multiquoteeeeeeeeeeee again 
Eccolo il Walter 
Proviamo: dopo la cultura che (anche grazie a te) mi sono fatto, so che si tratta di dettagli più che di sostanza, in termini di migliorie.. 
Certo che è affascinante il modo in cui evolvono questi attrezzi.. <3
troppo buono
quel poco che so, lo devo ad altri, io giro soprattutto le fasce piu' basse.
si, e' incredibile quanto evolvano, e pure la ricaduta sui modelli di fascia interiore. c'e' da dire che i guadagni, attualmente, sono sempre piu' marginali... c'e' da sperare in qualche altra innovazione che rompa gli schemi, altrimenti per qualche anno avremo ancora migliorie secondarie (e anche questa in fondo lo e', la meccanica di uno stella adattata ad un tp e qualcos'altro...)
comunque il tp e' sempre il tp
se dovessi farmi regalare un mulinello, probabilmente per i miei utilizzi lo preferirei anche allo stella, per quanto riconosca la validita' indiscussa di quest'ultimo 
@wal cosa ne dici del corpo schermato senza antiritorno? Può apportare reali benefici per quanto riguarda il mantenimento nel tempo delle prestazioni?
il corpo schermato si. l'assenza di antiritorno ha il vantaggio detto da zio jack
, e infatti alcuni muli da mare di quella fascia ne sono privi, in piu' mancando il meccanismo si alleggerisce di alcuni gr, si riduce lievemente le possibilita' di rotture, e l'usura del combattimento si sposta solo alle ingranaggerie (sovradimensionate anche per questo) e ai dischi della frizione. la manutenzione cambia relativamente poco. la parte dell'antiritorno nei muli normali non e' estremamente sollecitata proprio grazie alla possibilita' di sblocco e alla frizione, in questi invece, siccome deve essere solida e' sovradimensionata, comunque nulla di impossibile.
ma...
IMHO il fatto di non aver il tasto di sgancio dell'antiritorno (penn style) è un fattore positivo,meno roba c'è meno può rompersene ! 
vero, ma tutto sta a cosa ne fai. personalmente uso parecchio l'antiritorno, per il mio uso la sua mancanza e' fastidiosa. c'e' da dire che, a essere avvantaggiati dalla mancanza di antiritorno, solitamente sono muli destinati a pesci come tonnetti, gt, squali vari, e sono sicuro che anche la hucho piu' fetente di tutto il danubio non richiede tutta questa premura 
non per cattiveria, e so che i due usi sono diversi, ma a siluri si usa roba decisamente meno potente di questo mulo. personalmente, lo vedo un po' come uno sfizio, o come il punto di arrivo: lo compri e sai che, a parte altri sfizi (noi pescatori siamo i primi boccaloni, ammettiamolo!!!) avremo un attrezzo con cui potremo pescare per tutta la nostra vita senza mai paure 