Tutti i farmaci vanno usati con cautela!!!
Vero e sacrosanto, ci mancherebbe, tuttavia realisticamente parlando l'aspirina è una cosa, un antibiotico o un anestetico sono un'altra cosa.
Ciao
Leo
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 29 October 2012 - 12:06 PM
Tutti i farmaci vanno usati con cautela!!!
Postato 29 October 2012 - 13:08 PM
il luan e una pomata anestetica usata per le intubazioni e non soloQuesta la vedo un po' difficile, quando mi sono piantato l'ancoretta nella mano e sono andato in ospedale gli ho chiesto se esiste qualcosa che ci si può portare dietro, mi hanno detto che trattandosi di un anestetico l'uso è subordinato al controllo medico e bla bla quindi niente da fare.
Ovviamente avendo i "ganci" appropriati si riesce pure ad avere, comunque è opportuno tenere presente che è un farmaco anestetico e quindi va usato con cautela e competenza.
Ciao
Leo
Questo post è stato modificato da KOBRA151: 29 October 2012 - 13:11 PM
Postato 29 October 2012 - 18:38 PM
Postato 29 October 2012 - 19:03 PM
Postato 29 October 2012 - 20:21 PM
Il licodon è un anestetico a base di lidocaina infatti ... I punti adesivi si chiamano steristrip i migliori sono quelli della 3m e ne esistono di vari spessori per tagli piu o meno profondi o lunghicomunque ho guardato il kit preparato dal papà "doc" ci sono tutte le cose che possano riguardare le medicazioni (cerotti bende) varie bustine disinfettanti, crema cortisonica cutanea (il locoidon che reputo PERSONALMENTE indispensabile per punture e reazioni cutanee). Poi il mio antistaminico. Io non né laccio emostatico né coperta termica. Forse dovrei aggiungere gli strip (se si chiamano così) per tagli più profondi, perché la sfiga ci vede molto bene
Postato 29 October 2012 - 20:52 PM
Il licodon è un anestetico a base di lidocaina infatti ... I punti adesivi si chiamano steristrip i migliori sono quelli della 3m e ne esistono di vari spessori per tagli piu o meno profondi o lunghi
Postato 29 October 2012 - 21:38 PM
Postato 29 October 2012 - 23:25 PM
Postato 30 October 2012 - 13:45 PM
Postato 30 October 2012 - 16:55 PM
eccomi Jo, il link è nella prima pagina ma te lo riporto anche qui www.decathlon.it/first-aid-waterproof-id_8177084.htmlDiscussione molto interessante
Io per adesso porto solo qualche cerotto nello zaino ma evidentemente meglio prenderlo un kit di quelli. Quanto l'hai pagato quello che hai preso al decathlon e in che reparto stava? Grazie
Postato 30 October 2012 - 17:03 PM
grazie Fabrizio, ho pensato a un kit proprio perchè come te esco spesso in solitaria!bel post Ale,complimenti
![]()
in effetti ,a ben pensarci é molto utile o indispensabile avere sempre dietro un kit di questo tipo.
purtroppo io sono un po' selvaggio e come si dice.....predico bene ma razzolo male, insomma il 90% delle uscite le faccio da solo ma non ho mai preso con me nemmeno un cerotto
il laccio emostatico com'è già stato detto bisogna saperlo usare, per quanto riguarda invece al coperta termica personalmente se non ci fosse la prendereiIo non né laccio emostatico né coperta termica...
, perché la sfiga ci vede molto bene
Postato 30 October 2012 - 20:59 PM
Grazie per le informazioni,sono andato spesso al decathlon anche di recente ma non l'ho mai visto...La prossima volta lo cerco. Comunque anche sul catalogo bighunter ne ho visti diversi dopo vedo come sono composti anche quelli.eccomi Jo, il link è nella prima pagina ma te lo riporto anche qui www.decathlon.it/first-aid-waterproof-id_8177084.html
il kit costa qualche centesimo meno di 25,00€ e a Settimo l'ho trovato nel reparto di corsa sportiva, ti consiglio di chiedere comunque informazioni non è detto che in tutti i Deca lo inseriscano nel medesimo reparto
Postato 30 October 2012 - 21:40 PM
Allora vi posso dare qualche info a riguardo del laccio .il laccio emostatico com'è già stato detto bisogna saperlo usare, per quanto riguarda invece al coperta termica personalmente se non ci fosse la prenderei
sembrerebbe una stupidata ma può risultare molto utile
Postato 30 October 2012 - 22:51 PM
Questo post è stato modificato da benny: 30 October 2012 - 22:58 PM
Postato 31 October 2012 - 01:15 AM
Giusta osservazione Benny hai aggiunto il preambolo che mi son dimenticato ... Sono proprio esaurito in sti giorni hihihi direi che ne sta uscendo proprio un bel post istruttivoIl laccio emostatico andrebbe usato solo come ultima risorsa, meglio del laccio emostatico è la cinghia emostatica.
I passi da seguire, in ordine di applicazione se il precedente non risolve il sanguinamento, sono:
- compressione diretta sulla ferita
- sollevare ( se possibile) l'arto infortunato
- comprimere manualmente l'arteria a monte del taglio
- applicare il laccio emostatico
Benny
Postato 23 December 2012 - 12:14 PM
ho fatto un test per verificare se fosse realmente resistente all'acqua, e così è... oltre alla confezione interna anche la chiusura esterna cioè l'avvolgimento su se stesso lo rende completamente impenetrabile dall'acqua per un buon lasso di tempo!
ale
Postato 27 December 2012 - 15:55 PM
Io con me porto anche delle bustine di steridrolo (per sterilizzare l'acqua, da usare anche come lavaggio ferite aperte), bistori monouso (in farmacia, sono in confezione sterile), lacci emostatici, bentelan (o altro) fiale e siringa in caso di gravi allergie.
Postato 27 December 2012 - 16:48 PM
Io su tutto ciò che è stato detto o non detto su kit o cose giuste o non giuste non aggiungo ne tolgo niente ma vorrei fare una precisazione a mio avviso molto molto importante.Sono stato un soccorritore in varie fasi della mia vita e in varie situazioni dalle piu semplici a quelle piu estreme e detto ciò,vorrei precisare che su noi stessi possiamo fare o agire nel modo che crediamo migliore (la pelle è nostra e ci facciamo quello che vogliamo) ma nel caso di intervento su di un infortunato GRAVE se non siete addestrati piu che bene e non siete qualificati a farlo non dovete fare assolutamente nulla se non chiamare i soccorsi e restare vicino alla persona infortunata non spostatela e non muovetela (salvo in evidente pericolo di vita) non applicate medicinali,in pratica e in parole semplici se non sapete alla perfezione cosa state facendo non fate assolutamente nulla. Scusate la schiettezza.
Postato 27 December 2012 - 17:17 PM
Io su tutto ciò che è stato detto o non detto su kit o cose giuste o non giuste non aggiungo ne tolgo niente ma vorrei fare una precisazione a mio avviso molto molto importante.Sono stato un soccorritore in varie fasi della mia vita e in varie situazioni dalle piu semplici a quelle piu estreme e detto ciò,vorrei precisare che su noi stessi possiamo fare o agire nel modo che crediamo migliore (la pelle è nostra e ci facciamo quello che vogliamo) ma nel caso di intervento su di un infortunato GRAVE se non siete addestrati piu che bene e non siete qualificati a farlo non dovete fare assolutamente nulla se non chiamare i soccorsi e restare vicino alla persona infortunata non spostatela e non muovetela (salvo in evidente pericolo di vita) non applicate medicinali,in pratica e in parole semplici se non sapete alla perfezione cosa state facendo non fate assolutamente nulla. Scusate la schiettezza.
condivido appieno. fare qualcosa senza competenza è molto spesso peggio che non far niente
Postato 27 December 2012 - 17:45 PM
Io su tutto ciò che è stato detto o non detto su kit o cose giuste o non giuste non aggiungo ne tolgo niente ma vorrei fare una precisazione a mio avviso molto molto importante.Sono stato un soccorritore in varie fasi della mia vita e in varie situazioni dalle piu semplici a quelle piu estreme e detto ciò,vorrei precisare che su noi stessi possiamo fare o agire nel modo che crediamo migliore (la pelle è nostra e ci facciamo quello che vogliamo) ma nel caso di intervento su di un infortunato GRAVE se non siete addestrati piu che bene e non siete qualificati a farlo non dovete fare assolutamente nulla se non chiamare i soccorsi e restare vicino alla persona infortunata non spostatela e non muovetela (salvo in evidente pericolo di vita) non applicate medicinali,in pratica e in parole semplici se non sapete alla perfezione cosa state facendo non fate assolutamente nulla. Scusate la schiettezza.
come non quotare anche quello detto da Leo
...ho aperto questo topic anche e soprattutto per fare chiarezza, prendendo il kit la prima intenzione e l'uso per me stesso e per sentirmi più "sicuro" ma nel caso mi succedesse a me o a chi mi accompagna/segue qualcosa di grave allora l'unica cosa da fare sarebbe chiamare il 118 e aspettare i soccorsi o seguire le loro indicazioni, su questo non ci sono dubbi!
alessio
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi