PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 02 November 2012 - 08:19 AM
Postato 02 November 2012 - 08:43 AM
Postato 02 November 2012 - 14:40 PM
pratendo dal presupposto che un fusto è senza marchio.....come faccio a dirti di che marchio sono?
a parte tutto io personalmente ho fatto così.....
ho iniziato con la trota lago, ho comprato un paio di canne già montate e poi per avere una "mia canna" ho preso i grezzi ed ho iniziato a farmeli da solo.....
mi sono avvicinato alla mosca prendendo una canna di seconda mano spendendo pochissimo, ho iniziato a lanciare ed ho iniziato ad amare questa tecnica......solo allora ho deciso di farmi le canne da mosca.....prima ho preferito provarne qualcuna e capire qualcosa di questa tecnica.
perciò il mio consiglio, come dice anche slipknor, è quello di prenderti un kit per iniziare e poi se ti piace e decidi di continuare buttati nel mondo dell'autocostruzione
Postato 02 November 2012 - 22:46 PM
Postato 02 November 2012 - 23:08 PM
Postato 03 November 2012 - 01:12 AM
Postato 03 November 2012 - 14:26 PM
Postato 04 November 2012 - 16:02 PM
7.6 se vuoi solo far secca , se vuoi alternarla a qualche mini streamer e ninfa ( e li servono) meglio una '9forse ho trovato qualcosa...
scusa se rompo ma mi confermi 7.6" per secca nelle zone sopra citata o è meglio piu lunga??
Postato 04 November 2012 - 19:34 PM
Postato 05 November 2012 - 20:46 PM
Postato 17 March 2013 - 14:32 PM
rieccomi...
ormai è passato un po di tempo e ho approfondito la tecnica di pesca cominciando a capire qualcosa...
inizialmente mi sono montato una canna 7.6 data come coda 4...
non mi ha soddisfatto molto in quanto parecchio rigida e di conseguenza stancante in quanto bisognava forzare parecchio per far uscire la coda...
per come pesco io la vedevo piu adatta ad una coda 5 che ad una 4...
premettendo che nonostante inizialmente ero dubbioso sulla TLT devo dire che mi sto convertendo e di conseguenza adesso vorrei fare il salto di qualità e cominciare a pescare con code leggere scendendo fino alla 2...
il problema è trovare un fusto in grado di gestire delle code del genere...
avendo affinato un po la tecnica ho capito che tipo di canna cerco..
una 7.6" che abbia un azione che permetta di pescare in maniera rilassata e sopprattutto non stancante...
praticamente dovrebbe essere morbida il giusto per caricarsi con una 2 ma allo stesso tempo molto rapida nell'autoraddrizzarsi per sparare la coda in maniere rapida producendo pose delicate e il tutto con il minimo sforzo...
ho avuto modo di provare le loomis streamdance e quella studiata apposta per la TLT e quello che vorrei trovare é un fusto con quell'azione...
adesso che ho idee più chiare mi potete aiutare??
grazie mille
Postato 17 March 2013 - 21:51 PM
Non conosco canne specifiche per questa tecnica. Dovresti chiedere a chi ti ha indirizzato verso questa tecnica di darti informazioni complete e non solo parziali.
Quello che posso dirti è che molte delle cose che chiedi tu alla canna per praticare la TLT, proprio secondo la filosofia TLT e delle tecniche di lancio moderne non è la canna che le deve fare, ma sei tu che devi farle fare all'attrezzo che hai in mano. Hai avuto occasione di maneggiare una coda del 2? Hai presente il suo volume e il suo peso? E' molto difficile (per non dire impossibile) trovare una canna che si riesca a caricare con una coda del 2. E' il tuo movimento, la tua accelerazione, i tempi che tu gli dai che fanno si che la canna si carichi e riesca a sparare fuori la coda. Vale lo stesso per il non stancante e il minimo sforzo. Se i movimenti e i tempi sono corretti, lo sforzo sarà minimo, se no sarà esponenziale.
So che Pragliola nell'arco degli anni ha collaborato con diverse aziende costruttrici di canne da TLT, però come detto non le conosco.
Postato 17 March 2013 - 22:55 PM
ho provato a chiedere alle persone con cui pesco...
infatti le due canne della loomis che ho citato i mii compagni di pesca le usano con code 2..
il problema è che loro utilizzano canne gia montate...
diciamo che con la 3 mi ci diverto abbastanza...magari non sono un lanciatore perfetto secondo i criteri dettati dalle grandi scuole di lancio però me la cavicchio...
qualche lancio l'ho fatto anche con una 1...però non ci ho mai pescato...
giustamente tu dici che un buon lanciatore lancia con qualsiasi cosa...però ci sono canne che aiutano e che col minimo sforzo praticamente "lanciano da sole" senza affaticare e canne che per ottene gli stassi risultati necessitano di sforzi che a lungo andare stancano togliendo il piacere alla pesca...
stavo valutando i fusti della CTS...
sembrerebbe che abbiano qualcosa di adatto a quello che cerco...
Postato 18 March 2013 - 16:38 PM
ho provato a chiedere alle persone con cui pesco...
infatti le due canne della loomis che ho citato i mii compagni di pesca le usano con code 2..
il problema è che loro utilizzano canne gia montate...
scrivi all'azienda e chiedi di avere il grezzo
diciamo che con la 3 mi ci diverto abbastanza...magari non sono un lanciatore perfetto secondo i criteri dettati dalle grandi scuole di lancio però me la cavicchio...
qualche lancio l'ho fatto anche con una 1...però non ci ho mai pescato...
giustamente tu dici che un buon lanciatore lancia con qualsiasi cosa...però ci sono canne che aiutano e che col minimo sforzo praticamente "lanciano da sole" senza affaticare e canne che per ottene gli stassi risultati necessitano di sforzi che a lungo andare stancano togliendo il piacere alla pesca...
ti prego quando la trovi dimmelo che la compero anche io
stavo valutando i fusti della CTS...
sembrerebbe che abbiano qualcosa di adatto a quello che cerco... dubito che lancino da soli quei fusti ma chi li possiede ritiene che siano delle valide canne
Questo post è stato modificato da dade979: 18 March 2013 - 16:40 PM
Postato 18 March 2013 - 19:32 PM
si era un eufemismo per rendere l'idea...
consapevole che probabilmente non padroneggio la tecnica al 100% dal basso della mia esperienza posso ire che ho provato a lanciare con canne che a parità di coda dichiarata con il minimo sforzo sparano la coda e altre invece che richiedono un maggiore dispendio di energie per ottenere lo stesso risultato...
indubbiamente anche il fatto che alcune fossero progettate proprio determinate tecniche gioca a favore o a sfavore...
sarebbe bello che la loomis mettesse a disposizione i propri fusti ma dubito fortemente che possa succedere...
comunque adesso ci sono quasi...
penso che i CTS Affinity possano chiudere la ricerca...
adesso devo solo capire se scegliere il modello X o l'MX....
Postato 19 March 2013 - 00:32 AM
Allora, mi è tornata in mente l'unica canna da tlt che ho visto e provato, sviluppata da Pragliola che è la TFO code veloci.
Una bella canna senza dubbio. Il problema è che già si fa fatica a trovarla montata, nuda non penso esista neanche. Però anche li devi fare una valutazione...non so quanto ti rimanga di convenienza tra prendere la canna finita e prenderti un grezzo con impugnatura, portamulinello, anelli, apicale, colle...
Invece un bel grezzo era il TXL della Sage, ora sostituito dalla serie TXL-F. Non so se sia una canna specifica da TLT, ma è una canna progressiva medio/veloce studiata a posta per la pesca con code molto leggere.
Qui siamo su prezzi non trascurabili, quindi comprare una canna alla cieca è un po' un rischio... dovresti almeno provarla montata in negozio per capire se fa per te.
Postato 19 March 2013 - 08:07 AM
è si...avevo visto anche il txl...ma come dici tu il prezzo non è trascurabile...costa 300 e passa dollari solo il grezo...ci manca solo che non è un buon fusto...
però comprarlo cosi a scatola chiusa non è il massimo...poi detto fuori dai denti volevo spendere un po meno...
ora provo a cercare la tfo...
Postato 19 March 2013 - 10:45 AM
ovvio era ironia la mia......
il senso del mio discorso è che..... è vero che ci sono canne dedicate ad una specifica tecnica e che quindi agevolano la stessa ma, senza la dovuta esperienza non è la canna che fa la differenza
personalmente pesco a ninfa con coda 3, coda 2 e l'ultimo acquisto è stato una levelline del 0.32, quindi sono code piccole; ho provato a lanciare a secca con la coda 2 ma è veramente difficile sentire la coda, per via del suo limitato peso
Postato 19 March 2013 - 14:02 PM
ovvio era ironia la mia......
il senso del mio discorso è che..... è vero che ci sono canne dedicate ad una specifica tecnica e che quindi agevolano la stessa ma, senza la dovuta esperienza non è la canna che fa la differenza
personalmente pesco a ninfa con coda 3, coda 2 e l'ultimo acquisto è stato una levelline del 0.32, quindi sono code piccole; ho provato a lanciare a secca con la coda 2 ma è veramente difficile sentire la coda, per via del suo limitato peso
per quanto sia sensibile la canna come dice il buon dade è dura sentire la coda e anche secondo me la canna ti aiuta ma poi ci vuole esperienza e tanta pratica per pescare con code fini piu che sentirla secondo me devi vederla per capire bene gli stop e le trazioni
Postato 19 March 2013 - 14:41 PM
Non ho ben capito; autocostruisci canne???
Il CarpFishing non è una semplice pesca, il CarpFishing è LA pesca, è l'amore ed il rispetto nutriti nei confronti della natura e delle nostre amiche, l'abilità nel saper sfruttare le proprie conoscenze in base a quel che il pesce vuole, affrontare spot ostici riuscendo a vincere quella sfida chiamata Carpa
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi