grazie per eventuali risposte

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 23 October 2011 - 03:54 AM
Postato 23 October 2011 - 08:41 AM
Postato 23 October 2011 - 08:55 AM
Postato 23 October 2011 - 10:06 AM
Postato 23 October 2011 - 10:36 AM
Postato 23 October 2011 - 10:46 AM
Puoi venderle solo se le peschi in zone di protezione, con metodi vietati, in periodi vietati e sottomisura
Postato 23 October 2011 - 10:55 AM
XD
Si comunque mi sono reso conto che il mio post precedente, con lo spirito di essere il più possibile realistico, forse puo' essere fuorviante o poco educativo. Il concetto base è che sostanzialmente è illegale per tutta una serie di motivi...
Postato 23 October 2011 - 19:54 PM
Azzarola ma sei matto a scrivere certe cose ??????????????????????????????????Mi chiedevo,ma se io volessi vendere il pesce che pesco ( trattorie,ristoranti etc),quanto posso chiedere per una trota appena pescata? la devo portare già pulita? e in che contenitore la posso mettere per mantenerla fresca?
grazie per eventuali risposte
Postato 23 October 2011 - 20:00 PM
Azzarola ma sei matto a scrivere certe cose ??????????????????????????????????
Anche nella vendita del pesce c'è una filiera e i documenti sanitari da esibire chi mi dice che non è un pesce di un fiume con alta concentrazioni nelle carni di piombo o mercurio(i Nas non perdonano) come la maggioranza dei nostri fiume se poi è del Lambro sotto Milano o risulti positivo alla cocaina o lo metti nel serbatoio e fai i 35Kmn con un kilo
Ciao da Valerio
Francesco
17 anni
Postato 23 October 2011 - 21:27 PM
Dubito che i ristoratori comprino da privati, gli allevamenti offrono garanzie igieniche e tracciabilità, inoltre credo non sia legale , le trote di allevamento in pescheria costano circa 6/7 €. al kg, mentre quelle selvatiche se non rilasciate vengono padellate dal pescatore....quindi lascia perdere,Mi chiedevo,ma se io volessi vendere il pesce che pesco ( trattorie,ristoranti etc),quanto posso chiedere per una trota appena pescata? la devo portare già pulita? e in che contenitore la posso mettere per mantenerla fresca?
grazie per eventuali risposte
Postato 23 October 2011 - 22:46 PM
Questo post è stato modificato da Dario7: 23 October 2011 - 22:46 PM
Postato 23 October 2011 - 23:15 PM
Comunque ragazzi la domanda di per se non è per nulla stupida, al di là del fatto che tecnicamente è illcita come cosa. Perchè io immagino che lui si riferisse a trote prese in laghetto dal momento che in acque libere di solito nn ne puoi prendere più di 6 dove va di lusso ( e le devi pure prendere però, che non è così facile).
Ora i laghetti sportivi che io sappia hanno l'obbligo di garantire la commestibilità esattamente come gli altri esercizi commerciali.
Quindi e mi riferisco in particolare alle gare che sono delle vere e proprie carneficine, non sarebbe un male trovare il modo di vendere/devolvere il pesce a qualcuno che lo puo' impiegare in maniera utile, di modo che le povere bestie non crepino così per nulla, tanto per essere un numero in più sul cartellino di qualche garista.. Non c'è polemica eh, solo l'idea che non si dovrebbe buttare via nulla in un mondo in cui in certi posti la gente ucciderebbe per avere sotto i denti una trota fresca...
Postato 24 October 2011 - 06:18 AM
Postato 24 October 2011 - 09:01 AM
Postato 24 October 2011 - 09:06 AM
Dubito che i ristoratori comprino da privati...
Postato 24 October 2011 - 09:30 AM
parole sante, sia per l'interpretazione della domanda (secondo me era evidente il riferimento alle trote del laghetto), sia per il tuo responso!
comunque sia si possono sempre regalare, e avere 100 trote in freezer ti fa comunque risparmiare
c'è un modo per sapere se il laghetot è regolare cn le norme igieniche e di commestibilità del pesce???
Scusate ma da dove lo capite che si parla di trote laghetto
![]()
![]()
![]()
Questo post è stato modificato da Dario7: 24 October 2011 - 09:33 AM
Postato 24 October 2011 - 09:36 AM
Postato 24 October 2011 - 09:42 AM
Avere 100 trote in freezer ti fa risparmiare se hai un grooooosso freezer e ti piacciono un sacco le trote
![]()
:löl.: :löl.:
Guarda ho cercato un sacco e ho trovato solo un riferimento nel Reg. Reg. n°9 del 2003 (che vale per la Lombardia) che parla di vari documenti da presentare per ottenere l'autorizzazione ad aprire un laghetto, ma nulla di più preciso. Non mi ricordo proprio dove l'avevo letto. Tuttavia ti dico questo: in questa norma si parla chiaramente di documenti che garantiscano diciamo la salubrità del laghetto, ok? Ora, il gestore dovrà immagino dimostrare di aver acquistato il pesce immesso da allevamenti ittici che sicuramente hanno l'obbligo di garantire la qualità del materiale alimentare che producono. Dunque: materiale di partenza certificato + certificazione che il laghetto non è inquinato = certezza (almeno burocratica) che la filiera sia ok. Altrimenti mi sembra improbabile che uno possa guadagnare allegramente vendendo roba che implicitamente è commestibile e poi però manda in ospedale la gente.. no?![]()
Beh, non posso esserne matematicamente certo, ma lo intuisco dal semplice fatto che le voglia vendere!![]()
In acque libere normalmente c'è il limite di cattura a sei capi di salmonidi (che non è comunque facile raggiungere, come noi ben sappiamo) e in ogni caso se anche riesci a prenderne sei e li consideri eccessivi, sei sempre libero (e sarebbe meglio) di praticare il C&R.
In laghetto sei sei un minimo sgamato (diversamente da me) raggiungi tranquillamente la ventina di capi (per non parlare delle gare) che tra l'altro hai generalmente l'obbligo di trattenere, dunque il problema di sistemare il pescato ti si presenta quasi di sicuro. Da qui probabilmente l'istinto di provare a guadagnarci qualcosa. (che è illegale).
Io comunque invece più che pensare a venderle (cosa che mi aveva sfiorato la mente tempo fa ma poi, capito che fosse illegale, non ci ho più pensato) sarei curioso di sapere se c'è un modo per organizzare delle raccolte - lecite - con l'obiettivo di devolvere il pescato a per esempio le mense dei poveri o la caritas ecc... (garantendo standard di conservazione ecc..)
Questo post è stato modificato da lucarusso5: 24 October 2011 - 09:43 AM
Postato 24 October 2011 - 09:42 AM
Anche se decido di regalarlo bisogna garantire tutte queste cose.
Questo post è stato modificato da Dario7: 24 October 2011 - 09:47 AM
Postato 24 October 2011 - 09:48 AM
Ciao, posso chiederti se questa cosa che hai scritto è dovuta a qualche informazione certa che tu hai (magari lavori nel settore per esempio) o se lo dici così per intuito? Perchè la trovo molto interessante.
Nel senso che normalmente se io non pongo in essere un'attività di tipo commerciale o lucrativo ma mi limito a regalare non ho obblighi di garanzie, soprattutto se manipolo beni non intrinsecamente pericolosi (es. se regalo una pistola).
Al massimo rimango sottoposto al regime comune di responsabilità civile se è possibile dimostrare colpa/dolo, nesso causale, danno ingiusto.. Tutto questo a carico del daneggiato!
Quindi mi interessa molto sapere se in questo ambito le norme sono diverse!![]()
Ciao!
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi