Il cucchiaino é o rotante o ondulante.Ok allora mi son perso perché prima si parlava di ondulanti rotanti (2 in uno) se non ho capito male

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 16 May 2015 - 07:24 AM
Il cucchiaino é o rotante o ondulante.Ok allora mi son perso perché prima si parlava di ondulanti rotanti (2 in uno) se non ho capito male
Postato 16 May 2015 - 09:00 AM
Postato 16 May 2015 - 09:23 AM
Usti, ragazzi, ed io che credevo che fosse una cosa semplice pescare a spinning, avevo sempre creduto che il cucchiaino (quello con la paletta rotante) bastava lanciarlo e recuperare.........invece, leggendo questi post mi si sta svelando tutto un mondo
scherzi a parte, avete dato vita ad un thread fantastico, continuate così, ad maiora
Questo post è stato modificato da malauros®: 16 May 2015 - 09:23 AM
Postato 16 May 2015 - 09:46 AM
. Io uso il moresilda recuperandolo lentissimo in laghetto e funziona bene anche lineare.ho l'impressione che sia sfuggita la nozione di basespoon significa cucchiaio, in inglesenelle esche sono spoon tutte le esche che hanno una forma che ricorda un cucchiaio, quindi gli ondulanti (e per estensione del concetto vengono chiamati spoon anche gli ondulanti stretti e lunghi tipo moresilda coi quali il brodo non riesci a prenderlo
) e anche i rotanti, dato che la paletta ha quella forma.aggiungo che di conseguenza pica spoon è semplicemente un modello (pica) di una casa (daimiki) ma spoon è un termine generico non specifico dei picala differenza fondamentale tra rotante e ondulante è che il rapporto tra efficacia in pesca e abilità nel manovrare l'esca è più vantaggioso nel rotante, che risulta più adescante anche con un semplice recupero lineare, mentre l'ondulante esprime il meglio quando è animato con opportuni movimenti della canna e con variazioni sulla velocità di recupero (appunto, la manovra dell'esca)ciaoleo
Postato 16 May 2015 - 10:09 AM
la pesca non è una scienza esatta, c'è chi pesca i lucci mollando l'esca sotto la barca e facendosi un paio di prosecchi prima di recuperarla ma concorderai che non è il modo più usuale di pescare. Io uso il moresilda recuperandolo lentissimo in laghetto e funziona bene anche lineare.
Per l acqua libera il discorso però cambia un po .
Postato 16 May 2015 - 10:43 AM
Postato 16 May 2015 - 10:51 AM
Non sono un espertone, ma personalmente in corrente ci vedo molto bene il martin, con un però : se stai facendo recuperi direttamente o in diagonale contro corrente il martin va alla grande perchè si tiene sotto mentre il classico mepps tenderebbe ad aggallare e rimbalzare sulle onde di corrente, se invece recuperi in diagonale inversa o comunque a favore di corrente il mepps riesce a lavorare molto bene...anche se in questo frangente pure il martin non si presenta male e vuoi per pigrizia vuoi per fiducia nell'esca, finisco sempre a lasciar il martin sopra in ambo i casi...il mepps lo vedo necessario nelle grandi piane post-corrente o nelle morte dietro a massi/ostacoli dove puoi farlo lavorare con molta più efficacia specie se in semplice trattenuta o recupero slow
Postato 16 May 2015 - 11:12 AM
Postato 16 May 2015 - 11:47 AM
Postato 16 May 2015 - 11:57 AM
Postato 16 May 2015 - 12:31 PM
Esperto non lo sono...però ti dico la mia.
Prima di tutto corrente forte ok, ma: 1) torrente o fiumone? Perché in acque piccole la differenza si nota poco imho 2) pescando risalendo o scendendo?
Canale, non molto largo. La corrente è bestiale, generata dal salto di una chiusa. L'acqua è marrone forever&ever. Non sono trote ma spesso delfinano in superficie e son terrificanti.
Scherzi a parte li vedo facilmente, ma qui non riesco a beccarli finora e punto sul rotante perchè sto perdendo esche a raffica (il fondo è un distrastro di sassi, ferri, reti etc...) ed è quello che mi costa meno.
Postato 16 May 2015 - 12:36 PM
Esperto non lo sono...però ti dico la mia.
Prima di tutto corrente forte ok, ma: 1) torrente o fiumone? Perché in acque piccole la differenza si nota poco imho 2) pescando risalendo o scendendo?
Premetto che controcorrente non ci pesco mai, se non a fine recupero, a volte, visto che spesso a fine passata alzo e vengo via. Per cui parlo solo di pesca risalendo.
Quindi, lavorando a favore di corrente, quando sparo in diagonale vado(andavo) di Martin, se invece faccio prismate o pesca in wading puntando in su... cavalierino. Col Martin, a favore di corrente, devi andare ai 1000 all'ora e non mi piace pasarebbe a razzo davanti al pess. Attenzione però che esistono rotanti con cavalierino che reggono la corrente meglio dei Martin, costruiti artigianalmente. Infatti ora uso quasi solo quelli....e van bene in ogni situazione
uno di questi ?
Postato 16 May 2015 - 12:38 PM
Io sono per il martin in acque mosse e mepps (e affini, ovviamente), in acque ferme...se in fiume sono riuscito a catturare, tra i due, solo con i martin e in laghetto solo con i mepps (o meglio, tra i rotanti solo quelli con cavalierino), un motivo ci sarà
Questo post è stato modificato da Max1987: 16 May 2015 - 12:39 PM
Postato 16 May 2015 - 12:40 PM
Canale, non molto largo. La corrente è bestiale, generata dal salto di una chiusa. L'acqua è marrone forever&ever. Non sono trote ma spesso delfinano in superficie e son terrificanti.
Scherzi a parte li vedo facilmente, ma qui non riesco a beccarli finora e punto sul rotante perchè sto perdendo esche a raffica (il fondo è un distrastro di sassi, ferri, reti etc...) ed è quello che mi costa meno.
Hai provato con un minnow galleggiante o con un popper; perchè la ferraglia è ovvio che vada sul fondo .Tu non sai che nel toce ho trovato un posto in cui si incaglia con tutto, c'è un intero albero sott'acqua e non si vede. Ci ho lasciato così tanti cucchiaini che a tirarlo fuori dal fiume sembrerebbe un albero di natale
Postato 16 May 2015 - 12:42 PM
Ooooook, capitoCanale, non molto largo. La corrente è bestiale, generata dal salto di una chiusa. L'acqua è marrone forever&ever. Non sono trote ma spesso delfinano in superficie e son terrificanti.
Scherzi a parte li vedo facilmente, ma qui non riesco a beccarli finora e punto sul rotante perchè sto perdendo esche a raffica (il fondo è un distrastro di sassi, ferri, reti etc...) ed è quello che mi costa meno.
Postato 16 May 2015 - 12:44 PM
Io sono per il martin in acque mosse e mepps (e affini, ovviamente), in acque ferme...se in fiume sono riuscito a catturare, tra i due, solo con i martin e in laghetto solo con i mepps (o meglio, tra i rotanti solo quelli con cavalierino), un motivo ci sarà
Ma, io in torrente qualcosa prendo anche a mepps e con il cucchiaino mosca (non so se sapete qual è )
Una volta in laghetto catturai anche col martin :http://www.pescanetwork.it/forum/index.php/topic/66042-trote-iridee/
Postato 16 May 2015 - 12:47 PM
Postato 16 May 2015 - 12:49 PM
@ Davide384 ... simile, ma la forma sia del piombo che della pala sono diverse, sembrano sciocchezze ma i dettagli spesso fanno la differenza
io nei correntoni vado di martin 12 e via
Postato 16 May 2015 - 12:58 PM
Beh, ogni posto ha la suaio nei correntoni vado di martin 12 e via
Postato 16 May 2015 - 13:39 PM
io nei correntoni vado di martin 12 e via
tutto é relativo , certamente non saranno dei correntONI-ONI se peschi con un M12
Box, potresti tentare con i mepps con la pala a foglia (allungata) , sfarfallano parecchio e tengono meglio la corrente a fine corsa , io comunque li ci andrei di testa piombata e grub/shad
Questo post è stato modificato da Fario-CH: 16 May 2015 - 14:19 PM
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi