Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

cacciatori


  • Please log in to reply
22 risposte a questo topic

#21 The Legend

The Legend

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 21501 Post:
  • LocalitàOSTIANO CREMONA
  • Tecnica: al colpo
  • Provenienza: Ostiano

Postato 06 December 2011 - 07:13 AM

Non ho mai avuto l'occasione di andarci
saluti

The Legend

#22 cicalone

cicalone

    Moderatore di Sezione

  • Moderatori
  • 4577 Post:
  • LocalitàRoma
  • Tecnica: bolognese e canna fi
  • Provenienza: Ostia lido Roma

Postato 06 December 2011 - 07:39 AM

Felice cacciatore da 29 anni con svariate licenze sul groppone, e' la mia seconda passione al pari della pesca ma solo a selvaggina migratoria, tordi, colombacci e anatre
pesca e caccia sono parte della vita dell'essere umano.
 
IO ho conosciuto Mario Albertarelli e Giordaloco

#23 Kodiak

Kodiak

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 514 Post:
  • LocalitàGuidonia (Roma)
  • Tecnica: Canna fissa
  • Provenienza: Tivoli (Roma)

Postato 06 December 2011 - 11:06 AM

:up:


Una delle prime cose che si imparano a caccia, (e se hai la fortuna di avere un maestro che ti insegnano) è che quando capita di avere a tiro uno stormo di ucelli non bisogna mai sparare nel mucchio ma di mirare sempre il singolo bersaglio, altrimenti la padella è assicurata.(nella caccia si dice padella il tiro facile che si sbaglia).
Da un punto di vista tecnico si può spiegare in questo modo: Un fucile calibro 12 con strozzatura media a 35 metri ha la distanza ideale (prima la rosa è troppo stretta quindi più difficile colpire il bersaglio, dopo la rosa è troppo diradata).
La rosa a quella distanza ha un diametro di circa 70 cm.
Se si ha la possibilità di sparare ad uno stormo di ucelli ad una distanza tra i 30 e i 40 metri se non si mira con precisione un singolo volatile la possibilità che la rosata incontri per caso un singolo animale sono molto scarse in quanto la distanza tra un animale e l'altro sono in genere superiori ai 70 cm.
Fa eccezione lo storno che quando è in formazione a palla può rimanere a distanze molto più strette, anche se bisogna dire che l'unico che spreca una cartuccia per uno storno è il contadino cui stanno depredando la vigna o l'uliveto.
Ma soprattutto sparare nel branco senza mirare non è un'azione degna per un cacciatore. :down:
Può portare facilmente al ferimento di qualche selvatico che con buone possibilità andra a morire lontano tra mille sofferenze.
E' come provare a pescare lucci con un filo sottile per avere più abboccate ma con l'esito che si può facilmente immaginare.
Per quanto riguarda la difficoltà nello sparare ad un bersaglio fermo con un fucile ad anima rigata come la carabina rispetto che a bersagli in movimento con il fucile a pallini basta che provi con il tiro a piattello per rendertene conto. Colpire un bersaglio fermo di una cinquantina di cm a 100-150 metri con una carabina equivale all'incirca a un piattello al volo ad una trentina di metri.

Mi hai tolte le parole di bocca... ;-)

Salvatore
" Il pesce è alla vostra portata nella misura in cui sapete richiamarlo sotto la pastura e ingannarlo con perfette e fragilissime lenze" - Mario Albertarelli

" Le uniche canne che amo, sono quelle da pesca." S.F.



0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi