sono appena tornato da una settimana di pesca in Valle Antrona e ho avuto l'occasione di visitare i suoi laghetti alpini.
il primo che ho visitato e l'unico in cui ho pescato questa volta è il lago dell'Alpe Cavalli situato nel paese di Cheggio la quota è attorno ai 1500m e si possono trovare fario iridee e anche salmerini tutto di taglia anche moolto interesseante. io personalmente con attrezzatura inadeguata ho preso una fario da poco meno di 30cm e un iridea abbastanza piccola. si pesca a spinning e con la bombarda. l'acqua è velata da una finissima sabbia azzurro\celeste e non si vede niente otre i 20cm di profondità in questo periodo, quindi le trote hanno una livrea chiarissima sombrano albine... l'iridea pensavo fosse un alborella troppo cresciuta. il secondo ceh ho visitato è il lago di Campiccioli 1450m circa . qui si trova una grandissima quantità di iridee da quanto ho visto (girano anche in branchi da 5 fino a 10 esemplari vicino al sottoriva a caccia di minutaglia e cavallette) e un po' di fario. non sono sicuro della presenza di salmerini. Ora lasciamo da parte gli spot comodi in cui arrivare in macchina. il terzo laghetto che ho visto è quello di Camposecco. qui non ho mai pescato perchè il mio itinerario prevedeva 10 ore di camminata e non avrei avuto il tempo. comunque un guardiano della diga mi ha ragguagliato sulla presenza di iridee fario e salmerini. quota 2335 è raggiungibile partendo dal lago di Campiccioli in 4h di cammino o da quello dell'Alpe Cavalli in un tempo maggiore. Il posto è stupendo e la camminata vale la pena farla anche solo per il panorama. L' acqua è dello stesso colore del cielo e le montagne ci si specchiano in maniera tale che la terra e il cielo non si distinguono dalla superficie dell'acqua. L'ultimo lago è quello del Cingino quota 2280m. Il più piccolo dei 4 si trova a pochissimi metri dal confine con la Svizzera. Qui si trovano iridee fario e a mio parere anche salmerini visto cheil lago esite pressochè da sempre. L'acqua è talmente lmpida che dalla diga si può vedere il fondale anche oltre i 20m di profondità. Qui ho visto nuotare un iridea da 700\800g a pelo d'acqua. Si può raggiungere dal lago di Campiccioli in 3\4 ore. Sarebbe molto interessante partendo da campiccioli in 2 giorni pescare in tutti gli ultimi 3 laghi. Passando da Camposecco al Cingino attraverso una galleria dove passano le condotte forzate di 2800m ( portatevvi una felpa e una pila nel caso la luce si spegnesse al termine dell'ora che starà accesa) si può dormire nei bivacchi che sono posti a pochi metri dai due laghi in alta quota ( sono sotanzialmente delle piccole casette, vi portate il sacco a pelo e siete a posto) io ho fatto l'itinerario a piedi in circa 11 ore di camminata e posso assicurare che ne vale la pena anche solo per il posto stupendo. purtroppo ho elimintato dalla macchina digitale tutte le foto erroneamente prima di scaricarle
. ah tutti i laghi erano preesitenti e sono stati ampliati mediante uno sbarramento artificiale quasi tutti creati tra gli anni 20 e gli anni 40.
Non ho citato il Lago di Antrona a quota 1100m sono presenti iridee qualche rara fario e un quantitativo spropositato di cavedani immessi. Solamente che nel periodo di fine luglio e agosto è inutile pescarci per il gran numero di persone che vi sono sulle sponde e in acqua a nuotare. I 3 laghi più bassi sono raggiungiungibili tranquillamente in macchina e idicazioni adeguate si trovano sui cartelli nel paese di Atrona. Ultima cosa in tutti i laghi citati sono presenti le sanguinerole sopratutto nel lago di Campiccioli dove nuotano in grandi banchi vicino alla riva e un gran quantitativo di piccoli esemplari in mezzo ai sassi della sponda. Se si riescono a prendere sono un ottima esca per tutte le trote e i salmerini, o per grosse sanguinerole che attaccano tutto quello che si muove
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |