Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Big Pike al Parcolaghi


  • Please log in to reply
55 risposte a questo topic

#21 Portasass

Portasass

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 117 Post:
  • Tecnica: ancora da capire ;)
  • Provenienza: Varese

Postato 16 October 2012 - 08:38 AM

Porca miseria che Bestia!!!!!!!
Bravo! Bravo ! Bravo! .. se ti va scrivici un raccontino di questa cattura giusto per farci condividere un po di adrenalina che sicuramente scorreva a fiumi quando l'hai " pesato " in canna!!
Andrea.. alias Portasass

#22 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 16 October 2012 - 08:47 AM

Eccomi :mrgreen: Allora, prima di spostare il 3D in "Quattro Chiacchiere, ecc" cerco di dare un parere in merito al luccione, per quanto le opinioni possano, appunto, essere opinabili. Prima considerazione: è un gran pesce e, se ci sono esemplari di questa taglia ad Acquapartita, è senz'altro merito dell'oculata gestione di Stefano Tinarelli. E' un nostrano, insomma italico (Esox flaviae?)? Dall'habitus parrebbe di si, anche se le sorprese sono sempre dietro l'angolo, sotto l'aspetto genetico intendo dire. Perchè dal recente Convegno sul luccio a Piacenza sono emerse ipotesi abbastanza contrastanti, sia sulle livree adulte(forse troppe quelle elencate dalla Lucentini per le popolazioni italiche), sia su quelle giovanili (da alcuni studi è apparso che sino ad una certa taglia, i giovani appaiono con livree uniformi, siano essi lucci continentali o italici, sviluppando in genere la livrea a barre. Solo dopo i 35-40 cm apparirebbe la classica livrea a spot del verdone o quella marmorizzata o a bande del luccio italico o forme intermedie). Nondimeno è apparso "strano" il fatto che alcune popolazioni nordiche (finlandesi) di luccio presentino alcuni esemplari a fenotipo del tutto identico a quello a bande longitudinali di ceppo italico: Convergenza evolutiva? (possibile); Ripopolamenti con lucci italici? (poco probabile); Dubbi sull'attuale classificazione?(anche questo probabile). Resta da capire come sia arrivato qui quel luccio, se effettivamente si tratti di un luccio italico. Ma penso di aver capito, considerate le lunghe discussioni con l'amico Stefano. Per quanto riguarda le dimensioni? Beh, mi sono già espresso su un altro Forum, quello dove sono state pubblicate le foto seriali della cattura da parte degli AdS. Il pesce è grosso e si vede. Forse non sarà 20 Kg (diciamo che, più probabilmente, si avvicinerà ai 15), in quanto come sostiene Doppiorhum la prima foto è JapanStyle, quindi col pesce molto ravvicinato, mentre le altre (che non sono state qui pubblicate) sono più umane, quindi rendono decisamente meglio l'idea dimensionale del pesce. Comunque sia se è stato misurato a 125 cm non vedo perchè dovrebbero essereci dei dubbi. Resta il fatto che l'abbonamento al Parco Laghi è andato.......... :löl.:

PS: bravo Federix, mi hai preceduto nello spostamento
Federico Ielli

#23 federix

federix

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 16759 Post:
  • LocalitàNovara
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara

Postato 16 October 2012 - 08:55 AM

Gran luccio!! :gott: :gott: :gott:
Che le foto possano ingannare ci sta, ma che sia grosso (e misurato), non c'è dubbio! :up: :up:
(Tra l'altro in questa foto non è in mano a chi l'ha catturato effettivamente ;) )


PS: bravo Federix, mi hai preceduto nello spostamento

:up: Probabilmente nello stesso momento in cui stavi scrivendo ;)

lqup6RK.jpg             Join us TjVqepI.jpg on Facebook!      

 

 

 

 

 

 

 

 


#24 Deep Waters

Deep Waters

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 360 Post:
  • Tecnica: Tutte in acqua dolce
  • Provenienza: Egitto

Postato 16 October 2012 - 09:04 AM

Ehm,sogno da anni di pescare a spinning uno squalo tigre.... A questo punto so dove andare. Che mostro meraviglioso.

#25 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 16 October 2012 - 09:30 AM

Federico, assolutamente nessun dubbio sulla misura, non mi permetterei mai di mettere in dubbio la parola di qualcuno che nemmeno conosco, il mio dubbio era sul peso, ora tu mi parli di 15Kg e li sono assolutamente daccordo :smile:
Kg piu' o Kg meno resta comunque un gran bel pesce (tra l'altro io non li peso mai,mi limito a misurarli)
PS.ouuupppps ,ho risposto d'istinto ma in effetti non so se ti riferivi a me :oops: :oops:

#26 doppiorhum

doppiorhum

    TitsRhum

  • Svaccatore di topic
  • 10418 Post:
  • LocalitàCarbonara di Po
  • Tecnica: Swimbait & Topwater
  • Provenienza: mantova
  • Anno di nascita:1967

Postato 16 October 2012 - 10:53 AM

Federico, assolutamente nessun dubbio sulla misura, non mi permetterei mai di mettere in dubbio la parola di qualcuno che nemmeno conosco, il mio dubbio era sul peso, ora tu mi parli di 15Kg e li sono assolutamente daccordo :smile:
Kg piu' o Kg meno resta comunque un gran bel pesce (tra l'altro io non li peso mai,mi limito a misurarli)
PS.ouuupppps ,ho risposto d'istinto ma in effetti non so se ti riferivi a me :oops: :oops:


stavolta mi associo io a Fabrizio... non si discute che è un pesce spettacolare e non penso nemmeno che si dubiti dei 125cm, qualche perplessità me la lasciava il peso senza nulla togliere a tutto il resto. Se per caso il mio scritto lasciava intendere qualcosa di diverso chiedo venia :smile:


cito le parole di un mio amico che diceva:

...i lucci son più leggeri di quel che pensi, a renderli cosi pesanti quando li si regge in braccio è l'emozione di tenere fra le mani un sogno che si realizza, dopo tante sconfitte, bestemmie, sudore, fatica e lunghe ore a pescare il vuoto cosmico di un'acqua che sembra morta...
poi, in men che non si dica, dal nulla sbuca un drago e la magia si accende

*Oliffo*

e secondo me ha ragione :smile:


No sponsor, no lies
 

#27 Belial747

Belial747

    Nessuno

  • Gold Member
  • 3598 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Vlesc
  • Anno di nascita:1990

Postato 16 October 2012 - 11:16 AM

Mannaggia che dinosauro vero! Complimenti davvero!
Elia & Simone: la coppia che scoppia!

#28 Ale84

Ale84

    pica & maledetto silicone!

  • Gold Member
  • 4317 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: light spinner
  • Provenienza: giringiro

Postato 16 October 2012 - 12:37 PM

:gott: :gott: complimenti, ora mi vado a gustare le altre foto!
:ironie: esca??? ... :idea: pica

ale
...godetevi la vita gente perchè sarete morti per un bel pezzo, non fate divertire solo i bigattini :lachtot:

l'acqua è un bene prezioso... non sperchiamola!!! beviamo vino... brigate alcoliche granata

#29 Marcus82

Marcus82

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3389 Post:
  • Tecnica: tutte
  • Provenienza: Lissone (MB)
  • Anno di nascita:1982

Postato 16 October 2012 - 12:53 PM

ma è enormeeeeeeeeeeee
prima o poi prenderò un luccio a spinning... ahahaha bella questa :loser:
Il bass l'ho preso!
 

#30 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 16 October 2012 - 17:41 PM

No, No Fabrizio, vai tranquillo, nessun riferimento, ne a te ne a nessun altro in modo specifico :mrgreen: Il peso, infatti, anche secondo me è poco rilevante, a prescindere dalla taglia.
Federico Ielli

#31 Ilario

Ilario

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 5755 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Poirino (to)

Postato 16 October 2012 - 18:06 PM

Al di là del peso è una meraviglia della natura
e pare anche moooolto in forma !
Ilario Marchisio

#32 Alex in the Oven

Alex in the Oven

    Il Sommo

  • Gold Member
  • 2513 Post:
  • LocalitàSeregno (MB)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Seregno (MB)
  • Anno di nascita:1987

Postato 16 October 2012 - 18:26 PM

cito le parole di un mio amico che diceva:

...i lucci son più leggeri di quel che pensi, a renderli cosi pesanti quando li si regge in braccio è l'emozione di tenere fra le mani un sogno che si realizza, dopo tante sconfitte, bestemmie, sudore, fatica e lunghe ore a pescare il vuoto cosmico di un'acqua che sembra morta...
poi, in men che non si dica, dal nulla sbuca un drago e la magia si accende

*Oliffo*

e secondo me ha ragione :smile:


:wub: :wub: :wub: Lo sapevo che sotto sotto il Presidente era un gran romanticone... :wub: :wub: :wub:


Scherzi a parte, la cattura è di quelle da togliere il fiato, e sinceramente, del peso mi interessa molto poco, i cm sono un termine di paragone molto più indicativo, e comunque fa paura! Sul nostrano non ci giurerei anche se non sembra neanche verdonissimo...mah!
Invece, per il Magister, e anche per l'Avvocato, ho una curiosità: un pesce del genere penso abbia sul groppone un bel po' di anni? Quanti, più o meno? E per l'Avvocato, da quanto tempo può esser dentro? Ci è cresciuto ad Acquapartita, o ci è arrivato già grossino?
Il pane e la soia - no sponsor no lies -
"Con le esche grandi abboccano pesci grandi" - Nucky Thompson -

#33 tasmania90

tasmania90

    Amante della Topa :)

  • Gold Member
  • 3737 Post:
  • Tecnica: Inglese-Spinning-PAM
  • Provenienza: Bonito(AV)

Postato 16 October 2012 - 22:18 PM

Visto anche su facebook è bello grande non pensavo ce ne fossero di questa grandezza ad acqua partita..apparte il luccio preso da un mio amico al lago lungo durante il raduno del 2010 non so se qualcuno cera e se ne ricordi!!! :smile: :rolleyes:
Toglietemi tutto ma non la pesca!!E le ragazze:D;-)!!!
E ricordatevi!!Rispettiamo la natura e lei ci rispetterà!!!

#34 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 17 October 2012 - 08:14 AM

Alex, gli accrescimenti/età del luccio sono assai variabii da ambiente ad ambiente, soprattutto in relazione alla diponibilità alimentari. Diciamo che a 7-8 anni di vita, in condizioni trofiche buone, il luccio può già misurare 80-90 cm, poi gli accrescimenti possono essere anche molto rapidi. Quell'esemplare ha senz'altro vissuto in condizioni ottimali, con una disponibilità di foraggio eccelsa, quindi è da presumere che sia cresciuto molto velocemente. Dire quanti anni avesse, lo si poteva valutare da un'analisi scalimetrica delle squame (magari la prossima volta :lachtot:), non di meno penso che l'esemplare in questione potesse avere (da nato intendo) almeno una dozzina di anni, forse una quindicina. Per le sue origini c'è da aspettare la risposta dell'Avvocato. Per il discorso ceppo, ho già riposto su altro Forum. No, sicurezza assoluta non esiste, anche perchè le livree, come ho già spiegato anche in questo Topic, non ci dicono assolutamente tutto, un po' come avviene per i salmonidi. Occorrerebbe un' analisi combinata (mitocondriale/nucleare) del genoma, fermo restando il fatto che c'è parecchia discordanza sulla filogensi degli Esocidi e sulla nomenclatura degli stessi.
Federico Ielli

#35 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 17 October 2012 - 08:44 AM

...i lucci son più leggeri di quel che pensi, a renderli cosi pesanti quando li si regge in braccio è l'emozione di tenere fra le mani un sogno che si realizza, dopo tante sconfitte, bestemmie, sudore, fatica e lunghe ore a pescare il vuoto cosmico di un'acqua che sembra morta...
poi, in men che non si dica, dal nulla sbuca un drago e la magia si accende

*Oliffo*

che bella frase, racchiude tutto il bello/brutto(direi per certi versi perverso) mondo della pesca al RE indiscusso delle nostre acque :smile:
Dettagli a parte, si puo'dire la stessa cosa per la trota lacustre (diciamo trota di lago), che insieme al luccio credo siano i due pesci piu' difficili da prendere :smile:

#36 Copacabana69

Copacabana69

    Il Sole L'acqua la terra..:è VITA!

  • Moderatori
  • 5568 Post:
  • Localitànonantola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: modena

Postato 17 October 2012 - 09:21 AM

stavolta mi associo io a Fabrizio... non si discute che è un pesce spettacolare e non penso nemmeno che si dubiti dei 125cm, qualche perplessità me la lasciava il peso senza nulla togliere a tutto il resto. Se per caso il mio scritto lasciava intendere qualcosa di diverso chiedo venia :smile:


cito le parole di un mio amico che diceva:

...i lucci son più leggeri di quel che pensi, a renderli cosi pesanti quando li si regge in braccio è l'emozione di tenere fra le mani un sogno che si realizza, dopo tante sconfitte, bestemmie, sudore, fatica e lunghe ore a pescare il vuoto cosmico di un'acqua che sembra morta...
poi, in men che non si dica, dal nulla sbuca un drago e la magia si accende

*Oliffo*

e secondo me ha ragione :smile:



Citazione fantastica che va oltre alle misure e al peso...l'essenza delle nostre emozioni..e di notti insonni nel rammentare il "DRAGO"
Peccato non poter cliccare il (+) al'infinito........ :applaus:

#37 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 17 October 2012 - 20:02 PM

Ragass, non pecchiamo troppo di romanticismo, idolatrando certe specie ittiche; stiamo coi piedi per terra. Lo dice uno che ama la trota marmorata e il luccio prima di ogni altra specie ittica. Ricordo che stiamo parlando di predatori e questa volta sono in disaccordo con te Fabrizio. Il luccio non è certamente una delle specie ittiche più difficili, diciamo che, come altri predatori, è importante conoscerne i bioritmi. Quello che è certo è che di lucci, ad esempio, ce ne sono assai di meno che di cavedani, quindi le difficoltà vanno rapportate. Ma anche questo è relativo. L'inserimeno dei "verdoni" nelle nostre acque ha notevolmente modificato l'approccio a questo predatore. La specie italica è più sedentaria, mentre il luccio d'oltralpe è più mobile e, forse, anche più battagliero. Insomma, se è vero che la specie italica, se di specie si tratta, è assai rarefatta, per contro, per colpa (o merito?) delle importazioni, il luccio sta conoscendo da noi una dimensione di pesca impensabile sino ad alcuni anni fa. Pensateci bene: da quando l'esocide è disponibile in vari spot, molti più anglers si sono dedicati alla sua pesca, con varia fortuna. Insomma, è più facile pescarlo, basta conoscerlo. Ciò premesso, ecco il rovescio della medaglia. Il luccio è il luccio, ovunque lo si peschi. Certo, esistono ambienti dove è noto che ci siano esmplari big, quindi lo si insidia con più fiducia. Ma il superpredatore è tale ovunque: se non è attivo, non attacca nessun artificiale, e anche i più bravi cappottano. Poi magari passa il decimo, neanche tanto bravo, e fa fuori il luccione di svariati chilogrammi. L'esperienza insegna. Ecco, l'essenza della pesca la luccio è tutta qui, oltre naturalmente alla sua possanza difensiva, alla sua lunghezza, che lo fa apparire, spesso, più grande di quello che è. Insomma, mai idolatrare un pesce. Anche per la trota di lago valgono le stesse considerazioni. fermo restando il fatto che la "lacustre" non esiste come tale (stiamo insidiando una S. trutta trutta, alle volte una S.trutta marmoratus), la sua presenza è evanescente, ma perchè lo spot lago è vastissimo. Chi lo conosce e usa magari la barca, trainando, le "lacustri" di svariati Kg le prende, tutti gli anni. Insomma, sto facendo un po' l'avvocato del diavolo e potrei continuare all'infinito, magari col persico trota, gran combattente, ma sul quale non mi pronuncio in fatto di difficoltà di cattura, non vorrei scatenare un putiferio...... :mrgreen:
Federico Ielli

#38 Copacabana69

Copacabana69

    Il Sole L'acqua la terra..:è VITA!

  • Moderatori
  • 5568 Post:
  • Localitànonantola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: modena

Postato 17 October 2012 - 20:58 PM

Fede un po di misticismo ci stà..... :mrgreen: e forse non guasta anche un po di romanticismo... :mrgreen: anche se tu sei vezzo da numerevoli catture big....non dirmi che non hai emozioni... :mrgreen: e penso che una qualche notte insonne da adrenalina...cè e ci sarà sempre... :mrgreen:

#39 Boxeur78

Boxeur78

    Nonantola Madness 2013-2014: I Survived!!!

  • Gold Member
  • 4286 Post:
  • LocalitàVenezia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: venezia
  • Anno di nascita:1978

Postato 18 October 2012 - 09:06 AM

Mah...quello che più mi affascina :löl.: della storia di 'sto luccio è che sia stato preso con una gommina da 4 pollici e una cannina da bass finesse... :kotz:
"Ogni parola che quel tipo ha scritto sopra è una menzogna, compresi gli accenti e le virgole." - cit. C. Palahniuk
From Venice with love - Petrolkiller Spinning Crew
Io pesco senza padroni - No sponsor, no lies

#40 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 18 October 2012 - 09:20 AM

Veritiere entrambe le asserzioni, sia quella di Lacustre69 che di Boxeur78, tuttavia io non mi riferivo al semplice stato emozionale che ci prende e adrenalizza per un po' di tempo, sia in fase che dopo la cattura, alle volte anche mancata (magari la si sogna di notte), ma al fatto che non bisogna "idolatrare" troppo una preda, prendendola per quel che è. Il luccio è il re, la trota la regina: bene, ci stà, ma non all'ossesso. Alle volte dobbiamo razionalizzare che si tratta di predatori, pregiati si, ma pur sempre predatori, che in determinate circostanze perdono il lume e diventano molto vulnerabii. Stabilire il quando, questo si è capacità del singolo, spesso confermata dal fatto che più dell'esca contano la presentazione e l'avvicinamento. La conferma è questa splendida cattura, avvenuta in circostanze favorevoli (poca pressione quel giorno, tempo basso) e con un'esca che si potrebbe considerare "minimale" per il luccio, ma che probabilmente ha fatto la differenza in un ambiente dove la presione di pesca è di solito assai pesante :mrgreen:
Federico Ielli


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi