grazie a tutti e due,in effetti in po o sull'adda dove c'è corrente cmq nn mi è mai venuto in mente nemmeno lojtanamente di utilizzre il sensibile appunto per il discorso della sensibilità e delle correnti troppo forti.
cmq correggetemi se vado errando:io una volta lanciato appoggio la canna,il cimino si piega,se scarroccia si rialza e si ripiega,si rialza e si ripiega,poi a un certo punto mi rimane curvo allora do un attimino di filo giusto per farlo stare nella posizione naturale,leggermente curvo ma proprio di poco...forse sbaglio?
Sei troppo forte CRE devi venire a pesca assieme :wink:
Una volta lanciato , appena la montatura tocca l'acqua solitamente chiudiamo l'archetto e appoggiamo la canna al picchetto e lasciamo fare alla corrente .
Prova questo

sistema CRE (NON

quello sopra descritto)
Lanci a monte
Prima che la montatura tocchi l'acqua la freni leggermente in maniera che si distenda .
Appena tocca l'acqua
NON chiudere l'archetto ma fai una finta ferrata (morbida e non secca) all'indietro (fino ore 14)in maniera che esca filo dalla bobina e poi chiudi archetto lasciando stare il filo.
Questo sistema fara' si' che la montatura scenda piu' velocemente verso il fondo anche se trascinata dalla corrente , con la differenza dall'altra molto palese , ovvero qui' hai il filo morbido e non teso (che vien trascinato via velocemente dalla corrente) dunque avra' meno attrito verso l'acqua e scendera' verso il fondo opponendo meno resistenza al flusso. (me lo aveva insegnato Barbel e funge bene )
La pesca allo scarroccio e' ben piu' difficile da quella a feeder fermo , capire le mangiate dai vari movimenti del cimino diventa piu' complicata , ma e' di gran soddisfazzione , pero' qui' e' ben difficile descrivere come sono le mangiate e le starate del pess a confronto del fondale e della corrente , serve tanta pratica x capirle e tante ferrate a vuoto ......dunque la famosa uscita in compagnia puo' solo che far bene

in maniera da capirsi non solo con le parole scritte ma con la pratica assieme ......
Riguardo a questa :
cmq correggetemi se vado errando:io una volta lanciato appoggio la canna,il cimino si piega,se scarroccia si rialza e si ripiega,si rialza e si ripiega,poi a un certo punto mi rimane curvo allora do un attimino di filo giusto per farlo stare nella posizione naturale,leggermente curvo ma proprio di poco...forse sbaglio?[/
Fai come ti ho spiegato sopra dando il filo..........
E vedrai che buona parte del problema lo risolvi .
Riguardo al punto che il cimino rimane curvo parecchio e' per mia idea che hai sbagliato il peso del pasturatore (leggero) allora succede che fin che il filo non arriva a fine corsa il tuo pastu viaggia trascinato via dalla corrente e una volta che e' finito il filo in blando verra' messo in super tensione dalla forza della corrente , se usassi un pastu piu' pesante e il sistema sopra spiegato vedrai il cambiamento :wink: