Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Avete mai mangiato una trota da voi pescata?


  • Please log in to reply
44 risposte a questo topic

#1 Edoardo

Edoardo

    trote e funghi..che posso volere di più??

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 968 Post:
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Varallo Sesia
  • Anno di nascita:1974

Postato 06 August 2013 - 23:59 PM

Be' come molti pescatori alle volte mi capita ( non sempre ovviamente) di trattenere una trota da me pescata. Chiaramente prima di tenere una trota faccio le opportune verifiche!! Troppo piccola.... Libera!! Femmina libera!! È via così fino a quando pescò la trota che tratterrei (se capita ovviamente!!!) almeno un 30/35 cm (circa tre etti/tre etti e mezzo) ideale per due persone. E li viene il dubbio: iridea? Buona ma un po' insipida. Fario? Ottima in tutti i sensi. Salmerino? Da lasciare subito! Senza sapore. Ed adesso viene il dubbio: ibrido fario marmorata o marmorata. Premetto che la marmorata e sempre meglio lasciarla libera per la difesa della specie . Di ibridi invece c'è ne sono in abbondanza ma comunque il mio consiglio e sempre di lasciar libero anche gli ibridi ed ora spiego il motivo: ho trattenuto un ibrido sabato. Molto bello! 40 cm e circa 700 g . Mi era stato chiesto a casa che se prendevo un bel pesce di portarlo a casa per cortesia che si faceva un bel piatto. Premetto che a me piace molto la trota ma purtroppo l'ibrido nn era buono (pescato in località balmuccia valsesiana) . L'ibrido come, andando indietro con la memoria di circa 25 anni, la marmorata hanno un sapore vagamente di fango e sono a mio parere da non trattenere. Piuttosto nn si porta a casa niente!! So che molti mi bolleranno come mostro perché alle volte mangio una trota da me pescata ma chi invece alle volte trattiene il pesce (nn mattanza grazie) cosa ne pensa? A qualcuno e capitato di mangiare un ibrido o una marmorata??
Ex utente Edorica

#2 kingofriver

kingofriver

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 682 Post:
  • Localitàlecco
  • Tecnica: ledgering
  • Provenienza: lecco

Postato 07 August 2013 - 00:06 AM

non so dove prendi le marmorate , ma che sappiano di fango mai sentita, non sono carpe!!! acqua ossigenata e corrente non porta sapore di fango, poi salmerini senza sapore????

gusti son gusti pero.....



#3 Edoardo

Edoardo

    trote e funghi..che posso volere di più??

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 968 Post:
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Varallo Sesia
  • Anno di nascita:1974

Postato 07 August 2013 - 00:49 AM

Be le marmorata le pesco (alle volte) ma nn le trattengo. L'ultima volta che l'ho mangiata (e trattenuta) avevo 13 anni (ora ne ho 38!) e sapeva un po' di fango. Premetto che era grossa (2 kg) ed era appena terminata la piena. L'ibrido però l'ho preso una settimana fa e la stessa cosa! Aveva solo un vago retrogusto di fango e la piena nn ci è stata!!! La fario invece è perfetta. Il salmerino invece va molto a gusti... Secondo me è meglio la fario, secondo me il salmerino e insipido (gli ultimi presi 3 anni fa su lago di mezzo in valsesia in una valle affluente del Sesia, valle artogna, a 2300 m di quota. 5 h a piedi e salita spacca polmoni !!)
Ex utente Edorica

#4 Copacabana69

Copacabana69

    Il Sole L'acqua la terra..:è VITA!

  • Moderatori
  • 5568 Post:
  • Localitànonantola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: modena

Postato 07 August 2013 - 01:38 AM

Non vado matto per i salmonidi....ma la nuber one è personalmente la lacustre....(ma io sono di parte...:)...)



#5 slipknor

slipknor

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 477 Post:
  • Localitàbologna
  • Tecnica: poca
  • Provenienza: bologna

Postato 07 August 2013 - 07:32 AM

forse una volta l'anno esco di casa con l'idea di ritornarci con una trota da onorare in tavola.

se capita si tratta di un' iridea (che nella mia provincia è obbligatorio trattenere) o fario.

marmorate e ibridi mai mangiati.


una brutta giornata di pesca è meglio di una bella giornata di lavoro.

un uomo deve credere in qualcosa. io credo che andrò a pescare...

#6 Zio Jack

Zio Jack

    Mat TheStanatrout

  • Gold Member
  • 2592 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Torino

Postato 07 August 2013 - 07:44 AM

Purtroppo a me è capitato su un bell'esemplare di marmo , contentissimo di averla portata a guadino noto che nel combattimento girando su se stessa si era letteralmente asportata via le branchie da un lato...ho passato una mezz'ora abbondante con le mani nell'acqua congelata per riossigenarla in ogni modo possibile ,anche coi tremori visto che era poco dopo l'apertura...ma niente,era andata. Allora l'ho onorata sul tavolo di casa e devo dire che sapeva esattamente come una qualsiasi fario di riserva, sebbene fosse tutta muscoli e quindi con più sostanza. Questo per dire che non hanno uno strano sapore, ma che se qualcuno ha voglia di mangiar pesce del genere tanto vale prenda una fario di riserva che non "influisce" su niente e che restituisca (viva e vegeta) alla natura le belle marmorelle ! ;)


Boia deh  :furz:

#7 Indro

Indro

    Fly Fishing Padawan

  • Gold Member
  • 2087 Post:
  • LocalitàCologno Monzese
  • Tecnica: Pesca con la Mosca
  • Provenienza: Milano

Postato 07 August 2013 - 07:53 AM

un bella fario di torrente di montagna non la batte nessuno!! la migliore!! però killalarla in libera diventa proprio un crimine perche in quell'ambiente ci mettono tanto ad arrivare a 30/35 cm (anzi spesso se la sognano questa misura)

 

 

quando ho voglia di trota pero vado in val d'aosta nelle riserve turistiche, dove buttano materiale adulto nato e cresciuto in vasche ossigenate e poi immesso in torrenti sempre ben puliti e ossigenati! il risultato è che la carne di questo pesce è notevole, non paragonabile alle fario nate in natura, ma pur sempre di buon gusto!! :D


La pesca a Mosca è un capolavoro dell’inventiva umana. (cit.)
Ampiamente favorevole al CbcR: Cresci bene che Ripasso
 

#8 marco1956

marco1956

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5115 Post:
  • LocalitàBudrio BO
  • Tecnica: surf paf bolognese
  • Provenienza: Budrio BO

Postato 07 August 2013 - 08:30 AM

Ne avrò mangiate a centinaia fario soprattutto qualche iridea e anche qualche marmorata e devo dire che pesci che sappiano di fango non ne ho mai trovati, anche sul gusto della carne ho trovato poche differenze se non qualcuna data dal fiume, le trote dell'Adige sono piu saporite di quelle dei torrenti alpini ma tra fario e marmo nessuna differenza un pochino più buona l'iridea.

Non vi fate scrupoli a mangiare una trota, sono li apposta per essere mangiate esattamente come le more o le fragoline di bosco, se qualcuno la pensa diversamente che le rilasci pure ma trattenere una trota o un qualsiasi altro bel pesce e portarlo a casa per offrirla ai figli o ai nipotini è una soddisfazione unica


Ex moderatore molto poco moderato

#9 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 07 August 2013 - 08:43 AM

Premesso che non c'è alcuna condanna penale e nemmeno da Forum nell'atto di trattenere e portare sulla tavola una bella trota pescata (lo faccio anch'io, con rispetto), mi sono un po' stupito nel lggere le note di edorica sulla qualità/sapidità delle carni delle trote a confronto. Il salmerino (quale?) è insipido; l'iridea pure; la marmorata e l'ibrido marmorata x fario che sanno di fango; la fario ottima.........Note, direi, un po' troppo assolutiste, forse anche un po' superficiali. Perchè? Semplice, l'edibilità ed il gusto delle carni, spesso non sottendono solo alla specie di appartenenza, ma anche alla taglia e, soprattutto, a dove è stata catturata la trota. Se è vero -e qui mi aggancio al nostro tombeur de femmes, alias Laustre 69 (avrà qualche significato il numero?)- che spesso la "lacustre" ha una marcia in più e che una fario pescata in alta montagna difficilmente avrà retrogusti spiacevoli, è altrettanto vero che anche un'iridea, adattata in ambiente naturale o un salmerino alpino, ma anche un fontinalis, pescato in laghi d'alta quota, avrà carni assai gustose. Poi la marmorata o l'ibrido MxF: che sappiano di fango può capitare, soprattutto in certi fondo valle, ma questa non è affato la norma. Alle volte il leggero retrogusto amarognolo non è dovuto ad inquinanti, ma semplicemente al tipo di alimentazione basato sull'assunzione di piccoli crostacei (Gammarus ssp.) che, appunto, hanno questo sapore. Ho mangiato qualche marmorata o ibrido, trattenuti perchè era impossibile rilasciarli sani. Trattandosi spesso di pesci di taglia è chiaro che la ricetta non poteva essere  la stessa delle "fariotte"al cartoccio o fritte, per cui dei bei tranci alla griglia penso siano l'optimum in tal caso. Devo dire che non sono affatto male. Ora una nota. Personalmente se voglio trattenere qualche pesce da onorare a tavola cerco di farlo facendo il minimo danno possibile, quindi selezionando soprattutto le trote alloctone o, comunque, quelle che non dovrebbero essere presenti in quella determinata zona. :hallo:


Federico Ielli

#10 Edoardo

Edoardo

    trote e funghi..che posso volere di più??

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 968 Post:
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Varallo Sesia
  • Anno di nascita:1974

Postato 07 August 2013 - 08:46 AM

Sono d'accordo con marco1956 ma con un limite netto. Odio le mattanze (nn occorre portare a casa 8 trote) trattenete un pesce solo nel caso che in quella occasione avete voglia di trote. Guardate bene il pesce quando pescate. Io la marmorata nn la trattengo più da almeno 20 anni il caso dell'ibrido sett. scorsa e stato un caso. Generalmente controllo molto il pesce e capisco se la fario e una autoctona o una della riserva turistica. Comunque dove pescò io è tutta una riserva!!!
Ex utente Edorica

#11 dade979

dade979

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6887 Post:

Postato 07 August 2013 - 08:56 AM

trattengo poco però se il pesce merita non mi faccio molti problemi

non trovo grosse differenze tra fario salmerini marmorate ed ibridi; se sono pesci nati e/o cresciuti in loco non c'è problema di cattivo gusto a meno che non vivano in una pozza fangosa

 

diversamente se sono pesci di allevamento mi è successo di trovare un gusto di terra nelle carni del pesce, anche marmorate; provabilmente erano state scaricate da poco e la loro precedente casa era fangosa :D

 

però le marmo del sesia non sanno di terra....bene o male una marmorata degna di nota all'anno il sesia la regala, e bene o male una volta all'anno si mangia filetto di marmorata ai ferri o al burro



#12 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 07 August 2013 - 08:58 AM

premesso che non mangio pesce, se non in rare occasioni o meglio quando la situazione diventa wild :mrgreen: (dalla serie quando sono in giro per una due o più giorni a pesca) negli anni ho alimentato zia, mamma e papà ed amici vari, grandi degustatori di pesce d'acqua dolce ed il risultato propende assolutamente a favore della trota lacustre!

 

amici e parenti quando mangiano una lacustre mi ringraziano per una settimana e mi "supplicano" di portagliene ancora.

 

al secondo posto quasi parimerito si classificano fario di torrente e salmerini (molto apprezzati anche questi ultimi) mentre nel caso la fario sia di laghetti o similari, il salmerino vince senza se e senza ma.

 

marmorate - da una gran parte grazie al cielo - a tavola sono rarissime! però in occasione di una cattura di un paio d'anni fa dove il pesce non fu proprio possibile rilascialo, la marmo venne onorata a tavola da più componenti della mia famiglia, ed a detta di tutti il risultato è stato: mai mangiato un pesce d'acqua dolce così buono in vita mia!

 

da evidenziare per quest'ultimo caso che presumo la bontà del pess derivasse dai fattori evidenziati dal buon Doc. Ielli, e cioè che 1 la marmo era di una certa pezzatura e 2 che è cresciuta rusticamente in fiume sano e di grande portata di cibo naturale.


Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#13 Edoardo

Edoardo

    trote e funghi..che posso volere di più??

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 968 Post:
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Varallo Sesia
  • Anno di nascita:1974

Postato 07 August 2013 - 09:05 AM

Rispondo a Federico Lelli: il discorso degli ibridi o la marmorata di 20 anni fa forse saranno un caso o,nel caso della marmorata di 20 anni fa, magari anche le condizioni del fiume e il luogo: al termine della riserva, quindi il fiume più grande e più in basso, poco dopo una piena e quindi fiume molto grande con molta corrente e con l'acqua tendente al marrone (credo che il marrone sia terra) . Tutto ciò che ho detto però nn e il caso dell'ibrido di settimana scorsa. fiume più piccolo e di montagna ( località scopello) . Ma magari e solo un caso o gusti alimentari. Il salmerino nn so..... Può essere il fontanilis che in passato hanno inserito nei laghi di montagna come può essere quello autoctono...comunque tutto quello che ho scritto dipende molto dai gusti alimentari!!!! Comunque l'ibrido era lessato con la maionese!!!
Ex utente Edorica

#14 dade979

dade979

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6887 Post:

Postato 07 August 2013 - 09:08 AM

mi sta venendo fame !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!



#15 maggio77

maggio77

    Gold Member

  • Gold Member
  • 763 Post:
  • Tecnica: Pesca a Mosca
  • Provenienza: Noli (SV)
  • Anno di nascita:1977

Postato 07 August 2013 - 09:09 AM

Premettendo che killo quali esclusivamente nelle poche volte che vado in riserva ... qualche trota penso di averla mangiata.

 

Secondo me è molto difficile fare delle categorie di bontà, ho mangiato iridee d'allevamento buonissime o immangibili, fario da ruscello insipide o delizia per il palato...  


... alla fine tutte le cose si fondono in una sola, e il fiume la attraversa ...

#16 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 07 August 2013 - 09:12 AM

Mhhh, la maionese altera parecchio i sapori, personalmente la abborro. Comunque F.Ielli, non Lelli :bäh: Per il resto la casualità o le momentanee condizioni idrologiche (perdurante stato di piena) possono incidere sia sull'alimentazione che sul sapore delle carni. Difficile tuttavia il paragone con le trote di provenienza zootecnica ed immesse adulte: anche in tal caso ci sarebbero dei distinguo da fare sulla tipologia dell'allevamento e dell'alimentazione, ma è molto più facile che i pesci sappiano di mangime con retrogusto di terra. L'ibrido era naturale o di vasca?


Federico Ielli

#17 Edoardo

Edoardo

    trote e funghi..che posso volere di più??

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 968 Post:
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Varallo Sesia
  • Anno di nascita:1974

Postato 07 August 2013 - 09:24 AM

Per Federico ielli (scusa per il cognome...l'iPhone scrive quello che vuole!!) nn saprei se l'ibrido era autoctono o di immissione. Tieni in considerazione che poco distante da dove ero c'è la riserva turistica nella riserva (appunto scopello. Io ero a balmuccia) e quindi potrebbe anche essere un ibrido di vasca uscito dalla riserva turistica...
Ex utente Edorica

#18 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 07 August 2013 - 09:29 AM

Mangiato solo iridee pronta pesca (nulla di speciale, solito pesce allevato a mangime) e fario ultraselvagge di montagna (buone), son comunque carni che van cucinate bene per sentire qualcosa.

 

OT: Il pesce d'acqua dolce più buono secondo me è il persico, ha un sapore intenso e molto buono.


La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#19 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 07 August 2013 - 09:31 AM

Hai detto poco........... :cooler:


Federico Ielli

#20 Copacabana69

Copacabana69

    Il Sole L'acqua la terra..:è VITA!

  • Moderatori
  • 5568 Post:
  • Localitànonantola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: modena

Postato 07 August 2013 - 09:41 AM

Premesso che non c'è alcuna condanna penale e nemmeno da Forum nell'atto di trattenere e portare sulla tavola una bella trota pescata (lo faccio anch'io, con rispetto), mi sono un po' stupito nel lggere le note di edorica sulla qualità/sapidità delle carni delle trote a confronto. Il salmerino (quale?) è insipido; l'iridea pure; la marmorata e l'ibrido marmorata x fario che sanno di fango; la fario ottima.........Note, direi, un po' troppo assolutiste, forse anche un po' superficiali. Perchè? Semplice, l'edibilità ed il gusto delle carni, spesso non sottendono solo alla specie di appartenenza, ma anche alla taglia e, soprattutto, a dove è stata catturata la trota. Se è vero -e qui mi aggancio al nostro tombeur de femmes, alias Laustre 69 (avrà qualche significato il numero?)- che spesso la "lacustre" ha una marcia in più e che una fario pescata in alta montagna difficilmente avrà retrogusti spiacevoli, è altrettanto vero che anche un'iridea, adattata in ambiente naturale o un salmerino alpino, ma anche un fontinalis, pescato in laghi d'alta quota, avrà carni assai gustose. Poi la marmorata o l'ibrido MxF: che sappiano di fango può capitare, soprattutto in certi fondo valle, ma questa non è affato la norma. Alle volte il leggero retrogusto amarognolo non è dovuto ad inquinanti, ma semplicemente al tipo di alimentazione basato sull'assunzione di piccoli crostacei (Gammarus ssp.) che, appunto, hanno questo sapore. Ho mangiato qualche marmorata o ibrido, trattenuti perchè era impossibile rilasciarli sani. Trattandosi spesso di pesci di taglia è chiaro che la ricetta non poteva essere  la stessa delle "fariotte"al cartoccio o fritte, per cui dei bei tranci alla griglia penso siano l'optimum in tal caso. Devo dire che non sono affatto male. Ora una nota. Personalmente se voglio trattenere qualche pesce da onorare a tavola cerco di farlo facendo il minimo danno possibile, quindi selezionando soprattutto le trote alloctone o, comunque, quelle che non dovrebbero essere presenti in quella determinata zona. :hallo:

Sempre molto "simpatico" il nostro Prof Lelli.....:) ....quindi... preferisco la "salmo trutta lacustris" per la compattezza delle sue carni ...che naturalmente sono dovute dai continui spostamenti battimetrici che è costretta a fare per potersi alimentare....resta il fatto che tutti i salmonidi "SELVATICI" sono ottimi...e come dice il buon Prof.Lelli .....: i pesci vanno cucinati nel modo appropriato secondo la taglia.....:)

Mentre non spreco "gas" per salmonidi di allevamento...dove quando li evisceri senti un forte odore "dolciastro" la carne floscia...e muco in abbondanza sulla pelle....se dovessi cucinare tale pesci alla mia family.....me lo mett....in k..kakat.......:)   




0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi