Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

acque in concessione alla FIPSAS, come la vedete?


  • Please log in to reply
82 risposte a questo topic

#61 voltrob

voltrob

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 36 Post:
  • Tecnica: pam e traina
  • Provenienza: omegna (VB)

Postato 08 February 2013 - 15:59 PM

Io pesco principalmente sul lago d'Orta, lago Maggiore e fiume Ticino sponda lombarda (così evito di fare il fishing tour!).. Ritengo che il lago d'Orta (acque libere) sia messo molto meglio e sia più sano che il lago Maggiore (Fipsas).. Nel lago d'Orta cavedani non così abbondanti, persici invece ne ho visti in gran quantità e anche di qualità, con persici oltre il chilogrammo! Nel basso Verbano invece cavedani presenti anche se ho notato un forte calo di presenza rispetto a una decina di anni fa... Per quanto riguarda gli esocidi, beh, ne ho visti veramente pochi.... 

Però voglio far notare che quest'estate ho pescato molti luccetti, sia da 10 - 15 cm sia da 30 - 40 cm, ma non ho capito se frutto di un ripopolamento della Fipsas e semplicemente frutti della frega primaverile!! Diciamo però che queste piccole presenze fanno ben sperare per il futuro!

 

 

 

ciao, io abito sul lago d'orta e faccio parte della fipsas vco, noi abbiamo in concessione le acque nel comune di omegna, praticamente 1/4 del lago......bene, noi abbiamo seminato negli ultimi anni trote lacustri, persici, lucci, carpe e tinche e abbiamo in corso un progetto x riimmettere il coregone............qui abbiamo creato una commissione lago con gente che ci mette tante ore di volontariato x l'accrescimento del fauna ittica del lago, quest'anno rimetteremo x il terzo anno consegutivo almeno 250 fascine x il persico, e l'intenzione se tutto va bene è di creare anche un incubatoio sulla riva del lago.....................in provincia di novara nel lago peschi con un versamento di euro 22,50 (la tessera governativa) x un anno e prendi i pesci che immettiamo noi perchè la provincia di novara non ha soldi x i pesci (adesso in tempi di crisi posso anche capirli............ma sono decenni che non immettono pesci) questo e quanto fa la fipsas x il vco. poi e solo il mio parere personale........(anche xchè noi la tessera la paghiamo 33,00 euro)

saluti stefano



#62 dade979

dade979

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6887 Post:

Postato 08 February 2013 - 16:01 PM

in provincia di Biella la FIPSAS farebbe meglio a sparire.......

un solo tratto di torrente Sessera di una manciata di km gestito a metà come turistica 12 mesi l'anno e l'altra metà come no-kill 12 mesi l'anno e ripopolato rigorosamente di iridee pollo :bäh:  :bäh:  :bäh:

 

il resto delle acque sono libere eppure la fipsas semina anche in altre zone non di loro pertinenza ed anche qua solo iridee pollo

 

mi chiedo quidi perchè pagare una tessera associativa per non avere servizi???? anzi.....vedere che i soldi che do alla fipsas vengono usati per ripopolare tratti aperti a tutti mi fa solo venir rabbia........

 

la cosa più bella però è il costo.....se faccio il bollettino da 25 € sono assicurato solo nelle loro acque convenzionate mentre se faccio la tessera da 30 e rotti € sono assicurato anche in altri tratti.....ma che razzata è????????

 

inoltre.......quando capiranno le istituzioni che seminare pesci alloctoni non è permesso???

lo dice la Costituzione Italiana con l’articolo 117 che stabilisce che la tutela della biodiversità è materia di competenza dello Stato ma sopratutto le regioni e le province non possono derogare con proprie leggi.



#63 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 08 February 2013 - 17:13 PM

S

  

@jfish non intendo andare of topic come detto prendi questo come tentativo di chiarimento, dato che si sta facendo informazione e codeste possono essere lette da chiunque penso debbano essere corrette o precisate, sulle basi di informazioni reperibili e esperienze..perche penso che tralasciando questi particolari si arrivi solo a una cattiva informazione come mi è stato fatto notare.

 

Per questo punto ho risposto che ci stava, come puoi facilmente leggere 2/3 post più indietro :)

 

Penso che vadino precisate molte cose perchè come si sa la tendenza  oramai è quella di seguire la massa e un opinione sbagliata puo essere presa come punto di riferimento e dato che mi reputo una persona volenterosa e seria certe cose di carattere non le concepisco e finche saro cosi testardo cerchero dare informazioni varie dei fatti.. a prescindere da cio penso che la fipsas andrebbe valutata sezione per sezione.

 

Mahhh in parte può essere (non ho dati certi per invalidare questa tua teoria) ma nel mio caso non è cosi (pesco mediamente in infradito e non con i waders fighi e con la 2.40 da spinning al tocco :mrgreen:, insomma non seguo la massa :) )  sul discorso sezione... proprio il senso del topic è: da me trovo le acque fipsas meno belle (pesce pollo, o poco pesce etc etc) e regolamenti incasinati, da voi com'è?
Credo quindi che si evinca il fatto di capire sezione per sezione com'è la situazione in italia. solo un folle potrebbe pensare che se è brutto a Verbania, lo debba essere per forza anche a Roma, piuttosto che Caltanisetta.

 

Con i 30 euro di media di quota si fa generalmente una giornaliera in un lago privato nonostante cio molti si lamentano avendo la possibilita di pescare in tutte le acque gestite dalla federazione in Italia per 365 giorni, la mia domanda che mi pare la piu giusta è cosi si pretende dalla F.I.P.S.A.S a questo punto ??..se al costo di meno 0'10 cent al giorno si critica sempre tutto l operato ma cosa si vuole pretendere mi domando?semine, vigilanza assicurazione oltre gli innumerevoli servizi tralasciando convenzioni sconti e assicurazioni non vengono mai notate o vengono attaccate perche le semine o son poche o non van bene e la vigilanza viene sempre criticata (ricordo che la federazione ha dei volontari incaricati di vigilare)che non devono prendere la responsabilita del operato di altri enti statali incaricati del servizio, inquanto volontari e messi a vigilare con compito di informare e fare prevenzione fondamentalmente quindi un supporto in piu. E non mi si venga a dire che sono sulla carta poi se qualcuno riesce a distribuire 10 guardie in 250 km di coste ben venga (vorrei anche sapere quanti controlli in media subisce un cittadino da altre forze di polizia in un anno)

 

Sul discorso laghetti e acque "libere", che c'entra paragonare le acque "libere" con laghetti a pagamento :?: io non ci vado da anni nei laghetti a pagamento e quindi manco ne parlo :)  tant'è che messa sul tuo paragone potrei dirti che ci sono fior fior di associazioni (non Fipsas) che hanno dimostrato con i fatti di mantenere ottimi equilibri a livello di fauna ittica, immissioni di categoria (no pollame pronta pesca), fare progetti di ripopolazione seri per marmorate e/o lucci, fare costantemente azioni di controllo, e ti aggiungo, dulcis in fundo, che l'annuale per pescare 280 giorni l'anno costa 100/120 € 
A tal proposito - chiedendoti per un attimo la cortesia di toglierti l'abito di paladino difensore della fipsas, delle giv etc - preferiresti spendere 30 € anno e trovare situazioni come le tante descritte? Oppure 100 € anno e vedere un fiume in piena salute, vedere che quel fiume è pieno di marmo di svariate misure che si sono riprodotte in loco, catturare ogni tanto qualche gran bella marmorata e avere un controllo ad ogni uscita?

 

Senza fipsas ci sarebbero sicuramente meno controlli da parte di volontari meno semine e non capisco come si possa pensare che si andrebbe meglio e cio lo dico perche è un dato di fatto(dato che ha circa 1000 guardie sul territorio).

 

Sul meno controlli sono pienamente d'accordo con te, ma sul meno semine... ho dei dubbi, o meglio..... e se le semine fossero meno, magari anche molto meno, ma di qualità? nel senso seguite da un vero progetto? Hai letto ad esempio l'anno scorso che al lago devero (ci sono i video anche su YT) ora si paga 20/25 € giorno, perchè parlano di seminare le trote fario mediterranee??? Tu sei convinto Simo che sia una buona cosa seminare le Fario Mediterranee al Devero? Io no :)

 

 Vorrei capire anche riguardo il discorso regolamenti poco chiari:

 

Guarda qui ho il dente talmente avvelenato tra bollino verde, bollino rosso, bollino blu, bollino speciale, tratto pam, tratto pen, tratto trofeo, tratto aperto, tratto chiuso, tratto aperto se peschi solo così, tratto chiuso in quel periodo li, ma non a mosca se peschi solo il temolo, però se lo fai a piede asciutto e solo con secca o ninfa, ma lo streamer no .. se vuoi vado avanti un altro po.... prenditi un regolamento Fipsas della mia zona e dagli una letta, così capirai che intendo :)

 

Ora riguardo le domande:

 

Le acque son sempre belle..? mi domando ma che si intende?

 

L' equilibrio della fauna, in questo caso si fa riferimento al pesce è chiaro, è un fattore fondamentale per sapere se un corso d acqua sta bene o no, ma è anche vero che un pescatore non puo basarsi sul dato solo visivo: ho pescato o non ho preso niente, per dare un parere vero serve altro, ognuno ha il suo compito.. per questo ogni provincia ha un piano ittico provinciale visibile da tutti se si cerca rinnovato ogni tot anni dove vengono fatti gli studi da enti facendo uso di elettrostorditori prelevando campioni di ogni tipo di fauna e non solo, questi studi comprendono tutti i corsi d' acqua sia principali che minori liberi o in gestione..

 

La qualita del pesce è una questione che dipende per lo piu dal fattore qualità delle acque 

 

primo paragrafo:

intendevo acque belle nel senso se ai colleghi pescatori piace pescare nelle acque in gestione fipsas. cmq comprendo che ho posto male la domanda (posta ad cazzum) e pertanto difficile da comprendere. in ogni caso basta leggere il topic originale per rispondere correttamente allo stesso.

 

secondo paragrafo:

se ho scritto certe cose... a differenza della domanda "acque belle", non l'ho fatto ad cazzum, sapendo inoltre benissimo di espormi a n critiche postando questo topic. dalla serie io ho visto + volte l'elettrostorditore in azione ed ho visto che pesce è uscito e quanto ne è uscito. Poi la mia considerazione non si basa su quello che pesco io ci mancherebbe, ma si basa soprattutto sul fatto che mi confronto da anni con altri n pescatori che frequentano le mie zone, e ti garantisco che se tu parlassi con ognuno di loro ti risponderebbero tutti più o meno  la stessa cosa. cioè quelle che ho già detto + volte.

 

terzo paragrafo:

umhhhh ... mai pensato che fipsas magari immette specie sbagliato in acque di ottima qualità? non potrebbe essere?

 

------------------------------

 

Concludendo, ocio simo non ho niente ne contro di te, ne come detto più volte contro tutti quelli che si fanno il mazzo per fare qualcosa di buono e serio. Ok io "attacco" Fipsas e "scateno l'inferno", ma in ogni mio intervento ho parlato di situazioni della mia zona, chiedendo agli altri com'è da loro e senza fare di tutta l'erba un fascio. se la maggior parte di pescatori si lamenta (come in parte è qui da leggere) non credo che sia seguire la massa, tanto più che diverse persone che hanno risposto, hanno qualche capello grigio più di te e in qualche caso anche di me... pertanto mai presa da parte tua in considerazione che magari la Fipsas nella maggior parte delle sezioni (specifico per l'ennesima volta non tutte) non funzioni poi granchè bene? oppure peggio proprio non funzioni?

 

 

ciao ;-)


Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#64 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 08 February 2013 - 19:08 PM

Nella mia zona sempre più schifo. In un campo gara di circa 200mt sono arrivati a fare anche 40 gare l'anno e si lamentano pure che non si prende o son troppo grossi (e qualche genialoide ha pure proposto, fortunatamente senza seguito, di immettere le breme).

Io spendo diverse ore del mio tempo libero a lavorare sul fiume per migliorare delle acque che dovrebbe invece gestire la fipsas, ritengo quindi di avere tutte le ragioni per essere irritato.


La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#65 Boxeur78

Boxeur78

    Nonantola Madness 2013-2014: I Survived!!!

  • Gold Member
  • 4286 Post:
  • LocalitàVenezia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: venezia
  • Anno di nascita:1978

Postato 08 February 2013 - 19:11 PM

@lacustre Sul fatto che alcune acque non fipsas ospitino ancora specie autoctone è un fattore che è soggettivo e dipende da zona a zona da fattori come clima temperature ossigeno eccetera e non dalla gestione dato che la federazione non credo infranga leggi immettendo materiale alloctono senza autorizzazioni o

infrangendo norme

Dimmi la verità, stai scherzando vero? Voglio dire, mi obbligate a killare glani&co e voi vi ritenete liberi di liberare in acqua qualsiasi cosa vi passi per la mente per le vostre garette?

Ti giuro che fino a quel punto ti seguivo con interesse e mi stavi addirittura quasi convincendo, poi frasi del genere fanno trasparire la vostra attitudine innata ed assoluta ad essere autorefenzialisti e a considerarvi immuni da ogni regola.

 

A parte questo, mi va di rispondere a J nel suo quesito iniziale: per me la fipsas è quello che è per definizione ed acronimo, ovvero un ente, riconosciuto dal coni, di disciplina e promozione sportiva di un bel po' di attività sportive legate all'acqua, dall'hockey subacqueo al basket con le pinne al nuoto pinnato etc...ah si, c'è anche la pesca!

Come ente del coni, deve fare soprattutto due cose: macinare tesserati e fare gare a nastro! Del resto, almeno 26 pagine su 34 dello statuto normano quasi esclusivamente questi aspetti (! - e le prime sono il sommario!).

Il tutto viene confermato dal penoso giornaletto che mi inviano quando hanno voglia: forse non spendono una parola per le semine che fanno (nel caso, mai a casa mia...), ma per raccontarmi per filo e per segno com'è andata la più infima garetta da bigattino della coppa dilettanti serie z del comune di Mortaretto a Mare ci dedicano fiumi d'inchiostro...

Non pretendete che pensi pure alla salute e tutela delle acque, sarebbe come pretendere che la figc di preoccupasse di sedare i tafferugli sugli spalti: per entrambi ci vogliono solo ed esclusivamente le forze dell'ordine, non steward o guardie volontarie! 

Saluti!


"Ogni parola che quel tipo ha scritto sopra è una menzogna, compresi gli accenti e le virgole." - cit. C. Palahniuk
From Venice with love - Petrolkiller Spinning Crew
Io pesco senza padroni - No sponsor, no lies

#66 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 08 February 2013 - 20:03 PM

io certamente come sapete sono di PARTE...ma posso dire due cosine tanto per delucidare certe idee...

le semine eseguite dalla sezione( quella di verona delle altre non posso parlare) sono semine d'obbligo

della Provincia, con quantitativi  e tipologia di pesce da immettere ( con certificato del veterinario) nelle acque in concessione che non essendo laghetti circoscritti.......dopo la semina il pesce va dove vuole( anche in zone "libere")

a beneficio di tutti tesserati e non.......

che in tutte le sezioni il lavoro svolto non sia di gradimento a tutti mi sembra sia una cosa normale....non tutti la pensiamo allo stesso modo...

ma io mi chiedo.....se tutte le acque fossero libere pensate che certi tratti di fiume siano in condizioni pescabili??

o trovereste discariche ovunque e bracconaggio???

pensate veramente che le varie provincie possano fare delle semine???

se poi mi tirate in ballo la storiella della spesa...mi rifiuto di rispondere......diventerei troppo scurrile :pssst:

alla fine del discorso...fra i due mali preferisco il minore scelgo di fare la tessera mangio una pizza in meno e pesco dove voglio :hallo: :hallo: :hallo: :hallo:

ciao a tutti Gabri

ps: se qualcuno non fosse veramente contento della propria sezione può benissimo essendo tesserato chiedere di parlare con il presidente e sviscerare tutte le sue perplessità...e consigli per ovviare a certe situazioni...non credete??



#67 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 08 February 2013 - 20:45 PM

Buon Gabri prima di tutto sai che ti voglio bene della Madonna ;), detto ciò poi ti racconterò in PVT chi sono i presidenti :)

purtroppo alcune cose non le posso raccontare pubblicamente (troppo rischioso) - così come in un altro topic dove mi 'lamentavo' di mancati controlli etc. Qualcuno evidenziava che non ci si può lamentare se non si fanno le segnalazioni... peccato pure li avrei voluto fare nomi e cognomi di persone che da anni continuano imperterrite nelle loro malevole azioni, ma non ho pututo (troppo rischioso). Se ti stai domandando che c'entra. La risposta e' c'entra perché le cose che non funzionano sono state più e più volte segnalate ai presidenti e/o alle giv FIpsas, ma in taluni casi non e' cambiato un bel razzo di nulla! Ed allora - sicuramente non nella tua sezione - non e' che per caso ci sono troppi bradipi, oppure dei gran scalda cadreghe in giro nelle varie sezioni?

In ultimo mi fa piacere fare una riflessione con tutti quelli che seguono o seguiranno il topic sul punto dove dici: se qualcosa non vi va bene chiamate il presidente della vostra sezione e ditegli quello che non va.

Io , pescatorello di paese, non ho scelto di dare in gestione il tal fiume alla fipsas, ma la fipsas li me la sono ritrovata (prima non c'era) e mi sono ritrovato anche il presidente di turno. Detto ciò e visto ancora che tantomeno ho scelto io il presidente ne il suo Cda, mi trovo 1,2,3 il mio fiume in concessione fipsas, un presidente, le trote pollo, n regolamenti e regolamentini e non ultimo dei segna catture (qhe qualcuno paghera') i quali a fine anno vengono sbattuti nel cesso. L'unica cosa che faccio e' pagare la quota associativa.
Detto tutto ciò, sarà sto ente per me arcano che mi deve dire e/o informare, oppure sono io che devo chiamare il presidente :?
no perché poi il presidente c'è solo in certi orari, la chiamata costa e non so manco dove medagli la mail. E quando la mando non mi rispondono...

Totale son sempre pixxa i pescatori, o magari c'è qualcosa che non quadra nelle direttive che l'organo nazionale da alle sez. Provinciali.

In totale sta fipsas e' solo un bene o il male minore per chi ci lavora dentro, ma se per tutti gli altri pare sia male, può essere che qualcosa non torni ? A volte - forse - potrebbe essere meglio il prima che il meno peggio.... :ka:

Qui in zona da me, ti posso garantire che alcune acque erano meglio prima che arrivasse la fipsas, oh poi magari semplicemente doveva andare così in quelle acque e forse, non fosse arrivata la fipsas sarebbe stato pure peggio :ka:

Resta il fatto che mediamente si nota malumore nel pescatore di tutti i giorni nei confronti di Fipsas e pertanto credo che qualcosa che non funga dentro la stessa, c'è!

quando questo topic si spegnerà sarà mia cura inviarlo in sede nazionale e vediamo che ci risponderanno ok?

;)
Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#68 simo_84

simo_84

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1195 Post:
  • LocalitàVarese
  • Tecnica: spinning C&R..
  • Provenienza: L.Maggiore
  • Anno di nascita:1984

Postato 08 February 2013 - 21:09 PM

Dimmi la verità, stai scherzando vero? Voglio dire, mi obbligate a killare glani&co e voi vi ritenete liberi di liberare in acqua qualsiasi cosa vi passi per la mente per le vostre garette?

Ti giuro che fino a quel punto ti seguivo con interesse e mi stavi addirittura quasi convincendo, poi frasi del genere fanno trasparire la vostra attitudine innata ed assoluta ad essere autorefenzialisti e a considerarvi immuni da ogni regola.

 

A parte questo, mi va di rispondere a J nel suo quesito iniziale: per me la fipsas è quello che è per definizione ed acronimo, ovvero un ente, riconosciuto dal coni, di disciplina e promozione sportiva di un bel po' di attività sportive legate all'acqua, dall'hockey subacqueo al basket con le pinne al nuoto pinnato etc...ah si, c'è anche la pesca!

Come ente del coni, deve fare soprattutto due cose: macinare tesserati e fare gare a nastro! Del resto, almeno 26 pagine su 34 dello statuto normano quasi esclusivamente questi aspetti (! - e le prime sono il sommario!).

Il tutto viene confermato dal penoso giornaletto che mi inviano quando hanno voglia: forse non spendono una parola per le semine che fanno (nel caso, mai a casa mia...), ma per raccontarmi per filo e per segno com'è andata la più infima garetta da bigattino della coppa dilettanti serie z del comune di Mortaretto a Mare ci dedicano fiumi d'inchiostro...

Non pretendete che pensi pure alla salute e tutela delle acque, sarebbe come pretendere che la figc di preoccupasse di sedare i tafferugli sugli spalti: per entrambi ci vogliono solo ed esclusivamente le forze dell'ordine, non steward o guardie volontarie! 

Saluti!

Ciao forse ce da chiarire sul fatto che vanno distinte le cose..i glani andrebbero eliminati per il semplice fatto che sono specie alloctona che ha un impatto notevole sul ecosistema piu di altre specie, che sono considerate  meno invasive, le gare che organizzano con iridee se ti riferisci a cio, dove è permesso cio vengono fatte oltre ad un fattore economico solo perche la specie in questione non si ibrida con le specie autoctone e le decisioni non le prende solo la fipsas.... riguardo l' attitudine innata ed assoluta ad essere autorefenzialisti e a considerarvi immuni da ogni regola penso che ti stia sbagliando anzi.

 

@j fish ti rispondo per punti io il mio intento prima di tutto mi fa piacere che sei un pescatore in infradito vecchio stampo :) anche se puo sembrare diversamente io come tanti ho l intento di migliorare le cose, io amo la pesca 21 anni fa ho fatto la mia prima pescatina  e nell arco del tempo ho notato avendo vissuto da entrambe le sponde come stanno le cose.. io ci metto anche del mio cio per migliorare sono una persona credimi che se ce da puntare il dito lo faccio anche se devo toccare casa mia, io non faccio preferenze ho sempre fatto volontariato in campo "ambiente" (e ogni associazione ha i suoi problemi dovuti dal fatto che si dipende sempre da qualcuno o da qualcosa per andare avanti..)anche se non lo sembra a quanto pare..sono uno che non parla mai per sentito dire..detto cio mi fa anche piacere che non sei in disaccordo proprio con tutto..

riguardo al discorso sezione è ovvio come ho detto che va differenziata zona per zona ma il mio discorso è dato dal fatto che si tende a generalizzare ed è sbagliato, come qualcun altro ha risposto ce gente che si fa il mazzo e viene criticato anche se semina in acque non gestite dalla federazione e le semine vengono possono essere fatte anche per altri motivi: per introduzione,per reintroduzione, per ripopolamento vero e proprio bisogna conoscere cosa ce dietro un azione come avevo detto..

 

Riguardo il discorso quota di 30 euro è stato fatto per paragonare i servizi dati in un anno in tutte le acque del territorio nazionale gestite dalla federazione alla quota media spendibile in una giornata al laghetto o in riserve particolari cifra che comunque serve per le spese di ripopolamento (in alcuni laghetti che rilasciano biglietto è specificato)al quale sarebbe destinata la quota pagata,,l esempio che ho fatto è stato il piu semplice venutomi in mente e pensavo intuitivo....io non so se qualcuno ha voglia di spendere 100 euro basti vedere per la provincia di como ma non mi voglio divulgare ma un conto è gestire un fiume e un altro una provincia o diversi corsi d acqua laghi ecc .trovare lo spot e controlli e dei fiumi vivibili con fauna sana e cio che qualunque sano pescatore vorrebbe non solo io.

Riguardo i regolamenti complicati la colpa che non è tale e data dal fatto di cercare di accontentare tutti (le diverse tecniche)e si cio va purtroppo specificato sempre e seguendo un linguaggio tecnico proprio per evitare furbate e escamotage classiche..

Sul fatto delle diverse opinioni dei pescatori penso sia naturale che ognuno abbia la propria idea dipendente dalle proprie esigenze o realta ma io resto sul fatto che non si deve generalizzare se non si ha la certezza come in tutto..come dici qualche sezione potra non funzionare io come detto parlo per esperienze vissute e per cio che vedo..Spero che questa discussione diventi costruttiva e chiarisca. :)



#69 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 08 February 2013 - 21:33 PM

io certamente come sapete sono di PARTE...ma posso dire due cosine tanto per delucidare certe idee...

le semine eseguite dalla sezione( quella di verona delle altre non posso parlare) sono semine d'obbligo

della Provincia, con quantitativi  e tipologia di pesce da immettere ( con certificato del veterinario) nelle acque in concessione che non essendo laghetti circoscritti.......dopo la semina il pesce va dove vuole( anche in zone "libere")

a beneficio di tutti tesserati e non.......

che in tutte le sezioni il lavoro svolto non sia di gradimento a tutti mi sembra sia una cosa normale....non tutti la pensiamo allo stesso modo...

ma io mi chiedo.....se tutte le acque fossero libere pensate che certi tratti di fiume siano in condizioni pescabili??

o trovereste discariche ovunque e bracconaggio???

pensate veramente che le varie provincie possano fare delle semine???

se poi mi tirate in ballo la storiella della spesa...mi rifiuto di rispondere......diventerei troppo scurrile :pssst:

alla fine del discorso...fra i due mali preferisco il minore scelgo di fare la tessera mangio una pizza in meno e pesco dove voglio :hallo: :hallo: :hallo: :hallo:

ciao a tutti Gabri

ps: se qualcuno non fosse veramente contento della propria sezione può benissimo essendo tesserato chiedere di parlare con il presidente e sviscerare tutte le sue perplessità...e consigli per ovviare a certe situazioni...non credete??

 

Come l'ottimo Gabribabi, anche il sottoscritto è di parte, tuttavia mi sento di condividere in parte alcune delle opinioni esternate in questo topic, e non certamente in termini lusighieri, da alcuni dei postatori.

 

Sul post di Gabribabi, che ho quotato in toto, ho evidenziato in grassetto ed in rosso, la parte che secondo me è la più significativa, poi ognuno è libero di commentare o meno quello che ha scritto; tuttavia, e solo per quanto riguarda Verona, basta andare a dare un'occhiata allo stato del Mincio a Peschiera: chi credete che sia l'artefice dello stato di quel tratto di fiume, che sembra più un salotto piuttosto che di una riva di un corso d'acqua?

In merito poi al discorso "semine", queste sono sì effettuate dalla Fipsas (quando le acque interessate sono sotto la sua gestione) ma la quantità e le specie devono essere autorizzate dalla Provincia al cui territorio appartengono le acque in questione; da ciò si evince che se le acque sono "pubbliche", ossia non soggette a tessera Fipsas, la provincia fa quello che meglio crede.


Questo post è stato modificato da malauros®: 08 February 2013 - 21:34 PM

Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#70 Yari Chiusa

Yari Chiusa

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1061 Post:
  • LocalitàSalsomaggiore, (PR)
  • Tecnica: fish-catching
  • Provenienza: salsomaggiore

Postato 08 February 2013 - 23:27 PM

J... sai cosa ci faranno in sede nazionale con questo topic?

:furz:  :furz:  :furz:  :furz:

 

Leggo e vedo tante incongruenze...a mio (insignificante) parere..e non parlo solamente di Fipsas...e tanti paradossi giustificati "alla buona"...

Speriamo che in fondo al tunnel si cominci a vedere un po di luce ...ma finché  sarà il xxx denaro a dettare legge... ....la vedo dura.

:abschied:


"Quando avranno inquinato l'ultimo fiume, abbattuto l'ultimo albero, preso l'ultimo bisonte, pescato l'ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche. " Toro Seduto.
Io sostengo e pratico il Catch & Release.

#71 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 09 February 2013 - 10:26 AM

Ho letto attentivamente questo post davvero interessante e capisco i diversi punti di vista, anche se devo ammettere che sto piu' dalla parte del pescatore qualunquista quale sono ( anche se vi giuro che non pesco mai in infradito :biggrin: permettetemi la battuta) e ancora oggi quando prendo delle trote "serie" le prendo in acque libere, ok, parlo di 4-5 all'anno ma é il mio modo di vedere la pesca e non pretendo che sia condiviso, ma preferisco cosi' piuttosto che prenderme 7-8 ad ogni uscita e deprimermi non appena gli guardo le non-pinne. Ritengo inoltre (per le info che ho ed ammetto che non sono la bibbia) che la fipsas sia molto sbilanciata verso i garisti piuttosto che la salvaguardia del fiume e dei pesci ma anche qui ho la mia spiegazione......business :smile:

Personalmente é da parecchi anni che manco dal Piemonte ormai, ma qualche pescata me la faccio ancora, e mi/vi chiedo, ma credete davvero che i bracconaggi e/o gli inquinamenti vengano fatti solo in acque "libere" e non gestite dalla fipsas? se é cosi', beh vi sbagliate.

2 domanda (la faccio giusto per anticipare la risposta pulisci-coscienza di qualcuno :smile: ): voi dite che dipende dalle sezioni, ma scusate ragazzi ma vi rendete conto di cosa state dicendo? se ho ben capito mi state dicendo che in certe zone (sezioni) dove, correggetemi se sbaglio, il pescatore comunque paga la  tessera e che io sappia non é mai stato rimborsato (visto che le cose non funzionano) puo' effettivamente essere che le cose non funzionino, ma,ma ma questa é follia pura!

Scusate ma togliere la poltrona da sotto il xxx di qualcuno che é li solo per scaldarla ( mi ripeto,visto che le cose non funzionano!), vi sembre una cosa talmente assurda da essere irrealizzabile?

Oltretutto come gia' detto da qualcuno la fipsas non l'hanno chiesta i pescatori, ma anzi a questi ultimi é stata imposta, quindi visto che paghiaMO cercaTE (fipsas) di fare in modo che le cose funzionino altrimenti via, si cambia responsabile di sezione..........................................ouuppps scusate questa é politica e non c'entra nulla con la pesca vero???????

tutto rigorosamente IMHO

Fabrizio


Questo post è stato modificato da Fario-CH: 09 February 2013 - 10:28 AM


#72 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 09 February 2013 - 11:06 AM

Fabri PURTROPPO ormai in Italia siamo così abituati a prenderlo nel posteriore, che molti manco ci fanno più caso. - triste lo so ma e' così. :ka:


Relativamente ai bracconaggi purtroppo avvengono dappertutto, di certo non e' colpa di FIpsas questo, quello che ti aspetti e' che in acque in gestione alla federazione questo accada meno e probabilmente e' così, perché seppure saranno pur poche e 'disarmate', le GIV il loro lavoro lo fanno, e siccome so quanto rischiano etc, queste ultime si debbono solo che stimare.

Va be' andiamo avanti, mi piacerebbe davvero molto sentire altri pareri dai colleghi pescatori su come trovano le acque in gestione FIpsas nelle loro province/regioni :) la domanda di base e' sempre questa:

Da voi meglio le acque in gestione alla FIpsas oppure quelle libere e/o gestite da altri enti/Ass. no FIpsas?
Ed ancora a vostro avviso e' soddisfacente la gestione che FIpsas applica nelle acque in sua gestione, sia per qualità della fauna ittica, che per controlli applicati, che per regolamenti etc?
Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#73 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27811 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 09 February 2013 - 13:26 PM

dato che vorrei capire un attimo, ho solo una domanda da fare, anzi 3.

 

1)qual e' la percentuale di tesserati fips che effettivamente fa gare?

 

2)qual e' la percentuale di risorse che gli spetta?

 

3)dato che i garisti sono 4 gatti, come mai hanno in mano potere e il grosso delle risorse?

 

voglio evitare il discorso alloctoni, dato che dalle mie parti tra documenti falsi e immissioni/eliminazioni a casaccio per qualche anno c'e' stato l'inferno.




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#74 andrealap

andrealap

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 39 Post:
  • Localitàarona
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Arona

Postato 09 February 2013 - 15:18 PM

Nei post precedenti si parlava che la fipsas gli è stata imposta.... beh, in provincia di Novara, la fusione tra fipsas e cagep ha creato il fishing tour, e ha preso in gestione praticamente tutte le acque della provincia, escluso il lago d'Orta, il Terdoppio e l'Agogna... In pratica se vuoi pescare, devi pagare per forza!!! non hai possibilità di scelta... 

Inoltre non si parla di 27/33 € come nelle altre provincie, ma di 52 € nelle acque blu (ciprinicole), 82 € se peschi nelle acque rosse (salmonicole)!!! 

Permettete che se pago almeno il doppio, dovrei avere un servizio ancora migliore nella gestione di queste acque?? Ora qualcuno potrà anche rispondermi che non è una questione di soldi, vero, posso anche accettarlo, ma è una questione di principio!! E qui penso di non accettare facilmente critiche... 

Però mi fa piacere leggere il post di voltrob, dove ha spiegato che interventi son stati fatti dalla federazione nel lago d'Orta, con la creazione di fascine e l'idea di un ambizioso progetto di ripopolamento! Peccato, per tornare ad mio post precedente, che questi interventi sono sconosciuti praticamente a tutti, perché non c'è la possibilità di venirne a conoscenza tramite le varie sezioni! E penso sia anche un loro obbligo "morale" informare i pescatori che pagano anche per questo... E non viceversa.... Non sono i pescatori che devono informarsi, ma la federazione che deve informare!

 

Questo poi è veramente solo un mio personale pensiero, ma una federazione non può prendere in gestione oltre il 90% delle acque della provincia... Non ne sarebbe mai in grado, soprattutto quando tutti dicono non ci sono soldi, ci sono poche guardie, non ci sono controlli, eccetera.... Secondo me è normale a questo punto non essere in grado di gestirle e curarle.. 



#75 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 09 February 2013 - 15:56 PM

Nei post precedenti si parlava che la fipsas gli è stata imposta.... beh, in provincia di Novara, la fusione tra fipsas e cagep ha creato il fishing tour, e ha preso in gestione praticamente tutte le acque della provincia, escluso il lago d'Orta, il Terdoppio e l'Agogna... In pratica se vuoi pescare, devi pagare per forza!!! non hai possibilità di scelta... 

Inoltre non si parla di 27/33 € come nelle altre provincie, ma di 52 € nelle acque blu (ciprinicole), 82 € se peschi nelle acque rosse (salmonicole)!!! 

Permettete che se pago almeno il doppio, dovrei avere un servizio ancora migliore nella gestione di queste acque?? Ora qualcuno potrà anche rispondermi che non è una questione di soldi, vero, posso anche accettarlo, ma è una questione di principio!! E qui penso di non accettare facilmente critiche... 

Però mi fa piacere leggere il post di voltrob, dove ha spiegato che interventi son stati fatti dalla federazione nel lago d'Orta, con la creazione di fascine e l'idea di un ambizioso progetto di ripopolamento! Peccato, per tornare ad mio post precedente, che questi interventi sono sconosciuti praticamente a tutti, perché non c'è la possibilità di venirne a conoscenza tramite le varie sezioni! E penso sia anche un loro obbligo "morale" informare i pescatori che pagano anche per questo... E non viceversa.... Non sono i pescatori che devono informarsi, ma la federazione che deve informare!

 

Questo poi è veramente solo un mio personale pensiero, ma una federazione non può prendere in gestione oltre il 90% delle acque della provincia... Non ne sarebbe mai in grado, soprattutto quando tutti dicono non ci sono soldi, ci sono poche guardie, non ci sono controlli, eccetera.... Secondo me è normale a questo punto non essere in grado di gestirle e curarle.. 

 

Già dal lontano 1994, o giù di lì, la Fipsas Centrale, aveva fornito le varie sezioni provinciali di una "scheda" su cui indicare ogni corpo idrico sotto la loro gestione, con cui indicare tutte le caretteristiche dei vari laghi, fiumi, torrenti, eccetera e questi dati si possono trovare sempre sul sito federate

 

http://www.fipsas.it...i/abwindex.html

 

Nel corso degli anni alcune cose sono cambiate e attualmente è possibile, da parte delle Sezioni, segnalare le modifiche con un modulo apposito che, con una breve ricerca, è possibile trovare qui

 

http://portale.fipsas.it/FIPSAS/EntiOperativi/SFAI/Novità/tabid/337/articleType/ArticleView/articleId/594/NOTA-AGLI-ORGANI-PERIFERICI-FIPSAS-RINNOVO-CONCESSIONI.aspx

 

Sempre sul sito federale è possibile trovare i recapiti degli organi periferici con l'elenco di tutte le sedi provinciali da cui rilevare l'eventuale sito internet e l'indirizzo email di tutte; io stesso avevo stilato un elenco che è possibile scaricare qui su pok su questo topic

 

http://www.pescanetw...ione-provincia/

 

Ci sono sezioni che aggiornano periodicamente il loro sito sul quale si possono trovare le informazioni sulle acque gestite e, alcune mettono anche il programma dei ripopolamenti, fatti e da fare, con l'indicazione delle specie immesse e del luogo dove tali ripopolamenti sono effettuati.

 

E' abbastanza intuibile che non è possibile, da parte delle sezioni, informare personalmente ogni tesserato.

 

Da questo punto di vista, la "trasparenza" c'è e, chi volesse può anche prendere visione dei bilanci che sono sempre esposti negli uffici della medesima.

 

Come detto poi da tutti, ci sono sezioni con una buona gestione ed altre dove questo non c'è.

 

Infine, le dirigenze dei vari Consigli Direttivi Provinciali, sono composti da persone che non percepiscono alcun compenso sia per il lavoro svolto sia per l'impegno profuso e quindi il loro è di volontariato, il tempo impiegato è quindi sottratto al lavoro, ed alla famiglia.


Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#76 Boxeur78

Boxeur78

    Nonantola Madness 2013-2014: I Survived!!!

  • Gold Member
  • 4286 Post:
  • LocalitàVenezia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: venezia
  • Anno di nascita:1978

Postato 09 February 2013 - 18:24 PM

Ciao forse ce da chiarire sul fatto che vanno distinte le cose..i glani andrebbero eliminati per il semplice fatto che sono specie alloctona che ha un impatto notevole sul ecosistema piu di altre specie, che sono considerate  meno invasive, le gare che organizzano con iridee se ti riferisci a cio, dove è permesso cio vengono fatte oltre ad un fattore economico solo perche la specie in questione non si ibrida con le specie autoctone e le decisioni non le prende solo la fipsas.... riguardo l' attitudine innata ed assoluta ad essere autorefenzialisti e a considerarvi immuni da ogni regola penso che ti stia sbagliando anzi.

Riguardo i glani mi trovi d'accordo, guarda...ma il fatto è un altro: tu frequenti acque salmonicole ed il peggio che ti si può attaccare all'amo è un iridea...ma capisci che per me che abito nella cambogia veneziana, vedere che nelle acque fipsas a sfondo bigattinaro scompaiono cavedani e scardole a vantaggio di channel e breme...eppoi incontri il tipo con la rouba sul Naviglio (Fipsas) che ti dice: finalmente queste acque cominciano ad assomigliare all'Ostellato ed all'Arno e ci allena per bene..." :kotz:

Ecco, questi sono gli alloctoni a cui mi riferivo...

Eppoi che significa che il Mincio a Peschiera somiglia ad un salotto? Lo tenete così per mantenere i panchetti da gara più stabili, mica per tutelarlo!

Anche l'Idrovia mirese (sempre fipsas) è un tavolo da biliardo sulle sponde ma in acqua è continuamente violentata da bracconaggio e siluri...

 

Simo, io capisco che ti piace l'associazione a cui appartieni e ci credi molto...ma le gare per me sono palesemente un altro problema delle nostre acque e l'ente che le organizza e promuove non può certo essere la soluzione degli altri.

L'esperienza insegna che le associazioni che hanno ottenuto qualcosa in materia di salvaguardia erano anni luce distanti dal mondo delle competizioni (prendi ad esempio molti tratti montani o il lago di Fimon).


"Ogni parola che quel tipo ha scritto sopra è una menzogna, compresi gli accenti e le virgole." - cit. C. Palahniuk
From Venice with love - Petrolkiller Spinning Crew
Io pesco senza padroni - No sponsor, no lies

#77 andrealap

andrealap

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 39 Post:
  • Localitàarona
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Arona

Postato 10 February 2013 - 11:54 AM

Già dal lontano 1994, o giù di lì, la Fipsas Centrale, aveva fornito le varie sezioni provinciali di una "scheda" su cui indicare ogni corpo idrico sotto la loro gestione, con cui indicare tutte le caretteristiche dei vari laghi, fiumi, torrenti, eccetera e questi dati si possono trovare sempre sul sito federate

 

http://www.fipsas.it...i/abwindex.html

 

Nel corso degli anni alcune cose sono cambiate e attualmente è possibile, da parte delle Sezioni, segnalare le modifiche con un modulo apposito che, con una breve ricerca, è possibile trovare qui

 

http://portale.fipsas.it/FIPSAS/EntiOperativi/SFAI/Novità/tabid/337/articleType/ArticleView/articleId/594/NOTA-AGLI-ORGANI-PERIFERICI-FIPSAS-RINNOVO-CONCESSIONI.aspx

 

Sempre sul sito federale è possibile trovare i recapiti degli organi periferici con l'elenco di tutte le sedi provinciali da cui rilevare l'eventuale sito internet e l'indirizzo email di tutte; io stesso avevo stilato un elenco che è possibile scaricare qui su pok su questo topic

 

http://www.pescanetw...ione-provincia/

 

Ci sono sezioni che aggiornano periodicamente il loro sito sul quale si possono trovare le informazioni sulle acque gestite e, alcune mettono anche il programma dei ripopolamenti, fatti e da fare, con l'indicazione delle specie immesse e del luogo dove tali ripopolamenti sono effettuati.

 

E' abbastanza intuibile che non è possibile, da parte delle sezioni, informare personalmente ogni tesserato.

 

Da questo punto di vista, la "trasparenza" c'è e, chi volesse può anche prendere visione dei bilanci che sono sempre esposti negli uffici della medesima.

 

Come detto poi da tutti, ci sono sezioni con una buona gestione ed altre dove questo non c'è.

 

Infine, le dirigenze dei vari Consigli Direttivi Provinciali, sono composti da persone che non percepiscono alcun compenso sia per il lavoro svolto sia per l'impegno profuso e quindi il loro è di volontariato, il tempo impiegato è quindi sottratto al lavoro, ed alla famiglia.

Spesso vado sul sito della Fipsas Novara, proprio per cercare queste informazioni, per valutare su fare il FT o no... 

Ma di queste notizie non c'è neanche l'ombra!! Come avevo già specificato precedentemente, sul sito si trovano le immissioni delle trote per quanto riguarda le acque rosse, quanto pesce viene rilasciato, dove e quando! Quindi fin qui do un bel punteggio PIENO alla federazione! 

Ma perché a questo punto, visto che il sito c'è e anche BEN fatto, non mettere una sezione, una pagina, un archivio, dove mettere anche gli altri interventi e azioni che non riguardano solo le immissioni nella acque rosse??? E' una questione semplice da risolvere, non ci vuole chissà quali tempistiche, tecnologie e fondi... 

Però, se si va sul sito, si possono scaricare le classifiche in word di tutti i campionati possibili ed immaginabili!! 

Questo, secondo me, è frutto di scarso impegno da parte di chi gestisce i corsi d'acqua.. Perché inserire informazioni sulle gare, sottraendo come dici tu tempo anche alle famiglie, a cui sono interessati solo pochissimi iscritti, rispetto alle notizie che invece interessano la stra maggior parte degli iscritti?? 

Quindi se pubblicano alcune notizie, e non altre, secondo me MOLTO più interessanti, è perché hanno un interesse dedicato per queste informazioni da divulgare e non su altro.... quasi a nasconderle come dicevano prima, per evitare l'accanimento... 

Poi è ovvio che se vado personalmente in sezione ricevo notizie al riguardo... ci mancherebbe solo che non rispondessero alle mie domande  :yes:



#78 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 10 February 2013 - 13:25 PM

Spesso vado sul sito della Fipsas Novara, proprio per cercare queste informazioni, per valutare su fare il FT o no... 

Ma di queste notizie non c'è neanche l'ombra!! Come avevo già specificato precedentemente, sul sito si trovano le immissioni delle trote per quanto riguarda le acque rosse, quanto pesce viene rilasciato, dove e quando! quindi fin qui do un bel punteggio PIENO alla federazione! 

Ma perché a questo punto, visto che il sito c'è e anche BEN fatto, non mettere una sezione, una pagina, un archivio, dove mettere anche gli altri interventi e azioni che non riguardano solo le immissioni nella acque rosse??? E' una questione semplice da risolvere, non ci vuole chissà quali tempistiche, tecnologie e fondi... 

Però, se si va sul sito, si possono scaricare le classifiche in word di tutti i campionati possibili ed immaginabili!! 

Questo, secondo me, è frutto di scarso impegno da parte di chi gestisce i corsi d'acqua.. Perché inserire informazioni sulle gare, sottraendo come dici tu tempo anche alle famiglie, a cui sono interessati solo pochissimi iscritti, rispetto alle notizie che invece interessano la stra maggior parte degli iscritti?? 

Quindi se pubblicano alcune notizie, e non altre, secondo me MOLTO più interessanti, è perché hanno un interesse dedicato per queste informazioni da divulgare e non su altro.... quasi a nasconderle come dicevano prima, per evitare l'accanimento... 

Poi è ovvio che se vado personalmente in sezione ricevo notizie al riguardo... ci mancherebbe solo che non rispondessero alle mie domande  :yes:

 

Riguardo al sito della Fipsas di Novara, non so dirti chi lo gestisce ma saprei dirti il nome del Presidente che conosco personalmente ma per motivi di privacy non posso scrivere qui.

Puoi però scrivere una mail in sezione e chiedere tutte le info che vuoi: chiedere è lecito, rispondere è cortesia


Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#79 Lucio®

Lucio®

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 138 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara (No)

Postato 10 February 2013 - 14:19 PM

Nei post precedenti si parlava che la fipsas gli è stata imposta.... beh, in provincia di Novara, la fusione tra fipsas e cagep ha creato il fishing tour, e ha preso in gestione praticamente tutte le acque della provincia, escluso il lago d'Orta, il Terdoppio e l'Agogna... In pratica se vuoi pescare, devi pagare per forza!!! non hai possibilità di scelta... 

Inoltre non si parla di 27/33 € come nelle altre provincie, ma di 52 € nelle acque blu (ciprinicole), 82 € se peschi nelle acque rosse (salmonicole)!!! 

Permettete che se pago almeno il doppio, dovrei avere un servizio ancora migliore nella gestione di queste acque?? Ora qualcuno potrà anche rispondermi che non è una questione di soldi, vero, posso anche accettarlo, ma è una questione di principio!! E qui penso di non accettare facilmente critiche... 

Però mi fa piacere leggere il post di voltrob, dove ha spiegato che interventi son stati fatti dalla federazione nel lago d'Orta, con la creazione di fascine e l'idea di un ambizioso progetto di ripopolamento! Peccato, per tornare ad mio post precedente, che questi interventi sono sconosciuti praticamente a tutti, perché non c'è la possibilità di venirne a conoscenza tramite le varie sezioni! E penso sia anche un loro obbligo "morale" informare i pescatori che pagano anche per questo... E non viceversa.... Non sono i pescatori che devono informarsi, ma la federazione che deve informare!

 

Questo poi è veramente solo un mio personale pensiero, ma una federazione non può prendere in gestione oltre il 90% delle acque della provincia... Non ne sarebbe mai in grado, soprattutto quando tutti dicono non ci sono soldi, ci sono poche guardie, non ci sono controlli, eccetera.... Secondo me è normale a questo punto non essere in grado di gestirle e curarle.. 

Tu hai ancora un'idea romantica della "Federazione", ancorata ad una visione anni '90.

Le singole sezioni provinciali sono indipendenti e possono fare quello che vogliono, salvo assicurare una congrua quota in vile pecunia alla sede centrale (assicurazioni, canoni acque, gare, ...).

A Novara c'e' questa situazione perchè non c'è nessun altro che voglia gestire le acque, per cui fipsas e cagep hanno preso tutto (trattandosi di acque DEP) ad esclusioni delle acque libere (non soggette a DEP).

Le iniziative di cui lamenti la scarsa divulgazione vengono discusse ed esposte nelle sedi competenti a cui tutti i soci possono partecipare e portare fattivi contributi.

Per il sito internet non aggiornato puoi segnalare la cosa direttamente via mail suggerendo le migliorie da apportare e proponendoti quale volontario non retribuito per aiutare l'Associazione (guardie, recuperi e semine di materiale ittico, segreteria e amministrazione, manifestazioni), il tuo contributo sarà oltremodo gradito.


nac_cr.jpg


#80 andrealap

andrealap

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 39 Post:
  • Localitàarona
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Arona

Postato 11 February 2013 - 15:30 PM

Le mie "lamentele" hanno più un tono di segnalare cosa non funziona della sezione di Novara, e solo sul fatto di voler condividere e pubblicare maggiormente alcune cose rispetto ad altre...

E anche sulla questione della "trasparenza", non ho mai insinuato o pensato che venissero fatte cose senza verbali o abusivamente.. Semplicemente di renderle pubbliche su un sito che c'è e dove si possono trovare anche molte informazioni, compresi i campionati.. 

Ho anche più volte sponsorizzato ad esempio la gestione delle acque rosse, che secondo me funziona e viene gestito bene... Segno, secondo me, anche di voler promuovere questo tipo di gestione...




1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi