Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

FIUME OLONA CEMENTO!!!!!!


  • Please log in to reply
61 risposte a questo topic

#41 basshunter

basshunter

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 283 Post:
  • Localitàvenegono inferiore
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: venegono inferiore

Postato 12 April 2013 - 08:12 AM

Grazie malauros, sei sempre previdente per tutto, io comunque queste cose le sapevo :) infatti è da 3 anni che ricevo il segnacatture della provincia di Genova e pesco in tali acque fipsas :)  purtroppo qui in lombardia ogni anno che passa c'è sempre meno rispetto per l'ambiente. Ricordo che dal 2007 al 2009 l'Olona era "un altro fiume" pulito, acqua chiara e si iniziavano a vedere tanti pesci (almeno fino a lonate, dove ho avuto modo di osservarlo) e ora da circa un anno o poco più si sta riavvicinando al fiume schiumoso e colorato di tanti anni fa del quale ho sentito tanto parlare. Due mesi fa ho anche avuto modo di vedere il torrente Lura (affluente dell'olona) e c'era da rabbrividire: bottigliette che ogni tanto passavano sulla superficie, acqua color " COCA COLA!", una bombola presso la riva, un estintore che era di colore ormai arancione e non più rosso.....E' uno schifo e mi delude sapere che il nuovo governo lombardo abbia accettato di dar tempo fino al 2027 per risanare lura,bozzente e severo..andrebbe fatto subito!! Purtroppo l'ambiente vale meno della suola delle scarpe SECONDO LORO.



#42 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 12 April 2013 - 10:28 AM

Attenziona Bass, il fatto di poter pescare in acque fipsas liguri, lo puoi fare a prescindere dalla provincia dove hai pagato la tessera perchè il possesso di tale documento ti da diritto a pescare in tutte le acque convenzionate fipsas del territorio nazionale.

 

Il segnacatture della provincia di genova (come per tutte gli altri libretti) nulla ha a che vedere con la tessera fipsas che, al massimo, è delegata dalla provincia a distribuirli, ma non ne è responsabile.

 

Il fatto che l'olona stia peggiorando è responsabilità degli enti locali preposti al controllo ambientale e la concessionaria delle acque (in questo caso la fipsas di Varese) non ha nessuno strumento per poter intervenire se non fare valanghe di denunce e segnalazioni corredate di foto e verbali dei guardiapesca contro (purtoppo) ignoti.

 

In sezione a Varese ho visto personalmente un "faldone" alto una spanna pieno di verbali, foto e denunce relativi alle acque federali; la fipsas è la prima a rimetterci, in merito all'immagine ed al danno economico perchè poi, alla fine, il pescatore non rinnova più la tessera. :cry:

 

p.s.

per quanto riguarda il Lura dovresti vedere com'è a Saronno. dove ho abitato 12 anni dal 1980 al 1992,


Questo post è stato modificato da malauros®: 12 April 2013 - 10:32 AM

Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#43 simo_84

simo_84

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1195 Post:
  • LocalitàVarese
  • Tecnica: spinning C&R..
  • Provenienza: L.Maggiore
  • Anno di nascita:1984

Postato 12 April 2013 - 14:24 PM

Attenziona Bass, il fatto di poter pescare in acque fipsas liguri, lo puoi fare a prescindere dalla provincia dove hai pagato la tessera perchè il possesso di tale documento ti da diritto a pescare in tutte le acque convenzionate fipsas del territorio nazionale.

 

Il segnacatture della provincia di genova (come per tutte gli altri libretti) nulla ha a che vedere con la tessera fipsas che, al massimo, è delegata dalla provincia a distribuirli, ma non ne è responsabile.

 

Il fatto che l'olona stia peggiorando è responsabilità degli enti locali preposti al controllo ambientale e la concessionaria delle acque (in questo caso la fipsas di Varese) non ha nessuno strumento per poter intervenire se non fare valanghe di denunce e segnalazioni corredate di foto e verbali dei guardiapesca contro (purtoppo) ignoti.

 

In sezione a Varese ho visto personalmente un "faldone" alto una spanna pieno di verbali, foto e denunce relativi alle acque federali; la fipsas è la prima a rimetterci, in merito all'immagine ed al danno economico perchè poi, alla fine, il pescatore non rinnova più la tessera. :cry:

 

p.s.

per quanto riguarda il Lura dovresti vedere com'è a Saronno. dove ho abitato 12 anni dal 1980 al 1992,

Quoto in pieno  Massimo, la fipsas centra ben poco e in questo caso anzi la sezione di Varese ha avuto anche il danno, nonostante gli sforzi e le semine nel nuovo tratto no-kill che mi pare ora sospeso(creato anche per cercare di introdurre fauna), ci ha rimesso pure il pesce seminato che è morto pare per uno sversamento.La fipsas in questo caso ha fatto un tentativo che è andato male a causa di terzi, i faldoni citati da Massimo sono frutto di alcune persone che hanno a cuore il problema e in primis il presidente della sezione che si sta occupando della questione e che ha preso i provvedimenti del caso.


Questo post è stato modificato da simo_84: 12 April 2013 - 14:27 PM


#44 basshunter

basshunter

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 283 Post:
  • Localitàvenegono inferiore
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: venegono inferiore

Postato 12 April 2013 - 20:20 PM

La mia delusione non riguarda la fipsas, dico che mi scappa la voglia di pescare perchè nonostante l'impegno di fipsas,pescatori ecc non si riesce a risolvere nulla....(per la questione liguria invece faccio già parte di una associazione e sono abbastanza informato perchè avevo già pensato di far la fipsas li..) tornando all'olona mi vien da chiedermi come mai la fipsas sia così ignorata, perchè le denunce cadono sempre a vuoto?qui abbiamo pesca di frodo, inquinamento selvaggio,pescatori senza licenza e chi più ne ha più ne metta e purtroppo ci dobbiamo tenere queste condizioni. E' assurdo. Quanto agli scarichi non capisco perchè non facciano pagare milioni di euro di danni alle imprese che li commettono, ci avvelenano e poi li graziano!



#45 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 12 April 2013 - 20:39 PM

Quanto agli scarichi non capisco perchè non facciano pagare milioni di euro di danni alle imprese che li commettono, ci avvelenano e poi li graziano![/i]

 

per risponderi adeguatamente, bisogna andare indietro di più di quarant'anni, al lontano 1976 quando uscì la Legge Merli
http://www.attac-cun...egge 76-319.htm

che poi è stata abrogata dall'articolo 63 del Dlgs 152/1999, poi successivamente sostituita da altre norme

Le leggi ci sarebbero anche ma poi succede che le industrie per evitare o aggirare le norme, mettano in atto ricatti morali del tipo: "se devo utilizzare la cifra richiesta, poi devo ridurre anche il personale" oppure: "ho speso tanto per adeguare gli impianti e per recuperare aumento il prezzo di vendita dei miei prodotti".

 

Con il beneplacito della classe dirigente.

 

Mi fermo qui perchè non voglio dare origine a flame.

 


Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#46 basshunter

basshunter

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 283 Post:
  • Localitàvenegono inferiore
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: venegono inferiore

Postato 13 April 2013 - 08:49 AM

E' scandaloso, il tuo post risponde assolutamente alla mia domanda, in sostanza ognuno fa quel che vuole.......mi verrebbe voglia di "farle saltare in aria" tali industrie!



#47 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 13 April 2013 - 11:20 AM

E' scandaloso, il tuo post risponde assolutamente alla mia domanda, in sostanza ognuno fa quel che vuole.......mi verrebbe voglia di "farle saltare in aria" tali industrie!

 

ocio a non andare oltre  :wink:


Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#48 basshunter

basshunter

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 283 Post:
  • Localitàvenegono inferiore
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: venegono inferiore

Postato 14 April 2013 - 11:33 AM

Chiaramente era ironico.... Non sarei capace di compire gesti "terroristi"



#49 cacciatore

cacciatore

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 36 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: vedano olona

Postato 02 December 2013 - 10:04 AM

Io abito abbastanza vicino a questa zona..sapete cosa è stato fatto per (indagare/punire i criminali inquinatori/analizzare le acque/fermare il cantiere/denunciare) ?? NIENTE!!!!LE AUTPRITA' NON HANNO FATTO NIENTE!!!! Chissà perché!!!e che non mi vengano a dire che ci sono problemi maggiori, che bisogna aiutare le famiglie , che manca il lavoro eccc... questo è solo buonismo!!!Mi vergogno di essere italiano! abbiamo un governo e una amministrazione regionale di xxxxari! L'olona poco a monte è migliorato ma il Selvagna puzza di cacca!ha una schiumata e poi vicino al cantiere è comparsa una fossa recintata piena di liquami...ma dove xxxxo andranno a finire quei liquami???sappiamo tutti dove: nel Selvagna. E anche qui c'è molta ignoranza! tutti dicono che l'olona ormai è un'acqua morta dagli anni 60-70 e se si inquina l'olona faniente, ormai il danno è fatto MA IN QUELLE ACQUE STAVANO TORNANDO I PESCI!!!! Sono schifato! E la nostra federazione non ha i mezzi per far niente..serve solo a far le gare.....io ho molto rispetto per la fipsas ma lo stato le riconosce ben poco...in altri paesi europei il guardia pesca è un pubblico ufficiale temuto quanto un finanziere! In Italia invece la fipsas può soltanto fare denunce che purtroppo nin serviranno a niente.



#50 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 02 December 2013 - 11:49 AM

Io abito abbastanza vicino a questa zona..sapete cosa è stato fatto per (indagare/punire i criminali inquinatori/analizzare le acque/fermare il cantiere/denunciare) ?? NIENTE!!!!LE AUTPRITA' NON HANNO FATTO NIENTE!!!! Chissà perché!!!e che non mi vengano a dire che ci sono problemi maggiori, che bisogna aiutare le famiglie , che manca il lavoro eccc... questo è solo buonismo!!!Mi vergogno di essere italiano! abbiamo un governo e una amministrazione regionale di xxxxari! L'olona poco a monte è migliorato ma il Selvagna puzza di cacca!ha una schiumata e poi vicino al cantiere è comparsa una fossa recintata piena di liquami...ma dove xxxxo andranno a finire quei liquami???sappiamo tutti dove: nel Selvagna. E anche qui c'è molta ignoranza! tutti dicono che l'olona ormai è un'acqua morta dagli anni 60-70 e se si inquina l'olona faniente, ormai il danno è fatto MA IN QUELLE ACQUE STAVANO TORNANDO I PESCI!!!! Sono schifato! E la nostra federazione non ha i mezzi per far niente..serve solo a far le gare.....io ho molto rispetto per la fipsas ma lo stato le riconosce ben poco...in altri paesi europei il guardia pesca è un pubblico ufficiale temuto quanto un finanziere! In Italia invece la fipsas può soltanto fare denunce che purtroppo nin serviranno a niente.

 

caro cacciatore, come ho scritto in più occasioni, le varie sezioni provinciali possono disporre di solo la metà della quota che ognuno di noi paga per la tessera; con questa cifra deve supplire a tutte le spese vive per la gestione della sezione

  • energia elettrica
  • telefono
  • retribuzione impiegata
  • assicurazioni
  • spese bancarie
  • spese postali

poi

 

  • la dirigenza (consiglio direttivo) non riceve alcuna retribuzione, tranne rimborsi forfettari tipo gettoni di presenza per ogni riunione di Consiglio quiindi quello che fanno è assimilabile al volontariato
  • la vigilanza è pagata con rimborsi spese chilometriche 

 

I costi per le gare sono sostenute in toto dalle associazioni che le organizzano e dai concorrenti che vi partecipano.

 

Gli strumenti giuridici per rivalersi su chi inquina, sono molto pochi e con pochissimo potere per richiedere rimborsi e men che meno per ottenere condanne; viene sempre attuato un ricatto psicologico del tipo "se devo spendere tot $$$ per risanare o depurare o eccetera, eccetera, devo ridurre il personale".

 

Le guardie Fipsas poi, sono anch'essi dei volontari, non sono mai armate (se non di buona volontà): in provincia di Varese, quelle in possesso di Decreto Prefettizio,  sono in totale 5 ed hanno da controllare un territorio molto vasto


Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#51 cacciatore

cacciatore

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 36 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: vedano olona

Postato 03 December 2013 - 08:51 AM

In effetti però è quello che dicevo io...secondo me nella lotta per salvare le acque dall'inquinamento la fipsas serve a ben poco...se non a niente MA NON PERCHE' SIA COLPA SUA....io sono arrabbiato perché è poco riconosciuta dallo stato. Se lo stato (politici) la smettesse di spendere soldi in xxxxate per dar lavoro a nipoti,amici,figli di amici e bunga bunga vari si potrebbero avere più posti disponibili nelle forze di polizia, si potrebbe creare un nucleo faunistico (con anche i giusti poteri! perché la fauna e l'ambiente contano di più di una azienda o ditta del xxxxo ) e associarlo ai guardia pesca della fipsas e alla fipsas stessa e poi anche ai guardia caccia vari....Io credo che funzionerebbe tutto meglio se la fipsas fosse associata a un corpo di polizia, i volontari serviranno al massimo per salvare i pesci quando prosciugano i canali, per dare una mano...il guardia pesca deve essere un pubblico ufficiale!Sarebbe utilissimo anche nella lotta a bracconaggio e pesca di frodo! Purtroppo anche il ricatto (se non devo inquinare devo licenziare personale) mi fa schifo!!! Perché vuol dire che per guadagnare di più anche se non c'erano i mezzi, gli industriali hanno ampliato le attività assumendo altro personale e tutto ciò a scapito dell'ambiente!!!questo è una vergogna! lo stato appoggia i ladri che sperperano le risorse del nostro ambiente!  Quanto alle gare non dicevo che la fipsas spende solo per le gare...probabilmente non lo fa nemmeno perché se no servirebbero i milioni.....però si sente di più parlare di fipsas in relazione alle gare di pesca che non nell'ambito inquinamento.



#52 basshunter

basshunter

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 283 Post:
  • Localitàvenegono inferiore
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: venegono inferiore

Postato 03 December 2013 - 09:08 AM

caro cacciatore, come ho scritto in più occasioni, le varie sezioni provinciali possono disporre di solo la metà della quota che ognuno di noi paga per la tessera; con questa cifra deve supplire a tutte le spese vive per la gestione della sezione

  • energia elettrica
  • telefono
  • retribuzione impiegata
  • assicurazioni
  • spese bancarie
  • spese postali

poi

 

  • la dirigenza (consiglio direttivo) non riceve alcuna retribuzione, tranne rimborsi forfettari tipo gettoni di presenza per ogni riunione di Consiglio quiindi quello che fanno è assimilabile al volontariato
  • la vigilanza è pagata con rimborsi spese chilometriche 

 

I costi per le gare sono sostenute in toto dalle associazioni che le organizzano e dai concorrenti che vi partecipano.

 

Gli strumenti giuridici per rivalersi su chi inquina, sono molto pochi e con pochissimo potere per richiedere rimborsi e men che meno per ottenere condanne; viene sempre attuato un ricatto psicologico del tipo "se devo spendere tot $$$ per risanare o depurare o eccetera, eccetera, devo ridurre il personale".

 

Le guardie Fipsas poi, sono anch'essi dei volontari, non sono mai armate (se non di buona volontà): in provincia di Varese, quelle in possesso di Decreto Prefettizio,  sono in totale 5 ed hanno da controllare un territorio molto vasto

I soldi che riceve sono pochi effettivamente...in una regione grande e super industrializzata come la Lombardia avrebbe bisogno di un maggior budget...come pescatore io pagherei anche decisamente di più ma qua finisce che l'inquinamento pesa solo sulle spalle dei pescatori. In un paese dove si paga tantissimo in tasse come il nostro sembra un'impresa infernale :(



#53 TenchMan

TenchMan

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 15 Post:
  • Tecnica: Spinning - Passata
  • Provenienza: Milano

Postato 03 December 2013 - 10:44 AM

Io penso che i poteri che si invocano per i guardiapesca in questa discussione li abbiano gia' la Polizia Locale, e le forze dell'ordine in generale.

 

A mio parere la FIPSAS dovrebbe occuparsi solo di pesca, pesci e ambienti acquatici, e ogni attivita' di "repressione" dovrebbe essere demandata a chi gia' ne ha mezzi e mandato.

 

E' ovvio che come in tutte le cose la collaborazione e' il metodo migliore, ma non credo all'ennesimo corpo armato.

 

Se un fiume viene inquinato non e' una cosa grave solo per i pesci e i pescatori, e' grave per tutti i cittadini, e dunque rientra in reati perseguibili e punibili per legge, e come tale le forze dell'ordine sono chiamate ad intervenire.



#54 basshunter

basshunter

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 283 Post:
  • Localitàvenegono inferiore
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: venegono inferiore

Postato 03 December 2013 - 18:17 PM

Io penso che i poteri che si invocano per i guardiapesca in questa discussione li abbiano gia' la Polizia Locale, e le forze dell'ordine in generale.

 

A mio parere la FIPSAS dovrebbe occuparsi solo di pesca, pesci e ambienti acquatici, e ogni attivita' di "repressione" dovrebbe essere demandata a chi gia' ne ha mezzi e mandato.

 

E' ovvio che come in tutte le cose la collaborazione e' il metodo migliore, ma non credo all'ennesimo corpo armato.

 

Se un fiume viene inquinato non e' una cosa grave solo per i pesci e i pescatori, e' grave per tutti i cittadini, e dunque rientra in reati perseguibili e punibili per legge, e come tale le forze dell'ordine sono chiamate ad intervenire.

Il problema è che anche le forze di polizia (il 99%) si occupano di altro e non mettono tanto impegno nel dedicarsi all'ambiente, per lo meno lo fanno solo quando il danno è così enorme che non si può farlo passare per cosa meno importante (pensa al Lambro nel 2010...tutti hanno gridato allo scandalo con la storia del petrolio riversato dentro però il lambro faceva già schifo prima ma ai tg non se ne parlava e la polizia non faceva né multe né niente agli inquinatori) . Per me il concetto sollevato da cacciatore è molto interessante, avere un corpo faunistico a pieni poteri (pagato per vigilare sulle acque e sulla fauna e NON su altri reati) potrebbe essere una soluzione vincente a questo degrado :).



#55 Kobretti

Kobretti

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 3628 Post:
  • Località...
  • Tecnica: ....
  • Provenienza: ....

Postato 03 December 2013 - 18:35 PM

Io credo che essendo tecnicamente dei pubblici ufficiali i gp dovrebbero occuparsi anche di queste cose .... il problema è un altro... come quando lavoravo in ambulanza sostengo che un volontario in quanto tale non riesce per mille motivi a gestire certe situazioni quindi dovrebbe affiancare un dipendente.... ora non mi fraintendete.... il volontariato è una, grandissima cosa ma non puo sostituire un  dipendente che ne  vede molte di piu, è meglio addestrato e acquisisce competenze piu dettagliate 



#56 simo_84

simo_84

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1195 Post:
  • LocalitàVarese
  • Tecnica: spinning C&R..
  • Provenienza: L.Maggiore
  • Anno di nascita:1984

Postato 03 December 2013 - 19:27 PM

Io credo che essendo tecnicamente dei pubblici ufficiali i gp dovrebbero occuparsi anche di queste cose .... il problema è un altro... come quando lavoravo in ambulanza sostengo che un volontario in quanto tale non riesce per mille motivi a gestire certe situazioni quindi dovrebbe affiancare un dipendente.... ora non mi fraintendete.... il volontariato è una, grandissima cosa ma non puo sostituire un  dipendente che ne  vede molte di piu, è meglio addestrato e acquisisce competenze piu dettagliate 

Quoto per i volontari ci vorrebbero corsi piu tecnici per la preparazione....

 

Son daccordo cacciatore ma se i cantieri sono autorizzati da documenti cartacei a scaricare in vasche vicino hai corsi d acqua il guardia pesca non puo fare proprio nulla..il guardia pesca è si un pubblico ufficiale ma puo intervenire in flagranza di reato nei limiti delle competenze, se un tubo scarica liquami puo limitarsi a segnalare scrivendo due righe diversa e la cosa se si trova qualcuno che scarica e lo si coglie in flagranza..purtroppo queste cose non fanno piacere a nessuno ma esistono...



#57 TenchMan

TenchMan

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 15 Post:
  • Tecnica: Spinning - Passata
  • Provenienza: Milano

Postato 03 December 2013 - 20:27 PM

Il problema è che anche le forze di polizia (il 99%) si occupano di altro e non mettono tanto impegno nel dedicarsi all'ambiente, per lo meno lo fanno solo quando il danno è così enorme che non si può farlo passare per cosa meno importante (pensa al Lambro nel 2010...tutti hanno gridato allo scandalo con la storia del petrolio riversato dentro però il lambro faceva già schifo prima ma ai tg non se ne parlava e la polizia non faceva né multe né niente agli inquinatori) . Per me il concetto sollevato da cacciatore è molto interessante, avere un corpo faunistico a pieni poteri (pagato per vigilare sulle acque e sulla fauna e NON su altri reati) potrebbe essere una soluzione vincente a questo degrado :).

 

Ma non c'e' gia' il corpo delle guardie forestali ? C'e' proprio bisogno di creare l'ennesimo ente di polizia ?



#58 basshunter

basshunter

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 283 Post:
  • Localitàvenegono inferiore
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: venegono inferiore

Postato 05 December 2013 - 10:35 AM

la forestale è uno dei pochi a intervenire ma non ha i riconoscimenti adeguati purtroppo....il problema è a monte, poi ognuno può pensarla come vuole



#59 cacciatore

cacciatore

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 36 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: vedano olona

Postato 05 December 2013 - 10:41 AM

Quoto per i volontari ci vorrebbero corsi piu tecnici per la preparazione....

 

Son daccordo cacciatore ma se i cantieri sono autorizzati da documenti cartacei a scaricare in vasche vicino hai corsi d acqua il guardia pesca non puo fare proprio nulla..il guardia pesca è si un pubblico ufficiale ma puo intervenire in flagranza di reato nei limiti delle competenze, se un tubo scarica liquami puo limitarsi a segnalare scrivendo due righe diversa e la cosa se si trova qualcuno che scarica e lo si coglie in flagranza..purtroppo queste cose non fanno piacere a nessuno ma esistono...

è proprio questo che mi manda in bestia...sapere che queste cose sono autorizzate!mi vien voglia di prendere il primo che apre i rubinetti dello scarico e buttarcelo dentro!!!prima o poi mi sa che lo faccio



#60 cacciatore

cacciatore

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 36 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: vedano olona

Postato 10 December 2013 - 09:35 AM

Non so come sia possibile comunque ma ieri passando vicino ho buttato un occhio al fiume pochi metri prima della mazzuchelli e sono sicuro (conosco bene la livrea e ero vicinissimo a vederle) di aver visto delle trote iridee, non tanto grosse eh e per certo ne ho distinte 4 ma c'era un vero e proprio gruppo di pesci, forse erano altre trote iridee o forse altri pesci....più dei piccolini(alborelle o vaironi). Da dove vengono???nell' Olona seminano le iridee?O come penso io provengono dal canale(un tubo) che prende acqua dal laghetto di castiglione olona??O qualche pescatore le ha prese al laghetto e liberate pochi metri sotto al fiume?  So che sembra un OT (in effetti avrei voluto pubblicarlo nella sezione apposita) però , dato che questo topic parlava di inquinamento proprio qui vicino potrebbe essere anche un segnale forte di tentativo di ripresa :) ne dubito eh , secondo me sono state immesse dal laghetto.




1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi