsi sul dato solo visivo: ho pescato o non ho preso niente, per dare un parere vero serve altro, ognuno ha il suo compito.. per questo ogni provincia ha un piano ittico provinciale visibile da tutti se si cerca rinnovato ogni tot anni dove vengono fatti gli studi da enti facendo uso di elettrostorditori prelevando campioni di ogni tipo di fauna e non solo, questi studi comprendono tutti i corsi d' acqua sia principali che minori liberi o in gestione..
La qualita del pesce è una questione che dipende per lo piu dal fattore qualità delle acque
primo paragrafo:
intendevo acque belle nel senso se ai colleghi pescatori piace pescare nelle acque in gestione fipsas. cmq comprendo che ho posto male la domanda (posta ad cazzum) e pertanto difficile da comprendere. in ogni caso basta leggere il topic originale per rispondere correttamente allo stesso.
secondo paragrafo:
se ho scritto certe cose... a differenza della domanda "acque belle", non l'ho fatto ad cazzum, sapendo inoltre benissimo di espormi a n critiche postando questo topic. dalla serie io ho visto + volte l'elettrostorditore in azione ed ho visto che pesce è uscito e quanto ne è uscito. Poi la mia considerazione non si basa su quello che pesco io ci mancherebbe, ma si basa soprattutto sul fatto che mi confronto da anni con altri n pescatori che frequentano le mie zone, e ti garantisco che se tu parlassi con ognuno di loro ti risponderebbero tutti più o meno la stessa cosa. cioè quelle che ho già detto + volte.
terzo paragrafo:
umhhhh ... mai pensato che fipsas magari immette specie sbagliato in acque di ottima qualità? non potrebbe essere?
------------------------------
Concludendo, ocio simo non ho niente ne contro di te, ne come detto più volte contro tutti quelli che si fanno il mazzo per fare qualcosa di buono e serio. Ok io "attacco" Fipsas e "scateno l'inferno", ma in ogni mio intervento ho parlato di situazioni della mia zona, chiedendo agli altri com'è da loro e senza fare di tutta l'erba un fascio. se la maggior parte di pescatori si lamenta (come in parte è qui da leggere) non credo che sia seguire la massa, tanto più che diverse persone che hanno risposto, hanno qualche capello grigio più di te e in qualche caso anche di me... pertanto mai presa da parte tua in considerazione che magari la Fipsas nella maggior parte delle sezioni (specifico per l'ennesima volta non tutte) non funzioni poi granchè bene? oppure peggio proprio non funzioni?
ciao 