Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Nexave, opinioni?


  • Please log in to reply
34 risposte a questo topic

#21 Pescaduret

Pescaduret

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1357 Post:
  • Tecnica: Spinning & guests
  • Provenienza: bassa modenese

Postato 30 October 2015 - 09:18 AM

È assolutamente cosi..per capirci tu puoi fare lo stesso viaggio di 400 km. con la Panda o con la BMW..arrivi a destinazione lo stesso e spendi meno di benzina..ma?..

Appunto. Esattamente quello che intendo. Per l'antiritorno,stessa cosa sul mio Nex; diciamo che è una di quelle caratteristiche che pur non pregiudicando il lavoro del mulinello,fa la differenza con mulinelli di fascia superiore. A quel prezzo e per quello per cui viene costruito IMHO non è un difetto,ma ovviamente un pescatore abituato ad altro lo sente. 



#22 centoivan

centoivan

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 207 Post:
  • Tecnica: tutte
  • Provenienza: viterbo

Postato 30 October 2015 - 11:23 AM

Ho confrontato l antiritorno dei miei nexave con gli exage e rarenium che possiedo e mi sembrano identici nn hanno nessun gioco

#23 aLUCArd

aLUCArd

    Fishing always and everywhere!

  • Gold Member
  • 1586 Post:
  • LocalitàFiuggi (FR)
  • Tecnica: Spinning e mosca
  • Provenienza: Fiuggi

Postato 30 October 2015 - 11:43 AM

Ho il 1000 e lo uso con soddisfazione da circa 1 anno per spinning leggero a trote e cavedani. Credo anch'io che, in quella fascia di prezzo, non puoi trovare di meglio...


Posted ImageProud Member of ASD Pescatori Laziali - www.pescatorilaziali.it

#24 pablo

pablo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 329 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: udine

Postato 30 October 2015 - 11:56 AM

Ho confrontato l antiritorno dei miei nexave con gli exage e rarenium che possiedo e mi sembrano identici nn hanno nessun gioco

il commesso del reparto pesca di una noto negozio mi diceva in tutta franchezza che i mulinelli serie "P4" hanno una meccanica identica, cambiano i materiali del corpo e l'aggiunta di cuscinetti (scadenti)... tempo fa sul web leggevo di un tizio che si è preso la briga di aprire mulinelli di fascia alta, la meccanica era al 90% identica a prodotti di minor valore ... e parlo di marche blasonate.



#25 Enrico Cena

Enrico Cena

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 30 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Caluso (TO)
  • Anno di nascita:1971

Postato 30 October 2015 - 13:06 PM

uhm, per cui non è infinito, manca il cuscinetto one-way, strano perchè nelle caratteristiche è precisato "cuscinetto a rulli"...magari è di quelli cinesi! :D[/quote]

I miei sono del 2013..se credi a me prendili in mano per capire prima di comprare..su internet non si riesce ma sono mulinelli che si trovano facilmente nei negozi

#26 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27808 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 30 October 2015 - 18:31 PM

il commesso del reparto pesca di una noto negozio mi diceva in tutta franchezza che i mulinelli serie "P4" hanno una meccanica identica, cambiano i materiali del corpo e l'aggiunta di cuscinetti (scadenti)... tempo fa sul web leggevo di un tizio che si è preso la briga di aprire mulinelli di fascia alta, la meccanica era al 90% identica a prodotti di minor valore ... e parlo di marche blasonate.

 

sfondi una porta aperta.

 

quasi tutte le aziende usano gli stessi kit e componenti e vanno dagli stessi produttori cinesi, cambia piu' l'estetica che il resto ormai.

 

le problematiche di alcuni modelli sono dovuti a lotti di componenti difettosi (i cinesi non sono proprio maniaci del controllo di qualita'...) e a volte a design scadenti.




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#27 Enrico Cena

Enrico Cena

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 30 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Caluso (TO)
  • Anno di nascita:1971

Postato 30 October 2015 - 19:45 PM

Io rimango convinto.. i mulinelli validi meccanicamente partono dai 100-120 euro in su..

#28 pablo

pablo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 329 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: udine

Postato 30 October 2015 - 20:26 PM

Io rimango convinto.. i mulinelli validi meccanicamente partono dai 100-120 euro in su..

eh, non lo so sai...credo che proprio in questo forum qualcuno abbia individuato un mulinello cinese anonimo che viene ribrandizzato in almeno tre marche blasonate, non ha voluto svelare quali. Lo trovi online spedito a 17 euro, ma anche a 40 e 100 euro a seconda del marchio *griffato*...prezzo alto non è sempre sinonimo di qualità ...ma di marketing!

Mi piacerebbe proprio smontare un Nexave e vedere se ci sono gli alloggi per altri cuscinetti, magari con 50 centesimi lo faccio diventare un exage! :P

p.s. sul web ho trovato un'inserzione curiosa: vendo corpo di sweepfire...perchè uno si prodiga a rivendere una cosa che nuova costa 15 euro? Perchè il corpo è compatibile con altri mulinelli daiwa...metti che hai rotto un Aernos o un Exage, non dico uno Stella, ma chissa a 'sto punto!


Questo post è stato modificato da pablo: 30 October 2015 - 20:33 PM


#29 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27808 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 30 October 2015 - 20:50 PM

Io rimango convinto.. i mulinelli validi meccanicamente partono dai 100-120 euro in su..

 

premetto che sono di parte, perche' ci lavoro e certe cose le ho viste di prima mano.

 

non per cattiveria: sulla base di cosa affermi questo? ho visto mulinelli di quel prezzo che facevano pena, e mulinelli da 15 e che erano argani. e ho anche visto mulinelli da 30 e e da 150 e assolutamente identici ma venduti con due brand diversi (e in realta' anche le serie di componenti sono le stesse!!! cambiano solo gli adesivi!!!), e utonti lodare sperticatamente il costoso e vomitare sull'altro.

 

anche sulle serie costose a volte ci sono problemi grossi, partite di componenti difettose, errori di progettazione e affini.

 

ovvio che un mulinello da 100 e avra' finezze che un modello da 10 si sogna, e ovvio che e' giusto cercare quel che serve per le proprie tasche e i propri scopi.

 

personalmente, penso che dipenda da cosa ci devi fare. ho parecchi mulinelli di fascia alta (solo due nomi: alu spin e aluminum pro, e chi li ha provati sa cosa significano) ma, a seconda di quel che ci devo fare, passo da quelli ai modelli inferiori fino al merengue (che non e' un mulinello serio, ma i pess non lo sanno :D )

 

eh, non lo so sai...credo che proprio in questo forum qualcuno abbia individuato un mulinello cinese anonimo che viene ribrandizzato in almeno tre marche blasonate, non ha voluto svelare quali. Lo trovi online spedito a 17 euro, ma anche a 40 e 100 euro a seconda del marchio *griffato*...prezzo alto non è sempre sinonimo di qualità ...ma di marketing!

Mi piacerebbe proprio smontare un Nexave e vedere se ci sono gli alloggi per altri cuscinetti, magari con 50 centesimi lo faccio diventare un exage! :P

p.s. sul web ho trovato un'inserzione curiosa: vendo corpo di sweepfire...perchè uno si prodiga a rivendere una cosa che nuova costa 15 euro? Perchè il corpo è compatibile con altri mulinelli daiwa...metti che hai rotto un Aernos o un Exage, non dico uno Stella, ma chissa a 'sto punto!

 

alla fine della fiera, salvo rare eccezioni, i produttori sono quelli. idem, anzi piu' ancora per le canne. hai pochi produttori che vendono a tutti i marchi. e le varie linee dello stesso marchio possono essere di produttori diversi. anzi, spesso modelli di marchi diversi sono piu' affini di modelli dello stesso marchio.




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#30 pablo

pablo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 329 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: udine

Postato 30 October 2015 - 21:32 PM

perdonate, ho citato daiwa e shimano facendo un misiotto, ma il succo è quello

Walter cita le canne, altro mondo su cui si naviga a vista...io è da un anno che pesco quasi esclusivamente con una cannetta cinese da 13 euro (spedita)... è l'unica che mi porto dietro lasciando a casa quelle di marca, perchè? perchè è la migliore, non ho ancora scoperto con che marchio viene rivenduta in "occidente", ma tant'è



#31 Enrico Cena

Enrico Cena

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 30 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Caluso (TO)
  • Anno di nascita:1971

Postato 30 October 2015 - 21:46 PM



Per carità lungi da me "vomitare" sui muli economici..sia chiaro. Io non sono del settore, ma sono dentro alla meccanica e quando smonto uno Stella, un Infinity o anche solo un mitico Zester la differenza la vedo eccome. Pignone,ingranaggio, connessione della manovella sono diverse dagli economici, sono lavorati e non stampati. I materiali sono diversi, la finitura è senza dubbio curata. Sono assolutamente d'accordo che ci sono "furbetti"che cambiano gli adesivi e ti raccontano la storia...ma fintanto che verranno scoperti oltre a perdere la faccia, verranno esclusi piano piano dal mercato...ripeto io pesco allegramente e con soddisfazione con Nexave,Catana e Cormoran, ma se salgo di fascia apprezzo la differenza.

Questo post è stato modificato da Enrico Cena: 30 October 2015 - 21:47 PM


#32 Pescaduret

Pescaduret

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1357 Post:
  • Tecnica: Spinning & guests
  • Provenienza: bassa modenese

Postato 30 October 2015 - 22:03 PM

Io non ho nessun mulo più costoso,da nuovo,della soglia 70 euro. Detto questo, secondo me le posizioni son o valide entrambe; vero è che spendendo 70 euro porti via un mulo superiore a quello che porti via con 20; ed è altrettanto vero che tra marche la differenza si sente eccome; ho dei muli di un brand che sinceramente lavorano meglio di quelli di altri brand,simili ma pagati il doppio.



#33 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27808 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 01 November 2015 - 10:53 AM

perdonate, ho citato daiwa e shimano facendo un misiotto, ma il succo è quello

Walter cita le canne, altro mondo su cui si naviga a vista...io è da un anno che pesco quasi esclusivamente con una cannetta cinese da 13 euro (spedita)... è l'unica che mi porto dietro lasciando a casa quelle di marca, perchè? perchè è la migliore, non ho ancora scoperto con che marchio viene rivenduta in "occidente", ma tant'è

 

probabilmente e' quella con cui ti trovi meglio, non esiste la canna migliore o peggiore in assoluto, anche se 13 e sono un po' pochi (se l'hai importata direttamente dovrebbe essere equivalente ad un modello sui 25 e) :)

 

Per carità lungi da me "vomitare" sui muli economici..sia chiaro. Io non sono del settore, ma sono dentro alla meccanica e quando smonto uno Stella, un Infinity o anche solo un mitico Zester la differenza la vedo eccome. Pignone,ingranaggio, connessione della manovella sono diverse dagli economici, sono lavorati e non stampati. I materiali sono diversi, la finitura è senza dubbio curata. Sono assolutamente d'accordo che ci sono "furbetti"che cambiano gli adesivi e ti raccontano la storia...ma fintanto che verranno scoperti oltre a perdere la faccia, verranno esclusi piano piano dal mercato...ripeto io pesco allegramente e con soddisfazione con Nexave,Catana e Cormoran, ma se salgo di fascia apprezzo la differenza.

 

insomma :) dipende molto dai kit. no, non e' questione di furbetti, ma di forniture. e' come quando compri la pasta del despar o al lidl, il despar o il lidl non ha pastifici, se la fanno fare dai pastifici. i pastifici sono pochi. le ditte che mettono la loro marca sono tante (anche la barilla, se non ricordo male, si fa fare una parte della produzione da un anonimo pastificio del ferrarese).

 

anche i modelli costosi a volte hanno errori di progettazione e di design, o di produzione. dato che citi lo stella: la prima serie di 4000fa aveva un errore di progettazione in un ingranaggio e spesso e volentieri questo si rompeva con nulla. tradotto, il bellissimo stella si sgranava come un mulinellino giocattolo.

 

vero, salendo di fascia del kit aumentano le precisioni su tolleranze e la qualita' dei prodotti. ma e' da vedere quanto il gioco vale la candela e quanto e' marketing

 

Io non ho nessun mulo più costoso,da nuovo,della soglia 70 euro. Detto questo, secondo me le posizioni son o valide entrambe; vero è che spendendo 70 euro porti via un mulo superiore a quello che porti via con 20; ed è altrettanto vero che tra marche la differenza si sente eccome; ho dei muli di un brand che sinceramente lavorano meglio di quelli di altri brand,simili ma pagati il doppio.

 

dipende dal ricarico del marchio. alcuni marchi hanno ricarichi molto alti, altri piu' bassi.




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#34 Ossolano

Ossolano

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 617 Post:
  • LocalitàDomodossola
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: alto novarese
  • Anno di nascita:1983

Postato 10 November 2015 - 14:10 PM

IMHO la scelta dipende da cosa cerchi tu in un mulinello e varia in funzione delle tue necessità, dei tuoi gusti personali e del tipo di pesca che pratichi. Se la tua battuta di pesca standard è breve e prevede l'utilizzo di esche di peso e volume contenuto, se la taglia del pesce target è medio piccola oppure è poco combattivo, se quando hai il pesce nel guadino la canna la lanci in terra o sui rovi al posto di appoggiarla con cura.. Beh in questi casi concordo sul fatto che un mulinello vale essenzialmente l'altro, così come tutta l'attrezzatura in generale  :thumbs:

Il discorso cambia sostanzialmente se necessiti di attrezzi in grado di sostenere in modo affidabile lunghe sessioni di pesca senza affaticarti troppo, se ti serve lavorare esche pesanti e voluminose (magari in corrente), se ti servono tempi di risposta brevi e movimenti precisi (come lo scatto dell'archetto o la prontezza della frizione), se punti a ruspanti pesci di taglia magari in ambienti selvatici, se sei uno che bada anche ai dettagli oltre che alla sostanza (intesi come qualità dei materiali, finiture e componentistica).. Beh in questi (ed altri) casi IMHO le differenze in pesca (e non) sono obiettive ed evidenti, e più sali con il budget più puoi attingere a modelli tecnologicamente avanzati ed evoluti.  ;)

Riguardo a kit e componentistica base non mi esprimo non avendo nozioni precise a riguardo, ma non facciamo trapelare, ad esempio, il concetto che l'hyper digigear daiwa viene montato sugli shimano alivio....  ;)


Questo post è stato modificato da Ossolano: 10 November 2015 - 16:44 PM


#35 Pescaduret

Pescaduret

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1357 Post:
  • Tecnica: Spinning & guests
  • Provenienza: bassa modenese

Postato 11 November 2015 - 09:01 AM

Segnalo che un  mio amico ha avuto un problema di archetto sul Nex 2500 ovvero questo si è sfilato dalla sua sede lato guidafilo. 




1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi