Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

QUESTIONE FIUME OLONA ( ed "errori" della fipsas?)


  • Please log in to reply
22 risposte a questo topic

#21 basshunter

basshunter

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 283 Post:
  • Localitàvenegono inferiore
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: venegono inferiore

Postato 07 May 2013 - 19:37 PM

Mi sembra sempre una esagerazione 70 euro annuali, in ogni caso 4 guardapesca mi sembra uno scandalo!!!E' come non metterle neanche. Grazie per le info, comunque la fipsas almeno dire che fa qualcosa al riguardo potrebbe anche scriverlo oltre le gare...non chiedo i luoghi, ma almeno sapere che cosa fanno e come agiscono.



#22 simo_84

simo_84

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1195 Post:
  • LocalitàVarese
  • Tecnica: spinning C&R..
  • Provenienza: L.Maggiore
  • Anno di nascita:1984

Postato 08 May 2013 - 12:54 PM

Ciao Bass,

alcune semine non vengono dichiarate proprio per evitare come è stato gia detto che qualche mal intenzionato faccia razzia e penso che questo lo comprendi...comunque  tutto quello che puo interessare è spiegato nel piano ittico provinciale o P.I.P  dove vi sono anche elencate le specie monitorate i corpi idrici in cui vengono immesse il numero di licenze anno per anno e  tutte le notizie riguardanti i corsi d'acqua ecc ecc.. ( http://www.provincia...rafia-2009-2014 ) il piano viene pubblicato ogni cinque anni, tutto cio lo trovi facilmente su internet e per ogni provincia d'Italia,  il piano comprende tutte le notizie che ti possono chiarire e sono indicate anche delle mappe, riguardo gli obblighi ittiogenici (sempre stabiliti dalla Provincia) ricordo che un obbligo comprende anche la semina, ogni anno in ogni acqua di competenza vengono effettuate le semine, pena la perdita della gestione delle acque (se non viene effettuata per 3 anni mi pare), proprio questa mattina sono state seminate delle trotelle e solo io e il mio collega siamo andati a distribuirne piu di 30.000, tra l'altro oggi era anche prevista la pesca con l' elettrostorditore nel Ticino per recuperare i pighi da spremere, ma a causa dell' acqua alta è stata rinviata, gli incubatoi capirai che non hanno a disposizione molto spazio e proprio per questo motivo ogni incubatoio manda avanti solo alcune specie..nella nostra provincia gli incubatoi fanno nascere ogni anno oltre alle varie fario e marmorate anche persici, lucci, alborelle triotti ecc.. che sono destinati ad essere reintrodotti nei loro habitat..

Spero di esserti stato utile..


Questo post è stato modificato da simo_84: 08 May 2013 - 12:55 PM


#23 basshunter

basshunter

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 283 Post:
  • Localitàvenegono inferiore
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: venegono inferiore

Postato 10 May 2013 - 14:43 PM

Ciao Bass,

alcune semine non vengono dichiarate proprio per evitare come è stato gia detto che qualche mal intenzionato faccia razzia e penso che questo lo comprendi...comunque  tutto quello che puo interessare è spiegato nel piano ittico provinciale o P.I.P  dove vi sono anche elencate le specie monitorate i corpi idrici in cui vengono immesse il numero di licenze anno per anno e  tutte le notizie riguardanti i corsi d'acqua ecc ecc.. ( http://www.provincia...rafia-2009-2014 ) il piano viene pubblicato ogni cinque anni, tutto cio lo trovi facilmente su internet e per ogni provincia d'Italia,  il piano comprende tutte le notizie che ti possono chiarire e sono indicate anche delle mappe, riguardo gli obblighi ittiogenici (sempre stabiliti dalla Provincia) ricordo che un obbligo comprende anche la semina, ogni anno in ogni acqua di competenza vengono effettuate le semine, pena la perdita della gestione delle acque (se non viene effettuata per 3 anni mi pare), proprio questa mattina sono state seminate delle trotelle e solo io e il mio collega siamo andati a distribuirne piu di 30.000, tra l'altro oggi era anche prevista la pesca con l' elettrostorditore nel Ticino per recuperare i pighi da spremere, ma a causa dell' acqua alta è stata rinviata, gli incubatoi capirai che non hanno a disposizione molto spazio e proprio per questo motivo ogni incubatoio manda avanti solo alcune specie..nella nostra provincia gli incubatoi fanno nascere ogni anno oltre alle varie fario e marmorate anche persici, lucci, alborelle triotti ecc.. che sono destinati ad essere reintrodotti nei loro habitat..

Spero di esserti stato utile..

Grazie simo, sei stato molto pertinente ed esaustivo :)




1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi