Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto
- - - - -

bacchiglione con esche naturali


  • Please log in to reply
23 risposte a questo topic

#1 Vespista

Vespista

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 365 Post:
  • Tecnica: galleggio
  • Provenienza: Padova

Postato 30 April 2013 - 18:34 PM

ciao a tutti prima della chiusura delle carpe volevo fare un uscita con i miei amici in canale ma siccome non me ne intendo molto vedo come esca migliore il mais o la polenta (entrano in pesca velocemente,costo zero)  per questo vorrei usarle.non voglio fare alcuna selezione ma mi interessava sapere se puo essere efficace oppure inutile,qualche giorno prima pastureremo con mais cucinato con un po di zucchero e basta.

 

 



#2 Fala

Fala

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 356 Post:
  • LocalitàLegnago
  • Tecnica: Carpfishing-spinning
  • Provenienza: Legnago (VR)

Postato 01 May 2013 - 20:13 PM

Ciao, qui da me nel canalotto che passa vicino a casa mia, dopo aver bollito il mais con abbondante zucchero e innescato a torretta sul rig siamo riusciti a catturare due pesci di dimensioni anche on troppo modeste, una da 4 e una da 6 chili.
Quindi a mio parere non ci sono dubbi sull efficacia del mais in ogni canale o fiume poiché è un' esca naturale a cui probabilmente i pesci sono già abituati.
Ma ti devo precisare che "prima della frega" non è fino al 14 maggio, ma già da alcuni giorni si iniziano a vedere i primi segni della frega: infatti oggi in 5 posizionati in poste diverse con in tutto 13 canne in acqua abbiamo totalizzato un ottimo risultato... Cappotto completo!!! Quindi se vuoi fare questa uscita ti consiglio di farla velocemente perché l ' attività dei pesci, almeno da me sta già iniziando a risentire del periodo della frega!!! Comunque facci sapere!!!

#3 Vespista

Vespista

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 365 Post:
  • Tecnica: galleggio
  • Provenienza: Padova

Postato 02 May 2013 - 13:27 PM

grazie mille per il consiglio!!! vi sapro dire



#4 mdl87

mdl87

    Sgamberlato

  • Gold Member
  • 3839 Post:
  • LocalitàNovara (nebbia e zanzare)
  • Tecnica: Spinning & CF
  • Provenienza: Novara
  • Anno di nascita:1987

Postato 02 May 2013 - 16:48 PM

Ciao Vespista, il Bak lo conosco molto bene (pesco nel tratto vicentino). Il mais è un'esca infallibile, ma preparati ad avere attorno agli inneschi decine e decine di pesci di disturbo. Canapa, polenta, mais, ecc. ho dovuto abbandonarli da tempo. Ora pasturo solo con le boiles (di grosso diametro). Ti consiglio di pasturare per almeno una settimana, un giorno sì e uno no, possibilmente alla stessa ora in cui farai la pescata. Probabilmente le troverai già in frega, starà a te decidere se pescarle o meno. Un consiglio, per ingannare carpe in pre-frega (passami il termine), io punterei a scatenere la loro curiosità. Esempio? Pop-up fluo nel sottoriva, magari vicino ad un ostacolo. Eviterei quantitativi esagerati di esche. Probabilmente il week-end 11-12 farò una notte nel tratto che attraversa il vicentino. Magari poi potremmo approfittarne per un confronto ;) Ciao


21/01/1987 - Marco - lanciatore di ferraglia e ristoratore di carpe - 25 anni e tanta voglia di f...errare!
Posted ImagePersonal blog: http://marktheangler...n.blogspot.com/

#5 FireDragon79

FireDragon79

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 22 Post:
  • LocalitàMestrino(PD)
  • Tecnica: bologalespin
  • Provenienza: Roman(Romania)

Postato 25 May 2013 - 21:30 PM

questo canalle va in Brentelle che va in bacchiglione...... 

   ...belli no??


1xtelecarbon 4m 5-35gr, 1xtelecarbon 5m 5-35gr, 1x tubertini level team cl3104 4m 0-12gr. mulinelli 2x shimano exage 3000 src, 2x shiver 30 rd  

 

 


#6 Vespista

Vespista

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 365 Post:
  • Tecnica: galleggio
  • Provenienza: Padova

Postato 05 September 2013 - 08:46 AM

sisi e conosco anche il posto :D comunque ragazzi fino adesso abbiamo fatto 5 uscite solamente con mais

 

1a

pasturazione solo il giorno prima con mais e pastura.esca mais bollito con zucchero

2 carpe 3 e 5 chili,una persa e un cavedano

 

2a

pasturazione di 3 giorni + pastura.esca mais bollito con pastura per insaporire

2 carpe 5 e 8 chili una persa e un cavedano

 

cambio spot

3a pasturazione mais solo il giorno prima molto abbondante 6 chili circa.esca mais bollito con pastura per insaporire

2 carpe 7 e 11 chili

 

4a pasturazione 5 giorni di mais esca mais insaporito con miele e zucchero,boiles alla fragola self made

cappotto

 

5a pasturazione il giorno prima con mais e pastura self made con pastoncino e varie farine.esca mais al pastoncino rosso e boiles al pesce self made

cappotto

 

tutte le carpe sono state prese sul sottoriva facendo il letto di mais,probabilmente mancava proprio la pastura da richiamo



#7 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 05 September 2013 - 09:00 AM

se vuoi un consiglio
per esperienza mi sono trovato sempre bene con letto di mais e boilies alla frutta sopra
sia intere che spezzate - la cosa importante è l'uso di palline fast come Barkley (gulp!Alive) e di pellet a rapido scioglimento come il reactor di maver, sempre frutta ma anche tigernuts
Comunque i risultati ci sono stati
Ciao
Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!

#8 Matteospinner

Matteospinner

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 556 Post:
  • Tecnica: Spinning & cf
  • Provenienza: Pisa

Postato 05 September 2013 - 11:04 AM

se vuoi un consiglio
per esperienza mi sono trovato sempre bene con letto di mais e boilies alla frutta sopra
sia intere che spezzate - la cosa importante è l'uso di palline fast come Barkley (gulp!Alive) e di pellet a rapido scioglimento come il reactor di maver, sempre frutta ma anche tigernuts
Comunque i risultati ci sono stati
Ciao

:cooler:


Il CarpFishing non è una semplice pesca, il CarpFishing è LA pesca, è l'amore ed il rispetto nutriti nei confronti della natura e delle nostre amiche, l'abilità nel saper sfruttare le proprie conoscenze in base a quel che il pesce vuole, affrontare spot ostici riuscendo a vincere quella sfida chiamata Carpa 


#9 Vespista

Vespista

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 365 Post:
  • Tecnica: galleggio
  • Provenienza: Padova

Postato 06 September 2013 - 09:01 AM

grazie per i consigli!!! da che periodo le carpe iniziano a muoversi anche di giorno?



#10 Matteospinner

Matteospinner

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 556 Post:
  • Tecnica: Spinning & cf
  • Provenienza: Pisa

Postato 06 September 2013 - 10:49 AM

grazie per i consigli!!! da che periodo le carpe iniziano a muoversi anche di giorno?

Sempre ahah :D


Il CarpFishing non è una semplice pesca, il CarpFishing è LA pesca, è l'amore ed il rispetto nutriti nei confronti della natura e delle nostre amiche, l'abilità nel saper sfruttare le proprie conoscenze in base a quel che il pesce vuole, affrontare spot ostici riuscendo a vincere quella sfida chiamata Carpa 


#11 Vespista

Vespista

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 365 Post:
  • Tecnica: galleggio
  • Provenienza: Padova

Postato 06 September 2013 - 17:46 PM

mai catturata o sentito una mangiata dalle 8 di mattina alle 8 di sera..parlando di sottoriva in 3 uscite



#12 Matteospinner

Matteospinner

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 556 Post:
  • Tecnica: Spinning & cf
  • Provenienza: Pisa

Postato 06 September 2013 - 18:26 PM


mai catturata o sentito una mangiata dalle 8 di mattina alle 8 di sera..parlando di sottoriva in 3 uscite


Forse il sottoriva è troppo caldo adesso, prova a lanciare più lontano o ad aspettare che cali leggermente la temperatura :)

Il CarpFishing non è una semplice pesca, il CarpFishing è LA pesca, è l'amore ed il rispetto nutriti nei confronti della natura e delle nostre amiche, l'abilità nel saper sfruttare le proprie conoscenze in base a quel che il pesce vuole, affrontare spot ostici riuscendo a vincere quella sfida chiamata Carpa 


#13 Vespista

Vespista

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 365 Post:
  • Tecnica: galleggio
  • Provenienza: Padova

Postato 07 September 2013 - 07:28 AM

proverò cosi allora grazie :D



#14 Matteospinner

Matteospinner

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 556 Post:
  • Tecnica: Spinning & cf
  • Provenienza: Pisa

Postato 07 September 2013 - 09:13 AM

proverò cosi allora grazie :D

Nulla... Prova ad ammollare la/e boile/s che innescherai in un dip e a mettere in qualche bustina/retina in pva delle boiles (intere e spezzate), pellets, granaglie (preventivamente cotte e fatte asciugare in un panno o in una pastura)
:)

Il CarpFishing non è una semplice pesca, il CarpFishing è LA pesca, è l'amore ed il rispetto nutriti nei confronti della natura e delle nostre amiche, l'abilità nel saper sfruttare le proprie conoscenze in base a quel che il pesce vuole, affrontare spot ostici riuscendo a vincere quella sfida chiamata Carpa 


#15 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 07 September 2013 - 09:54 AM

può darsi che la temperatura dell'acqua (gioco/forza) influisca sul tuo approccio - hai provato a misurarla? Ricordati che non è solo quella percepibile a bordo riva ma la misurazione va effettuata in più strati d'acqua

 

io vedendo la scarsità di risultati proverei a cambiare radicalmente assetto: prova con una pesca più staccata dal fondo magari (se ti aiuta un amico) con lo zig-rig

 

ti dico la mia relativamente all'ultima uscita di 48 ore

a pescata finita abbiamo (come solitamente si fa) buttato le esche in avanzo, compreso quelle montate sugli inneschi - avendo pescato con 6 canne a omino di neve le popup sono rimaste a galla...

mentre sistemavamo l'attrezzatura abbiamo notato chiaramente alcune carpe salire in superficie e ingoiare le nostre palline in balia dei flutti

 

sia io e il mio socio abbiamo fatto la medesima considerazione: "immerse con dip e pellets no....a zonzo sull'acqua sono buone vero?" :afraid:


Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!

#16 Andrea 98

Andrea 98

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 2606 Post:
  • LocalitàCastelnuovo Vomano
  • Tecnica: Carpfishing Spinning
  • Provenienza: Castelnuovo Vomano TE

Postato 07 September 2013 - 10:30 AM

Confermo, ultimamente il sottoriva è molto improducente...nell'ultima pescata che ho fatto i miei due compagni hanno lanciato nelle zone del sottoriva cappottando, io invece ho preferito pescare più a long range lanciando a circa 5 metri dalla sponda opposta ombraggiata dai canneti.Per fare un minimo di pasturazione ho fatto uno stringer con 6 boiles 4 intere e 2 spezzate e il risultato é stato di 2 belle partenze di cui purtroppo solo 1 è stata portata a guadino (l'altra slamata)...So che 2 partenze possono sembrare poche ma considerando la media di catture che si fanno in quel lago mi posso ritenere soddisfatto... ;)
P.s.Boiles usate Indian Spice da 18 mm era la prima volta che le usavo e devo dire che mi sono piaciute molto dato che entrano subito in pesca e sono adatte per chi come me fa pescate veloci senza pasturazione preventiva.

Questo post è stato modificato da Andrea 98: 07 September 2013 - 10:37 AM


#17 Vespista

Vespista

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 365 Post:
  • Tecnica: galleggio
  • Provenienza: Padova

Postato 07 September 2013 - 11:44 AM

Adesso vado a vedere cos è lo zig rig!pultroppo non abbiamo modo di misurare la temperatura dell acqua.Finora ci siamo limitati a pescare nel sottoriva perché siamo certi che il mais non viene trasportato via dalla corrente,quello che succederebbe 2 3 metri più fuori.

 

Abbiamo avuto anche un altra genialata la scorsa pescata pero pultroppo solo all ultima ora e penso che riproveremo.Saprete tutti che quando si lancia sulla riva opposta il filo fa sempre pancia per colpa della corrente e il filo è sempre in tensione senza parlare delle finte partenze quando qualche ramo o alga si incastra nel filo in corrente.Al momento del recupero l incaglio capita 2 recuperi su 3 causa fondale del canale sporco.Contemporaneamente avevamo due canne a break line a siluri e abbiamo voluto far lo stesso a carpe per poter pescare in tranquillità anche sulla riva opposta.

Siamo usciti in canotto con un paletto di legno,spago,bava 0.18 che si rompera con la ferrata e una girellina con moschettone..piantato il tutto abbiamo calato la montatura a 3 metri dalla riva opposta e abbiamo preso il filo del mulinello sul moschettone in modo che possa scorrere.posizionato la canna dall altra riva con punta abbastanza alta ed ecco fatto 3/4 di filo son fuori dall acqua.unica cosa spero che le carpe non vedano/sentano il filo in verticale :mrgreen: cosa ne pensate?

 

che vantaggi ha lo zig rig? si innescano semplicemente boiles popup?


Questo post è stato modificato da Vespista: 07 September 2013 - 11:52 AM


#18 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 07 September 2013 - 11:55 AM

non ho ben capito il sistema...

ma se la corrente è medio/veloce con lo zig non vai da nessuna parte

 

quella del filo in bando l'ho letta da qualche parte..nel senso che:

- a volte capita che con le lenze tese al massimo si producano delle vibrazioni (tipo corda di violino..) queste nascono per l'azione del vento e della stessa corrente e purtroppo sembra si propaghino nell'acqua disturbando e insospettendo oltremodo i pesci

 

ora non voglio metterti in testa altri "ingrippi" per tale motivo ti consiglio di insistere con la pasturazione preventiva e pescate concentrate nelle ore più fresche della giornata


Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!

#19 AndreTheSpinner

AndreTheSpinner

    Spinning, sempre e solo C&R!!

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 681 Post:
  • LocalitàNovara.
  • Tecnica: Spinning - Passata
  • Provenienza: Novara

Postato 09 September 2013 - 18:33 PM

questo canalle va in Brentelle che va in bacchiglione...... 

   ...belli no??

Non vorrei andare OT, però cavoli, i canali veneti sono speciali! :)


3446sdd.gif


#20 Vespista

Vespista

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 365 Post:
  • Tecnica: galleggio
  • Provenienza: Padova

Postato 09 September 2013 - 19:08 PM

rari canali sono speciali qui :D la maggior parte son fogne!!!




1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi