Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

acque in concessione alla FIPSAS, come la vedete?


  • Please log in to reply
82 risposte a questo topic

#1 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 16 August 2012 - 14:36 PM

Premesso che non ho niente contro la F.I.P.S.A.S e tantomeno contro i suoi componenti :-) debbo dire - questo discorso è riferito alla mia provincia ed a quella di Novara - che le acque in gestione alla F.I.P.S.A.S. alla fine sono quelle che mi piacciono meno :doubt:

Non perché bisogna pagare 25-30 € a seconda della provincia, non perché da me la validità è solare mentre in altre province è anno data, non perché devo avere libreti e regolamenti aggiuntivi etc etc... ma semplicemente perché dove c'è fipsas trovo confusione sui regolamenti, chicken trout, semine assenti o esagerate (sono anni che vedo mattanze di trotelle iridee nella misura 22-25 cm all'apertura in Toce) per poi non vedere o sapere più nulla per tutto il resto dell'anno. Poi trovo inoltre triste che non facciano un minimo di comunicazione! Quello che si sa (piano semine etc) sono info che ti passa l'amico che l'ha sentito dire da qualcuno, o che ti passa il tuo negoziante di fiducia etc.

Dove mi diverto di più è in assoluto in libera in quanto oltre a trovare regole chiare, trovo pesce di qualità e IMHO in miglior quantità, o meglio con un corretto equilibrio.

Insomma, sempre più spesso ultimamente mi chiedo: ma la F.I.P.S.A.S. chi è? che cosa fa? perchè c'è? Morale qual'è il senso di questa associazione, al di la di far pagare un versamento annuale :???:

Illuminatemi grazie :-)

P.S. Il tutto con buon senso e senza sparar bordate gratuite ;)
Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#2 dade979

dade979

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6887 Post:

Postato 16 August 2012 - 14:42 PM

purtroppo anche in provincia di Biella la FIPSAS non è che sia molto presente; ha pochissime acque in concessione (per non dire che ha un solo tratto di Sessera di circa 3 km) dove vengono immesse trote solo per far contenti quei locali che vogliono riempire il cestino.
personalmente ho deciso di non rifare la tessera a partire da quest'anno; se un domani vedrò dei miglioramenti nella gestione delle acque grazie a tale associazione allora provvederò a rifare la tessera ma fino ad allora da me non beccheranno più un € :D

#3 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 16 August 2012 - 16:38 PM

La tessera Fipsas la pago da quando ho iniziato a pescare, cioè dal lontano 1961 e allora consegnavano un libretto dal titolo "Agevolazioni e vantaggi per i pescatori federati". Nelle prime pagine venivano illustrati i vantaggi derivanti dal fare la tessera tra cui l'assicurazione, poi iniziava l'elencazione delle Acque Convenzionate ordinate per regione/provincia e alfabeticamente; le acque "normali" erano scritte in nero e le acque "pregiate" in rosso. Fino al 1980 ero un "tesserato" della provincia di Milano e ricordo che andavo a pagare la tessera presso l'Acquario Civico di Milano gestito dalla Fipsas stessa, poi lo sono stato per Varese e lo sono tutt'ora.
Devo dire in tutta onestà che non ho mai avuto motivi per lamentarmi della Federazione però le due province lombarde con cui ho avuto a che fare sono tra quelle, fino a poco tempo fa, con maggior numero di tesserati e, per Varese, una gestione molto attenta anche ai tesserati normali e non solo al settore agonistico.
Da una ventina d'anni collaboro con la sezione di Varese ed ho avuto modo di partecipare ad alcune assemblee nazionali ed ho potuto notare che c'è molta attenzione a settori che con la pesca sportiva vera e propria nulla hanno a che fare come il nuoto pinnato e le attività subacquee.
Questi settori, pur essendo sempre legate al mondo acquatico, hanno fatto sì che fossero distolte importanti risorse alla pesca nel senso esatto della parola. Pur essendo io un giudice di gara regionale, ritengo che l'agonismo occupi una parte consistente ma che ad esso venga attribuita troppa importanza a discapito dei tesserati "normali" per i quali finiscono poi per non esserci risorse sufficienti
Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#4 Angelo 96

Angelo 96

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 785 Post:
  • Tecnica: Spinning alla trota
  • Provenienza: Zogno- BG

Postato 16 August 2012 - 16:59 PM

io la fipsas(assieme alla tessera atleta) la faccio oltre che mi serve per le gare anche perchè funziona come assicurazione...preferisco spendere adesso 30 euro e cosi sono sicuro che a eventuali infortuni sul fiume sono coperto bene...

#5 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 16 August 2012 - 17:28 PM

Ok l'assicurazione, va bene :-) io ne ho una mia che copre gli infortuni. ma non vorrei spostare il discorso sulle polizze assicurative ;) la cosa che mi interessa capire è se in tutta Italia F.I.P.S.A.S è una delusione per i motivi di cui sopra.

Poi interessante l'intervento di Massimo :-) Aggiungo che comprendo benissimo quante possano essere le difficoltà a gestire una federazione che a sua volta gestisce n sezioni, n attività, n tipologie e sfaccettature di associati (garisti, sub e chi più ne ha. più ne metta). Ma oggi io purtroppo pago la tessera associativa con il solo risultato di pescare in acque IMHO mal gestite e con regolamenti che cambiano "ad sezionem" - quindi mi sto seriamente chiedendo perché pagare la tessera e pescare in acque sotto gestione fipsas.

Mi spiace - vorrei fosse assolutamente il contrario - ma invece quando sento che F.I.P.S.A.S ha preso in gestione altre acque, il mio primo pensiero è: noooooooooo razzo :frown:
Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#6 barcellini1

barcellini1

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 286 Post:
  • Localitàin Sesia
  • Tecnica: pam del futuro!
  • Provenienza: Borgomanero

Postato 16 August 2012 - 17:47 PM

bella domanda J...
premetto che io posso dire la mia in riferimento alla FIPSAS novara, che bene o male non è una scelta ma un obbligo se vuoi pescare in provincia di novara, in quanto circa 90% delle acque è in concessione fipsas.
In linea teorica io "pescatore non garista" da fipsas mi aspetto un servizio di gestione delle acque che preveda come minimo ripopolamenti, recuperi e vigilanza (non solo sui pescatori ma sulle prese/scarichi d'acqua). Poi potrebbero fare mille progetti e studi su acque pesci e quant'altro, ma quello sarebbe "grasso che cola".
Devo ammettere che da noi qualcosa di buono viene fatto, ma purtroppo poi capita di vanificare molto dell'operato nei modi più banali.
esempio? sesia FT (dove si paga fipsas da 82€ all'anno per pescarci), tratto da anni seminato con 300.000 avannotti di marmorata (all'anno), oltre che fario e pesce adulto "pronto pesca" e non.
Ecco come sono rimasti 3,5 km di fiume ad agosto 2011:
I miei link
I miei link
Siccità? No, sbarramento e presa di un canale industriale - idroelettrico.
In prov. di Novara le semine (e quantità di pesce immesso) sono segnalate sui libretti, le zone di semina segnalate sulla cartina, quindi da quel punto di vista non ci si può lamentare. se vuoi padellare trote pollo, una una volta al mese seminano.
Chiaro che però immissioni e ripopolamenti, c'è modo e modo di farli e c'è pesce e Pesce da immettere. Di questo ho paura che se ne potrebbe parlare un mese, senza arrivare a una conclusione.
regolamenti poco chiari sono d'accordo... e guai a chiedere ai vari negozi che rilasciano i tesserini per associarsi, uno dice una cosa, un'altro dice tutto l'opposto... c'è sempre da fare la telefonata o mandare la mail per chiedere precisazioni ma anche qui sono molto disponibili in sede.
Il fatto che i regolamenti cambino di sezione in sezione ci può anche stare... ma solo per "gestioni particolari" (vedi FT salmonidi..)

Tirando le somme dico che qualcosa qui viene fatto, ma se mi guardo attorno vedo che i 3 fiumi più importanti delle province citate sono Ticino (morto),
Toce (gravemente malato) e Sesia (in declino) è palese che qualcosa che non va c'è...
Cit. Roberto Blanchi
"D’altro canto, i pochi pescatori a mosca che avevo avuto modo di conoscere sino a quel momento, asserivano con fare “cattedratico” che l’inverno era la stagione della costruzione, non certo della pesca! E la primavera? Bè, c’era il disgelo, i livelli erano alti e quindi bisognava … aspettare! E poi? Bè, poi dopo c’erano le piogge quindi a maggio-giugno si sarebbe incominciato a pescare. E poi? Poi l’afa estiva, i livelli bassi. Si doveva aspettare settembre/ottobre per i temoli. Insomma, molta pesca “parlata” in bottega … ma lor signori, code e mosche, certo non le “consumavano” sui fiumi!!"

#7 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 16 August 2012 - 17:51 PM

Ma come ho detto sopra oggi io purtroppo pago la tessera associativa con il solo risultato di pescare in acqua IMHO mal gestite e con regolamenti che cambiano ad sezionem - quindi mi sto seriamente chiedendo perché pagare la tessera e pescare in acque ripeto a mio avviso mal gestite.
Mi spiace - vorrei fosse assolutamente il contrario - ma invece quando sento che F.I.P.S.A.S ha preso in gestione altre acque il mio primo pensiero è: noooooooooo razzo :frown:


Faccio un esempio semplice per acque vicine a me, il Ticino: c'è un bel tratto da Coarezza a Somma Lombardo (diga di somma) che sono in gestione alla Riserva Crippa, per pescare in questo tratto, oltre ovviamente alla licenza di pesca governativa, è necessaria la tessera associativa di questa riserva che si estende per 3 km circa; i "proprietari" sono una cinquina circa e qualche anno fa avevano pensato di cedere i diritti e la Fipsas si era fatta avanti; per chi mastica un po' di fiscalese, dico che queste proprietà sono "indivise" e ciò vuol dire che per ognuno dei soci proprietari non c'è un mappale che identifichi ogni singola proprietà ma ogni propietario possiede una quota del totale avendo così il diritto di pescare in qualsiasi punto della riserva ma non è specificato fisicamente quale sia la sua porzione di riva. Questa particolarità ha ostacolato l'acquisizione anche solo di una parte di tutta la riserva perchè non si è potuto sapere quale tratto sarebbe stato quello interessato.
Questo per dire che l'acquisizione da parte della fipsas di questo pezzo di fiume sarebbe stato, a mio avviso, una gran bella cosa, sapendo come la sezione ha gestito fino ad ora le acque in concessione dal punto di vista dei ripopolamenti, della vigilanza e della manutenzione delle sponde.
Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#8 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 16 August 2012 - 19:47 PM

Morale Massimo mi stai dicendo che a Varese e provincia la Federaziione lavora bene :) se ho capito bene, allora spero che nel giro di fusione province Verbania passi sotto Varese :)
Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#9 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 16 August 2012 - 19:59 PM

Morale Massimo mi stai dicendo che a Varese e provincia la Federaziione lavora bene :) se ho capito bene, allora spero che nel giro di fusione province Verbania passi sotto Varese :)


in linea di massima si però, e qui sta il dilemma, entro novembre bisognerà fare le elezioni del nuovo consiglio, il quadriennio olimpico a cui tutte le sezioni devono fare riferimento, scade al 31 dicembre; so che molti componenti del consiglio uscente non si ricandideranno e le prosopettive non sono certo rosee, conosco tutti gli interessati e ti posso dire che il futuro lo vedo abbastanza nero, se riusciamo a combinare per la prossima settimana (mercoledì?) ne parleremo a voce.

Fino ad ora, comunque, a parte qualche imperfezione, le cose filano bene e a Varese siamo indicati ad esempio per le altre sezioni :mrgreen:
Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#10 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 16 August 2012 - 21:01 PM

Bell'intervento buon Barcellini :)

Tra le tante cose interessanti che hai scritto, mi hanno particolarmnente colpito:

300.000 avannotti di Marmorata gran cosa :) fantastico che tu abbia qualche dato

Prese d'acqua e centrali idroelettriche - ok le preferisco al nucleare, ma come al solito facciamo le porcitalianate e cioè quando partono le danze delle concessioni ,.. Ole' centrali per tutti e del fiume, del suo ecosistema etc, chiasenefrega :(

Ma non mi aspetto tanto dalla Fipsas, mi basterebbe sapere che fanno e chi decide il piano semine :)
Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#11 Flyfisher

Flyfisher

    Beppe

  • Moderatori
  • 6597 Post:
  • Località(VA)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: (VA)

Postato 16 August 2012 - 21:37 PM

Morale Massimo mi stai dicendo che a Varese e provincia la Federaziione lavora bene :) se ho capito bene, allora spero che nel giro di fusione province Verbania passi sotto Varese :)



ehmmmmmmmm :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:
...rispetto il buonissimo massimo e i suoi punti di vista :)
....però secondo me lui guarda le cose solo dal punto di vista agonistico.....io come tesserato e pescatore dilettante.....ne avrei di cose da ridire riguardo tante gestioni della fipsas nella nostra provincia.....poi vabbè magari nelle altre provincie son messi anche peggio non lo metto in dubbio! :rolleyes:
ora son cotto e non riuscirei ad articlare bene il discorso..ma mi riprometto di intervenire come si deve prossimamente :)

"Una trota è troppo preziosa per essere catturata una volta sola" 

"Da grandi mandibole derivano grandi ferrabilità"
 
No sponsor, no lies


#12 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 17 August 2012 - 09:49 AM

Non ho nulla contro la Federazione, ma il fatto stesso che alcuni dirigenti provinciali puntualizzino che gli "interessi" federali siano rivolti essenzialmente al mondo agonistico, con tutto quanto ne consegue, la dice lunga sull'argomento. Faccio un esempio: nella mia regione (Emilia-Romagna) non ci sono acque convenzionate, tuttavia l'Organismo Federale è l'associazione di maggioranza in seno ai "servizi della pesca", devoluti dalle province alle associazioni, fondi gestionali regionali compresi. Risulatato? Tutto ruota attorno alla FIPSAS e all'agonismo a livello decisionale, anche per quanto concerne i ripopolamenti (purtroppo spesso condizionati da interessi privati). La stessa disparità di trattamento tra chi è tesserato e chi no per potere godere della gratuiticià (per ora) del Libretto Seganacatture per le acque salmonicole (acque di categoria D) non pare da encomio. Fuori regione, nella vicina Mantova (Lombardia), credo che le cose vadano un po' meglio, anche perchè gran parte delle acqua sono convenzionate.
Federico Ielli

#13 AndreTheSpinner

AndreTheSpinner

    Spinning, sempre e solo C&R!!

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 681 Post:
  • LocalitàNovara.
  • Tecnica: Spinning - Passata
  • Provenienza: Novara

Postato 17 August 2012 - 10:44 AM

Ciao! io adesso mi riferisco alla mia Novara, peròle acque FIPSAS qui ce ne sono un po troppe... Roggia Mora, Biraga, Busca, Cattedrale, ecc.. Troppe troppe e per pescatori come me senza la licenza (prima avevo APD), è un problema..

3446sdd.gif


#14 barcellini1

barcellini1

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 286 Post:
  • Localitàin Sesia
  • Tecnica: pam del futuro!
  • Provenienza: Borgomanero

Postato 17 August 2012 - 18:13 PM

concordo assolutamente con Andrea, la fusione apd - fipsas ha portato a un monopolio delle acque, e ha lasciato scontenti sia chi era Apd, che chi arrivava da Fipsas.
visto che al J (e non solo a lui) erano piaciuti quei 300.000 mila avannotti di marmo, libretto segnacatture alla mano, linko cosa ci scrivono per "giustificare" il nostro versamento nelle casse fipsas.
P.S. il libretto è di 60 pagine, le altre 58 sono regolamenti e divieti...
I miei link

Ielli, da "profano" di regolamenti, ti chiedo perchè in Emilia Romagna, pur non essendo acque convenzionate Fipsas, tutto ruota attorno a loro? Perchè è Fipsas che ha dato una "sub-concessione"?
Cit. Roberto Blanchi
"D’altro canto, i pochi pescatori a mosca che avevo avuto modo di conoscere sino a quel momento, asserivano con fare “cattedratico” che l’inverno era la stagione della costruzione, non certo della pesca! E la primavera? Bè, c’era il disgelo, i livelli erano alti e quindi bisognava … aspettare! E poi? Bè, poi dopo c’erano le piogge quindi a maggio-giugno si sarebbe incominciato a pescare. E poi? Poi l’afa estiva, i livelli bassi. Si doveva aspettare settembre/ottobre per i temoli. Insomma, molta pesca “parlata” in bottega … ma lor signori, code e mosche, certo non le “consumavano” sui fiumi!!"

#15 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 17 August 2012 - 19:28 PM

Pur essendo io un giudice di gara regionale, ritengo che l'agonismo occupi una parte consistente ma che ad esso venga attribuita troppa importanza a discapito dei tesserati "normali" per i quali finiscono poi per non esserci risorse sufficienti

....però secondo me lui guarda le cose solo dal punto di vista agonistico.....


sicuramente l'agonismo mi coinvolge parecchio tuttavia, come ho scritto prima, sono del parere che la federazione abbia perso di vista lo scopo originario per il quale è nata, ossia il creare un organismo che riunisca sotto una stessa bandiera tutti gli appassionati dello sport alieutico, acque interne o marittime che dir si voglia; la federazione era meglio quando era solo fips e l'agonismo era solo un contorno.
Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#16 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 17 August 2012 - 20:24 PM

In sostanza deluso. Informazione assente (alcune sezioni non hanno nemmeno uno straccio di sito internet) e le cose le si sanno per sentito dire. Conoscendo persone che ci lavorano dentro so quanto è difficile trovare le risorse ma vedere che i campi gara son tenuti da xxx e il resto è lasciato in malora un po' le cosiddette le fa girare. Secondo me dovrebbero separare le vare aree di competenza.

La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#17 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 18 August 2012 - 08:52 AM

Barcellini, avevo spiegato un po' il problema nel mio precedente intervento. In sostanza: in Emilia-Romagna la L.R.11/93, in procinto di essere modificata (le ultime notizie sono che è già stato approvato il nuovo regolamento, che in sostanza non differisce molto, se non per la pesca a pagamento, che sarà legalizzata, e per la Licenza di Pesca, che diverrà, come già in altre Regioni, solo "rinnovamento annuale su versamento", senza più obbligo del Libretto), stabilisce che le Province devolvono, per i "Servizi della Pesca" (ripopolamenti, tabellamenti, sorveglianza, recuperi ittiofauna in difficoltà, ecc.,) i fondi regionali annuali alle Associazioni di maggioranza, riunite in un Organismo Tecnico noto come "Comitato Interassociativo per i Servizi della Pesca". Questo organismo è composto appunto da FIPSA, ARCI pesca, UNPEM, Associazioni protezionistiche, Ente di Bonifica). L'associazione con più potere politico è appunto la FIPSAS. Quindi, anche se le decisioni gestionali avvengono a maggioranza, il potere decisionale è in genere quello dell'organo federale. Per cui tutto, o quasi, gravita attorno alla FIPSAS, con ciò che consegue, anche se le acque non sono i concessione (nessuna acqua regionale).
Federico Ielli

#18 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 18 August 2012 - 09:01 AM

Insomma mi pare di capire - seppure al momento gli interventi, visto anche il periodo, siano pochi - che nessuno e' contento di questa benedetta ed 'occulta' Federazione.
Insomma paghiamo un tesseramento per quale motivo?

Ps non ditemi per l'assicurazione please :D
Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#19 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 18 August 2012 - 09:06 AM

Intanto mi rispondo da solo :D

Io la pago e pagherò solo perché - a questo punto purtroppo - pure il lago maggiore da un po' e' in concessione alla Pippas :D e pertanto vista la passione della traina ne sono costretto :( diversamente per tutti i motivi di cui sopra, ma credo principalmente per la zero comunicazione, ne farei a dir poco volentieri a meno!
Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#20 simo_84

simo_84

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1195 Post:
  • LocalitàVarese
  • Tecnica: spinning C&R..
  • Provenienza: L.Maggiore
  • Anno di nascita:1984

Postato 18 August 2012 - 13:45 PM

:arrow: ...si paga alla fipsas una tassa, se si pesca all'interno delle acque della federazione,oltre all'assicurazione e non è poco, proprio perchè ne è la proprietaria o gestisce tali acque,la fipsas ha degli obblighi ittiogenici per le proprie acque come prevede la legge ... e hanno costi,vigilanza e ripopolamenti sono una parte oltre ai costi di segreteria ecc e tutto ciò si mantiene con circa la metà dei soldi del versamento effettuato alla propria sezione provinciale e pescando in tutte le acque gestite in Italia scusate se è poco....
Inoltre bisogna sapere che i principi e le finalita per la tutela delle acque sono gestite dalla regione non dalla fipsas o provincia anche per le proprie acque..le regioni perseguono la salvaguardia delle acque e delle alterazioni ambientali (non la fipsas )e disciplina la pesca nel rispetto dell'equilibrio biologico ai fini della tutela e dell'incremento naturale della fauna ittica (salvo per le acque disposte dalla legge 530/88 "convenzione italo elvetica" dove tutto viene deciso dal commissario italo elvetico)
Le leggi sono regionali e le province svolgono le attività amministrative e di controllo, la fipsas può proporre un nuovo regolamente se ha qualcuno del direttivo in consiglio provinciale ma non puo far molto.

Aggiungo che varie sez fipsas hanno incubatoi ("e sono altre spese anche se aiutati da volontari") e i pescatori possono andare a ritirare gli avanotti gratuitamente quando sono pronti, ma pochi lo fanno anzi penso che siamo sotto il 5% nella mia provincia :???:

Se quel poco pesce rimasto e le acque vengono rispettate di più e meno bracconate, indipendentemente da chi le gestisce sicuramente sarebbero piu ricche di fauna.


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi