Un'idea bocciata in partenza, troppi pareri diversi e contro,(dannosi non dannosi, polarizzazione circolare o lineare, protezione da un o no), da considerare anche che forse non tutti gli occhialini 3d che danno ai cinema sono uguali. Cmq se fosse lineare basta ritagliare la lente e ruotarla di 90° e evitare di stare sdraiati? Non c'è un oculista che può dare una versione definitiva se sia dannoso o meno e se possibile valutare se gli occhialini 3d vadano bene?( se no con tutti sti dubbi uno spende 20 euro e amen)
Più che altro, se si vuole giocare con gli occhi, meglio usare cose studiate apposta. Gli occhialini 3d del cinema sono costruiti per lavorare al meglio con la radiazione proiettata al cinema, che è diversa dalla luce naturale. Ok, per giocare a casa uno può fare tutti gli esperimenti che vuole, ma per un uso intensivo è una pessima idea.