sul "felleus" noto un certo nn so che di ironia.......!!!
parti prevenuto il b felleus....non tutti lo conoscono....sembra un b edulis o reticolatus....ma i tuboli rosei....amaro come il fiele.....non vi è ironia....ti ho fatto i complimenti.......
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 03 September 2013 - 00:00 AM
sul "felleus" noto un certo nn so che di ironia.......!!!
parti prevenuto il b felleus....non tutti lo conoscono....sembra un b edulis o reticolatus....ma i tuboli rosei....amaro come il fiele.....non vi è ironia....ti ho fatto i complimenti.......
Postato 03 September 2013 - 00:09 AM
nn sono un esperto di peyote!!!! C'è chi lo chiama "fungo" magari solo per identificarlo. Comunque gli effetti della mescalina (questo lo sapevo) sono molto simili agli effetti della muscarina. Simili nn eguali ed infatti nn ho scritto che il peyote contiene muscarina!!! La cosa che molto semplicemente volevo segnalare sono gli effetti. La differenza e che la muscarina e, spesso, mortale
IL peyote è un cactus....e non un fungo.......contiene la mescalina......che è come una sigaretta che ride......
![]()
Postato 03 September 2013 - 00:16 AM
ho corretto!! Ho scritto che è un derivato dal cactus!!!
IL peyote è un cactus....e non un fungo.......contiene la mescalina......che è come una sigaretta che ride......
![]()
Postato 03 September 2013 - 00:17 AM
nn sono un esperto di peyote!!!! C'è chi lo chiama "fungo" magari solo per identificarlo. Comunque gli effetti della mescalina (questo lo sapevo) sono molto simili agli effetti della muscarina. Simili nn eguali ed infatti nn ho scritto che il peyote contiene muscarina!!! La cosa che molto semplicemente volevo segnalare sono gli effetti. La differenza e che la muscarina e, spesso, mortale
Sfortunatamente neppure io sono un esperto di "peyote"......dovremmo chiederlo a jim morrison........
Postato 03 September 2013 - 00:19 AM
già......andiamo tutti a Parigi e chiediamo a lui!!!! A parte gli scherzi gli effetti sono simili ma è peggio la muscarina (nel peggio c'è il peggio più peggio!!)
Sfortunatamente neppure io sono un esperto di "peyote"......dovremmo chiederlo a jim morrison........
![]()
Postato 03 September 2013 - 00:22 AM
Postato 03 September 2013 - 00:28 AM
scusa..........nn potendo mettere le faccine nn ho potuto metterci anche io l'ironia sulle risposte (maledetto iPhone!!!) comunque noto che te sei abbastanza esperto!!!!! Forse molto più di me!! Lo capisco dai nomi dei funghi!!! Nn tutti conoscono il reticolatus. Tra l'altro nn e molto diffuso ..
parti prevenuto il b felleus....non tutti lo conoscono....sembra un b edulis o reticolatus....ma i tuboli rosei....amaro come il fiele.....non vi è ironia....ti ho fatto i complimenti.......
Postato 03 September 2013 - 00:36 AM
già......andiamo tutti a Parigi e chiediamo a lui!!!! A parte gli scherzi gli effetti sono simili ma è peggio la muscarina (nel peggio c'è il peggio più peggio!!)
tu sei un grande...... nella a.muscaria.....privandola della cuticola....si elimina il 90% della "muscarina"....mentre in certi innocibe....la quantità,di "muscarina"...è deleteria.......
con questo non dico di mangiare la a.muscaria.........
se poi vogliamo essere pignoli..... tale nome,risale ad esperienze,empiriche dei montanari....:che mettevano tale fungo,sui davanzali delle finestre....per tenere lontane le "mosche"......
per questo si chiama "muscaria".....ora invece usano il n° 58 che razzo centra.....???
)
Postato 03 September 2013 - 01:12 AM
già...della cuticola lo sapevo...in trentino lo fanno e poi li mettono nell'aceto (per eliminare, dicono, i residui) . Mi han detto che al mercato dei funghi di Trento la vendono (nn so se crederci...!!) ma tu ti fidi??? Io preferisco evitare!!! Comunque la muscarina effettivamente e letale in altre specie come ad esempio l'avvelenamento phalloideo. Nella amanita phalloides salutano i morti (se nn si interviene) dopo poche ore mentre con l'avvelenamento phalloideo in specie come il cortinarius orellanus aspetti senza particolari effetti fino addirittura a 10gg!!! La sorpresina del l'avvelenamento arriva in ritardo!!!! È ben per quello che è meglio andare cauti con i funghi (anche se il cortinarius orellanus e praticamente impossibile da confondere con altre specie buone!!) se nn li si conosce bene!tu sei un grande......
nella a.muscaria.....privandola della cuticola....si elimina il 90% della "muscarina"....mentre in certi innocibe....la quantità,di "muscarina"...è deleteria.......
con questo non dico di mangiare la a.muscaria.........
se poi vogliamo essere pignoli.....tale nome,risale ad esperienze,empiriche dei montanari....:che mettevano tale fungo,sui davanzali delle finestre....per tenere lontane le "mosche"......
per questo si chiama "muscaria".....ora invece usano il n° 58 che razzo centra.....???
)
Postato 03 September 2013 - 11:19 AM
il primo fungo che appare nella prima foto nn e assolutamente commestibile!!Sono classificati tossici/velenosi. Il suo nome e boletus satanas (o porcino malefico) molto simile può anche essere una secondo tipo di boletus. Il boletus satanoides (grossomodo come il satanas) anch'esso tossico o velenoso. La seconda foto invece appartiene sempre alla famiglia de boletus. Il nome esatto e boletus luridus (o ferre'). Il ferre' e un buon fungo mangiato solo ed esclusivamente dopo un'accurata cottura. Il fungo al primo tatto diventa molto scuro, si macchia di nero (come inchiostro) . Prima di cucinarlo può essere magari anche utile farli bollire per far uscire tutto "l'inchiostro" . Il ferre' (boletus luridus) e molto saporito ed è ideale in un misto funghi. Sconsigliato da solo. Molto simile al boletus luridus e il boletus terydopus (anch'esso in gergo viene definito ferre) . La differenza e il colore della cappella. Il luridus e un po' chiaro il erytropus e più scuro. Anch'esso e buono ma ovviamente precauzionalmente bisogna mangiato SOLO da cotto e conviene sempre "stingerlo" !!!
Questo post è stato modificato da edorica: 03 September 2013 - 11:20 AM
Postato 03 September 2013 - 12:02 PM
uh questa discussione me l'ero persa!
bene, spunto interessante rispondo un attimo per punti:
1 determinare un fungo via internet senza tenerlo in mano è difficile, ma ci sono una serie di accorgimenti che rendono tale determinazione più facile: più foto dei particolari (es ornamentazioni sul gambo, viraggi al tocco, superficie del cappello e dell'imenio), una sezione per verificare eventuali viraggi (utile se non necessaria in alcuni casi, come ad esempio nei boleti "rossi") ed annotazioni sull'habitat e su caratteristiche come odore e sapore..
2 la differenza tra B. luridus e B. erythropus (a proposito, io il luridus lo lascio perdere, ritengo decisamente più interessante dal punto di vista gastronomico il secondo) sta soprattutto, più che nei colori che son sempre variabili, nella presenza di un evidente reticolo sul gambo del luridus, assente invece nell'erythropus, che è punteggiato
3 per quanto riguarda i funghi tossici possono presentare tipologie di avvelenamenti diversi, che si riscontrano subito, dopo qualche giorno o addirittura a distanza di anni dopo diverse consumazioni (come la Clitocybe nebularis)!
4 per i funghi allucinogeni beh.. perchè dedicarsi alle muscarie quando ci sono funghi ben più interessanti scherzi a parte il consumo di Amanita muscaria è deleterio, quindi evitiamo
5 Rudy, sei un grande, tutto giusto ma un piccolo appunto di nomenclatura: il Boletus reticolatus ora si chiama aestivalis
Postato 03 September 2013 - 12:21 PM
be effettivamente l'erythropus e forse un attimo più saporito (anche io lo prferisco al luridus)!!! Caratterische sono comunque le precauzioni (cottura,mai crudo anche se, in genere, io consiglio sempre di mangiare tutti i funghi cotti!!) il particolare al dettaglio delle differenze (molto precise!) nn l'ho fatto. Comunque grossomodo (per chi li conosce) il tipo di fungo e simile (nn identico e nn solo per il colore della cuticola!) in gergo comunque tutti e due vengono definiti ferre!! Comunque il luridus nn e così male in un trifolo misto con un po' di russule, gallinacci e badi (boletus badius....nn male, saporito ma un pochettino viscido!!) be dai nn fa proprio schifo!!!uh questa discussione me l'ero persa!
bene, spunto interessanterispondo un attimo
2 la differenza tra B. luridus e B. erythropus (a proposito, io il luridus lo lascio perdere, ritengo decisamente più interessante dal punto di vista gastronomico il secondo) sta soprattutto, più che nei colori che son sempre variabili, nella presenza di un evidente reticolo sul gambo del luridus, assente invece nell'erythropus, che è punteggiato
Questo post è stato modificato da edorica: 03 September 2013 - 12:22 PM
Postato 03 September 2013 - 12:29 PM
be effettivamente l'erythropus e forse un attimo più saporito (anche io lo prferisco al luridus)!!! Caratterische sono comunque le precauzioni (cottura,mai crudo anche se, in genere, io consiglio sempre di mangiare tutti i funghi cotti!!) il particolare al dettaglio delle differenze (molto precise!) nn l'ho fatto. Comunque grossomodo (per chi li conosce) il tipo di fungo e simile (nn identico e nn solo per il colore della cuticola!) in gergo comunque tutti e due vengono definiti ferre!! Comunque il luridus nn e così male in un trifolo misto con un po' di russule, gallinacci e badi (boletus badius....nn male, saporito ma un pochettino viscido!!) be dai nn fa proprio schifo!!!
dici bene ma nel luridus la tossina per quanto ne so è presente anche in maggiore quantità, quindi lo evito
poi una cosa importante sarebbe, oltre a non mangiare mai funghi crudi salvo rare eccezioni, non congelare MAI funghi crudi che non siano porcini.. il rischi di fissare le eventuali tossine è molto alto..
Postato 03 September 2013 - 13:09 PM
più che giusto!!! Ma francamente io da crudo nn surgelo neppure gli edulis.....nn mi fido!!! Senti ti piacciono le russule (le virescens, verdone o le chianoxante) ??? Io, a mio palato, le preferisco di gran lunga ai porcini!!! Saporitissime e gustose e penso che in molti le spazzano ,nei boschi dove vado io lasciano solo le russule schifezza velenose o schifose!! Francemente preferisco agli edulis (porcino) molti funghi!!! Adoro i gallinacci (da me in gergo le chiamano così in altre parti le chiamano galletti, sciantarell o giallini) insomma i cantarellus cibarius per intenderci!!! Li adoro!! Come adoro le mazze di tamburo fritte tipo cotoletta alla milanese (lepiota procera) . Utilizzo i nomi scientifici per intendersi anche perché in gergo, in Italia, i funghi li chiamano in mille modi!!! Per me il porcino e quasi una seconda scelta.......gusti alimentari comunque!!dici bene
ma nel luridus la tossina per quanto ne so è presente anche in maggiore quantità, quindi lo evito
poi una cosa importante sarebbe, oltre a non mangiare mai funghi crudi salvo rare eccezioni, non congelare MAI funghi crudi che non siano porcini.. il rischi di fissare le eventuali tossine è molto alto..
Postato 03 September 2013 - 18:04 PM
5 Rudy, sei un grande, tutto giusto ma un piccolo appunto di nomenclatura: il Boletus reticolatus ora si chiama aestivalis
grande il Tommy......ma tu lo sai che sono un po "vintage"....e anche "smutanderos"...........
ps: non ho fatto nomi di altri funghi "allucinogeni"...... quelli sono tutti mieiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii........
Postato 03 September 2013 - 18:27 PM
te lo faccio io il nome di un bel fungo allucinogeno.......ottimo per le feste in discoteca!!!!!!!!!!! Ebbene si, lo confesso, sono ghiotto di psilocybe semilanceata!!!!!!!!! Per quanto...anche un bel ....panaolus sbbalteatus e una specialità !!!!allucinogiena!!!!!!
grande il Tommy......ma tu lo sai che sono un po "vintage"....e anche "smutanderos"...........
ps: non ho fatto nomi di altri funghi "allucinogeni"......quelli sono tutti mieiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii........
Questo post è stato modificato da edorica: 03 September 2013 - 19:02 PM
Postato 03 September 2013 - 19:37 PM
Sfortunatamente neppure io sono un esperto di "peyote"......dovremmo chiederlo a jim morrison........
lascia stare Rudy,perche' scomodare Jim Morrison quando puoi chiedere tranquillamente a me????
Postato 03 September 2013 - 19:41 PM
parti prevenuto il b felleus....non tutti lo conoscono....sembra un b edulis o reticolatus....ma i tuboli rosei....amaro come il fiele.....non vi è ironia....ti ho fatto i complimenti.......
miiiiihhh Rudy il fellatione le prime volte ne ho messo in bocca un pezzettino piccolissimo e non ti dico!!!
Postato 03 September 2013 - 20:43 PM
lascia stare Rudy,perche' scomodare Jim Morrison quando puoi chiedere tranquillamente a me????
![]()
miiiiihhh Rudy il fellatione le prime volte ne ho messo in bocca un pezzettino piccolissimo e non ti dico!!!
![]()
il "fellatione".......grande Mark.....:micca solo i grandi micologi possono dare nuovi nomi......... B .Finocchius.......B.Sgabellos che non è una classificazione del "grande" Fries.....ma ben si del mitico J Fabius.......
Postato 03 September 2013 - 22:26 PM
mah... Il peyote.... Roba scadente...... nn vale il nome...vuoi mettere il psilocybe!!??? Molto meglio!!!! Ottimo con un bel risotto.........allucinogeno!!!!! Altro che jim!!!! Se lo provasse vorrebbe solo lui!!!!
lascia stare Rudy,perche' scomodare Jim Morrison quando puoi chiedere tranquillamente a me????![]()
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi