Ciao Davide, bellissime trote,.soprattutto quelle a livrea "mediterranea". Ma mi incuriosiscono due cose. Parli di ibridi, ma quali? Io vedo solo delle bande parr o di mimetismo, ma di ibridi, se intendi con genetica marmorata, neppure uno. Poi ancora i salmerini. Che siano alpini non vi é dubbio. Ma é a questi che ti riferisci come "trote ancestrali"? A prescindere che potrebbe benissimo trattarsi di soggetti importati d'oltralpe (facile), parli poi di misure (consone al.materiale importato, meno per le popolazioni italiche) attorno ai 50 cm. Sinceramente non ho alcun metro di giudizio che possa confermare, a parte la tua parola. Cmq gran bei posti: vedo che adoperi il Mosca con successo, ottimo. ... 
Asp, ibrido solo uno, questo, e se vedi la coda, è leggermente ibirdato, ma pur sempre a prevalenza fario,

i salmerini, presi in una diga è molto difficile che fossero lì prima della costruzione, mi riferisco ad una marmorata presa in un torrente dove si sono seminate sempre fario, ed ora nemmeno più quelle, è evidente che la marmo fosse autoctona; tra l'altro tutti i pescatori (anziani) a cui ho fatto vedere la foto la identificano come la trota originale del fiume, dicendo che prima del 1978 le altre trote non si diffondevano perchè queste erano le più forti, poi ridotto il numero di marmorate si è diffusa anche la fario, ma questa, è un'altra storia.
Comunque grazie federico 