PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 01 September 2013 - 12:28 PM
Postato 01 September 2013 - 16:40 PM
keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento
лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка
Postato 01 September 2013 - 16:53 PM
Postato 01 September 2013 - 17:05 PM
chissa perché sono state tolte le ricette....io nn mi ricordo neanche che ci fosse la sezione ricette...è vero che sono mancato dal forum per 2 anni però francamente nn mi ricordo la spazio ricette. Be invece per la micologia crdo che sia un aspetto interessante....molti pescatori vanno a funghi e dedicare uno spazio a 360 gradi nn sarebbe male...dalle varie specie, i buoni i medi i velenosi e i mortali (tipo amanita pahnterina o amanita phalloides o cortinarius orellanus) e ....i funghi in tavola!!! Consigli e ricette di funghi di tutti gli utenti. Sarebbe una cosa stupida??Le ricette le abbiam tolteda tanto e non penso che si riapra tal sezione
Per la micologia .....probabile
Postato 01 September 2013 - 17:31 PM
keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento
лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка
Postato 01 September 2013 - 18:07 PM
già... Senza essere sul preciso si può fare un elenco di buoni, tossici e velenosi. Le foto ed ogni quant'altro possono essere pericolose anche perché sui funghi nn si scherza. Per elenco uno può fare così ad esempio: boletus edulis (porcino) ambiente tipico boschi di faggi e castagni. Classificato ottimo eccellente periodo: fine agosto fino a quasi metà novembre. Oppure cortinarius orellanus (fungo della morte) descrizione sintetica e via così...
in quanto all'identificazione, non e' affidabile. Solitamente, salvo casi palesi, serve una persona competente per distinguere certi funghi quando sei sul campo e non li trovi belli come da manuale, senza contare che monitor macchinette ecc sfalsano colori e dettagli
Postato 01 September 2013 - 19:48 PM
in quanto all'identificazione, non e' affidabile. Solitamente, salvo casi palesi, serve una persona competente per distinguere certi funghi quando sei sul campo e non li trovi belli come da manuale, senza contare che monitor macchinette ecc sfalsano colori e dettagli
Ottima osservazione Walter ..... può risultare deleterio dare un parere di commestibilità su un fungo basandosi da una foto...
neppure i piu autorevoli micologi lo fanno su i vari forum specifici...
Resta il fatto che tale passione molte volte si associa a quella della pesca o viceversa....lo spirito d'attenzione dei pescatori...e i vari spot,che siano di pianura o montagna...a volte e spesso legano tali passioni.....
Postato 01 September 2013 - 20:50 PM
quoto certamente!! L'autunno e tempo da funghi!!! Risotti, trifolo, tagliatelle panna e porcini Etc.etc. Etc. Nn mi azzarderei a metter foto (nn si sa mai....nn si scherza) comunque credo che una buona parte di appassionati abbiano un libro o una guida e nel sospetto.....buono si o buono no consiglio di far vedere il fungo da un micologo (spesso farmacisti o centri appositi ) . Comunque chi va a funghi conosce a memoria le specie che raccoglie, che poi, alla fine, sono spesso le più inconfondibili (boletus edulis o porcino, cantarellus cibarius o finferlo o gallinaccio e poi russula virescens o Verdone, lepiota procera o mazza di tamburo Etc.etc.) . Ad ogni buon conto uno spazio apposito al fungo con tutte le varie sottosezioni (specie, periodo, abitudini, conosco o nn conosco e.....il fungo in cucina!!) lo vedo bene. Un bel completamento di questo meraviglioso forum!!!! Ma comunque lo spazio "in cucina" nn può essere un dibattito. Può essere solo un gruppo di varie ricette con cui abitualmente si usa la "preda" ( in questo caso il fungo) in cucina!!! Può essere interessante no??Ottima osservazione Walter .....
può risultare deleterio dare un parere di commestibilità su un fungo basandosi da una foto...
neppure i piu autorevoli micologi lo fanno su i vari forum specifici...
Resta il fatto che tale passione molte volte si associa a quella della pesca o viceversa....lo spirito d'attenzione dei pescatori...e i vari spot,che siano di pianura o montagna...a volte e spesso legano tali passioni.....
Questo post è stato modificato da edorica: 01 September 2013 - 20:52 PM
Postato 02 September 2013 - 17:21 PM
quoto certamente!! L'autunno e tempo da funghi!!! Risotti, trifolo, tagliatelle panna e porcini Etc.etc. Etc. Nn mi azzarderei a metter foto (nn si sa mai....nn si scherza) comunque credo che una buona parte di appassionati abbiano un libro o una guida e nel sospetto.....buono si o buono no consiglio di far vedere il fungo da un micologo (spesso farmacisti o centri appositi ) . Comunque chi va a funghi conosce a memoria le specie che raccoglie, che poi, alla fine, sono spesso le più inconfondibili (boletus edulis o porcino, cantarellus cibarius o finferlo o gallinaccio e poi russula virescens o Verdone, lepiota procera o mazza di tamburo Etc.etc.) . Ad ogni buon conto uno spazio apposito al fungo con tutte le varie sottosezioni (specie, periodo, abitudini, conosco o nn conosco e.....il fungo in cucina!!) lo vedo bene. Un bel completamento di questo meraviglioso forum!!!! Ma comunque lo spazio "in cucina" nn può essere un dibattito. Può essere solo un gruppo di varie ricette con cui abitualmente si usa la "preda" ( in questo caso il fungo) in cucina!!! Può essere interessante no??
il grande "BRESADOLA" testava la commestibilità dei funghi,cucinandoli per lui ed amici..........:tempi pioneristici.......
Postato 02 September 2013 - 19:09 PM
il primo fungo che appare nella prima foto nn e assolutamente commestibile!!Sono classificati tossici/velenosi. Il suo nome e boletus satanas (o porcino malefico) molto simile può anche essere una secondo tipo di boletus. Il boletus satanoides (grossomodo come il satanas) anch'esso tossico o velenoso. La seconda foto invece appartiene sempre alla famiglia de boletus. Il nome esatto e boletus luridus (o ferre'). Il ferre' e un buon fungo mangiato solo ed esclusivamente dopo un'accurata cottura. Il fungo al primo tatto diventa molto scuro, si macchia di nero (come inchiostro) . Prima di cucinarlo può essere magari anche utile farli bollire per far uscire tutto "l'inchiostro" . Il ferre' (boletus luridus) e molto saporito ed è ideale in un misto funghi. Sconsigliato da solo. Molto simile al boletus luridus e il boletus terydopus (anch'esso in gergo viene definito ferre) . La differenza e il colore della cappella. Il luridus e un po' chiaro il terydopus e più scuro. Anch'esso e buono ma ovviamente precauzionalmente bisogna mangiato SOLO da cotto e conviene sempre "stingerlo" !!!premessa i più esperti si astegano per favore
..... facciamo un test
questi 2 gruppi di funghi (2 foto) appartengono entrambi alla famiglia dei boletus, sono commestibili?
Questo post è stato modificato da edorica: 02 September 2013 - 19:10 PM
Postato 02 September 2013 - 19:09 PM
sei tremendo Fabio!!!!
Postato 02 September 2013 - 19:12 PM
il primo fungo che appare nella prima foto nn e assolutamente commestibile!!Sono classificati tossici/velenosi. Il suo nome e boletus satanas (o porcino malefico) molto simile può anche essere una secondo tipo di boletus. Il boletus satanoides (grossomodo come il satanas) anch'esso tossico o velenoso. La seconda foto invece appartiene sempre alla famiglia de boletus. Il nome esatto e boletus luridus (o ferre'). Il ferre' e un buon fungo mangiato solo ed esclusivamente dopo un'accurata cottura. Il fungo al primo tatto diventa molto scuro, si macchia di nero (come inchiostro) . Prima di cucinarlo può essere magari anche utile farli bollire per far uscire tutto "l'inchiostro" . Il ferre' (boletus luridus) e molto saporito ed è ideale in un misto funghi. Sconsigliato da solo. Molto simile al boletus luridus e il boletus terydopus (anch'esso in gergo viene definito ferre) . La differenza e il colore della cappella. Il luridus e un po' chiaro il terydopus e più scuro. Anch'esso e buono ma ovviamente precauzionalmente bisogna mangiato SOLO da cotto e conviene sempre "stingerlo" !!!
si' ma Fabio aveva chiesto agli esperti di astenersi!!
Postato 02 September 2013 - 19:52 PM
Conosco e raccolgo 2 soli tipi di funghi, entrambe varietà di porcini (credo). A riconoscerli me lo hanno insegnato i vecchi della mia famiglia, quindi oltre a quelli sono ignorante come un muro.
Quindi i soggetti delle foto, velenosi o no, non li raccoglierei comunque.
La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)
Postato 02 September 2013 - 20:23 PM
Conosco e raccolgo 2 soli tipi di funghi, entrambe varietà di porcini (credo). A riconoscerli me lo hanno insegnato i vecchi della mia famiglia, quindi oltre a quelli sono ignorante come un muro.
Quindi i soggetti delle foto, velenosi o no, non li raccoglierei comunque.
e fai bene
Postato 02 September 2013 - 21:05 PM
azz.... Ho letto male!!! Avevo capito i NN ESPERTI!!! Be nn sono proprio esperto.....ho sbagliato a dare il nome ad uno dei funghi che ho descritto.....indovinate quale?????!!! Comunque nn sono un micologo . Ho solo fatto un corso di due mesi all'età di 7 anni e i bambini apprendono subito!!! Quando ero a scuola (elementare) quando la maestra chiedeva cosa hai fatto o cosa conosci io cominciavo a dare i nomi scientifici dei funghi!!!!la maestra convoco i miei!!! Fa ridere ma e' la verità!!! Comunque a parte gli scherzi conosco bene solo 33 specie di funghi subito ad occhio e sapete quante sono le specie di funghi??? Fin troppe e nn sono neanche troppo sicuro di alcune specie che conosco, sono giudicate magari buone, ma nn ne sono sicuro al 100% e quindi le evitò!!! Nn sono neanche troppo sicuro dei prataioli!!!! È per quello che ho scritto che quando nn si è sicuri al 100% portarlo da un micologo come alcuni farmacisti (molti sono micologi) o ai centri micologici. Mai essere sicuri se nn si è troppo sicuri!!! L'esempio più concreto lo ha dato jfish: ci sono tanti boleti (come quelli che ha fatto vedere nelle foto) ma nn tutti sono buoni!! E se uno nn conosce, almeno parzialmente, i funghi eviti di andare sul sicuro!! Ci sono esempi proprio sui boleti!! Più che per il satanas (fungo molto facile da identificare!!! Un fungo quasi da cartone animato!!) il problema per la confusione fra un vero porcino e una schifezza può essere un altro fungo, della stessa specie (sempre boleti) , e, per un esordiente, facilmente confondibile e il boletus felleus. Un fungo simile al porcino, nn velenoso, ma totalmente immangiabile!!! Felleus, il nome latino, fa molto pensare!!!! Felleus può (per chi nn conosce, o nn ha studiato, latino) ricordare (e nn sbagliando) la fiele!!!!! Se invece andiamo sui funghi lamellari il problema degli esordienti e immenso!! Se nn conoscete bene i funghi, per esempio, EVITATATE ASSOLUTAMENTE DI RACCOGLIERE CIÒ CHE MAGARI SEMBRA (o forse lo è nei casi fortunati) L'OVULO (nome latino amanita cesarea) .l'ovulo e un fungo appartenente alla famiglia delle amanite ed è uno dei pochi tipi di amanita buone! Alla famiglia delle amanite ci sono una grande maggioranza di funghi mortali!! Può essere,a chi nn e abituato a raccoglierle e che nn le conosce, di confondere L'ovulo con l'amanita muscaria, il classico fungo delle fiabe, rosso con i puntini bianchi ma che allo stato iniziale può essere confuso con l'ovulo anche perché risulta essere dal sapore gradevole! Il problema e che contiene la muscarina, sostanza velenosa, che ha effetti molto particolari, simili ad un "fungo" (mi fanno notare che nn e un fungo ma e una parte di un cactus!!) messicano usato per il narcotraffico e spacciato: il pelliote (scusate per come l'ho scritto!!) contenente mescalina(effetti molto simili alla muscarina) . Gli effetti sono euforia, allucinazioni, voglia di volare, calore ed euforia contrastata da disperazione (un minuto sei felice e ridi e scherzi 30 sec. dopo piangi disperato) ed, alle volte, voglia di suicidio spesso questa sostanza porta alla morte. Va be mi fermo. Se avete domande ricordate che io nn sono un micologo!!!!
si' ma Fabio aveva chiesto agli esperti di astenersi!!
Questo post è stato modificato da edorica: 03 September 2013 - 00:15 AM
Postato 02 September 2013 - 23:46 PM
azz.... Ho letto male!!! Avevo capito i NN ESPERTI!!! Be nn sono proprio esperto.....ho sbagliato a dare il nome ad uno dei funghi che ho descritto.....indovinate quale?????!!! Comunque nn sono un micologo . Ho solo fatto un corso di due mesi all'età di 7 anni e i bambini apprendono subito!!! Quando ero a scuola (elementare) quando la maestra chiedeva cosa hai fatto o cosa conosci io cominciavo a dare i nomi scientifici dei funghi!!!!la maestra convoco i miei!!! Fa ridere ma e' la verità!!! Comunque a parte gli scherzi conosco bene solo 33 specie di funghi subito ad occhio e sapete quante sono le specie di funghi??? Fin troppe e nn sono neanche troppo sicuro di alcune specie che conosco, sono giudicate magari buone, ma nn ne sono sicuro al 100% e quindi le evitò!!! Nn sono neanche troppo sicuro dei prataioli!!!! È per quello che ho scritto che quando nn si è sicuri al 100% portarlo da un micologo come alcuni farmacisti (molti sono micologi) o ai centri micologici. Mai essere sicuri se nn si è troppo sicuri!!! L'esempio più concreto lo ha dato jfish: ci sono tanti boleti (come quelli che ha fatto vedere nelle foto) ma nn tutti sono buoni!! E se uno nn conosce, almeno parzialmente, i funghi eviti di andare sul sicuro!! Ci sono esempi proprio sui boleti!! Più che per il satanas (fungo molto facile da identificare!!! Un fungo quasi da cartone animato!!) il problema per la confusione fra un vero porcino e una schifezza può essere un altro fungo, della stessa specie (sempre boleti) , e, per un esordiente, facilmente confondibile e il boletus felleus. Un fungo simile al porcino, nn velenoso, ma totalmente immangiabile!!! Felleus, il nome latino, fa molto pensare!!!! Felleus può (per chi nn conosce, o nn ha studiato, latino) ricordare (e nn sbagliando) la fiele!!!!! Se invece andiamo sui funghi lamellari il problema degli esordienti e immenso!! Se nn conoscete bene i funghi, per esempio, EVITATATE ASSOLUTAMENTE DI RACCOGLIERE CIÒ CHE MAGARI SEMBRA (o forse lo è nei casi fortunati) L'OVULO (nome latino amanita cesarea) .l'ovulo e un fungo appartenente alla famiglia delle amanite ed è uno dei pochi tipi di amanita buone! Alla famiglia delle amanite ci sono una grande maggioranza di funghi mortali!! Può essere,a chi nn e abituato a raccoglierle e che nn le conosce, di confondere L'ovulo con l'amanita muscaria, il classico fungo delle fiabe, rosso con i puntini bianchi ma che allo stato iniziale può essere confuso con l'ovulo anche perché risulta essere dal sapore gradevole! Il problema e che contiene la muscarina, sostanza velenosa, che ha effetti molto particolari, simili ad un fungo messicano usato per il narcotraffico e spacciato: il pelliote (scusate per come l'ho scritto!!). Gli effetti sono euforia, allucinazioni, voglia di volare, calore ed euforia contrastata da disperazione (un minuto sei felice e ridi e scherzi 30 sec. dopo piangi disperato) ed, alle volte, voglia di suicidio. Va be mi fermo. Se avete domande ricordate che io nn sono un micologo!!!!
Ora che parli di "felleus".......EDORICA .....:ti stimo........
Postato 02 September 2013 - 23:51 PM
sul "felleus" noto un certo nn so che di ironia.......!!!
Ora che parli di "felleus".......EDORICA .....:ti stimo........
Postato 02 September 2013 - 23:58 PM
Ora che parli di "felleus".......EDORICA .....:ti stimo........
IL peyote è un cactus....e non un fungo....... contiene la mescalina......che è come una sigaretta che ride......
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi